Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Palladio1
Avrei altre due domandine per i forumisti 1) Ho $g : G to R$ applicazione lineare e continua di norma $||g||_(G')=Supg(x)$, dove $x in G$ e $||x|| \leq 1$. Perchè $g(x)<=||g||_(G') ||x||$? 2) Ho $f : E to R$ lineare e continua di norma come $g$. Perchè ho $Sup |<f,x>|<=||x||$ per ogni $x in E$, dove il "Sup" è preso su $f in E'$, con $||f||<=1$? Muchas gratias!
3
22 apr 2008, 18:55

stokesNavier
Ciao a tutti amici, qualcuno saprebbe darmi una dritta su questo quesito? Un corpo di massa m e' appoggiato a una molla di costante elastica k e la comprima di un tratto l,successivamente la molla viene lasciata libera e il corpo si muove fino alla posizione di riposo della molla. calcolare il lavoro della molla sulla massa. mi aiutate? grazie. michele

rocco.g1
Salve, ho una curiosità. quanto è lecito dire che $|z|^2 = z$ ? se fosse veramente così, potrei risolvere l'equazione: $2*z^2 + 8*z' = |z|^2$ semplicemente riscrivendola come: $2*z^2 + 8*z' - z = 0$ e sostituendo $z = x + iy$ e $z'=x-iy$ trovo che i punti sono $A(0,0); B(-1/2,0);C(15/2, +sqrt(120));C(15/2, -sqrt(120))$ se invece non fosse possibile pensare il quadrato del valore assoluto come ho detto sopra, come dovrei fare? Altra curiosità: avendo $z*z' = 4$ posso dire che ...
10
22 apr 2008, 18:30

Sk_Anonymous
chi ha un po di tempo da perdere per aiutarmi a risolvere questo problema?? grazie in anticipo!:) A t=1s una particella in moto con velocità costante si trova a x=-3m e a t=6s , la particella si trova a x=5m. -Da questa informazione fare un grafico della posizione in funzione del tempo . -Determinare la velocità della particella dalla pendenza del grafico.

alice881
qualcuno può farmi convincere in modo intuitivo di questo teorema? il prof ci ha detto che la dimostrazione rigorosa non abbiamo abbastanza strumenti per capirla.... Da quel che ho capito, prese delle variabili aleatorie indipendenti $X_1.......X_n$ con la stessa distribuzione varianza e media, allora per n tendente a infinito la loro somma $S_n$ standardizzata tende ad una normale canonica. ora poichè la standardizzazione alla fine è solo un allargare/traslare immagino che ...
1
19 apr 2008, 19:09

fu^2
non capisco perchè non mi tornano i calcoli su questo esercizio... "Un'osservatore S vede un lampo di luce rossa a 1210 metri di distanza e nella stessa direzione un altro di luce blu, 730 metri più vicino. S vede il lampo di luce rossa precedere di un intervallo di tempo di $4,96\mu\s$ quello di luce blu. (a) Trovare, in modulo direzione e verso, la velocità relativa di un secondo osservatore S' che vedrebbe i due lampi di luce avvenire nello stesso luogo. (b) Dal punto di vista ...

Palladio1
Ciao a tutti! Sono nuovo e mi complimento per il forum. Avrei una piccola questione per voi: so che una funzione p soddisfa $p(lambda x)=lambda p(x)$, $lambda>0$. Devo verificare che $f(x)+t alpha <= p(x+ tx_0)$. Non capisco perchè, vista la proprietà di p, basta verificare che $f(x)+alpha<=p(x+x_0)$ e contemporaneamente $f(x)-alpha<=p(x-x_0)$. PS: f è un'altra funzione, t è un numero reale e $alpha$ è una costante...
1
22 apr 2008, 14:55

Ahi1
Ciao a tutti! Ho dei problemi con il seguente esercizi: Il segnale x(t) ha il seguente spettro $X(f)=tr((f-f_0)/B)+tr((f-f_0)/B)$ Graficare tale spettro e trovare l'espressione analitica di x(t). Allora l'espressione analitica per me è: $x(t)=2*cos(2pif_0*t)*B*[sinc(fB)]^2$ corretta? Penso di sì. Il problema è il grafico io pensavo fosse dato da due impulsi triangolare uno centrato in $-f_0$ e l'altro in $f_0$ con larghezza $2B$ Ma in realtà è stesso la traccia che mi da questo ...
8
20 apr 2008, 19:26

Sk_Anonymous
Ciao raga...volevo sapere come sia possibile ordinare in ordine alfabetico più nomi, in base solo al primo carattere, ho preso in considerazione a = strncmp(cognome_1, cognome_2, cognome_3, cognome_4, cognome_5, cognome_6, cognome_7, cognome_8, cognome_9, cognome_10, n); printf("\n%c\n", a); dove n = 1 costante. Cm mai nn mi visualizza l'ordine alfabetico dei cognomi???? ...GRAZIE MILLE...
7
21 apr 2008, 12:04

rocco.g1
Ciao a tutti! il mio libro riporta uno strano esercizio: chiede di calcolare la derivata di questa funzione: $T = (x-3)delta_(5) + T_(p4*(x-2))$ girando sul libro ho trovato che p dovrebbe essere la funzione porta... ho cercato su google... ma non mi è molto chiaro come dovrei procedere nella soluzione. So che per quanto riguarda il primo prodotto, mi basta traslarlo... ma per quanto riguarda questa fantomatica funzione p? cosa dovrei fare? grazie a tutti!
1
22 apr 2008, 14:20

Ahi1
Dove per pi intendo l'impulso rettangolare. Mentre per pdf la funzione di densità di probabilità. L'ho risolto questo problema servendomi del teorema fondamentale delle v.a., e ragionando in termini di pdf, infatti ho ottenuto la $f_y(y)$ a partire dalla $f_x(x)$ e la media è $20$, vabbé escludendo eventuali errori di calcoli. Ora volendo ragionare in termini di CDF come dovrei fare? Io ho elaborato almeno finora tal ...
2
21 apr 2008, 19:43

antoniocyber
Esercizi che so fare ma non capisco: 1) Metti un cubetto di ghiaccio di 0,072 kg a 0 C in una tazza di polistirolo espanso contenente 0,35 kg du acqya a 15 C. 2) Metti un cubetto di ghiaccio di 0,042 kg a -10C in una tazza di polistirolo espanso contenente 0,35 kg di acqua a 00 C. Trava la temperatura finale del sistema e la quantità di ghiaccio rimanente (se rimane)supponi che la tazza e l'ambiente circostanze possano essere non considerati. 1)Allora per quanto riguarda il problema ...

CrankNicolson
Ciao a tutti, in questi giorni sto studiando i problemi ai limiti, per poter affrontare lo studio delle EDP del secondo ordine. Vorrei chiedervi un chiarimento in merito alla ricerca degli autovalori $\lambda$ Il problema è il seguente: EDP omogenea: $ ddot y+\lambda*y=0$ Condizioni a i limiti: $\{(y(0) + dot y(0) = 0),(y(1) = 0):}$ Per $\lambda<0$ io so che l'integrale generale dovrebbe essere: $y(x)=c_1*e^((sqrt(-\lambda))*x)+c_2*e^((-sqrt(-\lambda))*x)<br /> Invece il libro mi fornisce il seguente integrale generale:<br /> $y(x)=c_1*cosh((sqrt(-\lambda))*x)+c_2*sinh((sqrt(-\lambda))*x) So anche ...

ssuag83
Perdonatemi l'ignoranza, dato un operatore densamente definito su H(infinito dimensionale), non è detto che la sua chiusura abbia dominio corrispondente a tutto H? Il problema mi è sorto da vari quesiti, tra i quali: --Trasformata di Caley, che si propone di trovare tutte le possibili estensioni autoaggiunte a partire da un operatore densamente definito e chiuso. --Operatore posizione che con dominio opportuno(f: xf appartiene ad L2), denso in H, è autoaggiunto, ma l'aggiunto di un ...
1
22 apr 2008, 13:00

fu^2
dato un gruppo topologico X con una topologia di Hausdorff, e sia H
11
19 apr 2008, 10:43

daniela871
Salve!!!ho un piccolo problema con una serie...so già il criterio che devo applicare ma non ci riesco!mi spiego meglio.. questa è la serie: arctgn / nlog^2n (manca il segno di sommatoria ma non ho idea di come si possa scrivere qui) il criterio di cui parlavo prima è il criterio di condensazione di cauchy.Si applica quando il termine generale della serie an è decrescente e quando termini della serie sono positivi(come in questo caso!). in particolare dice che in ...

klonoa1
nel compito ho trovato questo esercizio, ho risposto a caso vorrei sapere se qlcn gentilmente mi dia il risultato la funzione $f(x)={(2,if x!=0),(-2,if x=0):}$ in zero è di prima, seconda o terza specie? grazie
4
22 apr 2008, 13:58

fabiola5
Qualcuno di voi sa dirmi come si risolve questo? $sum_{k=0}^n (xk+n)^n ((n),(k))p^k(1-p)^{n-k}$ dove x e' un numero reale fissato? Sono ben accetti anche commenti o idee su come procedere. A prima vista sembrerebbe molto simile al binomio di Newton e se al posto di $(xk+n)^n$ ci fosse soltanto $k$ saprei risolverlo perche' basterebbe un semplice gioco di derivate, ma gia' con $k^n$ avrei grosse difficolta',figuriamoci cosi'. Grazie a chiunque voglia provarci
6
17 apr 2008, 18:19

Raphael1
Non sono capace a calcolare il seguente limite: $lim_{n \rightarrow \infty} sum_{l>\frac{n}{2}}\frac{1}{l}$. Qualcuno mi sa aiutare? Grazie
8
20 apr 2008, 18:11

cccasd
Una domanda trovata su un libro di fisica a cui appare difficile dare una risposta: Se si riempiono due bottiglie con acqua fino all'orlo, una di vetro ed una di plastica, e si pongono nel congelatore, cosa succede? E' troppo banale rispondere che entrambe esplodono (seppur quella di vetro esploda prima a causa dell'alta conducibilità del materiale rispetto alla plastica) ? Un ringraziamento a tutti Ciao MGBC