Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Determinare la trasformata di Fourier delle funzioni:
$h(t)=t*chi_[[0,1]]+(sint*cost)/(t*(1+t^2)^2)<br />
$x(t)=(1+t^4)^(cos(npi))*sint,ninNN
Ciao a tutti, non mi è chiara la differenza tra "stimatore" e "stima" di un parametro nell'inferenza statistica parametrica. Qualcuno può cortesemente aiutarmi?

Ciao a tutti, ho appena iniziato lo studio delle equazioni differenziali preparandomi per lo scritto di Analisi 2 (...speriamo bene!!)
Ho trovato difficoltà in questo esercizio:
Potete dargli un occhiata?
grazie mille.
$y'=y/(sqrt(x+5))$
faccio i primi passaggi, e arrivo al calcolo del seguente:
$int (dy/y)=int (x+5)^(-1/2) dx$.
Sono tutti e due immediati, ottengo:
$log y=-2/3 1/(sqrt(x+5)^3) +c$
Come continuo adesso l'esercizio?
Mi sono bloccato....

Salve a tutti! Mi sono appena iscritto a questo forum.
Spero che riusciate a darmi una mano! quest' anno sostengo la maturità e il percorso della mia tesina l' ho incentrato sulla teoria dei giochi. La parte che riguarda la TDG vera e propria mi sembra ben fatta tuttavia vorrei inserirvi un gioco specifico, magari da proporre alla commissione la cui soluzione non sia immediata.
Mi spiego meglio: volevo sapere se potevate consigliarmi un gioco specifico ( che magari si può risolvere anche in ...

Salve, scusate la lunghezza del post vorrei chiedere un chiarimento sulla definizione di integrale. Con riferimento a questo esercizio di fisica:
Bisogna calcolare il potenziale prodotto da un disco carico uniformemente.
Io dico che il potenziale del disco è uguale alla somma del potenziale prodotto da tutti gli "infiniti" (infiniti nel senso ceh io divido tutto il disco in N anelli e N tende a infinito) anelli di spessore INFINITESIMO (infinitesimo nel senso che lo spessore di ogni anello ...

come da oggetto..qual'è?

Giuro che non lo faccio di proposito. Tuttavia questi esercizi sono un pò complicat per me e quelli più semplici della raccolta e non li ho"stranamente" risolti.
Sempre sulla verificc dell'integrabilità di una funzione, stavolta questa è
$(1+sin^4(1/x))/x^2$ e l'intervallo è $[2/pi,+oo]$
la funzione è infinitesima per x ->+oo ...come si dovrebbe procedere??
capissi una volta per tutto questa integrabilità...capisco un esempio, una dimostrazione, un esercizio e poi-----pluf

Ciao a tutti,
volevo proporre qui sul forum un esercizietto:
Qualcuno ha idea di come risolvere la seguente ed(equazione differenziale)?
t(1+y^2)y'=3
io mettendola "in forma normale" ottengo:
y'=3/[t*(1+y^2)]
ho provato anche a fare la sostituzione z=y^2 e ancora niente.
qualcuno ha altre idee?
ringrazio tutti coloro che risponderanno.
michele.

Ciao a tutti
sapete dirmi che legame c'è tra il metodo di weastone, di poggendorff, e di rersistenza a terra o oscilloscopi con questi due strumenti: sensimetro e logometro?
io no nsono riusciti a collegarli in nessun modo , anche perchè no nho trovato nulla sul loro conto : sapete come aiutarmi per favore?

ciao a tutti! sapete aiutarmi a risolvere questo esercizio?
1)rappersentare graficamente D={(x,y):x^2+y^2-4x+4

Ciao a tutti, eccomi di nuovo alle prese con un esercizio...
ho $f:\mathbb{R}\rightarrow\mathbb{R}$, data da $f(x)=1-|x|$, devo dimostrare alcune cose,
prima cosa: $f\in \bar{W^{1,p}}(-1,1)$, per ogni $p\in[1,\infty)$.
Allora, io so che per definizione $\bar{W^{1,p}}:=\{f\inW^{1,p}(-1,1):\exists\{f_k\}\in D(-1,1) : ||f_k-f||_{W^{1,p}}\rightarrow 0 \ if \ k\rightarrow\infty\}$
Quindi tanto per cominciare, dovrei dimostrare che $f\inW^{1,p}(-1,1)$, giusto?
Allora sicuramente so che $f\inL^p(-1,1)$, e se calcolo la derivata di $f$, $f'=1$ se $-1<x<0$, $f'=0$, se ...

Ciao a tutti
mi aitate a capire una parte del metodo di poggendorf che no nsono riuscito a relazionare con l'altra della misurazione vera e proprio?
Se ho una pila campione ed una incognita, se mi collego ad una vedo cosa mi indica il galvanometro , se non sto sullo zero, allora vario in modo opportino la resistenza R1, e di conseguenza la resistenza R2 (R1+R2=costante), fino a che non porto il galvanometro alla situazione 0, con la max sensibilità.
Ora come collego a tutto ciò il fatto ...

Ciao,
non ho capito bene il concetto di sottogioco...sto guardando la figura a pg 72 e non riesco a capire come mai v2,v3,v5,v6 non danno luogo a sottogiochi....
uff è un casino sta teoria dei giochi Venerdì mi distruggono ^^

Ciao a tutti!
So che probabilmente è una cosa banale, ma mi sfugge un passaggio chiave della dimostrazione della disuguaglianza di Markov.....
$X$ variabile aleatoria
$Omega$ spazio campionario
$omega$ elemento dello spazio campionario
$X: Omega \to RR$
Se $X$ è una variabile aleatoria che assume solo valori non negativi e dotata di media $mu>0$ finita, allora per ogni numero reale $c>0$ si ha che ...

Salve a tutti. In precedenza ho messo un post dove chiedevo aiuto su gli spettri e se non sbaglio l'utente El Giovo mi dato dei libri utili dove poter imparare. Ho messo tutto l'impegno possibile nell'esercizio seguente, sperando di aver capito benino gli spettri, spiegherò ogni passaggio da me realizzato, così che potrete sgridarmi se sbaglio.
[size=150]Esercizio Traccia:[/size]
Ricavare e graficare gli spettri di fase ed ampiezza del seguente segnale ...

Ciao a tutti, ho un dubbio sul calcolo dei momenti di inerzia tramite il concetto di ellissoide di inerzia.
Prendo un cubo: è un solido a simmetria sferica, quindi l'ellissoide di inerzia corrispondente è una sfera.
Ora, fissando il sistema di riferimento nel centro di massa del cubo (quindi della sfera), noto che tutti i raggi sono evidentemente uguali (è una sfera!), quindi devo dedurne che i momenti di inerzia relativi a tutti gli assi passanti per il centro di massa del cubo sono ...

Ho il seguente esercizio, ma non sono sicuro della risoluzione.
Siano dati i seguenti sottospazi di $RR^4$:
$W=<((0),(1),(1),(0)),((1),(1),(1),(1)),((2),(3),(3),(2))>; Z=<((1),(1),(-1),(-1)),((1),(2),(0),(1)),((-1),(0),(2),(3))>$
1-Determinare la dimensione e una base di W e Z
2-Verificare che $RR^4=W+Z (somma diretta )$
Per determinare la dimensione ho utilizzato Gauss-Jordan e ho ridotto il sistema a:
$((0 1 2=0),(1 1 3=0))$
Poichè la matrice ha rango 2, la dimensione di W è 2.
Stessa cosa per Z.
Il mio problema è, come faccio a trovare una base per i due sottospazi?

sapreste aiutarmi col seguente integrale:
$intlgxsqrt((1-log^2x)/(x^2(1+log^2x)))dx$.
io sono riuscito a svolgerlo sino a
$1/2intsqrt((1-t^2)/(1+t^2))dt$ con cambio di variabile lgx=t, una volta che ho portato fuori radice x^2 e mi sono ricondotto alla derivata di log^x-
soltanto che ora non so cm proseguire.
una volta tanto che volevo fare tutto da solo....

Sto preparando l'esame di equazioni differenziali a derivate parziali, mi sono imbattuta in questo esercizio sugli spazi di Sobolev e non riesco a risolverlo. Il testo dice:
Sia $\Omega\subset\mathbb{R}^n$ limitato, $f\inW^{1,p}(\Omega)$, con $1<=p<=\infty$. Devo dimostrare che allora
$|f|$, definita come $|f|(x):=|f(x)|$ è in $W^{1,p}$ e che $D|f|=Df$ quasi ovunque su $\{f>0\}$, $D|f|=-Df$ quasi ovunque su $\{f<0\}$ e $D|f|=0$ quasi ...

Continua la saga degli integrali, diretta da bad.alex, ormai piaga per questo sito con i suoi problemi irrisolti.
stavolta l'ho risolto in parte, anche se vorrei risolverlo per parte ma più lo guardo l'integrale più non so "che cosa rappresenti".... l'integrale iniziale era:
$int(e^(sqrtx)/sqrtx +log(6+|x^2-x|)dx$ non so se sia necessario esplicitare il valore assoluto perchè il logaritmo è definito per valori >0 e indubbiamente quella quantità dovrebbe, se non o sbagliato i calcoli della disequazione, essere ...