Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Topologia non è proprio la mia materia. Chi mi sa aiutare (anche solo qualche consiglio) su queste due domande?
1) Introduciamo sul quadrato $[0,1]^2$ la seguente relazione di equivalenza:
$(0,t) \sim (1,t)$
$(t,0) \sim (1-t,1)$
Il quoziente $X$/$\sim$ viene chiamato Bottiglia di Klein. Costruire una funzione continua e iniettiva da $X$/$\sim$ a $RR^4$.
2) Si introduce sul quadrato $[0,1]^2$ la seguente relazione ...

non riesco a risolvere questo esercizio...potete aiutarmi???
funzione: x^2+4y^2-2xy-2x+1
vincolo: x^2+4y^2

Ma non mi viene!
Qualcuno mi può dare una mano a risolvere la seguente?
5^(x^2-3x-1)-5^(x-4)=1
Anticipatamente ringrazio!

Salve a tutti ho il seguente problema (premetto che ho appena iniziato la materia)
Quattro cariche di ugual valore q sono poste nei vertici di un quadrato di lato 2a che giace gen piano yz, con la disposizione in modo che le 2 diagonali del quadrato coincidano con l'asse y e z. Il tutto centrato in 0
Calcolare il campo elettrostatico di E(x)
io ho provato a risolvere ma mi viene un risultato errato, per cortesia potreste mettere il procedimento?
Grazie 1000

Un elicottero che pesa $2*10^3 kg$ sta sospeso in aria per la rotazione delle sue pale lunghe $2 m$. Si calcoli la velocità dell'aria spinta in basso e la potenza fornita dal motore dell'elicottero.
Ho fatto la prima parte, abbastanza facilmente: $Mg=deltaP*A=(1/2rhov^2)(pi*l^2)$, da cui ricavo $v=sqrt[(2Mg)/(pi*l^2*rho)]=48 m/s$
Come faccio ora a calcolare la potenza del motore?
PS: odio le potenze dei motori!

Ciao, nn capisco se sbaglio nel risolvere il seguente esercizio:
Un urna contiene 4 palline nere 3 verdi e 3 bianche. Si estraggono successivamente 4 palline rimettendo ogni volta la pallina estratta nell urna. Calcola la probabilita che esse siano 2 nere, 1 verde e 1 bianca.
Io ho ragionato cosi:
per ogni estrazione la probabilita che esca una pallina nera verde o bianca e sempre la stessa perche si reinserisce la palline estratta. Quindi sono rispettivamente 4/10, 3/10, 3/10. Ho ...


Ciao. Qualcuno saprebbe spiegarmi il concetto (pratico) di stimatore corretto e di stimatore consistente. Non riesco a visualizzare le definizioni...grazie.

Salve ragazzi avrei urgente bisogno di un aiuto.
Vi spiego qual'è il mio problema:
Io ho due magneti permanenti di dimensioni 5x5x2 cm e dovrei calcolare due cose:
1) La variazione del campo magnetico in funzione della distanza dei magneti
2) La forza scambiata dai due magneti.
Qualcuno mi sa dire come posso procedere?

Quanto vale la dimensione dell'insieme $RR[x_1,\cdots,x_n]_2$ come spazio vettoriale?
A me viene $\frac{n(n+1)}{2}$. Aspetto conferme o smentite

Scusate qualcuno di voi sa spiegarmi come si fa la verifica di questo limite?vorrei i passaggi
$\lim_{x \to \+infty}(x^2+1)/(x)=+infty$
aiutatemi xfavore

Come posso scrivere in linguaggio di progetto l’algoritmo per calcolare il valore di e^x usando la
formula:
e^x = 1 + x/1! + x^2/2! + x^/3! + …
Grazie

scusate ma trovo difficoltà con il seguente integrale:
$ int ( 1/sin^6x) dx $....
sono un caso senza speranza:(

Ciao, ennesimo dubbio sulla probabilita:
"Sono stati prenotati a teatro tutti i dieci posti che ci sono in una fila. Calcola la probabilita che 4 amiche del cuore si ritrovino sedute vicine".
RISULTATO: 1/30
Io ho ragionato cosi:
$(4/(10))(3/9)(2/8)(1/7)=1/210$ che nn e il risultato riportato dal libro
se voglio far tornare i conti dovrei fare $(4/(10))(3/9)(2/8)=1/(30)$ pero nn so se ha molto senso
grazie ciao

salve ragazzi
Volevo sapere se qualcuno di voi era in grado di spiegarmi la procedura e il ragionamento che serve per calcolare una funzione di ripartizione di una Variabile Aleatoria.
Grazie mille in anticipo >D

Ciao a tutti..vi spiego il mio problema..
io risolvo una disequazione irrazionale in questo modo..per esempio
$sqrt(2-x^2)>2x-1$ faccio un sistema tra $2x-1<0$ e $ 2-x^2>0$ e un sistema tra $2x-1>0$ e $2-x^2 >(2x-1)^2$
risolvo e tutto posto...
ma nel caso in cui per esempio...
$sqrt(x^2-1)<3+x$
come mi comporto con i segni nel sistema?
già che ci sono vi chiedo un altra cosa perchè nn mi va di entrare di aprire un altro post e fare il rompi ...
Salve a tutti, ultimamente sto facendo ricerche in materia di energia fotovoltaica.
Volevo sapere che ne pensate di questa tecnologia soprtatutto in tema di sviluppi futuri.
Inoltre mi interesserebbe molto capire come nelle facoltà di fisica o di ingegneria si affrontino quete temtiche, in particolare se esiste un corso specifico.
Scusate per la brevità del post, che magari non è molto coinvolgente, però intanto l'ho buttato lì con la speranza che si sviluppi una discussione più ...

ragazzi....una domanda: come si risolve
$int(dx/x^2)$ ?
vi ringrazio

Per $0\le h le n < 2^m$ dimostrare che $((n),(h))\equiv ((n+2^m),(h+2^m)) (mod 2)$.

Ciao a tutti!!
Mi aiutereste con questo problema per favore:
Considerate la funzione f (x, y, z) = x + y^2 + z^3 ristretta sulla sfera di raggio uno e centro l'origine (tutti i punti (x, y, z) tali che x^2 + y^2 + z^2 = 1). Utilizzare i moltiplicatori di Lagrange per determinare il massimo/minimo di f.
Grazie in anticipo per l'aiuto!