Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti ultimamente mentre mi esercito per lo scritto di analisi 1 ho trovato un paio di esercizi di questo tipo:(per esempio)
Tenendo conto del noto risultato
$\int_{- infty}^{+ infty} e^{-t^2} dt = sqrt(pi)$,
studiare la funzione:
f(x) = $\int_{0}^{(1)/(x^2-1)} e^{-t^2} dt$.
non ho mai fatto cose del genere qualcuno sa dirmi dei passi generici da seguire per questi tipi di esercizi?grazie infinite...

Salve, vi espongo la mia risoluzione a questo problema; mi potete dire se è esatta perfavore?
Calcolare $\int int 2+3*sqrt(x^2+y^2) dxdy$
nel dominio: $D=[x>=0, (x^2+y^2)^2<=y^2]$
Ho calcolato la curva e ho trovato un grafico costituito dalle due parabole $y=x^2 e y=-x^2$
Poi ho trasformato in cordinate polari, quindi dovrei avere: $\int int (2+3*rho)*rho drhodtheta$ dove l'integrale in $\drho$ varia tra o ed 1/2, mentre l'integrale in $\dtheta$ varia tra o e pi/6.
Ho sbagliato?
Vi prego di rispondermi ...
non ho la più pallida idea di come risolvere questo esercizio...
data questa funzione f(x)= $(Sup)/( \Lambda in RR)(\Lambda^2)/(\Lambda^2 + \Lambda*x + x^2 +1) $
calcolare i limiti $\lim_{x \to +\infty}f(x)$ ;$\lim_{x \to 0}f(x)$ ; $\lim_{x \to -\infty}f(x)$

per curiosità mi è venuta voglia di provare a trovare eventuali minimi
e massimi di una funzione da Rn a R senza ricorrere alle matrici
hessiane.
Ho proceduto così:
F(x,y) = xy + 2x^2 + 3y^3
derivata rispetto a x: Dx = y + 4x
derivata rispetto a y: Dy = x + 9y^2
a questo punto pongo il gradiente uguale a 0 e trovo due punti stazionari:
A = (0;0) e B = (-1/144;1/36)
ora analizzo il punto A:
prendo Dx e sostituisco alla y lo 0: Dx = 4x
pongo Dx > 0 e ottengo che x > 0... ...

Salve a tutti,
sto provando a risolvere quest'esercizio (molto banale) ma di cui purtroppo non sono sicuro della soluzione.
La traccia dell'esercizio è:
Due cariche uguali sono poste inizialmente ad una distanza d=1.0 m. Se si vuole diminuire la forza di interazione coulombiana di 1/8 a quale distanza devono esser poste ?
1) 5,7 m
2) 2,8 m
3) 1,4 m
4) nessuna
Allora, vi dico come ho ragionato :
La forza coulombiana è data da : $F = k * ((q^2) / (r^2)) = 8.99*10^{9} * ((1.6*10^{-19})^2 / 1^2) = 2.3*10^{-28} $
Quindi ho trovato la forza ...
Ho visto e capito la dimostrazione di Huygens-Steiner(assi paralleli),cioè che il momento d'inerzia rispetto un asse parallelo al centro di massa è uguale all'mom.inerzia del centro di massa + la masse per la distanza tra gli assi al quadrato.
Però nn riesco a capire la dismotrazione del terorema degli assi perpendicolari,che è questa:
Ix=∑mi yi^2 I=momento d'inerzia rispetto x (A)
Iy=∑mi xi^2 (B)
Iy+Ix=∑mi ...

Ragazzi cosa rappresenta la chiusura di un aperto.

Ho il seguente problema:
date le parabole
$y=x^2$
e
$x=y^2$
trovare l'area della parte di piano compresa tra i loro grafici.
Ho ben chiaro tutto il procedimento ma c'è un punto che mi blocca. Mi spiego.
1. Cerco le intersezioni tra le due curve (se vi sono);
2. calcolo l'area della curva maggiorante (non so se si dice così) tra i due estremi trovati al punto 1 con un integrale definito;
3. calcolo l'area della curva minorante allo stesso modo;
4. faccio ...

salve a tutti è un pomeriggio intero che mi scervello su questo esercizio ma con le mie conoscienze sul polinomio di mclaurin proprio non riesco a farmelo tornare
ho una funzione f(x) = ln(1 + 7x).
dovrei scrivere la serie di McLaurin di f e calcolarne il raggio di convergenza e usando le proprieta delle serie di potenze scrivere l'integrale da 0 a x0
di f(x)dx come una serie,
precisando per quali valori x0 in R la formula trovata è valida.
l' hò sviluppato con mc laurin ma non mi torna ...

ciao a tutti!
se io ho la molteplicità algebrica di un autovalore come faccio a calcolare la molteplicità geometrica del relativo autospazio?
grazie dell'aiuto

Ciao!!
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo integrale triplo?
la funzione da integrare è $(x^2+y^2)$, nel dominio A.
$A=[ z<2-x^2-y^2 z>1-(x^2+y^2)^(1/2) z>-1+(x^2+y^2)^(1/2) y<0]$
dove ho scritto minore e maggiore sarebbe minore/uguale, maggiore/uguale

Ciao a tutti. Sono in difficoltà col metodo per stabilire se un integrale improprio converge o meno.
Ad esempio non riesco a fare questo:
Per quali $alpha in RR$ l'integrale $int_0^(+oo) (pi/2 - arctgx)/(x^(alpha))dx$ converge?
Che metodi vanno usati? In generale come si procede?
Grazie!!

Allora il problema è che non capisco bene tutti i passaggi per ottenere un analisi spettrale decente di un segnale.
Allora il mio problema è che ho un segnale e voglio scoprirne le frequenze fondametale, il segnale è campionato con una certa frequenza (1000Hz) e in un certo periodo.
Il problema non è tanto fare la fft in matlab ma graficare correttamente i risultati.
Il problema è che per graficarla ho bisogno di sapere cosa mettere sull'asse delle ascisse, si ci vanno le frequenze ma ...

Salve ragazzi vorrei un chiarimento rispetto al teorema di Cauchy, nel dettaglio per il prolungamento delle soluzioni.
Le ipotesi del teorema di unicità locale partono delle condizioni iniziali: Sia f continua e lip in $D$ aperto di $RR^(n+1)$ allora per ogni coppia $(tau, xi)$ in $D$ esiste ed è unica la soluzione al problema di Cauchy nell'intervallo $[tau+delta, tau-delta]$.
Il problema del prolungamento parte dal concetto che presi dati iniziali del tipo ...

buon biorno chi m sa calcolare queste due serie?
studiare la convergenza e la divergenza della serie al variare del parametro t appartamente a R.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
studiare la convergenza e la divergenza della serie al variare del parametro t appartenete a R
[/url]

Mi spareste dire cos'è la temperatura di debye? mi serve solo qualche nozione fondamentale (non si sa mai il prof la chiede ...) grazie

sopportatemi, domani sarà tutto finito (spero )
data la funzione $f(x,y)={(yx^2sen(x^3/y^2),if y!=0),(0,if y=0):}$
ok... ho verificato che è continua in (0,0) calcolando i limiti destro e sinistro.
Poi mi chiede se ha derivate parziali, imitando gli appunti e il libro di testo, calcolo con i limiti le derivate parziali e mi risultano esistere... (limite finito)
Arriva il bello... è differenziabile? beh devo ancora lavorarci su, mi pare sia da sviluppare una formula... poi ci do una occhiata ma non è concettualmente ...

Salve a tutta la comunità.
Mi hanno proposto il quesito che segue. E' un po' (circa trent'anni) che non svolgo un'equazione differenziale e vorrei avere l'approvazione, anche nella forma, dello svolgimento da me proposto. Ringrazio in anticipo.
"Dopo aver identificato il tipo di equazione differenziale, risolvere l'equazione y' = x y^2 e determinare l'integrale che verifica la condizione iniziale y(1) = -1 "
E' un'equazione differenziale del primo ordine e si risolve per separazione ...

salve..so già che quello che vi chiedero è davvero banale ma sto cercando di risolvere una successione definita per ricorrenza che non mi risulta...l unica cosa che mi rimane da dubitare è che sia sbagliata la risoluzione di questa disequazione:
$cosx<0$ -> $(pi)/2<x<(3pi)/2$
è giusta secondo voi??le equazioni trigonometriche non sono mai state il mio forte!

Salve, non riesco a risolvere questo integrale nè per sostituzione, nè per parti, non riesco a capire come fare, mi potete aiutare?
$\int_1^(u+1)sqrt(v^2+(u+1)^2+1)dv$
Se ci riuscite ve ne sono grata grazie mille