Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kenta88
ciao raghi, ho due domande per voi, la prima è come faccio a definire il grafico di sta funzione, ovvero: sia $F(x) := int f(t) dt$ per una funzione $F(x): R->R$ continua e non negativa e poi, mi sapreste dire qual'è il teorema del gradiante? ciao raghi!
16
19 gen 2008, 16:24

rita85
Ciao ragazzi! sono nuova di questo forum! Spero di fare nuove amicizie! Vi chiedo 3 dubbi, prima di tutto grazie mille per l'aiuto! 1) Cosa significa molteplicità a due? Nel contesto che mi viene richiesto ho una matrice A= 1 K -1 1 e devo determinare i valori di k per cui T ha un solo autovalore (di molteplicità a due). In pratica so trovare gli autovalori ma non so quali valori assegnare a k per far si che si verifica la moltepilicità a due...! 2) Il secondo dubbio è ...
3
19 gen 2008, 22:26

Mezcalito
Salve ! Ho questi tre begli esercizi da risolvere senza ricorrere ai moltiplicatori di Lagrange! 1) $min f(x,y,z) = x^2 + z^2 + (y - 1)^2$ su $y = sqrt(x^2 + z^2)$ Facendo qualche valutazione geometrica si vede che la funzione obiettivo non è altro che la distanza del generico punto di coordinate $(x,y,z)$ dall punto $P_0 = (0,1,0)$ mentre il vincolo è un cono circolare (o meglio... la parte di cono nel semispazio delle y positive) avente asse di simmetria coincidente con y. I punti del cono a minima ...
7
19 gen 2008, 16:43

geminis
ciao,ragazzi volevo delle conferme su alcuni esercizi che ho svolto ma di cui non so la soluzione,perfavore mi dareste una mano? 1)si consideri una spira quadrata di lato $a= 1$ cm e resistenza $R= 10^4$ohm.Il centro della spira dista $h= 1.5$ cm da un filo percorso da corrente che varia con il tempo secondo la legge $i(t)=b e^(-t)$ con b= 1 A.Calcolare la corrente indotta nella spira (intensità e verso) a t=1 s. 2)Un dielettrico con costante dielettrica ...

drcave
Salve, mi spiegate come impostare questo esercizio...? Sia $f:RR^4->RR^3$ rappresentata rispetto alla base canonica dalla matrice: $A=((1,0,1,0),(2,1,3,1),(0,1,1,1))<br /> <br /> Si determini $t in RR$ tale che $v=((-t+1),(0),(2t))$ appartenga ad $Im(f)$. ... ehm ..non ho idea da dove iniziare... forse dovrei provare a scrivere v come combinazione lineare dei vettori colonna di A,ma...ne ne sono sicuro ne riesco ad impostarlo, sapete qualcosa? Grazie
2
20 gen 2008, 02:19

nomen1
Ho provato a fare questo esercizio...ma non so se è corretto: Dimostrare che se i vettori di $R^n$ $v_1,....,v_k$ costituiscono un sistema ortonormale allora essi sono linearmente indipendenti. Io ho fatto così: Supponiamo per assurdo che i vettori $v_1,....,v_k$ NON siano linearmente indipendenti. Quindi abbiamo: $v_1=a_2v_2+a_3v_3+......+a_kv_k$ Ora faccio il prodotto scalare di ogni membro dell'uguaglianza per ...
3
20 gen 2008, 11:50

nomen1
Dire se la seguente affermazione è vera o falsa: "Se due matrici A, B hanno lo stesso polinomio caratteristico e A è diagonalizzabile , allora anche B è diagonalizzabile". Come posso fare???
7
19 gen 2008, 19:46

Gainder
...ma non riesco. $sum_(n=0)^oo log(n)/n$ Ho provato con il criterio del rapporto ma nulla....
4
19 gen 2008, 20:49

nomen1
Come faccio a dimostrare che il prodotto di due matrici ortogonali è ancora una matrice ortogonale?
3
19 gen 2008, 23:47

Luck32
nn riesco a risolvere questa disequazione... log(2/x) [arcocos (x/ x-1)] < -1 (2/x) è la base del logartimo... trovo difficoltà a rissolverlo perchè nn so come comportarmi quando anche la base è incognita ... grazie
2
19 gen 2008, 19:27

Sk_Anonymous
Si ponga E = {p£R4[x]| gr(p)=2, p(1)=0}U{0} a) Provare che E è un sottospazio vettoriale di R4[x]. Determinarne una base B. b) Si determini la matrice associata, rispetto alla base B determinata sopra, all’endomorfismo f : E -> E tale che per ogni p£E f(p)(x) = p(2x − 1). c) Stabilire se F è un sottospazio.

squalllionheart
Rega ho un esercizio ma....vorrei sapere delle cose... Dato il gruppo dei quaternioni $H_8={1,-1,i,j,k,ij,jk,ki}$ Inoltre $i^2=j^2=k^2$ e $ji=-k,kj=-i,ik=-j$ 1) Si dimostri che ${-1,1}$ è un sottogruppo normale e caratteristico. 2) Si determino tutti i sottogruppi del gruppo quoziente. Per la 1) ho verificato $gNg^-1inN$ L'ho fatto manualmente, potevo farlo in modo più breve? Mi sfugge il fatto del sottogruppo caratteristico. Per la 2) $H_8/{-1,1}$ è un gruppo perchè il ...

drcave
Salve ho dei dubbi su un esercizio...mi sapete dire qualcosa? Studiare l'app lineare rappresentata rispetto la base standard di $RR^4$ e di $RR^3$ dalla matrice: $A=((1+k,0,2k,-3k+1),(2,1,2+k,-2),(1,0,k,1))<br /> <br /> Si trovi al variare di $k in RR$ una base di $Im(f)$ e una di $Ker (f)$<br /> <br /> ....<br /> Io l'ho svolto inizialmente così.<br /> Una basa di $Im(f)$ è dato dai vettori indipendenti di $L(((1+k),(2),(1)) ((0),(1),(0)) ((2k),(2+k),(k)) ((-3k+1),(-2),(1))) Un minore non nullo di A $AA k in RR$ è contenuto nelle ultime due righe e prime due colonne,quindi $2<=rgA<=3<br /> <br /> Per il teorema degli orlati: $rgA=3 ...
4
19 gen 2008, 20:35

mimi14
Salve a tutti, sono nuova del forum e spero di trovare un pò d'aiuto per l'esame di geometria differenziale. Ho questo esercizio ma non riesco a capire come risolverlo.: Si consideri il sottoinsieme di $RR^3$ dato da $C:=S_1nnS_2$ con $S_1:={(x,y,z)| x^2+y^2+z^2=1}$ e $S_2:={(x,y,z)| y^2+(x-1)^2=1}$. Stabilire se $C$ è una 1-sottovarietà di $RR^3$. Ho letto e riletto la definizione di 1-sottovarietà ma non riesco nemmeno ad impostarlo. Ringrazio chiunque voglia darmi una ...
1
19 gen 2008, 18:00

Sk_Anonymous
Si consideri lo spazio V = (R^3)* ed i vettori F1, F2, F3 di V definiti da F1(x, y, z) = x + ky +k^2 z, F2(x, y, z) = x −k y +k^2 z, F3(x, y, z) = x +k^2 y +k^4 z dove k è un parametro reale. a) Stabilire per quali valori di k, B = {F1, F2, F3} è una base di V . b) Posto k= 2, determinare le componenti rispetto alla base B del vettore F di V tale che F(x, y, z) = 2x + 8z.

lotus99
Ciao...esiste qualche connessione tra i seguenti due fatti(intendo implicazioni, coimplicazioni..): $lim_{x\rightarrow c}\frac{f(x)}{g(x)}=1$ e $lim_{x\rightarrow c}f(x)-g(x)=0$? Se si sempre o in qualche caso? Grazie!
1
19 gen 2008, 14:45

Gainder
Un saluto a tutto il forum, mi sono appena iscritto perchè mi sono trovato di fronte al seguente integrale indefinito. $int sqrt x / (2x + 1) dx$ Sarei molto grato a chi mi illustrasse i passaggi per arrivare alla risoluzione.
6
19 gen 2008, 12:48

mtt2
Ho veramente bisogno di sapere come si risolve $int (e(2t)+4*e(4t))(1//2)$
4
19 gen 2008, 16:50

*DemoneRosso
Salve a tutti! ^_^ Vi pongo il quesito: Un pendolo è costituito da una cordicella (di massa trascurabile) di lunghezza l=50cm a cui è appesa una sferetta di massa m=10g su cui è depositata una carica q=$5*10^-9$C. Determinare di quanto varia il suo periodo di oscillazione quando viene posto in un campo elettrico verticale d valore E=$4*10^6$ V/m. L'immagine l'ho presa dal wiki. Praticamente è uguale, e il C.E. è parallelo alla accellerazione ...

Bob_inch
Gli insiemi chiusi in $RR$ possiedono un'importante caratterizzazione. Dimostriamo il seguente teorema: per un insieme E incluso in $RR^n$ valgono le seguenti tre condizioni, equivalenti fra loro: $i)$ E è chiuso [Se E è chiuso vorrà dire che il suo complementare $CE$ sia aperto, ovvero ogni $x$ appartenente a $CE$ è punto interno a $CE$]. $ii)$ L'insieme dei punti di frontiera di E è ...
6
17 gen 2008, 14:31