Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Manugal
Ciao. Delle volte ho dei problemi a calcolare il polinomio caratteristico. Ad esempio, in questo esercizio devo trovare per quali k ho tre autovalori distinti e per quali k ho autovalori di molteplicità algebrica maggiore di 1. Allora facendo il polinomio caratteristico: $((k-\lambda,0,0),(0,-\lambda,k-2),(k,-1,2-\lambda))$ viene fuori: $p(\lambda)=(k-\lambda)[-\lambda(2-\lambda)+(k-2)] Ora come faccio a calcolare le soluzioni su una cosa del genere???? O meglio come faccio a "semplificarla" per calcolare più ...
13
16 gen 2008, 10:29

Fristy
..di 1500kg può accelerare da 35 a 55 km/h in 3.2s, quanto tempo ci metterà per accelerare da 55 a 75km/h assumendo che la potenza rimanga lo stessa? Trascurate le perdite d'attrito..

Manugal
Ciao. Ho il seguente esercizio di cui non riesco a capirne la soluzione. Dati $v_1=(1,0,1,0)$,$v_2=(0,1,0,0)$,$v_3=(1,1,1,0)$,$v_4=(0,1,1,0)$ e $U=<v_1,v_2>$ e $V=<v_3,v_4>$: Trovare dimensioni di $U$, $W$, $UnnV$, $U+V$ e trovare le equazioni cartesiane di $U+V$ Allora la dimensione di U è 2 come quella di V. Ma non capisco perché si vede subito che $v_3inUnnV$ (essendo linearmente dipendente da ...
7
17 gen 2008, 12:54

carminiello84
y^2+y/rad2 >0 ora il mio amico mi suggerisce di mettere in evidenza y..da avere y(y+1/rad2)>0 che verrebbe y>0 e y>1/ rad2....ha detto una STRo...zata o sbaglio? cioè io risolverei con la formula risolutiva e basta...anche se sta la radice sotto...cmq come dice lui è sbagliato perchè non puà essere spuria una DISEQUAZIONE ma un'equazione si....giusto?

greenapple1
salve a tutti!! avrei bisogno di alcuni chiarimenti su due punti del teorema... spero che mi possiate aiutare!! le hp di questo teorema dicono che il limite per n che tende a +infinito di a con n = a >0 . ora, il teorema vale sia per a >0 sia per a

Dude3
Salve a tutti! Approfittando della vostra disponibilita' verso noialtri navigatori senza bussola dell'oceano matematico... vi chiedo umilmente qualche suggerimento su come ricercare i periodi richiesti nel seguente esercizio. Mi va benissimo anche un link dove sono esposti esercizi simili svolti ... Grazie oo http://astrohp.altervista.org/gallery/index.php?display=Etc%2Fschermata5.jpg

andrew.cgs1
Salve a tutti! Volevo fare solo una domanda: da qualche tempo mi sono appassionato alla crittografia, e soprattutto alla crittoanalisi. Sapreste se per caso su Internet ci siano, ad esempio, degli esercizi di crittoanalisi? Scusate la stupida domanda, ma non ho proprio idea di ciò che può offrire la Rete in materia. Vi ringrazio per l'attenzione. andrew

Didodock
Ciao a tutti, ho bisogno di integrare una funzione su di una superficie composta da un piano come rappresentato in figura; ho difficoltà nel trovare gli estremi di integrazione... Un aiuto? Grazie [/img]
3
16 gen 2008, 19:40

gibbs helmoltz
Siano X e Y due variabili aleatorie incorrelate con valore atteso mx= 3 e mx = 5. Calcolare il momento misto di ordine (1,1) il risultato è 15? Io so che se due variabili hanno covarianza 0 ,allora sono incorrelate...ma è vero anche viceversa in ogni caso? l'incorrelazione e l'indipendenza coincidono fino ai momenti misti di ordine (2,2)? Se due variabili sono indipendenti sono incorrelate,mentre è vero viceversa solo se le due variabili sono congiuntamente gaussiane ...
8
12 gen 2008, 16:08

Bob_inch
Mi chiedo come si determini l'ordine di un infinitesimo... ad es. avendo 1-cosx per x->0 qual è l'ordine? Potreste spiegarmi passaggio per passaggio, please? Una bella spiegazione mi farebbe un po' di luce in merito.. Thanks
1
16 gen 2008, 23:40

squalllionheart
Salve rega allora vorrei una delucidazione sia I ideale di $ZZ_5[x]$ $I=(x^3+x^2+4x+4, x^3+3x+4)$ allora $I=(x+1)$ dove $x+1$ è il massimo comun divisore tra i due polinomi. mi date una spigazione di questo evento. E in generale accade sempre così. se I ideale e $I=(f(x),g(x))$=$Mcd(f(x),g(x))$ Grazie e spero a presto.

Otherguy2k
Ragazzi poichè i miei appunti sono confusi , vi volevo chiedere se il seguente enunciato è corretto. Sia $f:A->CC$,dette $U(x,y),V(xy)$ la parte reale e la parte immaginaria di $f$, allora $f$ è olomorfa se e solo se: 1)$U,V$ soddisfano le condizione di Cauchy-Rieamann 2)$U,VinC^(1)(A)$ L'enunciato è corretto oppure ho scritto cavolate? Ringrazio in anticipo per le risposte.
2
16 gen 2008, 19:32

davico1
salve, non riesco a capire di che tipo è questa equazione differenziale: 2y*y' = x*y^2 + 2*x, dove y è la funzione e x la variabile interna. Dovrebbe essere una di queste: - a variabili seprabili: non mi sembra il caso - del primo ordine lineare, riconducibile al alla forma: y'(x) + p(x)y(x) = q(x), forse si tratta di questa ma non riesco a ricondurla alla forma. - lineare, omogenea, a coefficienti costanti: questa direi di no, i coefficienti non sono costanti e non è ...
8
16 gen 2008, 15:32

Sk_Anonymous
Individuare un opportuno intervallo all’interno del quale possibile assicurare l’esistenza di uno zero per la funzione $f(x) = x + log x$ Si indichi poi il numero minimo di iterazioni da e?ettuare con il metodo di bisezione in modo da garantire un errore, nella determinazione dello zero, non superiore a $10^-2$ .

random13
Carissimo forum, vi leggo da molto e vorrei complimentarmi con voi, siete molto bravi Ora vi posto la mia domanda: Ho una matrice ridotta a scala, sapreste suggerirmi un metodo veloce per trovare il rango? Grazie random
6
16 gen 2008, 17:51

Luck32
Ciao ... come faccio a dimostrare che una funzione è invertibile? cioè io so k una funzione è invertibile quando è iniettiva e suriettiva, ma come si fa a dimostralo tramite passaggi matematici ? ad esempio : f(x)= 2x -3 , poichè è una retta, è monotona funzioni motone sono sempre invertibili ( almeno io mi son dato questa motivazione, è giusta? ) ma f(x)= (2x+3)/(x-1), come faccio a dimostare k è invertibile? Grazie a tutti
7
16 gen 2008, 12:48

Sk_Anonymous
Determinare $intsenx*tg^2x*dx

Manuk1
Salve a tutti, non riesco a capire molto bene la dimostrazione di questo teorema. Per completezza vi scrivo tutto il testo. Sia $sf A in J(RR^n)$ chiuso, sia $sf B sub RR^m$ aperto e sia $f: sf A xx sf B -> RR$ continua. Per ogni $y in sf B$ la funzione $f(*,y)$ risulti continua e quindi integrabile in $sf A$ in modo che risulti definita la funzione: $ Phi : y in sf B -> Phi (y)= int_A f(*,y) in RR$ Allora: a) $Phi$ è continua in $sf B$ b) se inoltre per un ...
3
15 gen 2008, 21:59

klarence1
Un atleta lancia un peso a $15.50 m$ in un luogo dove l'accelerazione di gravità è di 982 $cm/s^2$ . In un'altra località , con $g=979 cm/s^2$, e a parità di velocità iniziale e inclinazione, quale sarebbe stata la gittata?Fissato il modulo della velocità iniziale quale sarebbe l'inclinazione ottimale? Il secondo punto l'ho fatto (ma se mi dite come si fa va bene comunque) La mia difficoltà sta nel ricavarmi numericamente la gittata ...

pikkio1
Ciao ragazzi, sapete come posso dare una risposta alla seguente domanda: quanti elementi ha il quoziente $ZZ_3[x]//(x^2+x+2)$? (secondo me 9) e questo quoziente è isomorfo a $ZZ_n$ con n numero degli elementi? Grazie!!!