Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tunia87
ho un nuovo problema da sottoporvi,sperando che possiate aiutarmi perchè in precedenza il vostro aiuto è stato più che prezioso...allora mi trovo nell'ammortamento italiano so soltanto che la durata è di 13 anni e conosco la rata dell'anno 4 di importo 8625...e la rata dell'anno 11 di importo 6087,5 devo trovare il tasso e l'ammontare del prestito... non riesco a trovare la soluzione...spero nel vostro aiuto

balbolao-votailprof
devo provare che questa funzione : $f(x)= \int_{0}^{x^2-|x|} e^(-t^2) dt$ è uniformemente continua. non avendo ancora bene le idee chiare su queste funzioni integrali non so come fare...

Manugal
Ciao a tutti! Oggi all'esame mi è capitato questo integrale che, a mio avviso, è particolarmente difficile. Mi chiedeva innanzitutto se era convergente e se lo era bisognava calcolarlo. E' il seguente: $\int_{2//\pi}^{infty} (1/x^3)*sen(1/x)dx$ Allora studiando la convergenza ho visto che questo integrale ha problemi all'infinito e quindi facendo il $lim_{x->infty}(1/x^3)*sen(1/x)*x^\alpha = lim_{x->infty} (1/x^3)*(1/x)*x^\alpha = lim_{x->infty} (1/x^(4-\alpha))$. Questo integrale viene finito e diverso da zero per $\alpha=4>1 =>$ l'integrale improprio esiste finito. E' sbagliato? Se non fosse ...
8
25 giu 2008, 19:46

bad.alex
ragazzi, sapreste aiutarmi a calcolare il limite di : f(x)= $((3^(|sinx|)-2^(sqrtx))/(sqrt2)$ per x che tende a 0? sinceramente non ho idee su come svolgerlo...
3
26 giu 2008, 22:34

Sk_Anonymous
Se ho una v.a. X normale standard, come faccio a trovare la distribuzione e la densità di $Y=e^X$ ?

Conte_De_Saint_venant
Ragazzi ci sto ragionando su....ma nulla di concreto... Come si risolv questa equazione differenziale: $y''-3y'-18y^2=e^x$ Grazie

fran881
Ciao. Ho un esercizio che mi chiede di esibire una funzione sommabile su R (secondo Lebesgue) e illimitata sul complementare di ogni compatto. So dall'esercizio precedente che se una funzione è sommabile su R allora $AA epsilon>0$ $EE K$ compatto tale che $int_(K^C)|f|dx<epsilon$. Ciò mi pare in contraddizione con quello che cerco. Grazie per eventuali suggerimenti.
3
26 giu 2008, 16:28

blunotte
Il teorema del grafico chiuso afferma che se $X, Y$ sono due spazi di Banach e $T:X->Y$ è un operatore chiuso allora $T$ è limitato. Ma se $X$ o $Y$ non fossero spazi completi? Sapreste darmi due esempi dove prima$X$ e poi $Y$ non sono completi e per cui quindi non valga il teorema? Credo che vadano trovati due esempi per cui valga: $(x_n) \in X$ tale che $x_n->x$ e ...
3
25 giu 2008, 12:29

Luc@s
Dimostrare che $\mathbb{Q}$ è sconnesso. Dato che sconnesso vuol dire che è composto dall'intersezione due chiusi/aperti non vuoti io avrei pensato di fare così. $x,y \in \mathbb{Q}$ $M = \frac{x+y}{2}$ $M'' = M - (\frac{1}{n})_{n \in \mathbb{N}}$ $M'= M + (\frac{1}{n})_{n \in \mathbb{N}}$ Allora $A=B_{M''}(x), B=B_M'(y)$ Ho quindi che $A \cap B = \emptyset$ e $A \cup B =\mathbb{Q}$ Che ne dite?
13
25 giu 2008, 18:39

bad.alex
ragazzi, sapreste darmi una definizione ed un esempio di insieme aperto, chiuso e di chiusura? ho letto in giro ma non ho capito granchè. vi ringrazio, alex
6
25 giu 2008, 17:50

balbolao-votailprof
un suggerimento su come impostare la sostituzione per questo integrale... $\int_{0}^{2} 1/(cosx +3senx) dx$

pepe_mikele88
ho bisogno di un aiuto..sto studiano per analisi matematica 1 e lunedì mattina ho l'esame scritto e se tutto va bene il pomeriggio ho l'orale..per l'orale mi devo studiare bene tutti i teoremi a partire dall'insiemistica????oppure solo quelli fondamentali riguardanti serie, num complessi, derivate integrali e limiti???non ho neanche la fortuna di aver visto gli orali di altri ragazzi perchè fin ora in tutto l'anno solo in 3 han passato analisi...aiuto urgenteeeeeeeeee

oiggata
Salve ragazzi, avrei due domande banali da porvi, mi sapreste dire cos'è un residuo? E poi sto studiando un argomento dove si parla di scemposizione in fratti semplici, ma cosa sono i fratti semplici? Grazie
3
18 giu 2008, 10:10

Lorin1
Stavo svolgendo un dominio, e mi è capitata davanti una cosa del genere: $sin2x>=1$ Alchè io ho scritto come soluzione MAI... Ma è giusta come soluzione!?
6
26 giu 2008, 12:26

elios2
"Stando in un ascensore che si muove verso l'alto con velocità scalare costante, inizi una partita a freccette. Devi modificare il modo di giocare rispetto al solito?" Ho avuto un dubbio: la velocità scalare è costante, quindi è un sistema inerziale. Non so se posso considerare la velocità verso l'alto dell'ascensore anche propria della freccetta: se così fosse (come credo) non devo modificare il modo di giocare, altrimenti devo modificare la traiettoria operando una somma ...

tunia87
ciao a tutti ho un pò di problemi con questa tipologia di esercizio: ci troviamo nell'ammortamento francese,viene concesso un prestito a 20 anni di cui conosciamo solo la quota capitale nell'anno tre pari a 1863,69 e la quota capitale nell'anno 10 pari a 3549,42.Si vuole trovare il tasso,l'ammontare del prestito e il debito residuo al tempo 10.Ma senza tasso...come si fa?Ho provato con varie formule inverse ma nulla ...spero possiate aiutarmi!!!

hp6110nokia
Ragazzi che è in grado di suggerirmi come risolvere quelsto esercizio (ci ho provato in tutti i modi ma proprio non ci riesco) : Grazie infinite a chiunque i saprà dare una mano .

Marione1
Ciao a tutti, supponete che ho un insieme di fagioli con numerosità nota ed enorme. Ogni fagiolo è di un colore identificabile tramite una scala di grigi che va da 0 (totalmente bianco) a 1000 (totalmente nero). Ogni fagiolo può essere in due soli stati: fresco o avariato. Inoltre so che la probabilità di essere avariato cresce in maniera proporzionale (ma non so se linearmente, esponenzialmente, etc.) con il suo livello di grigiore; inoltre, un fagiolo nero è sicuramente avariato mentre ...
1
13 giu 2008, 16:49

alice881
salve.. sto facendo una relazione con excel e sarei voluta arrivare alla conclusione che un certo insieme di dati (i voti del mio corso di statistica) hanno distribuzione gaussiana. Ora per farlo pensavo di far vedere che l'istogramma delle frequenze concide con la gaussiana (di media e deviazione standard del campione sperimentale). Il fatto è che non è così, dunque mi chiedevo: modificare l'ampiezza delle classi per fare in modo che l'atezza dell'istogramma segua l'andamento della gaussiana è ...
2
9 giu 2008, 21:53

Bob_inch
Un cilindro adiabaticamente isoltao ed avente una sezione pari a $0,1 m^2$ ed una lunghezza pari a 40 cm contiene globalmente 4 moli di azoto a temperatura ambiente. Il gas contenuto nel cilindro è diviso in due parti eguali da una parete adiabatica e scorrevole di massa trascurabile che all'inizio si trova a metà del cilindro stesso. Nella parte inferiore del cilindro si trova una molla compressa mediante un laccio. Ad un dato istante il laccio si rompe ed il sistema si porta in una ...