Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Classificare le singolarità della funzione:
$f(z)=(1+z^2)/(z*sen^2z)$
e determinare lo sviluppo in serie di Laurent di centro $z=0$.
Calcolare $oint_Gamma[z*sin(1/z)*cos(1/z+pi)]^-1*dz$,ove $Gamma={zinCC:|z|=1/2}$.

se ho ben capito una delle differenze fondamentali dei due sviluppi è il calcolo dell'o piccolo. mi chiedo una cosa: nel calcolo del limite che diffirenza fa visto che si considera l'o piccolo come zero?
fatemi sapere
grazie mille

Ciao a tutti, ho un problema che nn riesco proprio a risolvere, avete qualche suggerimento???
Una curva di raggio 30m è sopraelevata in modo che un automobile che viaggia a 40km /h possa percorrerla anche se la strada è ghiacciata e, di conseguenza, il coefficiente di attrito statico è quasi nullo. Si trovi l'intervallo del modulo della velocità a cui l'automabile può percorrere questa curva senza slittare se il coefficiente di attrito statico fra la strada e i pneumatici è 0.3. (Risposta ...

potreste spiegarmi in parole povere in cosa consiste e come la posso calcolare, nei miei libri non ci ho capito una mazza...
questa geometria è impossibileeee
scusate lo sfogo

Ciao
`Re(z^2)>2`
per `z=x+iy` sono arrivato a `x^2+y^2>2`... Devo fare il grafico di questa funzione nel piano di Gauss o cosa? :/

Ho bisogno di aiuto su un problema per quanto riguarda il movimento del pendolo...Domani ho l'esame!!!
Grazie e a tutti quelli che mi risponderanno!!!
Un sasso di massa 2 kg appeso ad un filo lungo 4 m(filo con massa trascurabile).Quando passa dalla posizione centrale ha una velocità di 8 m/s.
-Che velocità avrà quando forma un angolo di 60 gradi con la verticale?
-Che angolo massimo raggiunge?
-Posto U=0 al livello più basso, quant'è l'energia meccanica totale del sistema ...

Mi aiutate con questo limite? Grazie!
$lim_{x->0} (2xlog(1+x)-2x^2+sin (x^3))/(x^4)$

Ragazzi ho un porblema con un'equazione di grado 5 in $CC$: $(z-1)^5=i$.Devo risolverla svolgendo la potenza del binomio?Mi sembra un po' troppo lungo così!
Grazie!

So che ultimamente faccio domande ovvie ma questa algebra lineare mi sta rendendo matto..
si consideri l'app.lineare dipendente da un parametro $t \in \mathbb{R}, F_t: \mathbb{R^3} \to \mathbb{R^3}$ tale che $F_t(1,1,0) = (2,1+t,1), F_t(t,0,1) = (3t,0,1+2t), F_t(1,3,0) = (2,3+3t,1)$
1)Trovare la matrice $A_t$ associata nelle basi canoniche di $\mathbb{R^3}$
2) calcolare al variare di $t \in \mathbb{R}$ la dimensione del $ker(A_t)$
Come fare???
Sono arrivato fino avere(prendiamone uno a esempio) $F_t(e_1) = F_t(\frac{3}{2} v_1 - \frac{1}{2} v_3) = \frac{3}{2} F_t(v1) - \frac{1}{2} F_t(v_3) = \frac{3}{2} (2,1+t,1) - 1/2 (2,3+3t,1)$ ma non so continuare
Ciauz

E' un esperienza per dimostrare la legge di Hooke
1,2,3,4 sono le misurazioni fatte su una molla con delle masse e bisognava calcolare tutto ciò che è riportato nella tabella.
Le formule sono:
k(medio=k1+k2+k3+k4/4
Er(m)=Ea(m)/m
Ea(Fp)=Er(fp)xFp
Fp=m.g
Er(Fp)=Ea(m)
Er(k)=Er(Fp)+Er(Deltax)
Er(Deltax)=Ea(Deltax)/Vm(Deltax)
K=Fp/Deltax
Ea(k)=max tra semi disp.massima e Ea(k)
Ea(k)=kxEr(k)
DeltaX=X1-X°
Ea(DeltaX)=2 volte la sensibilità dello strumento(Riga)
X° è la ...

Un' inserzione pubblicitaria del vostro quotidiano vi propone per l'acquisto di un'autovettura dal costo di 8500 euro la seguente offerta: 1° fase)pagamento di 24 micro rate posticipate (mensili) di importo pari a 30 euro al tasso mensile di 0,15%. 2° fase)pagamento successivo di 60 rate costanti posticipate (mensili) al tasso mensile del 0,30%. Determinare l'importo della rata della seconda fase. Soluzioni 1)151,77 2)132,21 3)138,58 4)147,33. Ragazzi se mi aiutate a risolvere codesto esercizio ...

y=(1 + COS(pi * x))*x / 4
Salve a tutti! Dovrei studiare e poi invertire questa funzione... secondo voi devo considerare semplicemente x compresa fra 0 e 2?
Grazie anticipatamente a tutti
ciao!!!

Un proiettile di massa M viene sparato da terra con velocità $v_0=12 m/s$ con un angolo di 60° rispetto all'orizzontale. Ad un certo istante il proiettile si spacca in due frammenti di massa $m_1=900gr$ e $m_2=300gr$ rispettivamente. I due frammenti arrivano a terra simultaneamtente e la distanza dal punti di lancio del frammento più leggero è di $X_2=15m$. Calcolare:
- la velocità del centro di massa in funzione del tempo
- l'accelerazione del centro di massa
- la ...

QUESITO1: un disco di massa 500gr, raggio 0.5m effettua puro rotolamento partendo da fermo su un piano inclinato di 30°. sapendo che l'attrito statico è al max del suo valore, e che il coefficiente di attrito è pari a 0.1, in quanto tempo percorre uno spazio uguale alla propria circonferenza? quanto vale l'accelerazione angolare?
QUESITO2: un'ascensore con peso totale di 500 kg procede verso la'lto con velocità costante di 0.9m/s. poichè il motore deve anche contrastare una forza d'attrito ...

Ho un problema con una b.a.n.a.l.i.s.s.i.m.a dimostrazione per induzione.
Posso sperare che qualcuno mi aiuti ?
Non mi viene:
1/2 + 2/2^2 + 3/2^3 + ... + n/2^n = 2 - ((n+2)/2^n)
Sarei gratissimo a colui che aiutandomi mi toglierà da questa empasse.
Saluti e grazie infinite comunque !

Salve a tutti, è da due giorni che sto cercando di risolvere questo problema. Riuscite ad aiutarmi?
Si consideri una perlina di massa m libera di muoversi su un filo rigido sottile circolare di raggio r. La perlina riceve una velocità iniziale V0 e il coefficiente di attrito dinamico tra il filo e la perlina è μ. L'esperienza viene eseguita in un veicolo spaziale alla deriva nello spazio. Si trovi la velocità della perlina a un istante succesivo arbitrario t. (Risposta: ...

ciao,
esiste il limite di una funzione costante? es: $f(x)=1$?

Posto V = L((1, 0, 1), (0,−1, 0)), determinare la dimensione del sottospazio
U di L($RR^3$,$RR^3$) definito da
U = {f $in$ L($RR^3$,$RR^3$) | Im(f) C V }.
Determinare esplicitamente l’endomorfismo g $in$ U determinato dalle condizioni
g(1, 0, 1) = (0,−1, 0), g(0,−1, 0) = (1, 0, 1), g(0, 0, 1) = 0
e dire se g è un isomorfismo.

Salve a tutti! Ho difficolta con il seguente problema:
Un blocco di massa m poggia su un tavolo orizzontale. Il coefficiente di attrito statico è μ. Viene applicata una forza F che forma un angolo θ con la superficie del piano. Si trovi la forza minima necessaria per spostare il blocco in funzione dell'angolo θ.
(Risposta: F=μmg/(cosθ+ μ senθ) ).
Grazie in anticipo per le vostre risposte.

Sono dati i sottospazi di R4:
$V_1$ = L((0, 0, 0, 1), (1, 1, 0, 1), (−1, 2,−3, 2), (1, 0, 1, 0)), $V_2$ = L((6, 1, 5, 1), (1, 0, 0, 0), (2, 1, 1, 2)).
Determinare la dimensione di $V_1$, $V_2$ ed una base B di W := $V_1$ $nnn$ $V_2$.
Denotata con $B_o$ la base canonica di $R_3$, stabilire quale delle seguenti matrici `e
associata ad un’applicazione lineare f : R3 ...