Problema
chi sarebbe coi gentile da aiutarmi a completare questo problema??grazie!
Calcolare qual è il numero di grammoatomi e di atomi di cromo in kg 1,50 di K2Cr2O7
sono riuscita a calcolare i grammoatomi così:
kg 1,50=1500g
P.M. (K2Cr2O7) :294,189
nA (Cr2) :2*1500/294,189=10,2
Ora xò non riesco a calcolare il numero d atomi...
ki saprebbe aiutarmi?
Calcolare qual è il numero di grammoatomi e di atomi di cromo in kg 1,50 di K2Cr2O7
sono riuscita a calcolare i grammoatomi così:
kg 1,50=1500g
P.M. (K2Cr2O7) :294,189
nA (Cr2) :2*1500/294,189=10,2
Ora xò non riesco a calcolare il numero d atomi...

Risposte
Per fare l'esercizio devi conoscere due cose:
- definizione di quantità chimica, mole per gli amici (la trovi addirittura qui sul forum!)
- definizione di numero di Avogadro
Ciao!
- definizione di quantità chimica, mole per gli amici (la trovi addirittura qui sul forum!)
- definizione di numero di Avogadro
Ciao!
queste due definizioni le so e conosco anke la formula ma sbaglio qualkosa visto ke il risultato nn si trova
dicono che in questo forum sn tt molto competenti....kissa perchè ogni volta ke cerco io qualke aiuto restano tt sul vago............................................
"ypsilon":
queste due definizioni le so e conosco anke la formula ma sbaglio qualkosa visto ke il risultato nn si trova
Se il risultato non si trova nonostante tu abbia applicato le regole, allora devi postare il tuo procedimento, non aspettare che qualcuno scriva il suo.
1.4 Non è da intendersi scambio culturale la semplice richiesta di risoluzione di un esercizio. Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire.
Visto che ci siamo, ti chiedo di modificare il titolo del topic e di di sceglierne uno che indichi l'oggetto dell'argomento.
Inoltre non sono gradite le abbreviazioni SMS.
3.3 Il titolo deve indicare l'argomento da discutere, sono da evitare richiami generici del tipo "Aiutooo", "sono disperato" e frasi analoghe che non comunicano il vero oggetto della discussione.
3.5 I testi devono essere scritti, per quanto possibile, in italiano corretto, sia grammaticalmente sia ortograficamente. Non sono consenti termini abbreviati mutuati dal linguaggio degli SMS.
"ypsilon":
dicono che in questo forum sn tt molto competenti....kissa perchè ogni volta ke cerco io qualke aiuto restano tt sul vago............................................
Nessuno è obbligato ad aiutarti.
Comunque credo che rnsmirkr sia rimasto sul vago appunto per farti riflettere e non fornirti subito la soluzione.
Posta il procedimento e vediamo se sbagli (magari il risultato è sbagliato) e dove.
Il mio compito, se è nelle mie possibilità, è indicarti la strada, non portarti in braccio.
Il mio compito, se è nelle mie possibilità, è indicarti la strada, non portarti in braccio.