Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bad.alex
Un meteorite cade sulla superficie terrestre. Supponendo che sia partito con velocità nulla dall’infinito, calcolare la velocità d’impatto con l’alta atmosfera. Si assuma raggio della terra : 6,4 *10^6 m e si trascuri lo spessore dell’atmosfera. vi ringrazio per l'aiuto, alex

xml86
Dimostrare che {f,$M_z$}=[f n] dove f è una funzione vettoriale delle coordinate e dell'impulso di una particella, ed n il versore dell'asse z. Soluzione Ogni vettore f (r,p) può essere scritto nella forma f= r $φ_1$ + p $φ_2$ + [rp] $φ_3$ dove $φ_1$ , $φ_2$ , $φ_3$ sono funzioni scalari. La relazione considerata si verifica con un calcolo diretto per ...

carminiello84
f(x)=(log^2x-3)/x I f(x) = ]0,+oo[ facendo tutto il resto mi trovo che il pto di minimo è e^-1 oppure 1/e e il pto di massimo e^3 sostitunendo in f(e^-1)=-2e,f(e^3)=6/e^3 ora facendo i limiti,che agli estremi sono x->o^+ e + oo come li confronto?Il primo mi viene + oo e qundi lascio perdere ,il secondo mi viene 0(con hopital) ....adesso dovrei confrontare i max e min rel,che - 2e è anche minimo assoluto,vero? e poi gli zeri che non dovrebbero esserci,grazie mille

carminiello84
http://img266.imageshack.us/img266/4491/areatj6.jpg si procede come un integrale normale e poi fare la differenza?...potreste risolverlo?

*missdreamer*12
Sia $C$ una circonferenza nel piano Euclideo, di centro $O$ e raggio $r$. Considerato un generico del piano $P$ definiamo $p_C(P)=d^2-r^2$, dove $d$ indica la distanza dal centro $O$ al punto $P$. Dimostrare che una retta passante per $P$ interseca in due punti $A$ e $B$ la circonferenza, alloa $p_C(P)$ risulta uguale al prodotto delle distanze ...

NetFlyer77
Della luce di lunghezza d'onda di 500 nm in aria incide perpendicolarmente su un blocco di vetro di spessore 0.5 cm e di indice di rifrazione 1.5. Quante sono le lunghezze d'onda in più nel blocco rispetto a 0.5 cm d'aria? Se si trascura ogni possibile riflessione o assorbimento dov'è maggiore la densità di energia, nell'aria o nel vetro?

desperados3
ciao a tutti, devo calcolare la serie di fourier nella funzione: $f(x)=x$ per [-pi/2,pi/2] $0$ altrimenti. innanzitutto, devo calcolare i coefficienti di fourier. ma come faccio? e poi ho dubbi anche con la convergenza della serie. conosco il teorema di dirichlet ma non lo so applicare... grazie mille anticipatamente...

silente1
C’è qualche modo di giustificare, a livello elementare e sul piano esclusivamente teorico, il fatto che le forze si compongano secondo le leggi dei vettori così come gli spostamenti ? (per i quali invece è facile farsi una immagine intuitiva con considerazioni banali del tipo: se ci si sposta 3 m a Nord e di seguito 4 m a Ovest lo spostamento risultante sarà 5 m a N-O). Scrivendo m’ha assalito un dubbio ma lo posto lo stesso: Forse abbiamo bisogno di sperimentare come si sommano le forza per ...

Mercurial1
sommatoria da 1 a +inf di$((1+2/n)^((n)^2))*3^-n<br /> <br /> $(-1)^n *(n+1)/(e^n +1)$ vi chiedo aiuto sul come impostare e nel caso come risolvere queste 2 serie,ne devo trovare il carettere

elios2
Un tale ha una bilancia con bracci di lunghezza diversa e vuole pesare 2 kg di zucchero. Procede così: pone un peso da 1 kg sul piatto sinistro e versa zucchero nel piatto destro fino a ottenere l'equilibrio. Vuotati i piatti, pone un peso da 1 kg sul piatto destro e versa zucchero sul piatto sinistro fino a raggiungere l'equilibrio. Messe assieme le due quantità di zucchero, esse sono meno di 2 kg, più di 2 kg o esattamente 2 kg? Allora, ho applicato il principio delle leve in tutte e due ...

Enne1
Come si fa a sviluppare una funzione integrale tipo $F(x)=int_0^x (sent)/t$ fino al 5 ordine. Poi sui miei libri d'analisi non e' detto nulla di funzioni di quel tipo, qualcuno mi saprebbe dare qualche link? Perche' allo scorso appello il prof. aveva messo la derivata di una funzione integrale (la derivata l'ho gia trovata sul forum, grazie) ed adesso questa cosa qua. Come si trattano le funzioni di quel tipo e che rappresentato? grazie!
15
7 feb 2008, 20:15

angynic-votailprof
Salve a tutti! Fra qualche qualche giorno ho l'appello di analisi matematica 1 e mi ritrovo con dei dubbi relativi allo studio di funzione integrale! Su questo forum ho trovato una guida molto interessante e la sto sfruttando per approfondire il mio studio ma l'argomento relativo allo studio degli asintoti non mi è molto chiaro poichè ritengo di avere delle lacune per quanto riguarda i criteri di cinvergenza degli integrli che, per quanto ho capito, sono quelli che si sfruttano per determinare ...

desperados3
ciao a tutti, mi sono imbattuto in questa funzione: $f(x,y)=|x^2-2y+3y^3|$ calcolando il gradiente mi rendo conto che le componenti sono continue, il che dovrebbe significare che la funzione è differenziabile. ma la funzione è in modulo, e in tal caso non so come comportarmi. ringrazio anticipatamente per l'aiuto. desperados

darinter
Assegnata la funzione: $f(x)=(2-log|x-1|)/(1+log|x-1|)+|x-1|$ determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali estremi relativi. Allora ho scisso la funzione una per $x>1$ ed una per $x<1$,ho calcolato la derivata,ma non riesco a trovare il segno della derivata.Ad esempio la derivata della funzione per $x>1$ mi viene $f'(x)=1-3/[(x-1)(1+log(x-1))^2]$,e se voglio calcolare per quali valori di x è positiva mi esce una disequazione ($((3-(x-1)(1+log(x-1))^2)/[(x-1)(1+log(x-1))^2])<0$) che non riesco a risolvere,qualcuno ...
2
9 feb 2008, 01:11

desperados3
ciao a tutti, cos'è esattamente la forzante in un equazione di second'ordine non omogenea? grazie mille in anticipo

desperados3
ciao, mi sono imbattuto in questa brùùùta equazione: $kx^2-2kx+k-1=0$ analizzando la funzione mi rendo conto che una delle soluzioni è k=1 e x=0. Mi aspetto però che ci sia almeno un'altra soluzione. ho provato a risolverla, e, calcolando il delta, viene = 4k. ho il presentimento di aver sbagliato qualcosa come posso risolvere questa equazione? ciao e grazie in anticipo.

Bob_inch
1) $lim_{x->0} ((x^5+x^4sen^2x)^(1/5)-x)/(e^x-(senx+cosx))$ Procedendo con gli sviluppi asintotici si ottiene al numeratore: $x(1+senx)^(1/5) -x -> x+1/5 x^2 + o(x^2) -x -> 1/5 x^2 + o(x^2)$ Mentre al denominatore si ha: $x+1+o(x) - (x+o(x)+1-x^2/2+o(x^2)) $ Ho sbagliato qualcosa al denominatore, perché il limite dovrebbe risultare 1/5? 2) $lim_{x->0} (e^(x/3) - (e^x/(1-x^2))^(1/3))/(2x^2)$ Con gli sviluppi asintotici mi crea perplessita $1-x^2$ messo a denominatore... lo devo considerare come se fosse asintotico ad 1, no? 3) $lim_{n} ( ((n+1)!)^(1/2) - (n!)^(1/2) )/ (n^(1/2))$ Come mi devo comportare quando ho a che fare con ...
8
8 feb 2008, 13:11

darinter
Mi potete dare una definizione di integrale superiore ed inferiore,visto che sul mio libro non c'è? Grazie
9
7 feb 2008, 18:15

Valhalla1
Salve, ho necessità di effettuare la fattorizzazione QR su una matrice rettangolare in C, con numero di colonne inferiore rispetto al numero di righe. Io ho implementato un algoritmo, ma riesco a farlo funzionare solo con matrici quadrate. Nel caso di matrici rettangolari i valori ottenuti sono poco diversi da quelli ottenibili con la fattorizzazione QR in matlab, ma io ho necessità di precisione.. Che posso fare?
3
10 gen 2008, 21:17

franced
Esprimi la tua opinione in merito all'allunaggio.