Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
ho un piccolo dubbio, può essere una funzione derivabile in tutto un intorno di un punto $x_0$ e la derivata prima non essere continua in $x_0$ ?
Per adesso mi sembra di no, però magari sto sbagliando

Ciao, volevo sapere se qualcuno può indicarmi qualche link di interesse per il corso che sto seguendo di meccanica. Chiedo perchè il prof spiega su slide troppo scarne a mio parere e il libro consigliato non è dei più adatti. Da tenere presente che il corso è molto breve quindi non serve che il materiale sia troppo specifico. In particolare mi interesserebbero spiegazioni e/o esempi su:
-Notazione di Denavit-Hartemberg
-Cinematica ,Statica e dinamica dei meccanismi spaziali
Nella speranza ...
potete aiutarmi e spiegarmi i passaggi qsto è il problema :
Calcolare tabella oraria e grafico orario per la velocità e lo spostamento di un moto che ha la seguente legge per l’accelerazione in funzione del tempo:
a =( 2+ 3t – 5 t2)^1/2
0 _>t >_ 10 con passo 0.5 sec (t è espresso in secondi, a in metri\s2).
allora io avevo pensato di calcolarmi l'accelerzione sostituendo alla legge i valori del t(0-0,5-1-1,5 non arrivo a 10 in qnto mi risulata un'equazione impossibile con segno ...

Salve a tutti, sto iniziando a studiare analisi II ma non mi sono ancora arrivati i libri per gli esercizi, nel frattempo qualcuno potrebbe darmi qualche integrale da risolvere x scomposizione, sostituzione e parti... ricordate che sono agli inizi... grazie

Ragazzi ho dei problemi sulla comprensione di questo teorema,in pratica devo sapere l'enunciato del teorema della convergenza dominata e sapere dare la dimostrazione della sua conseguenza:
ossia che posso portare fuori la derivata dal segno di integrale
mi potete aiutare?
GRAZIE
[Titoli non in maiuscolo]

Avrei bisogno di un aiuto per quanto riguarda la risoluzione di quest'esercizio :
- Verificare (utilizzando la condizione necessaria per la convergenza) che la seguente serie NON converge :
- $sum_{n=1}^\infty (-1)^n * n * sin(1/n)$
Quindi secondo la condizione necessaria per la convergenza, facendo il limite per $n rarr \infty$ del termine generale della serie dovrei ottenere un numero diverso da zero (in quanto la serie NON converge). Il problema è che mi trovo di fronte ad un limite un pò complesso. Chi ...

Ho un dubbio sulla seguente domanda che riguarda le successioni:
Siano $a_n$ e $b_n$ due successioni di n.ri reali tali che
$a_n$ $>=$ $b_n$ $>=$ $2$ per ogni $n$ in $N$.
Allora:
a)se $EE$ $lim(n->oo)$ $b_n$ $=$ $2$ allora $EE$ $lim(n->oo)$ $a_n$ ...

Si afferma che un orologio atomico ha un certo errore (ad esempio 1 secondo ogni 400 milioni di anni).
Ma rispetto a che cosa? Ad altri orologi atomici?
Ciao e grazie.

"Il numero $114197726928752863294965276721$ è la quattoridicesima potenza di un intero positivo $n$. Determinare tale $n$".
Buonasera a tutti.
Inizio ad odiare questo tipo di problemi, tempo fa ne avevo proposto uno simile chiedendo spiegazioni e mi sembrava di aver capito; ora mi rendo conto di non avere ancora le idee del tutto chiare.
Ecco i miei (miseri) ragionamenti. $n^14$ è dispari $=>n$ è dispari. $n^14$ è formato da ...

Ho svolto quest'esercizio sulle serie che dice : Utilizzando un criterio, dire se la seguente serie converge.
La serie è : $sum_{n=1}^\infty 1 / (1 + sqrt(n)) $
Allora io ho deciso di risolverla con il criterio del confronto cercando di trovare una maggiorante che converga in modo da dimostrare, di conseguenza, che la serie di partenza converge.
Ho scelto questa disuguaglianza : $1 / (1 + sqrt(n)) < 1/sqrt(n)$
di conseguenza trasformo $1/sqrt(n)$ in $1/((n)^(1/2))$ che rappresenta la serie armonica con ...

Ciao,sono sempre io,mi spiegate man mano che trovo termini il significato,fino ad adesso ho trovato:
funzione sommabile in un certo intervallo(da quello che ho capito significa che sia integrabile in quell'intervallo)
funzione assolutamente integrabile in R?
FUNZIONE € L'(R)?
THANKS
[Titoli non in maiuscolo]
ciao!
non mi torna una passaggio di un prodotto tra una matrice due per due e vettori.
come si procede?
il prodotto è:
$X=1/2(u_1,u_2)((k_1+k_2,-k_2),(-k_2,k_2+k_3))((u_1),(u_2))$
io ho pensato che:
$X=1/2(u_1,u_2)(((k_1+k_2)u_1-k_2u_2),(-k_2u_1+(k_2+k_3)u_2))$
poi però non so + andare avanti!in genere ho sempre svolto prodotti di matrici per vettori colonna ma in questo caso ho un vetto riga!
il risultato è:
$X=1/2k_1u_1^2+1/2k_2(u_2-u_1)^2+1/2k_3u_2^2$
aiutatemi a capire!

Ciao a tutti
mi potete dire cosa è la condizione necessaria e sufficiente affinchè una molecola sia polare?
io sapevo che una molecola tale si può formare solo se gli atomi hanno degli orbitali non completi, e che la ,differenza di elettronegatività sia inferiore di 1.7.
A tutto ciò cosa c'entra il momento dipolare?

Vorrei chiedervi una cosa: un punto è un insieme aperto o chiuso? Un insieme di punti è aperto o chiuso?
Una seconda cosa: la distanza euclidea e la distanza discreta sono topologicamente equivalenti?

Ho questa funzione $f(x,y)= \frac{x^2y}{e^{x+y}}$
quali sono e come posso fare in questo caso per calcolare i punti di min e max relativi?

Sia $\mathbb{P}^2$ il piano proiettivo.
Sia inoltre $P\in\mathbb{P}^2$, $r<=\mathbb{P}^2$ una retta non contenente $P$.
Dimostrare che la funzione $f:Lambda_1(P)\tor$ che mappa una generica retta $t$ del fascio in $tnnr$ è un'isomorfismo proiettivo.
Qualche suggerimento?
EDIT: con $Lambda_1(P)$ intendo il fascio di rette proiettive passanti per $P$.

Ciao a tutti!
Volevo proporvi un quesito nato in casa...una diceria popolare dice che una bottiglia con qualcosa di frizzante (tipo vino o birra) non perde gas se si mette un cucchiaino nel collo della bottiglia (cioè infilando il manico del cucchiaino che rimane sospeso nel collo della bott.).
Non vedo una motivazione fisica macroscopica a questo (se non la limitazione dell'area di passaggio, che mi sembra irrisoria) per cui pensavo a qualcosa di chimico...ho postato quì perchè una sezione ...
Salve,
mi stavo domandando come mai l'acqua in bottiglia, una volta aperta va bevuta nel giro di qualche giorno ed invece altre sostanze potabili come ad esempio il colluttorio, può rimanere aperto anche un mese senza creare particolari problemi.
Cosa vi è contenuto dentro per impedire la prolificazione dei batteri? Forse l'alcool? Se si, in che percentuale minima deve essere presente per svolgere questa funzione?
O altrimenti, cosa altro si potrebbe inserire di alternativo e naturale ...

traduco dal Proakis: "un sistema causale è caratterizzato da una funzione H(z) che ha come ROC (regione di convergenza) la parte esterna di un (some) certo (?) cerchio di raggio r. Per un sistema stabile, la ROC deve includere il cerchio di raggio unitario. Di conseguenza, un sistema causale e stabile deve avere una funzione di trasferimento H(z) che converge per |z|>r

Ho sentito che forse esiste un minerale di durezza maggiore di 10 e quindi in grado di scalfire il diamante che per quanto ne so io è il minerale più duro...
Quindi sapete se eseste un minerale più duro del diamante e se lo trovate potete dirmi il nome..per favore???
Grazie Roberta!