Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valvola1
Ciao a tutti nn riesco a risolvere questo integrale: $ int (2*z-1)*e^-(1/(4z*(z-1)+1)) dz $ il sostegno é $ (z-1)=1 $ (al posto delle parentesi tonde mettere il modulo) grazie!!
2
1 lug 2008, 13:52

sergio_ramos1
Mi scuso in anticipo per il disagio che potrò crearvi. Sono agli inizi col C e devo svolgere il seguente esercizio: Memorizzare in un array tridimensionale i numeri estratti al gioco del lotto su tutte le ruote per dieci estrazioni consecutive. Verificare su quali ruote e in quali estrazioni si ripete un certo numero passato in ingresso dall'utente. Inizio così: #include #define MAX 90 #define n 4 #define r 10 #define e 9 int lotto[n][r][e]; main() {int ...
7
28 giu 2008, 22:02

enigmagame
Si consideri una sfera isolante di raggio R uniformemente carica con densità di carica $\rho=10^(-9)C/m^3$. Sapendo che il campo elettrico sulla superficie della sfera vale $E=10V/m$ determinare: 1) il raggio della sfera; 2) la differenza di potenziale tra il punto A sulla superficie della sfera e il punto B indicati in figura; 3) l'energia cinetica acquistata da un elettrone che sotto l'azione del campo elettrico si muova dal punto B al punto A. Ecco la figura di ...

tycho
Cos'è ? E' stato trovato nell'aula di scienze di una scuola media ? Grazie a chi aiuta. http://good-times.webshots.com/photo/25 ... 5045GUHhar

Denny8x
Salve a tutti, negli esercizi che sto affrontando rigurdanti la ricerca dei punti di max e min vincolati mi capita molto spesso di avere dei vincoli nella forma $S = { (x,y) in R : ax^2 + by^2 <= c}$ nel caso banale in cui $a=b=c=1$ ho provato a porre $x= cos(t)$ e $y= sen(t)$ e devo dire che il calcolo è stato molto più agevole che usando i moltiplicatori di Lagrange, esistono parametrizzazioni efficaci anche negli altri casi? grazie
3
1 lug 2008, 14:43

meryconny1
salve a tutti.sono meryconny! ho bisogno di qualcuno che mi dia una dritta su alcuni argomenti di matematica finanziaria...ho l'esame tra un pò di giorni ma alcuni concetti non sono del tutto chiari!!grazie in anticipo..aspetto notizie ..

raff5184
Un dielettrico può essere più o meno trasparente a seconda della frequenza dell'onda incidente. Quando non lo è l'unda si attenua. Che fine fa l'energia perduta dall'onda? Si tresforma in calore? Se il materiale fosse conduttore è ovvio, l'energia viene trasferita agli elettroni liberi che condurranno l'onda facendola propagare sulla superficie del conduttore. Cioè se metto un barattolo di marmelata (mezzo né trasparente de del tutto opaco alla radiazione) al sole la marmellata si ...

alpha3
salve a tutti, ho un piccolo problema con questo esercizio: Verificare che le relazioni ${(f(1,1,0)=(0,0,1)),(f(1,0,1)=(1,1,0)),(f(1,1,1)=(1,1,1)):}$ definiscono un solo endomorfismo $f:RR^3 to RR^3$. Scrivere la matrice associata ad f rispetto alla base canonica di $(RR)^3$. Determinare una base A del dominio e una base B del codominio in modo che risulti $M^(A,B)= ((0,0,1),(0,0,0),(1,0,0))$ la soluzione è questa: $|(1,1,0),(1,0,1),(1,1,1)|= -1$ quindi le relazioni definiscono un solo endomirfismo. La matrice sarà: ${(f(e_1)=(0,0,0)),(f(e_2)=(0,0,1)),(f(e_3)=(1,1,0)):}$ ...
9
30 giu 2008, 13:06

megaflare
Salve vorrei sapere come si fa a sapere metodicamente se una curva è semplice o regolare o piana. Per esempio la curva $r(t)=(t^3-t^2,t^4+2cost,3t-3sent)$ come posso sapere se è semplice, regolare o piana? Grazie EDIT: mi sono dimenticato di dire che t va da 0 a 1 compresi
6
30 giu 2008, 22:29

miuemia
ciao a tutti ho trovato questa congettura su internet e la trovo di una semplicità enorme ma credo e penso sia difficilissima da dimostrare o confutare. ma vorrei chiedervi una cosa: negare la congettura di goldbach vuol dire che esiste un numero pari n che non è esprimibile come somma di due primi. giusto? ma questo è equivalente a dire che detti $p_1,..,p_k$ i primi minori di n allora $n-p_i$ per $i=i,...k$ non è mai primo? questo per vedere se mi ricordo come si ...

Denny8x
Salve a tutti vorrei proporvi un esercizio sul quale sto ragionando da qualche ora si tratta di un integrale doppio ma a differenza di tutti gli altri che ho fatto fin ora l'insieme di integrazione pare non essere normale ne rispetto a x ne y, l'integrale in questione è: $\int int x dxdy$ su $E={(x,y) in R^2 : |y| -1 <= x <= sqrt(1 -y^2)}$ idee a proposito? grazie
2
30 giu 2008, 18:02

faenil
Ciao Fioravante sto leggendo il libro ho quasi finito il cap3...per il momento ho capito tutto tranne la formalità dei giochi a strategia mista...nn ho capito niente... cmq avevo da segnalarti due errori... 1: metà pg 51, quando parli del dilemma del prigioniero subito prima del gioco della battaglia dei sessi, usi i valori T,B mentre il dilemma del prigioniero usa C, NC nel tuo schema... 2: Nello schema a pg 59, il -1 dovrebbe stare in alto a sinistra secondo la tua spiegazione (somma -2 ...

pat871
Non riesco a capire il fatto che il secondo assioma di numerabilità (2A) implica il primo (1A). Per la definizione wiki: http://en.wikipedia.org/wiki/First-countable_space http://en.wikipedia.org/wiki/Second-countable_space Qualcuno mi sa illuminare? Inoltre è possibile avere un esempio di uno spazio (1A) che non è (2A), di uno spazio che non è (1A)? Grazie mille!

pippo931
salve, ho trovato questo esercizio: calcolare con un programma in c un'approssimazione della costante $e=1+1/(1!) +1/(2!)+1/(3!)+...$ questo è quello che ho prodotto finora e che ovviamente non funziona perchè ci sono delle cose che non ho capito: io apro un ciclo che serve a ottenere il fattoriale di 2 che poi viene sommato ad e, ma finisce li. Dovrei aprire un altro ciclo while (infinito, perchè si tratta di una serie infinita) che incrementi di uno ogni volta il valore di num1, come faccio? Poi ...
8
29 giu 2008, 20:42

forzazizou
Ho un problema del compito di fisica che però con il mio svolgimento non mi da nessuno dei risultati proposti: a)0%; b)1020%, c)73%, d)12%. "Un oggetto di volume V è immerso in mercurio (densita 13600 kg/m^3) con il 75% del volume nel mercurio. Dopo viene aggiunta acqua con densita 1000. Bisogna calcolare nuovamente il volume della parte immersa nel mercurio." Potreste aiutarmi a risolverlo?Grazie.

Luc@s
Due dubbi che mi sono venuti oggi... 1. Un ricoprimento di $(1,4) \sub RR$ può essere ${[(\frac{1}{2})^n -1, 4-\frac{-1}{n}] : n \in NN}$ 2. Una funzione di Lip( $|f(x)-f(y)| < L|x-y|$) o di Holder($|f(x)-f(y)| < L|x-y|^\alpha$) tra due spazi topologici è continua??? Io ho pensato che, rispettivamente, con i raggi $\delta = \frac{\epsilon}{L}$ e $\delta = (\frac{\epsilon}{L})^\alpha$ la cosa dovrebbe funzionare
16
30 giu 2008, 19:12

amarolucano
salve ragazzi Dato un spazio misurabile (omega, A) un numero aleatorio è una funzione che va da omega a R, che è B-misurabile rispetto ad A. Cosa significa B-misurabile? ho anche quest'altra definizione: dato uno spazio di probabilità una funzione si chiama numero aleatorio se l'insieme (omega piccolo € omega grande | X(omega piccolo)
2
30 giu 2008, 11:43

Incognita X
Ciao a tutti. Questo mese sto ripassando fisica meccanica e sono giunto ad un problema, per me affatto semplice... Il problema è il seguente: Un oggetto cade da una certa altezza, non precisata, e nell'ultimo secondo della sua caduta, esso percorre metà del percorso totale: 1) Qual'è la durata totale della caduta? 2) Quanto misura la distanza totale percorsa? ...il vero problema è che i dati sono pochissimi e non sò da che parte arrivare alla soluzione... dal testo comprendo che la ...

bad.alex
ragazzi, sapreste darmi l'input per la risoluzione dell'integrale: $int((sinxlog(5-sinx))/(cos^2x))dx$? vi ringrazio. alex
6
30 giu 2008, 17:43

Gauss91
Ciao a tutto il forum! Ho un problema su un esercizio del mio libro di analisi. Si ponga $f(x,y)=(x^2y)/(x^4+y^2)$ Si richiede verificare se, preso un $epsilon>0$, l'insieme $A = {(x,y): |f(x,y)|<=epsilon}$ è un intorno di $(0,0)$ oppure no. Non so proprio come fare. Una possibile risposta è ovvia: si sa che l'insieme in questione NON è un intorno dell'origine, perché non esiste il limite di quella funzione nel punto $(0,0)$, tuttavia si richiede di dimostrarlo senza fare uso di questa ...
4
30 giu 2008, 18:38