Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

qualcuno può aiutarmi a fare un elaborato xml?

Ammesso che esistano, cosa sono le p serie ?
Grazie in anticipo a chi mi risponderà

Ciao ragazzi! Ho bisogno del vostro aiuto.
Ho una serie di numeri, ottenuti attraverso diverse misurazioni prese.
Per x = 8,9 ; 7,4; ..... ed altre
analogamente per y = 5,3; 6,0
Dovrei calcolarmi le derivate parziali....come dovrei svolgere i seugenti calcoli?
sono parecchio tonto....
vi prego soltanto di una risposta.
grazie mille,
alex

Oggi sentirete nei vari tg fra le notizie di prima apertura "Il crollo delle borse".
Come al solito i giornalisti finanziari si prodigheranno nel "balletto" delle spiegazioni, spegazioni che a posteriori tutti possono fare. Ricordo come la differenza tra un esperto (vero, non quelli intervistati) di mercati finanziari ed una scimmi siano veramente esigue (un bravo trader indovina il 60% delle volte la direzione giusta, una scimmia il 50%), e come un calo dei prezzi sia dovuto ad una ...

Qualcuno è così disponibile da darmi una mano nella risoluzione di questo esercizio??
Un elettrone in quiete viene accellerato in un campo elettrico uniforme quando si muove attraverso una d.d.p. di 10^4 volt.
Calcola l'energia cinetica dell'elettrone, la sua velocità e la sua massa alla fine dell'accellerazione.
Grazie a chi riuscirà a darmi una mano!

Ciao ragazzi! Ho bisogno del vostro aiuto.
Ho una serie di numeri, ottenuti attraverso diverse misurazioni prese.
Per x = 8,9 ; 7,4; ..... ed altre
analogamente per y = 5,3; 6,0
Dovrei calcolarmi le derivate parziali....come dovrei svolgere i seugenti calcoli?
sono parecchio tonto....
vi prego soltanto di una risposta.
grazie mille,
alex

Investite 1000 lire per 20 mesi, al tasso del 12% nominale pagabile tre volte l'anno. Quale montante ricavate al termine, se ogni disponibilità ulteriore vi rende il 10% l'anno? Convertendo il tasso nominale in tasso normale annuo, applicando la formula del montante M=C(1+i)elevato t. cioè 1000(1+0,124864)elevato 20/12 mi trovo un montante di 1216,65 adesso non so cosa fare con l'ulteriore disponibilità che mi rende il 10% l'anno...aiutatemi...grazie

Rega, vorrei delle delucidazioni rispetto alle applicazioni del teorema di Sylow.
Allora $|G|=30=235$
Allora ho sicuramente dei sottogruppi di ordine $2,3,5$.
Andiamo a studiare quanti sono.
E qui ho un dubbio. La terza parte del teorema afferma che il numero dei p-sottogruppi di Sylow è congruo a $1 modul p$ e deve essere un divisore dell'ordine di $G$.
Nel caso dei 2-sottogruppi di Sylow abbiamo che questi possono essere $3,5,15$ perchè tutti ...

salve ragazzi, ho un problema con questo esercizio, potreste darmi un aiuto?
TESTO: risolvere le equazioni del moto del proiettile da 500gr, lanciato da un mortaio con alzo di 45°, carica esplosiva da 2500J.
Quanto tempo dura il volo? Quanto vale la gittata? (partenza da quota Y(0)= 0)
GRAZIE

salve raga....oggi ho fatto l esame di analisi 1...vi volevo chiedere
$lim_{x->0} (sin*1/x)(e^x-1)<br />
<br />
io ho fatto così <br />
<br />
$lim_{x->0} (1/x)/(1/x) (sin*1/x)(e^x-1)(x/x)
facendo così mi trvo i 2 limiti notevoli =1...poi le x rimanenti si semplificano...e il risultato.. è 1...
è fatto bene???

CIAO A TUTTI...NN RIESCO A SVOLGERE QUESTO ESERCIZIO...C'è QUALCUNO CHE PUò AIUTARMI (SVOLGERMELO)???
SIA f: R-R la corrispondenza f(x) = -x" +4 -2

Qualcuno riesce a svolgermi l'equazione:
radice quadrata di x + radice quadrata di x+2 = 4/radice quadrata di x+2[/spoiler][/url][/code][/quote]

Allora
in ogni esercizio c'è scritto:
Dato un nucleo di ecc...
Io questo nucleo lo devo vedere come atomo?
cioè se per esempio dicono: dato un nucleo di elio, ecc...
Devo vederlo questo nucleo come formato da 2P e 2N (il numero atomico dell'elio), oppure devo andarmi a calcolare il numero di atomi e il resto vario di un qualsiasi nucleo cn una qualsiasi massa.
Anche perchè se fosse come intendo io, mi verrebe meglio a risolvere i quesiti.

ciao come faccio a calcolare a^b mod n se a e n non sono primi tra loro? Mi potreste mostare il procedimento generale grazie ciao

Sia f(z) analitica e non costante in un dominio chiuso e limitato B,provare che $1/f(z)$può al più ammettere un numero finito di singolarità
isolate in B.
Come si può dimostrare?
Ciao.

Domanda stupida.. se ho una matrice associata ad una app-lineare..per trovare il $ker$ devo fare $A X = 0$ con $X= ^t[x_1 ... x_n]$ e poi trovo il nucleo e una sua base giusto??
E se ho un parametro??
Ciauz[/quote]

Ciao a tutti, ancora una volta sono alle prese con un esercizio di segnali. Ossia il seguente:
Dato il blocco lineare (raddrizzatore ad una semionda), calcolare la pdf e il vaolre medio $u_y$ della variabile aleatoria, in uscita quando la v.a. in ingresso è caratterizzata come indicato: $f_x(x)=Delta(x)$ (così indico la funzione triangolare).
Ora io so come funziona il raddrizzatore ad una semionda però non capisco come devo procedere nel risolvere l'esercizio. Sarei grato se ...

Ciao a tutti mi trovo a dover affrontare questo esercizio:
Conoscendo $Z=X+Y$ con $X$ e $Y$ statisticamente indipendeni e conoscendo:
$f_x(x)=0.25*delta(x)+0.25*delta(x-3)+0.25*delta(x-6)+0.25delta(x-9)$ (pdf)
$F_y(y)=0.25*pi(0.25y)$
Calcolare la media e il valore quadratico medio.
Per calcolare la media non ho avuto problemi, i problemi sorgono con il valore quadratico medio.
Io ho derivato la cdf riscrivendo la porta come differenza di due gradini ossia:
$F_y(y)=(1/4)*[u(y+2)+u(y-2)]$ e quindi ...

Ho un paio di problemi che mi danno del filo da torcere...
1) Abbiamo due Arrays A e B di lunghezza n. Consideriamo tutte le coppie $(A<em>, B[j])$ per $1 \le i,j \le n$ e definiamo la GRANDEZZA di ogni coppia $(A<em>, B[j])$ come $A<em> + B[j]$. Mostrare come si possa in tempo $O(n)$ trovare le $n$ coppie più grandi in A e B.
2) Abbiamo un Array con valori interi A della lunghezza n.
Per $1 \le i < j \le n$ definiamo $mi nEl ement(i,j) := \min_{1\le x\le j} {A[x]}$. Mostrare come si possa ...

Un carrello sostiene un pendolo semplice che ha un periodo per le piccole oscillazioni di T = 4.0 s, , parte da quiete (con il pendolo in condizioni di equilibrio) ed accelera orizzontalmente con accelerazione a =0.10 m s^-2, per un intervallo di tempo Deltat = 2.0 s, per poi proseguire a velocita' costante.
Determinare lo spostamento angolare del pendolo dalla verticale, alla fine della fase di accelerazione