Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Michele881
Ragazzi, mi date una mano a capire come si dimostra la legge che lega la pressione in un fluido alla quota? $(dp)/dy = -\rho g$ La dimostrazione sul libro ha un passaggio che nn mi è chiaro, voi come la dimostrereste? (non vi dico come la dimostra sul libro per non "influenzarvi" ) Ciao e grazie!

n.icola114
Ciao, ho un dubbio stupido come al solito, la funzione $f(x, y) = sqrt(x^2/(y + 1))$ è definita in $(0, -1)$ ? Perchè fino a quando $x != 0$ allora il dominio dovrebbe essere ${(x, y) in RR^2 : y > -1}$ ma quando $x = 0$ allora $y$ può essere $-1$ ?
2
28 apr 2008, 18:56

fransis2
ragazzi ho dei dubbi: potreste aiutarmi? Esercizio 1. Sia f : V in V un endomorfismo di un sottospazio vettoriale e W un sottospazio f-invariante. a) Mostra che se $a$ e autovalore per f\W (f ristretto a W), allora $a$ è anche autovalore per f. b) Mostra che se f ha tutti gli autovalori nel campo, allora anche f\W ha tutti gli autovalori nel campo. c) Mostra che se f è diagonalizzabile allora f\W e diagonalizzabile. ma a me sembra che queste tre proprietà ...
4
29 apr 2008, 13:16

Sk_Anonymous
Ho un problemino con la dimostrazione di questa proposizione. Dato lo spazio proiettivo $\mathbb{P}=\mathbb{P}(V)$, $dim\mathbb{P}=n$, è definita la seguente bigezione: $\delta:\mathbb{P}(V^V)\to{h<=\mathbb{P}|dim(h)=n-1}$ che mappa $<f>$ in $\mathbb{P}(Kerf)$, dove $f$ è una funzione del duale non identicamente nulla. Riesco a dimostrare la buona definizione di $delta$ e la sua iniettività, ma non la surgettività. Il nostro professore ci ha lasciato questo suggerimento: ogni iperpiano ...

Baz2
sono nuovo del forum e spero non aver sbagliato sezione. come mi ha consigliato V3rgil ho ripostato qui la mia domanda, ma non riesco cancellare quello vecchio Qualcuno cortesemente, saprebbe darmi una formula per calcolare il peso di una spirale continua (priva di albero) noti: diametro esterno diametro interno passo lunghezza spirale dimesioni sezione del piatto A x B (con il quale è stata ottenuta la spirale) Grazie per l'attenzione p.s. avrei un'immagine per ...

raff5184
Provo a semplificare questo problema https://www.matematicamente.it/forum/sis ... 0f2b99a09c a renderlo più matematico. La trasformata z è qualcosa del tipo $sum_(n=-oo)^(+oo)x[n]z^(-n)$ essendo una serie di potenze occorre definirne la regione di convergenza (ROC). Ora, dato che z è complessa la regione di convergenza nel piano z è delimitata da un cerchio e può essere la parte interna, esterna o una corona circolare... Ci sono alcune trasformate che si scrivono come rapporto di 2 polinomi in z e per queste la regione è solo ...
6
29 apr 2008, 12:27

rubik2
da un nebuloso esercizio svolto nei miei appunti mi pare di trovare questa proprietà se K è un spazio vettoriale e M,N sono due K-spazi vettoriale allora $MoxN=0->M=0vvN=0$ è vero? qualcuno sa spiegarmi perchè?
10
26 apr 2008, 13:35

nomen1
vorrei controllare questo esercizio.. sia $(df)_(P_0)$ il differenziale nel punto $P_0=(2,2)$ della funzione da $R^2$ alla $R^2$, $f(x,y) = (e^(x-3y), x^2y).<br /> <br /> Calcolare<br /> I) Il dominio e il codominio di $(df)_(P_0)$;<br /> II) Il valore di $(df)_(P_0)$ su ogni elemento del dominio.<br /> <br /> <br /> per quanto riguarda il punto I) penso che il dominio e il codominio siano $R^2$ per quanto riguarda il punto II) invece devo calcolare la matrice jacobiana?
3
25 apr 2008, 13:45

muckahappy
[size=100]Esiste un metodo che mi consente di calcolare i limiti destro e sinistro senza sbagliare? Per quello che mi hanno spiegato è sempre rimasto un argomento un pò poco approfondito. come influisce la x tendente ad esempia a 0 per valori negativi? che confusione...[/size]
4
29 apr 2008, 11:47

JanickGers
Ciao a tutti, premetto che sono un pò arrugginito sulle equazioni differenziali non lineari, quindi ho non poche difficoltà. Allora, ho due equazioni differenziali: y''+α(y')^2+g=0 y''+α(y')^2=0 Così messe non mi fanno intravedere una soluzione, avevo pensato questo z=y' quindi z'+αz^2+g=0 z'+αz^2=0 Quindi la seconda sembrerebbe in forma di Bernoulli, mentre la prima ha quel termine costante che mi infastidisce ( anche se non riesco a risolvere comunque la seconda ), ...
4
27 apr 2008, 18:34

Steven11
Stimolato dal post di Fioravante, faccio una domanda a studenti (e ex) e docenti. Quanto tempo si è speso al liceo sugli argomenti di Calcolo Combinatorio e Probabilità? Personalmente, noi ci siamo stati sopra appena un mesetto quest'anno (quinto scientifico tradizionale). Le applicazioni base di permutazioni, combinazioni e disposizioni; definizione di probabilità, probabilità composta, condizionata; coefficiente binomiale con una nota proprietà, Tartaglia, binomio di ...
4
28 apr 2008, 00:08

markezz
Ho un problema banale con i circuiti su cui devo applicare le leggi di Kirchooff. In particolare il problema mi sorge quando 2 o più correnti si intersecano in un nodo. Non mi risulta infatti chiaro come queste correnti proseguono; se si diramano, se bisogna scegliere un ramo su cui una corrente prosegue e trascurare l'altro o cosa. Esiste una regola ...

folgore1
Salve a tutti!! ho problemi con questo esercizio: In pratica applico il metodo dei potenziali nodali e mi trovo perfettamente con le equazioni che mi dà il libro ossia: però quando svolgo i conti numerici non mi trovo con i valori di $U_1$ e $U_2$... ! Devo risolvere prima il sistema e poi sostituire i valori numerici per evitare complicazioni nei calcoli?? Come mi conviene fare? Grazie!!!
1
27 apr 2008, 19:23

moreno88
Salve, sto sbattendo la testa da due giorni su questi due esercizi senza ottenere nessun risultato,perchè nn riesco ad impostarli.

Michele881
L'altro giorno la prof ha iniziato a spiegare le forme differenziali. Ho un enorme dubbio: la prof alla lavagna ha scritto che una forma differenziale è una funzione del tipo $\omega: X sub RR^k rarr (RR^k)^"*"$ E' corretto?? Cioè, le forme differenziali associano ad ogni x appartenente a X una funzione R-lineare? Perchè vedendo su wikipedia mi sembra che dica una cosa diversa... http://it.wikipedia.org/wiki/Forma_differenziale Mi aiutate a capire??
5
28 apr 2008, 23:20

el_pampa1
Devo apparecchiare una tavola ROTONDA per 6 persone. Ho a disposizione 12 piatti, 6 bianchi e 6 neri. In quani modi posso apparecchiare la tavola? Io sono riuscito a farlo solamente in modo "empirico" cioè provando... Qualcuno sa aiutarmi?
3
28 apr 2008, 15:15

kekko989
perchè $-sqrt2<senx-cosx<sqrt2$ ?? se il seno vale 1,il coseno vale 0 e viceversa.. quindi la variabilità dovrebbe essere tra -1 e 1..
4
28 apr 2008, 22:00

hastings1
in un esercizio di economia e organizz aziendale viene data la situazione patrimoniale di un'azienda al 31/12/2005 (Attivo e Passivo). Attivo ------- Cassa Rimanenze finali Cred vs clienti Attrezzature e autoveicoli Passivo --------- Debiti tributari Deb vs fornitori Capitale sociale Riserve utili Utile netto ...

angus89
$int 1/(a^2-x^2) dx $ $int 1/((a+x)(a-x)) dx $ Con il principio di equivalenza fra polinomi $1/((a+x)(a-x)) =A/(a+x) + B/(a-x) $ da cui mi trovo $A=B=1/(2a)$ quindi $int 1/((a+x)(a-x)) dx =1/(2a) int 1/(a+x) dx + 1/(2a) int 1/(a-x) dx$ da cui mi ricavo $1/(2a) log|(a+x)(a-x)|+C$ Invece il mio testo mi dice che devo ottenere $1/(2a) log|(a+x)/(a-x)|+C$ Cosa sbaglio?
4
28 apr 2008, 20:41

Raphael1
Ciao a tutti, sembra una domanda semplice, ma non mi tornano i conti, qualcuno mi darebbe una mano? Ho l'equazione di Laplace $u_{x x}+u_{yy}=0$ dove con $u_{x x}$ indico la derivata seconda di u rispetto a $x$ e via dicendo. e mi trovo in $D=\{(x,y) \in \mathbb{R}^2 | x^2+y^2<1\}$, $u=f$ sulla frontiera di $D$ con $f$ della forma $f(\phi)$ e $f(0)=f(2\pi)$. Devo dimostrare che la trasformazione in coordinate polari fa diventare l'equazione come ...
1
28 apr 2008, 11:23