Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sia $\mathbb(P)^1$ la retta proiettiva complessa con $[0,1]$ punto all'infinito, sia $F:\mathbb(P)^1 -> \mathbb(P)^1$ olomorfa allora dimostrare i seguenti fatti:
1) se la restrizione di $F$ a $\mathbb(C)$ è intera allora esiste $p \in \mathbb(C) [t]$ polinomio tale che $F([1,t])=[1,p(t)]$
2)sia $[w_0,z_0] \in \mathbb(P)^1$ dimostrare che
a) $Im F=\[w_0,z_0]$ oppure
b) $F^{-1} [w_0,z_0]$ è finito
3) supponendo che $Im F != [0,1]$ cioè $F$ definisce ...

Ciao a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio e vorrei sapere se l'ho risolto in maniera corretta
Calcolare e diagrammare lo spettro di ampiezza e di fase del seguente segnale:
$x(t)=10pi(10t)$
allora io ho fatto così:
$F(x(t))=10*(1/10)sinc(f*(1/10))=sinc(f*(1/10))$
e quindi graficando
la mia domanda oltre sapere se è corretto, è sapere se al posto del ? che ho messo nello spettro di fase va $pi$ o altrimenti quale valore devo mettere che non ...
Salve ragazzi, potreste aiutarmi a comprendere il significato in termini semantici di integrazione rispetto ad una funzione di ripartizione?
Il contesto di riferimento è la statistica bayesiana e e la teoria delle decisioni.
L'integrale in questione è la definizione di un indice di utilità, Ove si ha H, una funzione di ripartizione di $\theta$ come variabile rispetto alla quale integrare.
Il funzionale diventa quindi $\phi (G(F)) = \int_{\Theta} \phi(q(d,\theta)) dH(\theta) $
Piu in generale, anche se non è il ...

Determinare una funzione ψ iniettiva da Q in N. Dire se esiste una
tale funzione ψ che inoltre conservi l’ordine, cioè che verifica l’implicazione
q1 < q2 implica ψ(q1) < ψ(q2), per ogni q1, q2 appartenente a Q.
Qualche soluzione, please?
una scala di massa uniforme pesanten200 N e lunga 10m è appoggiata ad una parete verticale liscia all'altezza di 8 m. Una forza orizzontale di 60 N è applicata alla scala a 2 m, lungo la scala, dalla base.a) qual'è la forza esrcitata dal terreno sulla scala? ) se il coefficiente di attrito statico tra terreno e scala è di 0.38 qual'è la forza minima per la quale la scala incomincia a muoversi verso la parete?
Non riesco a farlo , vorrei aiuto.

Ragazzi chi mi aiuta a risolvere questa equazione differenziale :
dV(t)/dt=g-(b/m)V(t)
dove g è una costante . Nella risoluzione, per calcolare la C, si ponga che V(0)=0 . Grazie davvero tante a chi mi darà una mano .

Una persona si butta da un elicottero in volo . Calcolare l'equazione della velocità della persona senza trascurare l'attrito dell'aria . Si ponga che la forza di attrito esercita dall'aria sia uguale a -bV, dove V è la velocità del corpo in caduto . Si ponga come M la massa del corpo . Tante grazie a chi sarà capace di risolvere questo problema .

In un collegamento satellitare la probabilità di perdita dei pacchetti dipende dalle condizioni
meteorologiche presso le stazioni trasmittente e ricevente. In particolare la probabilità di perdita è
$P_e=10^(-5)$ quando c'è bel tempo e $0.1$ quando piove.
Un pacchetto viene trasmesso e perso qual è la probabilità che piove?
Se invece vengono trasmessi e ricevuti correttamente $10$ pacchetti qual è la probabilità che piove?

Salve,
c'é un problema che dice :
un ragazzo di 60kg e una ragazza di 40kg , ambedue sui pattini
di trovano di fronte fermi. la ragazza spinge il ragazzo verso
est con una velocità di 4.00m/s . Descrivere il conseguente moto
della ragazza trascurando l'attrito.
ho fatto cosi :
Il sistema é composto dai due corpi e dalla terra. su corpi
influiscono la forza di gravità e la forza normale , le quali
pur non essendo conservative , sono perpendicolari allo
spostamento e ...

Gentilmente..visto che sto impazzendo..potreste aiutarmi a risolvere delle derivate?
x(t)=a cos (wt)
y(t)=a/4 sin (wt)
so che dx/dt = -a w sin(wt) e dy/dt= -a/4 w cos(wt) ma perchè???
proprio non riesco ad arrivarci..
grazie a chiunque voglia /possa aiutarmi!

Ho difficoltà nella risoluzione del seguente esercizio. Vi chiedo di aiutarmi a capire, con spiegazioni e dimostrazioni, avendone la pazienza.
sia f : ]-1,1[ in R, così definita:
f(x) = $x^3$ se x appartiene a [-1,1]\{1/2}
2 se x= 1/2
dire se f è monotona ( non riesco a dimostrarlo!), provare che f è iniettiva e trovare il dominio e la funzione inversa.
vi ringrazio immensamente per l'attenzione che mi presterete. alex

Tutti sappiamo risolvere il problema delle proiezioni in spazi normati di dimensione finita, perciò propongo un facile esercizietto sulle proiezioni in spazi normati un po' più generali...
*** Una piccola nota riguardo la notazione: se $T:Xto Y$ è un operatore tra spazi vettoriali normati, i simboli $N(T)$ ed $R(T)$ denotano rispettivamente gli insiemi ${x in X:quad Tx=0_Y}$ ed ${y in Y:quad (exists x in X: quad y=Tx)}$ detti nucleo e rango* (o immagine) di $T$; ...

Ciao a tutti!
Sono alle prese con questo esercizio:
La densità spettrale di potenza di un processo aleatorio in senso lato (SSL) a media nulla è: $S_x(f) = tr(f/5)$. Determinale l'autocorrelazione $r_x(y)$ a darne una rappresentazione quotata.
Ho risolto in questo modo:
$r_x(y)=F^-1[S_x(f)]=5*sinc^2(5y)$
dove $F^-1$ è l'antitraformata di fourier e $tr$ il segnale triangolare!
il cui grafico sarà:
corretto?
GRAZIE!

Ho di nuovo bisogno dell'aiuto di qualcuno che mi spieghi un po' di cose! Devo risolvere questo problema (che dovrebbe essere facile, ma non mi ricordo più cosa devo fare e ho molta confusione in testa). Grazie in anticipo.
Allora, devo calcolare la normale esterna unitaria $n(x)$ per la sfera di $B_r(a):=\{x \in \mathbb{R}^n \ : \ ||x-a||_2 <=r\}$. Io so la definizione che $n(x)=\nabla\phi(x)|\nabla\phi(x)|^{-1}$ ma in questo caso cosa sarebbe $\phi$?
Seconda domanda, devo confermare il Teorema di Gauss per ...

fisica-matematica è na materia stupenda, ma io con le equazioni differenziali non vado proprio daccordo...
ho un peso p=200 grammi forza attaccato a una molla con origine in 0 che ha costante elstica pari a 20 grammi forza/centimetro
sapendo che sto peso al tempo = 0 è fermo nell'origine, calcolare y(t)
(la y è orientata verso il basso, praticamente come agisce la forza di gravità e ha origine in 0 come la molla)
devo risolvere questa eq diff?
$m*y''=p-h*y$ o è errata?

Ciao a tutti!
Avrei un paio di dubbi sui digrammi di Bode che spero possiate chiarirmi.
1) Gli zeri e i poli vanno presi in modulo o il segno che hanno è significativo per capire se danno un contributo crescente o decrescente? Credo sia giusta la seconda, potete però chiarirmi a seconda del segno come si comportano zeri e poli?
2) Se ho una f.d.t fatta così: $1/4*(-s/40+1)/(s^2/80+42/80s+1)$ ho un polo nell'origine? Non so se il passaggio che ho fatto è corretto ma avrei raccolto $s$ al ...

Sto studiando i coefficienti di trasmissibilità di forze, ossia l'isolamento dalle vibrazioni!
Ho una massa che oscilla ed è tenuta attaccata ad un supporto fisso tramite una molla e uno smorzatore viscoso. Devo calcolare il rapporto tra la forza trasmessa al supporto e la forza eccitatrice che fa muovere la massa (ovviamente una forza esterna).
Ad un certo punto non capisco dei passaggi, perche il testo dice che le forze trasmesse al supporto sono la forza elastica e la forza viscosa e ...
Un'asta lunga L=1.2m e di massa M = 2.5Kg può ruotare in un piano verticale attorno al suo centro 0; un punto materiale di massa m= 0.25Kg, lanciato verticalmentedal basso verso l'alto colpisce l'asta a una distanzaR=0.4m da 0 e vi rimane attaccato; la velocità di m all'istante dell'urto vale v=20m/s.
Calcolare la velocità angolare del sistema subito dopo l'urto, la variazione di energia cinetica nell'urto, la velocità angolare del sistema quando ha compiuto una rotazione di 90°.
non riesco a ...

ciao. qualcuno sa spiegarmi bene il concetto di velocità relativa e composizione delle velocità? ho capito le formule ma nn so mai qual'è la velocità di trasicnamento. faccio domande piu specifiche..quando il moto di due corpi avviene con velocità parallele so fare tutto. quando invece le velocità sono inclinate una rispetto all'altra come applico la composizione delle velocità? lungo le due componenti?? so che c'è la formula per due sistemi che ruotano uno rispetto all'altro ma non mi sembra ...

Sfogliando i miei appunti di Analisi Funzionale ho trovato una definizione ed un teorema su cui voglio chiedervi un'opinione.
1) Sulla definizione di operatori di Fredholm.
Siano $X,Y$ di Banach ed $A in L(X,Y)$ (operatore lineare continuo di $X$ in $Y$).
Si dice che $A$ è semi-fredholmiano se I) $dimN(A)<oo$ e II) $R(A)$ è chiuso in $Y$.
L'insieme degli operatori semi-fredholmiani si indica ...