Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
claire14
salve a tutti, premetto che non capisco un tubo nè di fisica nè di matematca Sono un insegnante di arti marziali e avrei davvero bisogno che qualcuno mi spiegasse, come da oggetto, la formula per calcolare la forza di impatto di un corpo in movimento contro qualcos'altro. Avevo sentito qualcosa a proposito di un " massa per velocità elevato a qualcosa" ma non riesco a trovare spiegazioni esaurienti in merito. Sareste così gentili? Grazie in anticipo per l'attenzione

clarkk
ciao a tutti, ho appena iniziato questo argomento e riscontro alcune difficoltà.. ad esempio: un fascio di luce rossa, di lunghezza d'onda= 670 nm attraversa una fenditura larga 1 mm. trova l'angolo corrispondente alle prime frange scure di diffrazione simmetriche rispetto alla striscia luminosa centrale.... avevo pensato di usare la formula: $lambda=sin(alpha)*n*d$ anche se non ho capito bene le formule... per trovare le frange luminose: $sin(alpha)=lambda/d*k$ e non ho capito come dermino k... per ...

Lionel2
Salve. Cosa accade se io ho una delta di dirac così: $delta(x)$ con $x=0$ avrò che la $delta(0)$ a cosa sarà uguale a zero?????
4
2 mag 2008, 16:10

volcom88
Quesito del prof: 2 cubetti di 1 cm di lato, uno di ferro e l'altro di mattone, sono immersi in acqua; quale tocca per primo il fondo? E perchè? grazie

gir88
Il problema è il seguente: In quanti modi possiamo pescare due carte da un mazzo di 52 carte da gioco in modo tale che la prima carta sia di picche e la seconda non sia una regina? Vi do anche la soluzione perchè è proprio questa che non capisco: 1 x 48 + 12 x 47 Ho capito che in teoria il primo addendo corrisponde alla scelta della carta che non sia una regina(corregetemi se sbaglio), ma non capisco il secondo addendo perchè 12 x 47?
2
2 mag 2008, 16:27

nikoshit
Salve a tutti ho un problema con un esercizio di analisi1 che richiede l'applicazioni del teorema di Lagrange...Spero che possiate aiutarmi visto che a breve ho l'esame e ci sarà sicuramente un esrcizio simile. La traccia è: Siano f e g due funzioni definite in [0,1] tale che f(x)+g(x)=0 e f(x) x g(x)=1... Dire se esiste la derivata del log f(x) + la derivata del log g(x)=1. Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto e spero che possiate aiutarmi grazie Ciao a tutti
6
2 mag 2008, 14:26

valy1
sapreste dimostrarmi il teorema cinesa del resto?? Grazie

hisoka441
cia a tutti sono nuovo in questo forum.... volevo chiedere se qualcuno sa se esiste qualche formula che mi permette di trovare con quanta forza oppure quanto piccolo deve essere la sezioe di un oggetto per far si che una detrminata superficie si rompa. grazie...

strangolatoremancino
Quando si studiano eventuali effetti relativistici del moto di un corpo, la velocità della luce che compare nel coeff. di Lorentz è sempre quella della luce nel vuoto o va usata quella nel mezzo in cui si sta svolgendo il moto? Altra domanda che è ovvio porsi dalla prima: in un mezzo che non sia il vuoto un corpo massivo non può raggiungere la velocità della luce nel vuoto, cioè potrebbe andare più veloce della luce in quel mezzo, o non può raggiungere quella della luce in quel mezzo? A ...

Thomas16
Su questo sito ho trovato delle dispense che stavo provando a studiare: http://wwwteor.mi.infn.it/~bassetti/stat.html Andando su "campo medio", parte 4... a pagg. 14-15. Se nn avete voglia di leggere il tutto, a pag.15 in alto c'è una formual che è essenzialmente una trasformata di fuorier di una funzione definita nella pagina precedente... (a parte l'intervallo di integrazione che spero si possa considerare R^n nei calcoli, anche se ciò nn mi è chiaro)... Le domanda è: 1) perchè dice che il comportamento a ...
4
27 apr 2008, 17:36

Matematico1
Salve a tutti !! Ora riporto l'esercizio che sto cercando di svolgere perchè avrei bisogno di un chiarimento (e NON della soluzione). Considerata la funzione : F(x) = $int_{2}^{x} (t+1)^2 * log(t+2) dt$ per x $in$ [1,13], si può concludere che : 1) F(1) = $4 * log(3)$ 2) F'(1) = 0 3) F'(x) = $2(x+1) * log(x+2) + (((x+1)^2) / (x+2))<br /> <br /> 4) F'(2) = $9 * log(4)$ La mia domanda è : se gli estremi sono in x e invece l'integrale è in t come faccio a svolgere l'integrale ...

Lionel2
Buon primo maggio. Non riesco a capire come devo continuare questo esercizio: Una variabile aleatoria con pdf (funzione di densità di probabilità) $f_X(x)=0.5*e^(-x)$ entra in un blocco non lineare avente la seguente caratterisitca $y=-(x+1)^2$ per $x<= -1$ $y=0$ per $-1<x<= -1$ $y=(1-x)^2$ per $x>1$ Determinare: 1) L'espressione della $F_Y(y)$ 2) L'espressione della $f_Y(y)$ Ho risolto così, mi sono disegnato sia ...
2
1 mag 2008, 20:42

francescamatta
Devo risolvere questo integrale: $\int\frac{\frac{b+xd}{a+xc}}{1+(\frac{b+xd}{a+xc})^2}dx$. La funzione integranda originale era: $\frac{(a+xc)(b+xd)}{(a+xc)^2+(b+xd)^2}$, ma mi sembrava che impostata come sopra potesse prestarsi meglio a eventuali sostituzioni...peccato che le mie sostituzioni non abbiano fatto altro che rendermelo più complicato.. Qualcuno mi può aiutare? Grazie!

marco vicari
Qualche giorno fa leggendo il libro di Dutta "strategies and games" mi sono imbattuto in un esercizio interessante riguardo il duopolio di Cournot. L'esercizio per chi vuole leggere la versione originale si trova a pag.88, è presente anche su google libri. Abbiamo due aziende che producono due differenti beni tra loro sostitutivi, le regole del mercato sono quelle classiche del duopolio di Cournot. Le curve di domanda dei due beni sono: $p_1=a-bq_1-dq_2$ $p_2=a-bq_2-dq_1$ con ...

studentean
Sto studiando la teoria sulla continuita' della trasformata di fourier,vorrei sapere cosa significa che una funzione è localmente g-integrabile a assolutamente integrabile in R grazie
12
29 apr 2008, 15:51

rickp1
Dovre risolvere il seguente eserciazio: Denotiamo con $R_2$ [x] lo spazio dei polinomi di grado $R_2$ [x] l'applicazione lineare cosi definita: L(p(x))=p'(x)+p''(x) ove p'(x) e p''(x) denotano la derivata prima e seconda del polinomi p. Determinare: (a) Nucleo e immagine di L (b) la matrice rappresentativa di L rispetto alla base {1,x,x^2} (c) autovalori e autovettori (d) se L è ...
6
27 apr 2008, 14:48

Gabriel6
Sia $F$ l'insieme delle funzioni $NN \to NN$, dove $NN = \{1, 2, \ldots\}$. Per ogni $f \in F$ ed ogni $k \in NN \cup \{0\}$, poniamo $f^{(k+1)} = f \circ f^{(k)}$, con $f^{(0)} = 1_NN$ (l'identità). Se $k$ è un intero $\ge 2$, esiste $f \in F$ \ $\{1_NN\}$ tale che $f^{(k)}(n) = n$, per ogni $n \in NN$?
4
1 mag 2008, 17:11

methoX
Dimostrare che per ogni $n\ge 3$ esistono $n$ interi positivi distinti $d_1$,$d_2$,......$d_n$, divisori di $n!$, tali che : $n!$=$d_1+d_2+d_3+....+d_n$
3
29 apr 2008, 14:03


_beppe_11
Salve a tutti, ho cominciato da poco ad esaminare gli esercizi messi in rete dal professore del corso di Probabilità e Statistica I: dopo poco, sono arrivati i primi amletici dubbi. Il quarto esercizio afferma: _ 4) La figura P2.14 è un plot di risultati della prova che mostrano il grado di compattazione $C$ rispetto alla durata della pavimentazione. Si determini: $(a)$ $P(20 < L <= 40 +- C >= 70)$ $(b)$ $P(L > 40 +- C <= 95)$ ...
2
8 mar 2008, 15:22