Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
page89-votailprof
sempre alla ricerca di un'applicazione originale della tdg per la tesina ... leggendo un saggio di odifreddi e ed il libro "calcoli morali..." di laszlo mero, che peraltro devo ancora terminare, mi è venuta l'idea di collegare la tdg alla filosofia politica: vorrei cercare, partendo dai primi esponenti (locke, hobbes, roussea, ... fino al novecento) di tracciare un quadro delle varie interpretazioni della miglior forma di governo (che in molti casi coincide con la migliore scelta economica di ...

Bob_inch
Salve ragazzi, avrei un po’ di dubbi con la dinamica, potreste darmi una mano? http://www.italianhost.org/public/image ... 0a3959.jpg Le forze agenti su $m_1$ scomposte lungo gli assi x ed y (questo orientato normalmente al piano) sono: $T+m_1gsen beta-mu_1m_1gcos beta=m_1a$ $N=m_1gcosbeta$ Le forze agenti su $m_2$ sono: $m_2gsen beta-T-mu_2m_2gcosbeta=m_2a$ $N=mgcosbeta$ Mi chiedo: ho fatto bene a scrivere la tensione su $m_2 $ opposta alla componente parallela del peso? -- http://www.italianhost.org/public/image ... 028889.jpg Dal ...

lantis
ciao a tutti...mi sapreste dare la definizione di "asta ideale"? grazie ciaociao

angus89
Il circuito rappresentato in figura è dotato di due generatori rispettivamente di forza elettromotrice $f_1=10 V$ e $f_2=20 V$. Sono inoltre inseriti tre resistori le cui resistenze sono $R_1=100 Ω$,$R_2=200 Ω$ e $R=300 Ω$. Se le resistenze interne dei due generatori sono trascurabili, qual'è l'intensità delle corrente erogata dal generatore di forza elettromotrice $f_1$? soluzione in bianco ----------->9.1*10^-3 A in senso antiorario

darinter
Devo determinare la tagente alla curva $ φ: x=sent,y=π-t $ definita per ogni $t inR$ nel punto $(0,0)$.L'esercizio lo so fare solo che ho un dubbio:l'equazione della retta tangente è $(x-x(t_0))Dy(t_0)-(y-y(t_0))Dx(t_0)=0$,ora per punto $(0,0)$ si intende il punto di coordinate $(t_0,t_0)=(0,0)$ oppure le componenti $x(t_0),y(t_0)$ devono essere entrambe nulle?? Grazie p.s. per $Dx(t_0)$ intendo la derivata prima della componente $x$
2
23 apr 2008, 20:30

el_pocho
Come faccio a stabilire se vi sono vettori di uno spazio (es.:R^3)privi di contoimmagine???Come faccio a stabilire se un certo vettore è un autovettore x un endomorfismo f e come posso determinarne il corrispondente autovalore??? Vi prego sta da due anni con questo esame
5
23 apr 2008, 11:26

hp6110nokia
Una goccia d'acqua di raggio 0.018mm rimane ferma nell'aria . Se il campo elettrico della Terra è di 150 N/C, quanti elettroni in eccesso deve avere la goccia d'acqua ? La carica di un elettrone è -1.602*10^-19 C, mentre la massa è 9.1-10^-31 Kg . Grazie a tutti coloro sapranno darmi una mano .

angus89
Due condensatori di capacità 1 micro farad e 2 micro farad vengono caricati rispettivamente a 200 V e a 300 V. Se si collegano fra loro sia le armature positive sia le armature negative, di quanto differirà il potenziale delle armature positive da quello delle armature negative? Quale sarà la carica sulle armature dei condensatori dopo il collegamento? soluzione in bianco------>267V;2.67 * 10^(-4) C, 5.34 * 10^(-4) C

moreno88
Ciao a tutti, sto in periodo di esamice purtroppo come sempre accade non ci sono delle benedette soluzioni nelle prove che mettono on line i prof! ho fatto un paio di esercizi di cui vi posto le loro immagini... potete dirmi se vanno? questi sono i testi ps= se ho commesso errori che vi fanno inorridire scusatemi ancora! .... ..... ..... ..... GRAZIE ANTICIPATAMENTE![/img][/img]
1
23 apr 2008, 22:09

eleonora-89
usando la formula di De Moivre dimostrare che: 1. cos3alfa= cos^3alfa-3cosalfa*sen^2alfa; 2.sen3alfa=3cos^2alfa*senalfa-sen^3alfa. ps: ho scritto alfa xkè nn sapevo scriverlo a lettera!

TruthShadow
spero sia questo il forum giusto x questo topic.. qualcuno potrebbe spiegarmi cosa sono le equazioni autoconsistenti (ovvero quelle della forma y = funzione(y) ) e come si può fare per dedurne un grafico? grazie in anticipo per l'aiuto

blulaserstar
Salve ragazzi, sto cercando di preparare finalmente l'orale di analisi che mi fa tanto disperare! per fare questo ho preparato delle schede per ogni argomento "papabile" chiesto all'orale e vi chiedo di aiutarmi e perchè no aiutarci a migliorare ogni argomento per far si che possa essere capito e soprattutto esplicabile Bene ecco il primo argomento che vi propongo, ve lo chiedo nel seguente modo: Mi parli del teorema di Rolle Dunque scriverei alla lavagna: e poi dovrei anche ...

Dorian1
Buonasera! Quanti punti servono per determinare un riferimento nello spazio proiettivo di dimensione $n$? Grazie.
5
22 apr 2008, 19:29

gang_88
salve a tutti! avrei bisogno di sapere il dominio di questa funzione f(x) =integrale di 1 diviso log(t + 1)dt da 1 a x. Io avrei risposto t maggiore di meno 1 e giusto?
4
22 apr 2008, 15:35

sciacallojo
Salve a tutti, ho bisogno di un aiuto. Non ho mai studiato le equazioni differenziali, ma ho l'urgenza di risolverne due (simili tra loro): y'(t)=((rt+rv-1)*(y(t)-1))/v con r e v due costanti e con la condizione che y(t)=0 per t0. Non ne sono certo ma il risultato dovrebbe essere in funzione del valore a 0. L'altra del tutto simile: y'(t)=((rv+1-rt)*(y(t)-1))/v con r e v due costanti e con la condizione che y(t)=0 per t

p4squ4lo
Salve a tutti ho un problema con un esercizio sulla convoluzione a tempo discreto,qualcuno potrebbe aiutarmi? Il testo è questo : Determinare la risposta al gradino unitario u(n) del sistema LTI a td con funzione di risposta impulsiva : h(n) = (0.1)^n * e^j(0.6)n *u(n) A partire dal risultato ottenuto ,determinare la risposta y(n) del sistema al segnale : x(n) = R5(n-2) + u(n-10) dove R5 è la finestra rettangolare di durata 5. al primo punto credo di ...
3
21 apr 2008, 18:21

Pablo5
qualcuno mi potrebbe spiegare, passo per passo, la soluzione di $int 1/[(x^2+a^2)^(3/2)]dx $ so che la soluzione è $1/[a^2(x^2+a^2)^(1/2)]$ ma nn riesco ad arrivarci....
33
20 apr 2008, 16:19

david_e1
Sono un fermo sostenitore del fatto che nella ricerca, soprattutto quella accademica, non si possa prescindere dalla trasparenza sui metodi usati per ottenere determinati risultati e l'uso di strumenti "closed source" è assolutamente in contrasto con tutto ciò perché non è mai possibile risalire con esattezza agli algoritmi utilizzati per risolvere il problema. Perché l'uso di tecniche numeriche in ambito scientifico non si riduca ad uno studio di carattere "alchimistico" dei risultati ...
1
20 apr 2008, 14:28

giaco19751
Ciao. Come posso dimostrare che il gruppo ortogonale O(n) è compatto?

blunotte
Buongiorno a tutti! Vorrei proporvi un esercizio che ho provato più e più volte a risolvere arrivando sempre ad un punto morto. Sia $A sub RR$, per $\lambda in (0,1]$ definiamo la classe $C^ \lambda (A)$ delle funzioni continue Hölderiane come $C^ \lambda (A) = {f: A \rightarrow RR | |f|_\lambda < \oo}$ con $|f|_ \lambda := \mbox{sup}_{x,y \in A, |x-y|<1} (|f(x)-f(y)|)/(|x-y|^ \lambda)$, e la classe delle funzioni limitate come $C_b(A) = {f: A \rightarrow RR| f \mbox{è continua e }||f||_oo < oo}$. Sia $M := {f \in C^\lambda (A) nn C_b(A) t.c. |f|_\lambda <=1}$ $M$ è un sottoinsieme chiuso o aperto di $C_b(A)$?
6
22 apr 2008, 13:31