Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
come si calcola il rango di una matrice?
garzie mille

Ciao a tutti
non riesco a risolvere questa trasformata di fourier:
$x(t)=u(t+3)*e^-(|t-3|)$
quel modulo mi crea problemi, se non ci fosse lo risolverei facilemente, come devo procedere?
GRAZIE!

ciao ragazzi, potete aiutarmi con questo studio di funzione?
$arctg(|(x^(1/2) - 2) / (x^(1/2) + 1)|)$
il dominio è: x < 1 e x > 4 se l'argomento dell'arctg è positivo, altrimenti se è negativo il dominio diventa: 1

'Salve
Purtroppo mi sono portato dietro dal primo anno un esame di Algebra Lineare e Geometria
Il professore, piuttosto metodico nella scrittura dei temi d'esame, quest'anno (per mia grande felicità) ha fatto un eccezione.
Gli anni scorsi la parte di Geometria era piuttosto ridotta, se non quasi assente, cosa che guardando i temi d'esame dell'anno in corso non è più così.
Solitamente, non è mia abitudine chiedere la pappa pronta, ma gli appunti di Geometria che ho sono ...

Ciao a tutti,
volevo sapere se sono corrette queste differenze principali tra i 2 campi dato che mi sono bloccato su alcune definizioni.
So che il campo ELETTROSTATICO ( E ) è:
Conservativo dato che la sua circuitazione lungo percorso chiuso è: $\int E*dl=0$ , perciò $W=0$ (lungo quel percorso)
Il FLUSSO è $\phi=(q1+q2+..+qn)/ \epsilon$ (solo x cariche interne alla superficie)
il campo MAGNETICO ( B ) invece:
NON è Conservativo dato che la sua circuitazione lungo una sua ...

Ciao a tutti nel seguente problema non capisco come calcolare la DS(variazione di entropia) mi date una mano? il resto è tutto giusto. Grazie 1000
Un contenitore con pareti adiabatiche è diviso in due parti A e B (VA = 22.4 litri e
VB = 50 litri) separate da una parete fissa conduttrice. Nella parte A è contenuto un gas
ideale biatomico a temperatura TA = 273 K e pressione pA = 6 atm mentre nella parte B è
contenuto un gas ideale biatomico a temperatura TB = 548 K e pressione pB = 3.6 ...

Vorrei avere una conferma per quanto riguarda la risposta che ho dato a quest'esercizio :
Una resistenza variabile è collegata in serie ad un'altra resistenza di valore fissato. La serie è connessa ad un generatore ideale di forza elettromotrice. Si diminuisce il valore della resistenza variabile. Come varia la corrente che passa nel generatore ?
1. Resta Costante
2. Aumenta
3. Diminuisce
4. Non si può dire, dipende da R.
Secondo me la risposta giusta è la n° 2 (Aumenta) poichè dal ...

ciao sono un nuovo arrivato e sono un appassionato di scienze
quando due atomi di H si uniscono per formare una molecola si sprigiona dell'energia.
voglio sapere se questa energia è uguale alla massa a riposo che i due protoni e i due elettroni perdono a causa del legame instauratosi.
grazie.

il prof ha svolto il seguente integrale: $\int (3sen^2x)/(1+3sen^2x)dx$ nel seguente modo:
Sapendo che $sen^2x=(tg^2x)/(1+tg^2x)$ l'int diventa:
$\int ((3tg^2x)/(1+tg^2x))/(1+(3tg^2x)/(1+tg^2x))dx$
poi pone $tgx=t$ ---> $\int (((3t^2)/(1+t^2))/(1+(3t^2)/(1+t^2)))(dt/(1+t^2))$
e poi l'esercizio continua.....
La domanda è: Come mai il $dx$ è diventato $dt/(1+t^2)$
Perchè ponendo $t=tgx$ ---> $dt= D[tgx]= 1/cos^2x= 1+tg^2x$ però arrivato a sto punto so solo come è dt, ma dx? magari la risp è banale ma proprio non riesco a capire... grazie ciao a ...

SAPPIAMO CHE...
V=C/((100-P)/100))
dove:
C=Costo
P=Percentuale di ricarico
V=Prezzo di vendita
SE INVECE VOLESSIMO RICAVARE C(PREZZO DI COSTO) CONOSCENDO V E P??
C=...?do V e P ...??
[mod="Luca Barletta"]
a parte l'aver postato in una sezione sbagliata, scrivi in minuscolo!!!
[/mod]

Ciao a tutti, ho un problema relativo allo studio di funzione. OGNI volta che faccio la derivata seconda non riesco mai a semplificare e mi viene un'espressione lunghissima quando sul libro, risolta, è piuttosto semplice. Non so se sviluppaer il quadrato al denominatore oppure se raccogliere a numeratore...

chi sarebbe coi gentile da aiutarmi a completare questo problema??grazie!
Calcolare qual è il numero di grammoatomi e di atomi di cromo in kg 1,50 di K2Cr2O7
sono riuscita a calcolare i grammoatomi così:
kg 1,50=1500g
P.M. (K2Cr2O7) :294,189
nA (Cr2) :2*1500/294,189=10,2
Ora xò non riesco a calcolare il numero d atomi... ki saprebbe aiutarmi?

Ciao ragazzi..
Ho un problema con questo integrale doppio
$D={(x,y):0<=x<=y^2-1}$
$\int \int _D(1-y)dxdy$
secondo le formule di riduzione trovo che l'integrale da risolvere è
$\int (\int_{0}^{1-y^2}y-(y^2/2)dy)dx<br />
<br />
ho quindi <br />
<br />
$\int y^2-1-(y^4+1-2y^2)/2dx$
come integro questo in dx? ho forse sbaglaito ad applicare le formule di riduzione?

Ciao ragazzi
mi sono bloccata su quest'esercizio.
Rappresentare graficamente la curva di livello 0 di questa funzione
$e^(3+x^2-6xy+9y)+7x^2$
Pongo quindi la funzione uguale a 0
$e^(3+x^2-6xy+9y)+7x^2=0$
Dopo ho provato con questi passaggi ma dubito fortemente che sono corretti
$e^(3+x^2-6xy+9y)=-7x^2$
$3+x^2-6xy+9y=log(-7x^2)$
A questo punto mi sono bloccata.. perche risulta il logaritmo negativo...
Mi date una mano a risolvere l'esercizio..
grazie mille.

Ciao, questo è il mio primo messaggio, e colgo l'occasione per presentarmi.
Sono un ventenne che frequenta la facoltà di Ing. Meccanica, e ho qualche problemi riguardo Matematica 1 che dovrò recuperare in estate.
Stavo facendo qualche esercizio sullo studio di funzione e ho incontrato qualche difficoltà qui:
f(x)=$arcsin((1-|log(x)|)/|3+log(x)|)$
In primo luogo non riesco a ottenere buoni risultati riguardo al dominio. Ho pensato di suddividere la funzione in intervalli utili a eliminare il modulo, e ...

questo limite mi da delle noie!
$lim_ (x->0) (3^x -cosx) /( ln (1+3x^2)$
sbirciando il risultato questo lim $\nexists$ in 0. Però è $\+infty$ in 0+ e $\-infty$ in 0-
perchè non esiste in 0? E da cosa me ne devo render conto?
io applicando il principio di sostituzione sono giunto a :
$lim_ (x->0) (x ln 3 ) /( ln (3x^2)$
che sembra dare $infty$ però non capisco la differenza tra destra e sinistra insomma..
spero di esser stato chiaro

Salve a tutti.
Non riesco a dimostrare questo piccolo lemma:
Dimostrare che se $H$ è un sottogruppo di $G$ tale che $[G] = 2$, allora $H$ è normale in $G$.
Come dimostro che $\forall g \in G$, $gHg^{-1} \subset H$?
Grazie

Salve a tutti,
qualcuno saprebbe spiegarmi la differenza tra algebra e sigma-algebra di eventi? mi sembrano proprio uguali..
grazie

Salve a tutti.
Sapreste aiutarmi a capire perchè lo spazio di Schwartz (funzioni a decrescenza rapida) è contenuto in ogni spazio Lp, con p appartenente a [1,inf] ?
Grazie in anticipo.
Qualcuno saprebbe spiegarmi come avviene l'ossidazione del fruttosio?? Grazie mille