Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mari871
ciao a tutti, ho un problema con un esercizio semplice dei numeri complessi: devo trovare la forma algebrica di ( 1- i ) ^6 , il risultato è 8i,qualcuno può aiutarmi?grazie
4
28 apr 2008, 10:47

oruam1
Chiedo cortesemente se c'è un utilizzo della TdG nell'ambito delle tecniche di 'comunicazione persuasiva' (news making e 'false notizie'), oppure se, in assenza di un suo utilizzo, la TdG si rende utile nell'analisi di tali fenomeni di pubblicistica. Grazie.

pippo931
salve, è normale che non riesca a mandare e-mail da outlook (io ho Evolution per linux ma fa lo stesso) e debba per forza andare sul sito di tiscali e mandarle da li? E' possibile che sia una cosa voluta da loro, una specie di restrizione per gli account gratis? Perchè mi ricordo che prima, con il mio vecchio indirizzo era tutto normale. Avete qualche indirizzo di server che rilascino e-mail senza questa restrizione?
2
27 apr 2008, 12:34

kstr
Esiste un modo rapido con derive di visualizzare le curve di indifferenza di una funz di utilità? Non conosco il sw in maniera approfondita, ho smanettato un po' ma non ci sono riuscito. Si accettano consigli anche su altri SW, a patto che non siano troppo impegnativi........... (devo studiare micro ) Ciao a tutti e grazie A

Matematico1
Salve a tutti.. Ho bisogno di un'altro aiutino per risolvere questi due integrali con il metodo della sostituzione... 1)$int (2^x) / (1-(4^x)) $ 2)$int (e^((x^3)/3)) * (x^5) $ Non riesco a capire che sostituzione effettuare in entrambi gli integrali indefiniti... Grazie ...

celeste4
Ciao! mi sto incastrando e credo un po' su come devo procedere nello studiare una curva...mi date una dritta? ad esempio, prendendone una semplice semplice: $f(x,y)=y^2-x^3$ 1)simmetrie: la y compare solo con potenze pari, quindi c'è simmetria risp all'asse x. Inoltre posso subito escludere tutto il semiasse delle x negative. 2)intersezioni con gli assi: solo nel punto (0,0) 3)punti singolari al finito: metto a sistema la curva e le derivate ...
1
27 apr 2008, 11:04

nomen1
Ho questo esercizio: Calcolare il flusso di $F(x, y, z)=(x, y, 0)$ uscente dal cilindro $V={(x, y, z) R^3 | x^2+y^2<=1 e 0<=z<=3}<br /> <br /> <br /> allora io per risolvere l'esercizio ho considerato una funzione $G(x, y, z)= x^2+ y^2-1$ .<br /> Ho quindi calcolato il gradiente $gradG =(2x, 2y, 0)$ che è ortogonale alla superficie di livello 0.<br /> In questo caso il gradiente dovrebbe essere uguale al versore normale $n$(penso ???). Dopodichè ho fatto il prodotto scalare tra $F$ e $n$ , ho calcolato l'integrale ecc ecc. Alla fine mi viene $3/2$. Ma è giusto questo procedimento?
1
26 apr 2008, 23:23

_Tipper
Spero sia la sezione giusta, se non lo fosse chiedo scusa... Dato un grafo $G$, per dire se è planare o meno basta vedere se contiene (almeno) una clique di grado $5$ o (almeno) un sottografo bipartito completo tre per tre. Quello che mi chiedo è: a partire da un grafo, per decidere se è planare o no, può essere usata solo questa procedura o esistono altri algoritmi?

Chiara871
Devo calcolare il periodo di ogni stato di queste due catene di Markov: 1) $P = [(0, \quad 1/2, \quad 1/2),(3/4, \quad 0, \quad 1/4),(3/4, \quad 1/4, \quad 0)]$ Gli stati si chiamano A, B, C 2) $P = [(0.90, \quad 0.10, \quad 0.00, \quad 0.00),(0.80, \quad 0.00, \quad 0.20, \quad 0.00), (0.50, \quad 0.00, \quad 0.00, \quad 0.50), (0.10, \quad 0.00, \quad 0.00, \quad 0.90)]$ Gli stati si chiamano 1, 2, 3, 4 Mi sapete dire come si fa?? Spero che possiate darmi una mano, grazie 1000
6
25 apr 2008, 12:45

firimbindr
Un titolo di maturità 2, prezzo di mercato corrente (alla data 0) $p_2$, paga una rendita fissa R alle date 1 e 2. Alla data 0, il prezzo a pronti di 1 euro alla data 1 è $e^-i$. Come si determina il tasso di capitalizzazione di mercato del titolo, e a quali condizioni un operatore speculativo è indifferente fra tenere il titolo o una posizione di maturità 1? grazie mille

nato_pigro1
Cosa si intende per spazio "pseudoeuclideo"? Non spazio euclideo o non euclideo, realativamente alla relatività generale. Ce la siamo ritrovata nel compito come domanda ma non ne abbiamo mai sentito parlare...

matematicoestinto
Scusate.. sono un po' arruginito in algebra lineare... Data uan matrice A 3x3 e un vettore n a tre compontenti, perchè se $[A][n]=0$ allora $[A]$ è singolare? grazie

Luc@s
Come posso risolvere un esercizio come questo?? Data le equazioni e le condizioni 1) $u^2(x)+2u(x)+3=sin(x)$ e $u(1)=3$ 2) $exp(u(x)) + 2sin(u(x))+3=u^2(x)$ e $u(1)=0$ 3) $sinh(u(x)-1)+u^3(x)=2x^2$ con $u(2)=1$ Che valore hanno 1)$u'(1)$ 2)$u'(1)$ 3)$u'(2)$ Ciauz
15
25 apr 2008, 21:58

Yak52
Siccome da nessuna parte è mostrato che l'equazione delle onde elettromegnetiche è invariante per trasformazioni di lorentz (ma tutti lo affermano) ho provato a fare il calcolo, ma qualcosa non torna e vorrei capire dove sbaglio allora l'equazione delle onde in questione è: $(del^2\psi)/(delx^2)=1/c^2(del^2\psi)/(delt^2)$ e le trasformazioni di lorentz sono: $x'=\gamma(x-vt)$ $t'=\gamma(t-v/(c^2)x)$ Poi ho verificato, a meno di ...

sastra81
Il prezzo di uno zero coupond bond a 6 mesi è pari a 94. Un titolo rimborsa il capitale in un unica soluzione dopo 12 mesi e paga cedole semestrali ad un tasso nominale del 8 per cento annuo (con un pagamento per interessi che è stato appena effettuato) ha un prezzo effettivo di 100. Qual è il prezzo di uno zero coupond bond a 12 mesi?

sastra81
Supponete di stipulare un contratto forward lungo 9 mesi su un titolo che non paga dividendi e che puo essere dato e preso a prestito gratuitamente. Se il prezzo spot S del titolo è di 3000 lire ed il tasso privo di rischio (composto continuamente) è r=0,11 annuo qual è il prezzo forward K?

fu^2
"si determinino gli elementi del seguente insieme: $Y={x\in\RR|EEy\in\ZZ,AAz\in\QQ|xz=y}$" la soluzione data è $Y={0}$ però non sono d'accordo: Y lo posso riscrivire in questo modo: $Y={x\in\RR|AAz\in\ZZ=>xz\in\ZZ}$ e questo è sempre vero, infatti posto un numero $y\in\ZZ$, ponendo $x=y*z^(-1)$ e questo vale per ogni z razionale. Ovviamente x sarà ancora un numero razionale, quindi concludo che $Y=QQ$. Dov'è che sbaglio? grazie a tutti!

Sk_Anonymous
Ciao raga...volevo kiedervi se è possibile associare all'elemento a[0] di un array un tipo int e un tipo char...e visualizzarli entrambi??? mi spiego meglio: a[0] = char ciao[20]; a[0] = int hello; in poche parole dev far corrispondere all'elemento char ciao[20] il corrispettivo intero hello...cm posso fare????in qst modo ho visto ke mi visualizza solo int hello...potreste spiegarmi meglio...?GRAZIE e CIAO!!!
8
26 apr 2008, 14:36

SnakePlinsky
Un saluto a tutti, questo è il mio primo messaggio in questa sezione . Ho un problema che mi sembra banale in matlab, ma non riesco a risolverlo: come posso fare ad ottenere il numero intero "più a destra" di un numero decimale? Mi servirebbe un piccolo algoritmo, o il nome di una funzione già esistente in matlab, o un qualche suggerimento su come mischiare le 2 cose, per avere, per esempio da 2.1 -> 3, o più in generale per x.y vorrei ottenere x+1 , dove x è la cifra prima della ...
3
25 apr 2008, 21:43

Dorian1
Siano $phi_0$ e $phi_1$ applicazioni lineari di $V$ in $W$ sottospazi vettoriali sul corpo $K$. Sia inoltre $f$ l'applicazione proiettiva da $P(V)$ in $P(W)$ che ha $phi_0$ e $phi_1$ come soprastanti. Allora esiste uno scalare $alpha$ tale che $phi_0 (v)$ = $alpha*phi_1 (v)$ , $AA v in V$ Ho provato a mostrare questo fatto così: (i) ...
1
11 apr 2008, 16:57