Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti,io avrei questi 5 problemi qualcuno sarebbe disposto ad aiutarmi?!Ho l'esame domani,vi prego datemi una mano!!!Ho solo oggi per sapere se faccio degli errori!(l'ultimo lo svolgo tra poco,quindi un attimino se volete il mio risultato )
1)Calcolare la massina differenza di potenziale con cui è possibile accelerare un elettrone senza che la sua massa superi la massa a riposo di più dell' 1% e il rapporto tra la velocità di tale elettrone e la velocità della luce
2)una piccola ...

Spesso quando si introduce la teoria delle distribuzioni si fa riferimento ad una topologia (di Hausdorff) di $C_0^(oo)(Omega)$ (o di $D(Omega)$ che dir si voglia) , per $Omega$ aperto di $RR^n$, che non è indotta da una metrica. Per quella topologia si definisce una distribuzione come un funzionale lineare continuo eccetera eccetera.
Sarei curioso di sapere dove potrei trovare una spiegazione comprensibile e dettagliata. (Possibilmente in italiano o in ...

se ho capito bene la lunghezza d'onda di compton è la lunghezza d'onda di un corpo per cui lo stesso corpo osservato ad una distanza uguale o minore si comporta in modo quantistico
e quindi la lunghezza d'onda associata a quel corpo
ed è legata alla legge
lambda=h/(mv)
ma non plank non aveva trovato una lunghezza d'onda limite detta appunto lunghezza di plank?
ma basta prendere un corpo che pesa 10 kg e che ha una velocità di 10 m/s
per cui si ...

Salve,
vorrei una conferma su un semplice esercizio che ho già risolto.
Esercizio:
Sia A = {1,2,3}.
Presa la relazione in A {(1,1) (2,2) (3,3) (2,1)}.
Che la relazione R sia riflessiva è evidente;
è antisimmetrica dato che non contiene la coppia (1,2);
è transitiva...perché?
Ecco, vorrei confrontare il mio perché con il vostro!
Grazie,
Bye!

$lim_{x->0} (((1+ln(1+sen x^2))^(1/3) - cos x)/(5x^2)) $
$ln (x^2+o(x^2))$
Come si fa ad elevare $(1+x^2+o(x^2))^(1/3)$?

Beh visto che vedo un po' di topic aperti di MQ. ne approfitto per fare una domanda su una cosa che onestamente non ho capito. Premetto che, ovviamente, studio MQ in un corso per ingegneri (e qualche cosa da autodidatta), per cui non scandalizzatevi troppo delle eventuali idiozie che dovessi scrivere!
La mia è più che altro una questione sul setting funzionale e sulla notazione a braket. Ho studiato alcune di queste cose sul Ballentine, solo che faccio fatica a ricollegarle con ciò che ho ...

Studiando teoria della misura..
(o sta per "composizione")
(continua)o(misurabile) è misurabile
(boreliana - la controimmagine di un aperto è boreliana)o(misurabile) è misurabile
a questo punto mi domando: è possibile generalizzare ancora? visto che la seconda è generalizzazione della prima (continua=>boreliana); posso dire:
?? (misurabile)o(misurabile) è misurabile ??
sarò più preciso, a scanso di equivoci:
siano $X$ spazio misurabile, $Y$ spazio ...


io ho S(n) che è il gruppo delle permutazioni di n elementi:
1) come dimostro che gli unici sottogruppi normali di S(3) possono essere solo l'insieme costituito solo dall'identità, , S(3) stesso?
2) quali sono i sottogruppi normali di S(n) in genere?
3) è vero che gli omorfismi da S(3) in Z/nZ sono f(x)=0 per ogni x se n dispari; f(x)=0 se x appartiene all'insieme e f(x)=n/2 se x è uno di questi elementi: (12); (13); (23)?
4) come si trovano in genere gli omomorfismi da S(m) ...

Ciao a tutti, è la prima volta che posto in sezione fisica (non è che proprio straveda per la materia, a dir la verità...)
e questo è uno dei primi problemi che provo a risolvere. Recita così:
"Un punto materiale P di massa $m=0,1 Kg$ è in moto circolare uniforme sopra una superficie orizzontale liscia: il raggio della circonferenza è $r=0,4 m$. Il punto P è fissato ad una estremità di un filo elastico, di costane elastica $k=16 N/m$ e lunghezza a riposo ...



salve a tutti i forumisti
mi sono iscritto per proporvi un quesito riguardo a una funzione parametrica della quale mi serve sapere gli zeri, magari con risoluzione.
la funzione in questione è: $e^(αx^2)-x^2$
grazie a tutti

Ciao a tutti gli utenti di questo forum! Sono nuovo e mi sono iscritto a matematicamente soprattutto per trovare un aiuto. Ho alcuni esercizi di geometria che non sono riuscito a risolvere. C'è qualcuno che mi può aiutare? Grazie in anticipo
1) Determinare una parametrizzazione dell'equatore nella sfera S^2 C R^2 che sia della forma gamma : I=[0,2pgreco] -> S^2 e determinare il valore t0 E I t.c. gamma(t0)=(1/sqrt(2),1/sqrt(2),0)=P. Determinare una parametrizzazione del cerchio massimo ...

data la seguente matrice A
1 -2 3 1
2 3 2a 1
-2 1 0 3
calcolare il rango della matrice con il metodo di eliminazione di gauss
il calcolo fatto permette qualche conclusione sulla risolubilità del sistema lineare di cui A è la matrice completa?
il calcolo fatto permette qualche conclusione sulla risolubilità dei sistemi lineari di cui A è la matrice incompleta?

La relazione $R$ su $ZZ$ definita da
$a R b <=> 5/(a-b)$
è una relazione di equivalenza. Si determinino le classi di equivalenza.
[Non so se ho capito bene, io credo che $a R b$ se $a-b$ è uguale a 5 o a -5.. ]

Salve a tutti,
vorrei sapere se c'è un modo per dichiarare una funzione a tempo discreto, che comprenda anche delle variabile simboliche (syms x per esempio).
Ho provato a cercare in giro, ma non ho trovato nulla in merito. Se non è possibile c'è un modo per aggirare il problema?
Grazie anticipatamente.

Vi pongo subito il quesito:
Un ragazzo lancia una palla da un terrazzo alto 10 m verso il basso con velocità iniziale di 5 m/s. Calcola quanto tempo impiega la palla a raggiungere il suolo e la velocità con cui giunge a terra. Rappresenta l'andamento della velocità in funzione del tempo (diagramma velocità - tempo).
Ho calcolato, peraltro facilmente, sia il tempo (t = 1 s) sia la velocità, pari a -15 m/s. La mia perplessità è nella rappresentazione del tutto in un diagramma in cui ...
Salve ho trovato questo esercizio e mi ha dato grattacapi, l'ho risolto ma non so se sia giusto...ci dareste un'occhiata?grazie
Per quali valori di $lambda in RR $ l'endomorfismo $f:RR^3 ->RR^3 <br />
rappresentato rispetto alla base canonica è diagonalizzabile? Le relazioni sono:<br />
<br />
$f(e1)= e1+(lambda+1)e3
$f(e2)= lambda e1+2 lambda e2+lambda e3<br />
$f(e3)= (lambda-1)e1-e3
Ho iniziato con il determinare la matrice A associata ad $f<br />
che dovrebbe essere: $((1, lambda, lambda-1),(0,2lambda,0),(lambda+1,lambda,-1))
quindi il polinomio caratteristico dato da ...

Si consideri l’endomorfismo di $R^3$ tale che
f(2$e_1$ − $e_2$) = $e_1$ + $e_3$, f($e_1$ + $e_3$) = 2$e_1$ − $e_2$, f($e_1$ − $e_2$) = 2$e_1$ − 2$e_2$.
Determinare una base di $f^−1$(W) dove
W = L($e_1$ + $e_3$, $e_1$ − $e_2$).