Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
david_e1
Devo fare un grafico in cui compaiano dei rettangoli, parzialmente sovrapposti, colorati in maniera che due rettangoli confinanti non abbiano lo stesso colore, magari lasciando la parte sovrapposta in bianco. Dovrei farlo a partire da coppie di punti A,B con A che rappresenta il vertice in basso a sinistra e B quello in alto a destra. Ho provato con GNUPLOT mettendo all'interno del codice C++: ofstream ...
2
26 apr 2008, 16:01

mickey88
"in quanti modi possiamo mettere insieme 50 euro utilizzando monete da 1 e da 2 euro e banconote da 5 e 10 euro?" mi si dice che la risposta è data dal coefficiente del termine di grado 50 del prodotto: $(1+x^2+x^3+x^4+...+x^50)*(1+x^2+x^4+x^6+...+x^50)*(1+x^5+x^10+...+x^50)*(1+x^10+x^20+...+x^50)$, cioè $(sum_{i=0}^50x^i)*(sum_{j=0}^25x^(2j))*(sum_{h=0}^10x^(5h))*(sum_{k=0}^5x^(10k))$. Mi si chiede di giustificare questa risposta... Ma io non riesco neanche a convincermi del fatto che la risposta sia corretta, non solo non riesco a giustificarla... Qualcuno mi sa dare una mano? grazie

Gabriel6
Per ogni $n \in NN = \{1, 2, \ldots\}$, diciamo $X_n$ l'insieme dei $k \in NN$ per cui, comunque scelto un $m \in NN$, esiste $i = 0, 1, \ldots, k-1$ tale che $n$ divide la somma $s(m+i)$ delle cifre decimali di $m+i$. Poniamo, quindi, $g(n) = \min(X_n)$, se $X_n$ è non vuoto; oppure $g(n) = \infty$, in caso contrario. PROBLEMA: mostrare che $g(\cdot)$, di fatto, è una funzione di $NN$ in $NN$. ...
3
20 apr 2008, 14:46

TruthShadow
Ho una calamita rettangolare e so che può reggere un peso fino a 15 Kg, ma non ho una legge che mi permetta di calcolare il campo magnetico in un punto a distanza D da essa... Premetto che non ho a disposizione laboratori nè attrezzature particolari... E' possibile calcolare in qualche modo il campo magnetico generato da tale calamita? grazie per l'aiuto

zannas
E' un esercizio banale ma non riesco a farlo e questo mi irrita assai.... Un p.to di massa M è soggetto alla forza peso e a una forza elastica avente centro nell'origine e costante h. Per semplicità si supponga che il p.to si muova lungo la retta verticale z. Determinare il moto se inizialmente il p.to si trova: a) nella posizione $z_0$ con velocità $z'_0$ b) nella posizione $z_0=Mg/h$ e velocità $z'_0 = 0$ Io ho risolto l'eq differenziale: ...

Michele881
Ciao ragazzi, sto studiando l'oscillatore armonico forzato, ma c'è un passaggio che non mi è chiaro: $\omega$ è la frequenza della forza esterna, $\omega_0 = sqrt((k/m))$ quella propria dell'oscilatore e $\gamma$ il coefficiente di smorzamento pari a $\lambda/(2m)$ Siamo arrivati a stabilire che l'equazione del moto è: $x(t) = ae^(\alpha_1 t) + be^(\alpha_2 t) + Asen(\phi t + \phi);$ Dopo un certo intervallo di tempo, la prima parte si annullera per l'attrito viscoso e quindi il moto sarà di tipo armonico ...

kepler1
Salve a tutti, perdonate l'ignoranza, esiste un metodo veloce per disegnare una retta passante per due punti in un plot di matlab? Ad esempio in questo momento ho un grafico aperto, e vorrei aggiungere una retta passante per l'origine ed il punto [1,2]. Mi servirebbe anche sapere come traslare la retta su di un altro punto. Grazie.
8
25 apr 2008, 14:49

angus89
Questo problema è semplice e non è neanche difficile, ma per qualche strano motivo non mi viene Allora... Utilizzando l'energia sviluppata in un resistore percorso da corrente a 220V, si vogliono portare a ebolizione, in 30 minuti, 5 kg di acqua inizialemente a 20°C. Tenendo conto che a causa delle perdite di calore il rendimento è all'80%, calcolare l'intensità di corrente che deve attraversare il resistore e la sua resistenza. soluzione in bianco------------->5,2 A; 42 Ω Ecco la mia ...

Auron2
Il problema di per se non è difficile, ma, dato che la soluzione sul libro non viene riportata (e domani ho il compito), vorrei sapere se il mio procedimento è giusto: Dopo aver bilanciato la seguente reazione, calcolare quanti sono i grammi di solfato di alluminio nella reazione, sapendo che i grammi dell'acido solforico sono 15. $Al(OH)_3 + H_2SO_4 -> Al_2(SO_4)_3 + H_2O$ Allora bilanciandola viene: $2Al(OH)_3 + 3H_2SO_4 -> Al_2(SO_4)_3 + 6H_2O$ A questo punto, avendo 2 moli dal peso di 15 g in totale ho dedotto che una mole di ...

luca260786
salve a tutti ragazzi.... Mi dispiace chiedervelo ma ho bisogno di nuovo di un vostro aiuto..... Allora il problema è questo: Ho un databese in formato testo con i seguenti campi, Cognome, matricola,voto; in poche parole è un database su un esame... Quello che devo fare è ordinare il database per cognome, associando ovviamente ad ogni cognome la propria matricola e il proprio voto, la chiave primaria è il cognome..... Mi potete dare qualche consiglio???? Io sto cercando di vedere di usare uno ...
2
25 apr 2008, 09:45

lotus99
Due domandine che mi tormentano... i) La dualità proiettiva, ossia il fatto che se un enunciato è vero allora è vero anche il suo duale (cioè con inclusioni scambiate etc..) è un teorema o cos'altro? Nel primo caso come si dimostra? ii) Mi pare di aver letto che $P^2(RR)$ sia isomorfo ad un nastro di Moebius più un disco, però non riesco a capire il ragionamento che c'è dietro...qualcuno mi illumina?? Grazie mille!!
1
20 apr 2008, 18:04

studentean
Che significa che una funzione è identicamente nulla?
5
25 apr 2008, 07:30

bad.alex
nell'esercizio pubblicato precedentemente si richiedeva di svolgere : Si dichiarino le variabili S1 e S2 e si immetta da tastiera , verificandone la correttezza , un intero pari N ≥ 50 . Si allochi uno spazio di Memoria sufficiente per contenere un vettore ad N componenti di tipo non intero , e si memorizzino nelle sue componenti i valori dei primi N elementi della successione { an } di termine generale : an = ...
1
19 apr 2008, 00:24

valentino861
Sono uno studente di ingegneria meccanica e in questi anni di studi la mia percezione dei problemi fisici si è andata via via modellando attraverso lo studio della meccanica classica, e quindi ora credo di avere una impostazione mentale di quel tipo: per un qualsiasi problema mi viene sempre da pensare ad un bilancio di massa,di quantità di moto, e di energia! Per i fisici che studiano la fisica moderna ed in particolare quella relativistca l'aproccio mentale ad un problema cambia ...


gugo82
Visto che l'Analisi Funzionale va di moda in questo periodo, pongo anch'io una domandina. Si tratta di terminare la dimostrazione del seguente Teorema (di Peetre) di caratterizzazione degli operatori semifredholmiani: Siano $(X,||\cdot||_X),(Y,||\cdot||_Y)$ spazi di Banach ed $A in L(X,Y)$. $A$ è semifredholmiano (ossia è a rango chiuso ed ha $dim N(T)<oo$) se e solo se esistono una costante $C>0$ ed una seminorma $|\cdot|_X$ più debole di ...
6
22 apr 2008, 20:27

Sk_Anonymous
Ciao raga...volevo ordinare il mio database in ordine alfabetico, avendo aquisito da file dei cognomi delle matricole e dei voti...cm posso fare??? mi date un okkiata xfavore al mio algoritmo????...grazie mille-.......ciao #include #include #include /****************************/ /* definizione di struttura */ /****************************/ struct database { char cognomi[20]; int matricole; int ...
8
23 apr 2008, 18:33

Sk_Anonymous
Ciao raga...ho una serie di stringhe(dei nomi). Io vorrei acquisire solo i nomi con iniziali uguali... ad es: Roberto giacomo Giada Ciro ... vorrei acquisire solo giacomo e Giada...cm posso fare????????? c'è un modo che valga per tutte le lettere dell'alfabeto????....sxo di essere stato kiaro....GRAZIE MILLE....ciao a tutti!!!!
4
22 apr 2008, 19:35

Lionel2
Salve ho la seguente funzione di distribuzione di probabilità dal grafico come ricavo la forma analitica di tal funzione di distribuzione senza commettere errori?? Io ho fatto così: $0$ se $x<0$ $(x-3/2)/4$ se $0<x<3$ $(x-9/2)/2$ se $3<x<6$ $(3/4)*(x-15/2)$ se $0<x<3$ $1$ se $x>1$
18
23 apr 2008, 14:42

df2
data la funzione, definita a pezzi: $(xy)/(x^2+y^2)$ $(x,y)!=(0,0)$ $0$ $(x,y)=(0,0)$ devo dire se è differenziabile o meno in $(0,0)$, la mia soluzione discosta da quella del libro. per vedere se è continua in (0,0): $(r^2*cosa*sena)/(r^2)$ per $r->0$ il limite è impossibile, gia qui potrei dire che non è differenziabile, giusto? ma andiamo cma avanti sulle derivate, dove mi sorge il problema: devata rispetto a ...
8
df2
23 apr 2008, 22:42