Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ghya81-votailprof
AD UN PARZIALE DI FISICA IL PROF. HA MESSO QUESTO PROBLEMA CHE DOVREBBE ESSERE SEMPLICE(PER I COMUNI MORTALI..).....NON SAPENDO LA SOLUZIONE ESATTA QUALCUNO PUò AIUTARMI A RISOLVERLO? il problema è il seguente: la corrente in un circuito è triplicata collegando un resistore da 500 Ohm in parallelo alla resistenza di carico del circuito. Determinare la resistenza del circuito in assenza del resistore da 500 Ohm.

jestripa-votailprof
[asvg]axes ( ); plot ("x^2"); plot ("x^0.5");[/asvg] ciao! secondo voi il dominio di integrazione dell'area compresa tra le due funzioni ($y=x^2$ e $y=sqrtx$) potrebbe essere: $D=[(x,y)inR^2: 0<=y<=1,x^2<=x<=sqrtx]$ ????

ghya81-votailprof
aiuto non ho proprio idea di come risolvere questo problema!!!! una toyota di 1000 kg urta contro la parte posteriore di una cadillac ferma ad un semaforo rosso. i paraurti si incastrano i freni si inceppano e le due macchine scivolano in avanti di 2.8m prima di fermarsi. l'agente di polizia sapendo che il coefficiente di attrito tra pneumatici e strada è di 0.40 è in grado di calcolare la velocità della toyota al momento dell'impatto. qual'è questa velocità? RISULTATO: 15m/s

jestripa-votailprof
ciao! ho svolto il seguente esercizio,non ho la soluzione,qualcuno ha voglia di correggermi? data la forma differenziale $omega(x,y)=(1/x+(2xy)/(x^2-y^2)^2)dx+(1/y-(x^2+y^2)/(x^2-y^2)^2)dy$ 1-dire se è chiusa nel dominio (e dire quale è); 2-dire se è esatta nell'insieme $A=[(x,y);x>0;0<y<x]$ e se lo è calcolare i ...

kiara_baru
ragazzi sarà una domanda stupida ma è un dubbio ke m perseguita: per x che tende a 0 log x + x a ke cosa è asintotico? quale dei due termini si può trascurare? (la x può avere esponente anke maggiore d uno) grazie!
3
22 mar 2008, 19:18

lorandrum
Salve, ho un paio di domande stupide. Sapete dirmi perché quando devo sommare vari addendi, l'algoritmo più stabile è quello per cui l'ordine di sommatoria è $|a_1|<=|a_2|<=\ldots<=|a_n|$? E inoltre perché non è stabile l'algoritmo per il calcolo di $e$ che consiste in $(1+\frac{1}{n})^n$ con $n=10^k$ per $k\to\infty$? Grazie mille.
3
21 mar 2008, 01:22

Manugal
Ciao a tutti! Mi trovo di fronte a questo esercizio che sembra simile ad altri che ho fatto però siccome è formulato in questa modo sembra un'altra cosa: "Si maggiori l'errore che si commette approssimando $e^(x^2)$ con $1-x^2$ nell'intervallo $[0,1/10]$" Negli altri esercizi calcolavo il polinomio di Taylor o MacLaurin, ma qui non capisco che vuol dire approssimare quella funzione con $1-x^2$. Grazie.

jestripa-votailprof
ciao! sto studiando gli integrali curvilinei di 1 specie e mi chiedevo se c'è un metodo corretto per la parametrizzazione di una curva. Se qualcuno ha un link su cui questo argomento è spiegato bene magari anche con degli esempi ,accetto tutto!

algalord-votailprof
$\int ln((x^2)-2x +2) dx$ avevo pensato a farlo per parti, ma non riesco a sbrogliarlo. voi come procedereste? $\int_[-1]^[0] ((e^x)(2x) +1)/((e^x)(2x)-(e^x)(x)-2)$ per questo avevo pensato di fare due sostituzione( si possono fare due in un integrale?) 1) 2x=t, gli estremi verrebbero se sostituisco -1 e 0 , -2 e 0 la il differnziale è 1/2 in dt la seconda sostituzione $(e^x)=t$ da cui dx $1/t$ in dt che ne pensate ?

jestripa-votailprof
in attesa di risposta all'altro post che ho messo ieri,propongo di ragionare insieme su quest'altra parametrizzazione di curva,così da prenderci la mano! il grafico che c'è sul compito è il seguente: [asvg]axes( ); dot ( [ 0 , 1.5 ] ); dot ( [ 0 , -1 ] ); dot ( [ 1 , -1 ] ); dot ( [ 5 , 1.5 ] ); dot ( [ 0 , 0 ] ); arc ( [0 , 0] , [ 1 , -1 ] ); arc ( [5 , 1.5] , [0 ,0] ); var O = [0 ,0]; text(O, "O" , left ); var A = [5 , 1.5]; text(A , "A" , right ); var B = [1 , -1]; text(B, "B" , right ...

ghya81-votailprof
aiuto questo problema mi sta uccidendo....... un pellicano quando pesca si tuffa verticalmente. supponiamo che inizi il tuffo da un' altezza di 16,0 m senza poter deviare. se a un pesce occorrono almeno 0.20 s per compiere un'azione evasiva, qual'è la minima altezza a cui deve scorgere il pellicano per riuscire a salvarsi?si assuma che il pesce si trovi a pelo d'acqua.

gygabyte017
Estratte 13 carte da un mazzo di 52, qual'è la probabilità che manchi completamente almeno un seme? Ho pensato di fare così: lo spazio campionario sono tutte combinazioni: $\Omega = {{omega_1,..,omega_{13}} : omega_i in 1..52}$ quindi $|Omega|=((52),(13))$. Visto che $E="manca almeno un seme"$ allora calcolo $E^c="ci sono tutti i semi" => E^c={{omega_1,..,omega_{13}} : omega_1="cuori", omega_2="quadri", omega_3="fiori", omega_4="picche"}$ Allora usando la legge ipergeometrica, per fare le 13 carte prendo: la prima (ma tanto non conta l'ordine visto che sono combinazioni) carta da cuori, la seconda da quadri, ecc, e le restanti 9 dalle restanti 48. ...
2
19 mar 2008, 18:51

Sk_Anonymous
sia $R$ un tensore ortogonale tale che $det[R]=1$, ovvero $R in Rot$: R ha un autovalore $lambda=1<br /> <br /> allora preso il versore $bare$ associato all'autovalore $lambda$ si ha $R bare=bare possiamo completare $bare$ a formare una base ortogonale e poi normalizzare supponiamo tale base sia $(bare,barf,barg)$ si ha cioè $bare xx bar(f) *bar(g)=1<br /> <br /> Vogliamo studiare come $R$ trasforma i versori della base:<br /> <br /> $Rbar(f)*Rbare=bar(f) bar(e)=0=Rbar(f)*bare => Rbar(f) in ...

gang_88
salve a tutti! avrei bisogno di un aiuto per questo problema: 20 bambini vengono messi in fila in modo casuale. Tra di loro ce ne sono due che si chiamano marco e paolo.Definita la variabile aleatoria x=numero di bambini che ci sono tra marco e paolo, calcolare la funzione di probabilità P(X=x) Grazie a chi mi aiuterà
3
20 mar 2008, 17:27

Shutdown
Mi sto documentando per la realizzazione, su dispositivi mobili, di un accordatore per chitarra. Utilizzerò J2ME come linguaggio di programmazione. Il programma dovrà catturare il suono preso in INPUT dal microfono del cell. ed elaborarlo istante per istante. Io non so davvero come poter ricavare la frequenza dell'onda sonora. In base a questa frequenza posso calcolare la corrispondente nota. Per farvi un esempio molto pratico il LA ha una frequenza di 440 Hz. Spero che qualcuno di ...
2
22 mar 2008, 00:19

darinter
Il libro fà un esempio di calcolo di un campo elettrostatico di un disco carico sull'asse del disco e procede andando a considerare un'aureola compresa tra $r$ e $r+dr$(dove $r$ è ovviamente minore del raggio dell'intero disco) la cui area dice che è uguale a $2πrdr$,ma perchè???L'area nn dovebbe essere $π((r+dr)^2-r^2). Help me

Sk_Anonymous
Esiste un comando in Matlab tale che, dandogli in input una matrice, mi restituisca la forma a gradini per riga della stessa?
1
22 mar 2008, 09:52

Sk_Anonymous
non riesco a calcolare i massimi e i minimi della seguente funzione in due variabili: z= 3-cos(x+y) Sul libro riporta il vale 4 ma non capisco da dove deriva. chi mi da un mano? grazie.. ps: un'latra domanda, dove potrei trovare del materiale sullo studio dell'hessiana nel caso in cui il determinante sia zero?

agata6
Ciao ragazzi. Mi spiegate in parole povere la covarianza. La varianza se nn ho capito male indica l'indice di dispersione, ossia quanto si discostano i dati dal valore medio.!!?! E la covarianza????? grazie mille ciauu
6
22 mar 2008, 11:24

stokesNavier
Ciao a tutti, qualcuno puo' aiutarmi nella risoluzione di questo problema? Una pallina di massa m=100g viene lanciata su un piano orizzontale con velocita Vo.Dopo un certo tratto incontra una superficie in discesa a forma di arco di circonferenza avente raggio r=0.7 m. Il valore dell' angolo T in corrispondenza del quale la msasa m si stacca dalla superficie e' Tmax=30°. 1.Calcolare l'andamento del modulo della reazione normale Rn del pavimento al variare di T nel tratto in ...