Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
spacecraft1
ciao a tutti, premettendo che non ho la più pallida idea di come si utilizzi il latex (me ne scuso), vorrei chiedervi un aiuto per venire a capo di questo dubbio. ho una frazione in cui il numeratore è: produttoria per r che va da 1 a (i-1) di lambda_r e il denominatore è: produttoria per s che va da 1 a i (con s diversa da r) di (lambda_s-lambda_r) dove r, s, i sono tutti interi maggiori o uguali a 1. La formula non ha in generale nessun problema particolare ma dovrei poterla usare ...

Sk_Anonymous
Calcolare: $intarctg(1-t^2)dt

Sk_Anonymous
$int_0^(pi/2)(cos^3t*sint)/(cost+sin^3t)dt

dissonance
$A=(a_(ij))_{i, j=1,ldots,n}$. In generale le due formule 1)$sum_{sigma\inSym(n)}"sign"(sigma)a_{1,sigma(1)}ldotsa_{n,sigma(n)}$ e 2)$sum_{sigma\inSym(n)}"sign"(sigma)a_{sigma(1),1}ldotsa_{sigma(n),n}$ danno risultati diversi, a meno che il prodotto non sia commutativo. Un esempio è la matrice di quaternioni reali $A=((0, i), (j,0))$: visto che $Sym(2)={id, (1 2)}$ con $id$ pari e $(1 2)$ dispari, e che $ij=k, ji=-k$, le due formule darebbero $sum_{sigma\inSym(n)}"sign"(sigma)a_{1,sigma(1)}ldotsa_{n,sigma(n)}=a_{1,1}a_{2,2}-a_{1,2}a_{2,1}=-ij=-k$ e $sum_{sigma\inSym(n)}"sign"(sigma)a_{sigma(1),1}ldotsa_{sigma(n),n}=a_{1,1}a_{2,2}-a_{2,1}a_{1,2}=-ji=k$ Allora mi chiedo: quale delle due formule è quella "giusta"? Di solito sui libri il ...

_admin
In un veicolo che si avvia su strada diritta, tutto il contenuto è sottoposto ad una forza: A) diretta in verso opposto alla velocità B) diretta in verso concorde alla velocità C) detta di Coriolis D) proporzionale alla velocità E) proporzionale alla accelerazione di gravità La risposta indicata come esatta dal Ministero è la A. Che ne pensate? A o B?

Bob_inch
Vi è mai capitato di trovarvi di fronte un problema di cui tutti ne danno soluzioni diverse? Un cilindro a pareti adiabatiche e rigide è munito di una parete mobile conduttrice che lo divide in due parti A e B. 1) Scrivendo il primo principio della termodinamica, posso affermare che $Q=0$ per via delle pareti adiabatiche che non fanno scambiare calore esterno. Qualora la parete mobile fosse stata anch'essa adiabatica come il contenitore $Q=0$ perché ci interessano ...

minavagante1
ciao a tutti, volevo solamene fare una domanda rigurado ad un esercizio: ho una scatola di sabbia in quiete, e viene sparato un proiettile con velocità iniziale vo. Il proiettile esce dalla cassa con velocità v1 e la cassa si mette in moto subito dopo l'urto. Conosco il coefficiente di attrito tra scatola e pavimento, determinare l'energia dissipata per attrito. ho calcolato la velocità iniziale della cassa subito dopo l'urto, e ho calcolato il lavoro fatto dalla forza di attrito, e mi ...

zannas
Equazione del piano tangente alla seguente superficie per il punto indicato: $xy+yz+zx-3=0$ punto: $(1,1,1)$ allora, io non capisco una cosa: se applico il teorema della funzione implicita in prossimità di $(1,1,1)$ ottengo come piano tangente: $x+y+z=3$ e questo dovrebbe essere giusto. Quello che non capisco, è: se volessi trovare questo piano senza applicare e senza fare le considerazioni della funzione implicita ecc.. se io facessi: $F(x,y,z)=xy+yz+zx-3$ piano ...
5
18 ago 2008, 11:36

*brssfn76
Ho un dubbio vi espongo il problema: Un'asta omogenea OP di massa m e lunghezza l ha estremo O vincolato ad un punto fisso (sarà il centro del nostro sistema). Sul secondo estremo P agiscono 2 molle k e h sono le 2 costanti elastiche e connettono P ai punti A(l,0,0) e B(0,l,0). Le cordinate sono riferite ad una terna fissa cartesiana ed ortogonale. Le 2 var lagrangiane sono $theta,phi$ che sono gli angoli della sbarra rispetto a z asse verticale e x ($phi$ indica la ...

jack88ipf
ciao a tutti! Ho questo problema da risolvere spero possiate aiutarmi! " Un elettrone, partendo da fermo, viene accelerato da una differenza di potenziale V=3000v. Successivamente entra in una regione di spazio, dove è presente un campo magnetico uniforme B, con velocità perpendicolare alla direzione del campo magnetico stesso. Nel tempo t= 5*10^-9 secondi l'elettrone compie una traiettoria semicircolare. Determinare il modulo di B e il raggio dell'orbita semicircolare" un'idea ...

mikelozzo
ciao a tutti.....è un po che non mi facevo sentire...ma credo che non abbiate sentito affatto la mia mancanza...hehe... cmq volevo porvi un quesito di cui non riesco a trovare la soluzione; è il seguente integrale.....non riesco a impostarlo: aiutatemi per cortesia....ciao e grazie in anticipo
6
16 ago 2008, 12:07

minavagante1
ciao a tutti, un nuovo problema:ho due asticelle di lunghezza L1 ed L2=L1/2 si sezioni quadrate a1 e a2=a1/2 , appese per un estremo. Determinare per le piccole oscillazioni i periodi T1 e T2, il rapporto T1/T2 e dire se sarebbe diverso per le oscillazioni non armoniche giustificando la rispota. Allora faccio l'esercizio e trovo che $frac{d^2theta}{dt^2}=frac{-3gsintheta}{2L}$ per le piccole oscillazioni approssimo il seno con l'angolo e mi trovo che $frac{T1}{T2}=sqrt(2)$. Fin qui tutto ok. Terza domanda: vedendo ...

Tonin1
ciao a tutti, scusatemi ... ma io ste molle davvero non le capisco... problema 1. un corpo di massa m viene trascinato su un piano orizzontale da una forza $F$ che estende una molla e si muove con accelerazione $a$ senza oscillare. Calcolare l'allungamento se il piano è liscio e se tra piano e corpo vi fosse attrito dinamico $mu_d$. si trascuri la massa della molla. il libro svolge questo problema, io però ho qualche dubbio... nella soluzione ...

NonèIMPORTANTE
Ciao , sto studiando degli appunti non miei sulle matrici , e ho incontrato questa notazione (M 2 (R),+, ּ) dove M 2 (R) indica una matrice quadrata di ordine 2 con variabili Reali , ma non so cosa significhino il + e quello che sembra un segno di moltiplicazione. Qualcuno sa aiutarmi ?

jdluk87
Salve a tt...avrei un problema...guardando gli appunti presi a lezione nn riesco a capire come ha fatto la prof a risolvere questo: S9 gruppo di permutazioni, quali sono i possibili ordini degli elementi? poi ho scrito cosi....basta fare 9 come somma di due elementi 2+7 4+5 5+4 7+2 6+3 3+6 1+8 8+1 e poi sotto ho scritto che i possibili ordini sono 1....9, 10 dato da (2,3), 12 dato da (3,4) , 14 dato da (2,7), 15 dato da(3,5) e 20 dato da (5,4) qualcuno sa ...

*brssfn76
Salve a tutti ! Da qualche giorno sto usando mathematica 6.0 e sto leggendo una parte della vostra ottima guida presente sul sito. Non riesco a fare la derivata parziale di una variabile nel senso che dico al terminale: F:=x'+x'cos(x) poi D[F,x] risultato : cosx' +x''+cosxx'' dove gli apici indicano le derivate seconde e prime....... io invece vorrei poter derivare rispetto a x (come quando si ricavano le equazioni differenziali da una lagrangiana...) mi attendo ...
3
5 ago 2008, 23:28

francescodd1
Mostrare che, per ogni intero positivo n, il numero 5^n+2 ·3^(n−1)+1 e divisibile per 8.

minavagante1
ciao a tutti, vi sto intasando il forum con le mie domande, scusate: ho una nave che viaggia lungo un tratto rettilineo lungo d, e se viaggia nel senso della corrente impiega t1 mentre se viaggia contro impiega t2, con t2>t1 ovviamente. Trovare la velocità della nave rispetto all'acuqa $v_N^A$(pedice nave, apice rispetto all'ascqua) supponendo che rimanga costante, e la velocità dell'acuqa $v_A^T$ Allora posso scrivere che all'andata $v_N^T=d/t1$ e al ritorno ...

Tonin1
ciao, scusatemi ma da ieri mi sto "mangiando il cervello" per questi 2 problemini: 1. un fucile ha alla bocca velocità 460 m/s e deve colpire un bersaglio a 45.7 m. quanto più in alto del bersagio si deve puntare la canna per riuscire a colpire il bersaglio? 2. dall'estremità sinistra di un edificio alto h si lancia verso sinistra una palla che cade a terra dopo 1.5 s alla distanza di d = 25 m dalla base del palazzo, arrivandvi con direzione che forma un angolo di 60° rispetto al piano ...

michele.c.-votailprof
Ciao a tutti pubblico un post per chiarire un dubbio...Quello che non mi è molto chiaro è la teoria della verifica di ipotesi in ambito non parametrico per il confronto tra le medie di 2 differenti campioni, ed è evidente che l'applicazione del teorema del limite centrale (t.l.c) è di notevole importanza. E dal momento che c'è una contraddizione in quello che ho studiato, riporto l'interpretazione che ho dato sia al teorema del limite centrale, e allo stesso tempo quella che ho dato alla ...