Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi un problema che non so come impostare:
Una parete piana metallica (k=56 kcal/h m K) di superficie 2 m$^2$,separa un fluido refrigerante (T= -10 °C h=12 W/m$^2$ K) dall'aria ambiente (T=35 °C U.R.=70%); per evitare la formazione di condensa sulla superficie della piastra rivolta verso l'aria umida, quale deve essere lo spessore di un opportuno isolante (k=0,4 W/m K) posto sulla superficie?

Supponete di dover risolvere un'equazione con determinati coefficienti (a1, a2, a3,...an) con il comando findroot di mathematica per trovare la variabile xa. Ipotizzate di dover calcolare anche xb, xc, xd,... xm in modo automatico ovvero senza dover ogni volta sostituire i valori accanto alle variabili a1,... ,an con quelle di b1, ...,bn per il calcolo della variabile xb e via di seguito fino a xm. Quale tipo di listato potrebbe avere questo programma?
Come posso implementare questo calcolo ...

Salve a tutti
Chi mi aiuta con questi esercizi?
1. Alle ultime elezioni amministrative in un comune si sono presentari quattro partiti, che
hanno ottenuto le seguenti percentuali di voti: Partito A - 32%, Partito B - 27%, Partito C -
16%, Partito D - 25%. In una certa sezione elettorale su 320 voti validi i voti sono risultati
così ripartiti: Partito A – 118, Partito B – 71, Partito C – 62, Partito D – 69. Si può ritenere
che i risultati elettorali di questa sezione si adattino bene ai ...

Buongiorno a tutti,
oggi ho sostenuto l'esame scritto di analisi I e volevo porvi gli esercizi e,vi chiedo di correggermeli ...
1) y=tutto sotto radice log in base 2 di [(3x^2-5x+4/x^2-4)]-1 (il meno uno e fuori il logaritmo) calcolare il dominio di questa funzione.e calcolare il lim con x che tende a + infinito e lim con x che tende a 4
le mie soluzioni sono dominio da -infinito a -2 unito da 2 a +infinito.
il primo limite : radice di log in base 2 di 3 + 1
il secondo limite : ...

guardate questo pdf a pag 19 fig 10.18 mi stavo chiedendo com'è che sia possibile che per avere un'alta aderenza ci debba essere del microslittamento tra ruot e suolo. E la cosa che mi sorprende è che se non c'è questo microslittamento l'aderenza è nulla....
http://www.aero.polimi.it/~l050263/bach ... -ATTER.PDF

come si calcola il limite
lim (sinx/x) elevato 2/x^2
x->o

ciao a tutti!!
è da tutto il giorno (anzi settimana) che ci penso...
se ho un polinomio qualsiasi, esiste un modo per poter risalire a una matrice tale per cui se la matrice è A, $A-lambaI$ ha qual polinomio caratteristico?
per ora son riuscito a ricostruirlo per polinomi semplici, ma in generale non mi pare che ci sia un metodo dietro... ho provato a girare la matrice iniziale del polinomio irriducibile $p(x)=x^2+1$ che è $A=[(x,1),(-1,x)]$ , ma la sua composizione non da ...

2 corpi celesti di massa m1=10^30kg m2=2.1*10^30kg ruotano attorno al loro centro di massa C. con velocità angolare $vecomega$
e distanti tra loro d = 5*10^7 m
Si calcoli
il tempo impiegato dai corpi per compiere una rivoluzione completa intorno al centro di massa
il problema è che non riesco a ricavarmi $vecomega$.... e neanche a ricavare una delle 2 velocità dei pianeti perchè ho ricavato solo una condizione
determinata dalla velocità del centro di massa nulla..... mi ...

una forza di 800 N è applicata ad un blocco di 100 kg come in figura;$mu_s$ 0,4
quanto vale la massa aggiuntiva minima che si deve collocare sopra il blocco per impedirgli di muoversi?
Come si calcolano le varie forze se il blocco si trova su di un piano inclinato $theta$ 15° e la forza di 800 N applicata al blocco $theta$ 30° ?

Come si fa a trovare la dimensione e una base del nucleo e dell'immagine di un'applicazione lineare?
Ad esempio di
$ f_1: R^4->R^3 <br />
$f_1 (x, y, z, t) = (x-y, y+z, t)
$ B = (2, -1, 0, 0), (-1, 1, 0, 1), (0, 1, 0, 0), (1, 0, 1, 1) <br />
$B' = (1, 1, 1), (0, 1, 1), (1, -4, -3)
$ f: R^3[t]->R^2[t] <br />
$f (a t^3 + b t^2 + c t + d)= (a+c) t^2 + (-2a + 3b + c) t + (a-b+4d)
$B= (1, t, t^2, t^3) B' = (1, t, t^2)<br />
<br />
In questo caso $B $e $B' $ sono le basi dell'applicazione

Potete darmi una mano??
"Data la funzione
$y=(ax^2+bx+3)/(x-2)$
determinare a e b in modo che la curva rappresentativa abbia per asintoto la retta di equazione $y=2x-1$ "
Potete darmi qualche piccolo suggerimento? Io pensavo, siccome l'asintoto dato è obliquo, di provare con le formule
$lim_{x->oo} f(x)/x$ e $lim_{x->oo} f(x) - m(x)$ ma non riesco a trovare 1 metodo!
Qualcuno può darmi una mano(senza dirmi la soluzione)?
scusate ho sbagliato sezione, la dovevo mettere in superiori! ...

Ciao a tutti, cerco di spiegarvi il mio problema.
Ho un file .h in cui è definita la mia classe, sotto public ho il costruttore e sotto privare ho una struttura da me creata che chimeremo p.
Ho poi un file .cpp in cui vi è l'implementazione della classe, il costruttore non fa altro che inizializzare un array di una certa dimensione di p.
Supponiamo ora di avere un metodo che deve usare questo array, alla compilazione ricevo un errore, perchè ovviamente non lo trova, infatti dovrei ...

Per $t in [0,2pi]$ sia$gamma(t)=t+i*sin^2(t).<br />
Calcolare l'integrale:<br />
<br />
<br />
$int_gamma z*exp(z)$
Come si può fare????
Saluti.

salve a tutti,
come si dimostra che la trasposta del prodotto tra due matrici AB è uguale al prodotto delle trasposte in ordine inverso?
(AB)t = (B)t * (A)t
su tutti i libri che ho visto dicono solo "si dimostra che.." e poi danno il risultato, ma a me serve sapere come per l'esame di algebra!!
grazie anticipatamente.

Ho
$C = [[2,-1,5],[-1,0,\frac{1}{3}], [5,\frac{1}{3},-3]]$
Per trovare la sua forma quadratica, faccio (avendo $^tX[X_1,X_2,X_3] $) $ ^tX C X $ e ottengo $+2X^2_1 -2X_1X_2 + 10X_1X_3 + \frac{2}{3}X_2X_3 -X^2_3 $
Posso quindi dire che la segnatura è $(3,2)$???
Ciauz

Un oggetto punti forme è lasciato scorrere senza attrito lungo la piosta, calcolare l'h minima affinchè possa superare il giro della morte. (Affinchè non perda contatto con il punto + alto della parte circolare della pista)
Deve essere semplice.. eppure non ci arrivo
I dati che ho sono solo il raggio del giro della morte


salve a tutti non riesco a fare questi esercizi di analisi spero che mi aiuterete:
1)=effettuare lo studio asintotico(dominio,simmetrie,asintoti,ordine di infinitesimo) della seguente funzione:
y=radiceal quadrato di (|x^2 -4|-1).
2)=studiare la convergenza della serie:
(1+1/n)^n * x^n.

Sia $k$ un campo. Dimostrare che l'ideale $a=(X,Y) subset k[X,Y]$ è contenuto in una unione infinita di ideali primi tutti differenti da $a$.
Non so neanche come iniziare Qualcuno saprebbe aiutarmi? Grazie

Atterrando con una velocità di 115m/s e viaggiando verso sud, un jet si ferma in 700 m. Supponi che il jet rallenti con un'accelerazione costante.
Determina l'intensità e la direzione di questa accelerazione.
Non riesco a capire come ricavare $Delta T$
Vi ringrazio molto!