Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, seguo il sito da un po' e mi sono iscritto al forum perché ho un problema che mi rende piuttosto nervoso
Ho uno sciatore di massa m che parte da fermo da un'altezza H rispetto ad un trampolino da cui stacca. Il trampolino è messo in modo da formare un angolo "teta" rispetto al piano orizzontale e si suppone non vi sia restistenza da parte dell'aria, ne attrito da parte della rampa. A che altezza giunge lo sciatore dopo aver staccato?
Mi sta letteralmente facendo ...

Salve a tutti... da ieri che mi stressa questo problema di fisica, se per favore mi potreste aiutare... grazie mille a tutti!
Un proiettile di massa 84g inizialmente con velocità vi, colpisce un blocco di legno di massa 1.1kg attaccato ad una estremità da una asta rigida con momento di inerzia 1/3 ML^2 che è a sua volta fissata ad un perno... il proiettile si conficca nel blocco di legno e il sistema blocco+proiettile+asta dopo l'urto assume velocità angolare di 6.4 rad/s. Quale è la velocità ...

Un atleta che pesa $70 kg$ compie un salto in alto di $2 m$ ricadendo $2 m$ più avanti dal punto da dove ha spiccato il salto. Calcola l'energia cinetica che l'atleta aveva nell'istante in cui ha spiccato il salto.
Sono stata tentata di fare $mgh=1/2mv_0^2$, ma è logicamente errato. Nel punto di altezza massima $h=2 m$, l'atleta ha ancora energia cinetica, data dalla componente orizzontale della velocità (che c'è sicuramente tanto che atterra due ...

Ciao,
ho questo integrale $int cot(x)^2 dx$,
probabilmente è semplice, sono io che non riesco ma mi sembra, se non ho sbagliato qualche calcolo,
che anche integrando per parti non si arrivi a niente

ciao a tutti! ho appena iniziato il corso di fisica sperimentale 1 e sto studiando la cinematica. avrei pero alcuni dubbi riguardo ai primi concetti:
1) se io fisso in un sistema di assi cartesiani all' l'asse delle ordinate lo spazio percorso (x) (e quindi la freccia è rivolta verso l'alto) xke l'accelerazione di gravità è rivolta verso il basso e quindi è uguale a -g? ke poi...se io facessi il contrario cioè imposto arbitrariamente la freccia dello spazio verso il basso xke l'accelerazione ...

oggi mi sono imbattuto in questo esercizio di meccanica quantistica... e c'è un punto in cui veramente non ho capito cosa dovevo fare per poter andare avanti...
allora... è dato un sistema descritto da un Hamiltoniana (che non riporto) e al tempo iniziale so che le misure di $L^2$ e $L_z$ sono rispettivamente 2 e 1 (ho posto h=1), al tempo t voglio sapere che risultati fornisce una misura di $L^2$ e $L_x$ e la loro probabilità...
io ho visto ...

Ragazzi qualcuno potrebbe postarmi la dimostrazione della seguente proposizione ?
Purtroppo sul mio testo non ve ne è traccia e sui miei appunti non si capisce molto
Sia $y$ una distribuzione allora è temperata se e solo se:
$EEn,minNN:y(t)=D^m[(1+t^2)^nphi(t)]$
con $phi$ limitata,continua ed integrabile.
Ringrazio in anticipo per le eventuali risposte.

Rieccomi con i miei soliti esercizi irrisolvibili, senza un aiuto, dalla mia perspicace mente!
Una sbarra d'acciaio lunga 1 metro e di raggio 5 cm, cade nell'oceano.
Calcolare la variazione di volume della sbarra quando essa raggiunge il fondale a 4500 metri di profondità.
(Modulo di compressibilità = 16*10^10 N/m^2

Ciao.. eccomi di nuovo qui
Ho questo esercizio che riuscirei anche a risolvere ma vorrei capire cosa diavolo sto facendo.
Sia $F:R^4->R^4$ l'applicazione lineare definita da:
$F((x_1,x_2,x_3,x_4))=(x_1-2x_2+x_4,x_4-x_3,x_1+3x_2-x_3)$
Sia $B$ la base canonica di $R^4$ e sia $C={(1,2,3,4),(0,2,3,4),(0,0,3,4),(0,0,0,4)}$ un'altra base. Determinare le matrici del cambiamento di base:
- da B a B, da B a C, da C a B, da C a C
Allora la matrice del cambiamento di base da B a B è la matrice che ha per colonne le ...

Ciao a tutti...vorrei controllare con voi questo esercizio.....
Sia $a=(1, 1, 1)$ appartenente a $\mathbb{R^3}$ e sia $L$ l'applicazione lineare da $\mathbb{R^3}$ a $\mathbb{R^3}$ che a ogni $x$ in $\mathbb{R^3}$ associa il prodotto vettore $L(x)=a times x$
a) qual è e come si trova la matrice che rappresenta $L$ rispetto alla base canonica?
b) $dimImL$ ?
c) scrivere una base del sottospazio $ker L$

Qualcuno mi può fare qualche esempio di questo teorema???
Ciauz

vorrei porvi all'attenzione questo quesito che mi è stato posto tempo fa,ad un esame che doveva essere orale,l'ho trovato "stimolante"!
un corpo di massa 0,80 Kg,si muove sotto l'azione di una forza conservativa lungo la direzione x.su di esso agisce un'energia potenziale descritta dalla legge $U_(x)=-a/x+b/x^2$.sappiamo che il totale della sua energia meccanica è $E_m=120J$.
trovare la velocotà max che il corpo raggiunge durante il moto
a e b avevano dei valori che ora non ...

Non capisco questo passaggio nel semplificare una funzione parametrica:
$g(t)=4(\cos t)^2+5(\sen t)^2-\sent\cost$
la semplifica come
$g(t)=9/2-(\cos2t)/2-(\sin2t)/2$
io capisco solo l'ultima che $\sint\cost=2\sin2t$ ma le altre non capisco proprio da dove sbucano

Ciao a tutti! Sapeti dirmi la risposta corretta a questo quesito e perchè è quella:
In un campo di calcio il portiere rimette in gioco il pallone di massa circa
500 g. Il pallone parte con velocita iniziale di 20 m=s formante un angolo di =6
con l'orizzontale. Il pallone ricade a terra con velocita di intensita 8 m=s, si puo
concludere che:
A) il lavoro effettuato dal portiere nel calciare vale almeno 100 J
B) il lavoro totale effettuato dalla forza d'attrito dell'aria vale circa ...


Salve, non capisco come fa a risolvere questo esercizio:
si considerino due rette
r: x=3+4t s: 2x+y+z-8=0
y=2-6t x+y-z-2=0
z=-1-2t
queste due rette sono parallele. devo trovare il piano P contentente r e s. e questo son riuscita a farlo.. trovando il piano 9x+5y+3z-34=0
ora devo determinare LA RETTA ORTOGONALE AD r, PARALLELA AL PINAO e passante per a=(1,0,3)
la soluzione dice ke il vettore direzionale della retta cercata è ...

Ciao a tutti, stavolta mi sono inceppato in questo esercizio:
innanzitutto devo trovare la retta tangente. Questo posso ottenerlo derivando il vettore dato ottenendo così il vettore velocità. Ora però devo far passare tale vettore nel punto dato, ottenendo così la retta. So che le componenti del vettore che descrive il punto P vengono calcolate sostituendo i valori di t nel vettore velocità. Nella fattispecie ho notato che un mio compagno l'ha calcolato nei suoi vecchi ...

Salve, vi sottopongo questi quesiti su cui non ho corrispondenza di risultati:
Un’automobile, durante una frenata, si arresta in 15 s. Se in questo tempo percorre 150 m, determina l’accelerazione subita e la velocità iniziale.
Un autotreno viaggia alla velocità di 72 km/h, quando il conducente si accorge di un ostacolo sulla strada e dopo un tempo di reazione di 0,2 s, comincia a frenare. Supponendo che la decelerazione sia costante durante tutta la frenata, e che il mezzo impieghi 12 s ...

cioa a tutti sono nuova. complimenti a tutti per il forum. davvero utilissimo. avrei bisogno qualche chiarimento, non tanto sulle formule o dimostrazioni, ma proprio per capire le cose meglio e sopratutto per fare gli esercizi. non ho capito bene la sommabilità. mi rendo conto di che cosa significa pero poi concretamente non so bene cosa devo fare per vedere se una funzione è sommabile o meno.basta guardare se il limite è infinito?
poi..ho visto tutto quello che c'è scritto sugli integrali ...

"la capacità di calcolare un certo insieme di funzioni calcolabili"; basandosi su questa definizione che non ha niente a che vedere con la velocità di calcolo o il numero di istruzioni al secondo...come riesco a stabilire quali sono i computer potenti da quelli meno potenti?
Grazie dell'attenzione;)