Altro esercizio
Si consideri lo spazio V = (R^3)* ed i vettori F1, F2, F3 di V definiti da
F1(x, y, z) = x + ky +k^2 z, F2(x, y, z) = x −k y +k^2 z, F3(x, y, z) = x +k^2 y +k^4 z
dove k è un parametro reale.
a) Stabilire per quali valori di k, B = {F1, F2, F3} è una base di V .
b) Posto k= 2, determinare le componenti rispetto alla base B del vettore
F di V tale che
F(x, y, z) = 2x + 8z.
F1(x, y, z) = x + ky +k^2 z, F2(x, y, z) = x −k y +k^2 z, F3(x, y, z) = x +k^2 y +k^4 z
dove k è un parametro reale.
a) Stabilire per quali valori di k, B = {F1, F2, F3} è una base di V .
b) Posto k= 2, determinare le componenti rispetto alla base B del vettore
F di V tale che
F(x, y, z) = 2x + 8z.
Risposte
Scrivilo usando MathMl , così si capisce veramente poco...difficile avere risposte.
per il primo punto il procedimento è sempre quello: scrivi la matrice associata, riduci a sclala, e vedi per quali valori di K il rango è massimo...
ciao
ciao
se sapessi come si fa lo farei
Puoi guardare qui :
https://www.matematicamente.it/forum/1-v ... l?&start=0
La regola di base è mettere la formula tra i segni del dollaro
esempio
$(x-2)/(x^2+3)$
https://www.matematicamente.it/forum/1-v ... l?&start=0
La regola di base è mettere la formula tra i segni del dollaro
esempio
$(x-2)/(x^2+3)$