Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fransis2
rileggendo la definizione di base, ho che, dato uno spazio vettoriale V, se B è un sottoinsieme di V (non c'è scritto finito) allora B è una base di V se B è linearmente indipendente e se V=span(B). Sia K un campo. Allora K[x], l'insieme dei polinomi con coefficienti in K, è uno spazio vettoriale. Ora io ho 2 dubbi: 1) una base di K[x] è C={1,x,x^2,..,}, l'insieme degli x^n per ogni n intero non negativo? 2) non ho capito bene se con K[x] si intende l'insieme dei polinomi di grado qualsiasi ...
2
24 giu 2008, 15:37

Lanina1
Salve a tutti!!! Sono nuova del sito e non so se è questo il giusto spazio per il mio problema!! Se qualcuno mi potesse aiutare gliene sarei molto grata!!! Allora: Nella scalatura della funzione di fitness si utilizza la formula: g=a*f+b dove a e b sono determinati in modo che soddisfino le condizioni: gmedio=fmedio gMAX = c*gmedio Trovare a e b in funzione di fmedio,gMAX e c. Grazie a tutti!! Ciao
2
24 giu 2008, 14:02

mart002
ciao a tutti volevo sapere come prende il seme la funzione math.random in flash. ..per esempio in C/C++ la funzione random per "prendere" il seme e generare poi il numero casuale usa i secondi trascorsi dal 1970...in flash invece come "prende" il seme?? grazie mille attendo...
1
23 giu 2008, 13:17

Sol2
Qualcuno ha qualche idea su come si risolve il seguente integrale: $\int_{0}^{infty}*${c$e^{-cy}$*$[c^2*(x+y)]$*$e^{-c*(x+y)}}$/$(cy+1)$*$e^{-cy}$ non so se ho scritto bene il codice comunque si tratta di fare l'integrale da zero ad infinito di c*exp(-cy)*[c^2*(x+y)*exp-(x+y)/(cy+1)*exp-cy] in dy[/asvg]
6
24 giu 2008, 09:40

saruman87
Non so se è la sezione giusta... Qual'è il comando che mi permette di calcolare con il Derive gli autovettori di una matrice... Per gli autovalori si usa EIGENVALUES ([valori matrice]), e per gli autovettori? Grazie.
15
23 giu 2008, 17:54

Lorin1
Qualcuno mi può spiegare come si trovano gli intervalli di monotonia nello studio di una funzione?! Dai testi che uso non ho ben capito il procedimento....cioè matematicamente cosa si deve fare
10
24 giu 2008, 12:36

Maurizio Zani
Ciao a tutti, vi posto un quesito di un mio studente, pensando possa essere un momento di riflessione: "Se è vero che la forza di Lorentz non compie lavoro su una carica in moto, perché la forza cui è soggetto un tratto di circuito percorso da corrente immerso in un campo magnetico invece lo compie? E lo stesso un magnete che viene attratto..."

Didodock
Ciao a tutti, ho la necessità di elaborare molti dati che provengono da fogli excel. In particolare nello studio di un rendimento devo trovare tutti i valori di un parametro che annullano il rendimento stesso... ovvero: data un'equazione (non di primo grado) dove al suo interno compare come unica variabile T, come faccio a determinare i valori che la soddisfano considerando che tutti gli altri membri sono noti e si trovano in specifiche celle? Grazie
1
23 giu 2008, 18:00

axl_1986
ragazzi come risolvereste voi questo integrale indefinito? Io non riesco proprio ad entrare nell'ottica. Non saprei nemmeno da dove cominciare .. non so che metodi applicare $int ((1/x^2)log((x+2)/(x+3))dx)$
17
20 giu 2008, 11:33

*missdreamer*12
Sia $\Omega \subset \mathbb{R}^n$ un aperto, $f \in L_{loc}^1(\Omega), z\in\Omega, d:=dist(z,\partial\Omega)$. Sia $\omega(x):=\chi_{B_1(0)}*c*exp(\frac{-1}{1-|x|^2})$ il mollificatore standard e $\omega_h(x):=h^{-n}\omega(\frac{x}{h})$ per $h>0$. Allora per $f_h(x):=\int_{\mathbb{R}^n}\omega_h(x-y)f(y)dy$ con $d>h>0$ si ha che: 1. $f_{h|_{B_{d-h}(z)}} \in C^{\infty}(B_{d-h}(z))$; 2. $\frac{\partial f_h}{\partial x_j}(x)=\int_{\Omega}\frac{\partial \omega_h}{\partial x_j}(x-y)f(y)$ per ogni $x \in B_{d-h}(z)$ Qualcuno saprebbe dirmi come procedere? Grazie...

rocco.g1
Ciao a tutti! Qualcuno di voi, potrebbe iniziarmi al fantastico e trascendentale mondo delle derivate distribuzionali? Sul mio libro, quello scritto dal prof, non c'è scritto niente a parte la teoria... e con la sola teoria, non riesco proprio a risolvere gli esercizi che chiedono il calcolo delle distribuzioni... mi spiegate il concetto che vi è base? o se avete appunti online da consigliarmi... insomma... qualcosa che mi faccia capire l'algoritmo da applicare per risolvere ...
1
24 giu 2008, 02:38

superpuley
Ciao a tutti, mi chiedevo: date due cariche q1 e q2, una positiva e l'altra negativa, devo calcolare la Forza attrattiva, che trovo tramite: $F=k*(q1*q2)/ r^2$ è possibile che venga una forza in questo caso negativa a causa del termine q2?oppure la forza è in modulo ed è dunque impossibile ottenere una F (-) ? grazie in anticipo

killing_buddha
Vorrei capire cos'è di preciso la Dualità proiettiva. Di essa finora ho sentito almeno due definizioni diverse, che faccio fatica a far discendere l'una dall'altra: da un punto di vista "classico" penso di aver afferrato che si tratta di una caratteristica delle proposizioni che riguardano proprietà proiettive delle figure, e in buona sostanza afferma che ogni proposizione che coinvolga elementi dello spazio prioettivo $\mathbb{P}^n$, la relazione di inclusione e le operazioni di ...

bad.alex
salve ragazzi. in un esercizio mi si chiedeva di studiare il carattere della serie (*)$sum(-1)^n sin(1/n)$ io ho svolto in tale modo: posto $a_(n)=sin(1/n)$ ho calcolato il limite per n che tende ad infinito di a_n= 0. pertanto sin(1/n) è decrescente. sapendo che sinx in generale è crescente per ]0,$pi/2$[ allora per n $1/(n+1)<1/n$ valido anche per sin1/(n+1)
1
23 giu 2008, 18:23

Sk_Anonymous
Cercate di perdonare il livello di semplicità del quesito che sto per porvi. Come faccio a costruire esplicitamente un'affinità nel piano affine che mappa 3 punti affinemente indipendenti in 3 punti affinemente indipendenti? Mi spiego meglio: come faccio a trovare $A$ invertibile e $b$ vettore tale che $(x',y')^T=A*(x,y)^T+b$?

folgore1
Salve a tutti ho un dubbio su questo esempio riportato sul mio libro.... dove $E$ è costante. La resistenza equivalente è una funzione del tempo la cui espressione è: $R_(Th)={(R,t<T),(R/2, t>T):}$ Ma se all'istante $t<T$ l'interruttore è chiuso quando si applica Thévenin i due resistori non dovrebbero essere in parallelo? Ossia $R_(Th)=R/2$?? Grazie!!
10
21 giu 2008, 19:12

Lorin1
Vorrei sapere se va bene il procedimento che ho seguito, per svolgere questo integrale: $int (senx)/ (cos^3x) dx $ Allora: $int (senx) (cosx)^-3 dx -> - 1/2/(cos^2x) $ Però provando in un altro modo, mi è venuto fuori questo: Procedimento n°2) $int (tgx)/(cos^2x) dx$ e quindi $ 1/2(tg^2x) La mia domanda è questa, ho sbagliato qualcosa nel secondo procedimento?! Oppure possono essere accettate entrambe come soluzioni...?!
7
23 giu 2008, 13:02

nunzietta1
Ragazzi mi serve una mano!!! la traccia di un esercizio di algebra mi da due permutazioni in S9: A=(12438567) e B=(143)(25)(687). Inoltre è C= A^66*B^35=(1486)(2357)(786)(52)(341) e mi chiede di riscriverla come prodotto di cicli disgiunti. Il risultato è (1538)(276). Il procedimento per arrivare alla prima decomposizione in cicli non disgiunti mi è chiaro, vorrei sapere qual'è il metodo per trovare l'ultima, quella formata da cicli disgiunti. Grazie mille

Melissa110
Tre cariche elettriche q[size=75]1[/size]= 5 C q[size=75]2[/size]= -3C q[size=75]3[/size]= 6C sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato= 2 m. Calcolare il campo elettrico nel punto medio di ciascun lato. Per piacere mi aiutate a risolvere questo problema?? Non lo so proprio fare

Bandit1
Ciao a tutti vorrei chiedeervi un chiarimento in merito all'equazione di stato dei gas reali: se supponiamo che : -le particelle si muovono dipendentemente le une dalle altre allora -il volume occupato non è trascurabile, rispetto al recipinete in cui si ragiona -la pressione esercitata è inferiore dai gas perfetti. Ma allora perchè nella equazione c'è un termine che si aggiunge alla pressione? (P+a(n/v)^2)......... ciao e grazie