Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Manuk1
Su un compito, io e i miei "colleghi" abbiamo trovato il seguente esercizio: Calcolare la lunghezza dell'arco di cicloide ordinaria $x=r(t-sint)$ $y=r(1-cost)$ che ha per estremi i punti corrispondenti a $t=0$ e $t=2 pi$ seguendo la procedura per impostare l'integrale di linea siamo arrivati all'integrale $sqrt(2) r int_0^(2pi) sqrt(1-cost) dt$ Molti di noi per risolverlo hanno fatto la sostituzione $cos t=x$ da ...
2
17 gen 2008, 23:14

Didodock
Ciao a tutti ho un campo tensoriale lineare T di cui conosco la seguente relazione: divT+d=0 dove d è un vettore di V. Se conosco d posso ricostruirmi T sapendo solamente che T è un tensore simmetrico? Grazie p.s. In questo caso particolare il Tensore T è il tensore delle sforzi definito su di un corpo di Cauchy tridimensionale mentre d rappresenta la forza per unità di volume nel medesimo punto.
3
17 gen 2008, 19:44

Sk_Anonymous
Si consideri l’endomorfismo f : R4-> R4 definito da f(x, y, z, t) = (t, 0, t + z − x, t). a) Dire quali delle seguenti matrici sono associate ad f rispetto ad un’opportuna base di R4, specificando di quale base si tratta: A1= 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 A2= 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 −1 0 0 0 0 −1 A3= 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 b) Posto W =< (1, 0, 0, 1), (1, 1, 1, 0) >, ...

stedona
Una particella di massa $m=0.5 kg$ in moto rettilineo traslatorio con velocità iniziale $v0=12 m/s$ su un piano orizzontale scabro con coef $ud=0.2$ urta centralmente un corpo di massa $m=1.5 kg$ attaccato in condizioni di equilibrio all'estremità di una molla ideale disposta orizzontalmente di costante $k=200 N/m$ e avente lunghezza di riposo $l0=0.6m$. Sapendo che nell'istante dell'urto il modulo v della velocità del corpo m è $v=8 m/s$ e ...

zypepox
ciao ragazzi, ho un macbook pro con leopard. vorrei installare octave e maxima. leggendo in giro ho visto che per evitare di compilare i file sorgente conviene installare Fink. qualcuno l'ha provato? qual è l'installer che fa al mio caso? possono crearsi problemi?
6
12 gen 2008, 15:43

Fristy
Non ho mai ben capito come si correla una velocità ad una forza.. Se io ho un piano inclinato che poi finisce e diventa orizzontale normalmente..se io ho un blocco di 12kg sulla parte orizzontale quale è la velocità minima per salire il dislivello (di un pò almeno, nn si sa quanto) se questo è di 40°? La mia risposta..nn basta che abbia una velocità diversa da 0?

Fristy
Una molla con costante elastica k viene tagliata a metà. Quale è la costante elastica per ciascuna metà? e perchè?

Hellyn
Ciao a tutti! Vi espongo la situazione: ho realizzato in Matlab un modello della mano, rudimentale a dire il vero, in cui ciascuna falange è rappresentata da un segmento. Adesso devo visualizzare il movimento di chiusura della mano. Con un ciclo for posso plottare i vari segmenti ruotati di un angolo theta che è l'indice del for. Però non capisco perchè durante il ciclo nel plot mi ci resta anche il segmento per il theta precedente Non riesco ad uscirne. Qualcuno di voi conosce un modo per ...
1
17 gen 2008, 17:19

Fristy
Se un vulcano erutta una pietra di 500kg verticalmente verso l'alto a 500m, quale era la velcità iniziale? facile Se il vulcano erutta una petra simile di 1000kg ogni minuto quale è la potenza emessa..mi dice 4*10^7 ma come fa??????

Kobra1
oggi ho fatto l'esame di analisi 1 e non sono sicura del dominio di questa: $sqrt(x)*arcsin(log(1+x))$ come vi torna a voi?
5
17 gen 2008, 18:03

pathe7
ciao a tutti! Sono bloccato in un esercizio...la richiesta è di calcolare i capisaldi di un ciclo frigorifero con r134a che abbiamo visto in laboratorio. ecco il grafico: ho già le 4 temperature e pressioni, l'entalpia del punto 3 (e quindi 4) si ricava dalla tavola, ma non riesco a capire come calcolare entalpie e entropie nei punti 1 e 2, dato che non posso sfruttare il fatto che ho calcolato il titolo del refrigerante nel punto 4. ho pensato che potrei ...

amarolucano
Ragazzi ho una domanda di teoria da porvi: 1) si mostri attraverso un opportuno grafico che esistono funzioni integrabili che esistono funzioni integrabili che non soddisfano la tesi del teorema della media del calcolo integrale. Non ho proprio idea di cosa intenda!! poi mi chiede di scrivere una primitiva della funzione f(x)=e^(-x^2) sfruttando l'enunciato del teorema fondamentale del calcolo integrale. Se potete darmi una mano!!!

strangolatoremancino
prima di tutto ciao a tutti, visto che sono nuovo Avendo studiato (oddio , studiato..) quest'anno la relatività (5A allo scientifico tecnologico) mi ero chiesto se è applicabile anche in termodinamica. Banalmente , avendo un volume di gas in moto rispetto a noi , per la contrazione delle lunghezze un osservatore in quiete rispetto al volume dovrebbe vedere il suddetto volume ridursi rispetto al volume che vede un osservatore solidale al fenomeno. Mi è venuto naturale pensare che anche le ...

Fagna1
Ho un dubbio sulle funzioni in due variabili Vorrei sapere se esiste un metodo o una formula valida per tutte le funzioni per capire quando un estremo è assoluto o no xkè nelgi esercizi che ho utilizza procedimenti diversi mi basterebbe anche il link ad un sito dove viene spiegata questa cosa.
4
17 gen 2008, 15:27

desperados3
ciao a tutti, alla fine di un esercizio mi rimane un integrale del genere: $int sin(t)cos(t)dt$ tra $0$ e $2pi$ come posso risolverlo? grazie mille

Ahi1
Ciao a tutti. ^_^ Sapete dove potrei trovare esercizi che chiedono di graficare dei segnali (esempi: Graficare $x(t)=pi(t)+pi(-t)$ dove $pi$ nel mio caso è una porta, ovviamente almeno con un briciolo di soluzione per poter confrontare? GRAZIE! ^_^
4
17 gen 2008, 14:58

blackdie
Sia un quadrato $ABCD$ di lato 5cm.Nel vertice A è posto perpendicolarmente al quadrato un filo in cui scorre una corrente di intensità 3A con direzione uscente(cioè se immaginiamo il nostro quadrato disposto su di un tavolo la corrente scorre da sopra a sotto il tavolo).Nel vertice B è posto un filo perpendicolarmente con intensita 4A con direzione opposta all'altro.Calcolare direzione verso intensità nel punto D. Non sono stato in grado di farlo PS nel caso sia poco chiaro ...

squalllionheart
Rega mi fareste un esempio, più esempi di campi a caratteristica $0$ e caratteristica $p$. Mi sembra un cancetto innaturale quello di caratteristica $p$, dato che la struttura algebrica in questione è quella di campo che è un caso particolare di dominio d'integrità.

squalllionheart
Rega vorrei un'opinione. Preso $RR(i,-i)$ l'estensione algebrica di $RR$ rispetto al campo $CC$, mi chiedo: 1) $RR(i,-i)$ è un estensione algebrica? Io credo di si perchè esistono combinazioni di $i,-i$ che si annullano per coefficenti non banali di $RR$ ad esempio: $p(x)=x^8-x^4$, accade infatti $p(i)=p(-i)=0$, quindi credo che $i,-i$ siano algebrici su $RR$. 2)Poichè ogni estensione algebrica è ...

marco19881
Ciao a tutti.Non so se sia la sezione giusta comunque posto lo stesso.Se quoziento l'anello dei polinomi a coefficenti in Z rispetto all'ideale generato da x ottengo un dominio giusto?? Ma l'ideale generato da x non è un ideale massimale e di conseguenza non dovrei ottenere un campo? Grazie mille