Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enigmagame
Vi presento un problema che riguardante la grafica, ovvero la trasformazione di un punto mediante operazioni matriciali. Supponiamo di avere un punto in un certo sistema di coordinate espresso dal vettore $v=[x, y, z, 1]$, quello che voglio fare è proiettare questo punto quindi trasformarlo in un altro sistema di coordinate, per farlo lo moltiplico per 3 matrici (4x4) oguna delle quali serve alla trasformazione, quindi: $v1=M1*M2*M3*v$ ed ecco che alla fine ottengo il mio v1 nel nuovo ...

enigmagame
So che è una sciocchezza ma ho fatto confusione e non mi trovo più! $intsqrt(1+4x)dx$ ponendo $t^2=1+4x$ come mi diventa? Scusate !

84Valery84
Salve a tutti, avrei bisogno di qualche delucidazione possibilmente. Ho questo dominio: $\D= { (x,y): x^2+y^2 >=1 , x^2+y^2 -2y<=0$ } Esprimere le limitazioni di D in coordinate polari. Poichè ho un testo pressochè incomprensibile su questo argomento, volevo sapere se per caso potreste indicarmi o segnalarmi un link o una base su cui farmi un'idea, perchè sono davvero in panne. 2) sia $\phi= ( e^t,sent)$ , $t in [0, $pi$].$ Provare che $\phi$ è una curva regolare, aperta e ...

Knuckles1
so che potrà essere banale ma come si risolve : $x^4+2x^2-x <=0$?
12
1 lug 2008, 18:47

Akuma1
buon giorno a tutti, devo fare questo calcolo, data la funzione $f(x,y)$ ed un punto $P_0(x_o,y_o)$ trovare la direzione $v$ tale che $(delf)/(delv)(P_0)$ sia minima. Per risolverla ho pensato che se il gradiente da la direzione di massima pendenza la direzione di minima dovrebbe essere opposta a quella del gradiente, quindi basta calcolare il gradiente nel punto dato, normalizzarlo e invertirgli la direzione. Giusto? Oppure ho detto una babbeata? grazie.
2
3 lug 2008, 11:22

Fioravante Patrone1
[EN] This post is devoted to an experiment. For sure, not all of the conditions needed to have a scientifically sound experiment are met. So, it would be better to consider it as a preliminary investigation. Anyway, it is about a serious issue, So, please, apply "due diligence" before giving your answer. I am referring to the following, well known, game in strategic form: $(( I \ \\ \ II \ \vdots,L,R),(\ldots,\ldots,\ldots),(\ \ \ T \ \ \ \vdots,2 \ 1,0 \ 0),(\ \ \ B \ \ \ \vdots,0 \ 0,1 \ 2))$ Assume that the players decide in sequence. First decides $I$, choosing ...

Baccari
Salve a tutti, tra 2 ore ho un esame di mate e mi è venuto un dubbio. Quando c'è modulo dentro modulo come si fa l'eq o diseq? Ad esempio: //x+/x-5//=5 /stà per modulo Grazie!!!
5
3 lug 2008, 10:14

mikelozzo
ciao a tutti!!! sono fresco fresco di registrazione....quindi non so bene ancora come funziona il forum ma imparerò (tanto per cominciare non so scrivere le formule qui sopra e lo noterete dall'integrale ), quindi volevo chiedere ai moderatori di non essere troppo cattivi con me nel farmi notare dove sbaglio detto questo, passo alla vera domanda che volevo porre... dunque...stavo studiando su molti libri e su molti siti l'integrale generalizzato ma non ho trovato spiegazioni soddisfacenti ...

Petervenkman
"Enunciare il Principio dei Lavori Virtuali sia nel caso statico ke in quello dinamico" ragazzi aiutatemi che a metà luglio ho l'esame soprattutto non riesco a trovare il caso statico e quello dinamico le differenze Grazie Mille

Sol2
Vorrei sapere se qualcuno più dirmi come fare il calcolo della distribuzione/densità congiunta di due variabili tra loro DIPENDENTI.
6
2 lug 2008, 17:26

pimpam1
ciao a tutti frequento la triennale di fisica e devo sostenere l'esame di fisica generale (meccanica), avrei intenzione di darlo in questo appello di luglio, ma prevedo che gli esercizi saranno molto difficili e decisamente più complessi rispetto all'appello di gennaio ... finora ho studiato su testi come l' Alonso-Finn e il Dalba-Fornasini, ma credo non siano abbastanza rappresentativi dell'esame che devo affrontare... potete passarmi degli esercizi difficili (o consigliarmi un manuale) ...

kekko989
Sapete dove posso trovare la dimostrazione?
10
2 lug 2008, 18:19

Musashi1
Ciao non sò se sia ambito universitario (anche se io frequento) ma ho il seguente problema : Non riesco a capire perchè non mi viene questo semplice calcolo (oltre che io avrei fatto un ragionamento diverso per la soluzione...) Inoltre mi piacerebbe sapere le regole di semplificaizone di pigreco quando c'è una frazione .. Praticamente non riesco a capire come è arrivato da [5( pigreco /4) +-25(-pigreco/3) ] a 15/2 pigreco , a me vengono tutt'altri conti ..
3
2 lug 2008, 19:08

Nurial
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e ne approfitto per presentarmi! Mi chiamo Matteo, abito a Domodossola e sono uno dei tanti maturandi 2008. Vi scrivo per avere informazioni sui lavori di Anatol Rapoport. E' vero che in "Two-person Game Theory" e in "N-Person Game Theory" analizza i giochi simmetrici non a somma zero? Ho trovato qualche informazione sugli "Archetipi di Rapoport" e volevo sapere se è corretto riferisi a giochi come il dilemma del prigioniero e la caccia al cervo con questo ...

bad.alex
ragazzi avrei bisogno di un aiuo particolare poichè vorrei svolgere bene gli esercizi vi chiedo di postare vostri esercizi ( già svolti da voi ma senz a risultato e svolgimento...sapete...vrorrei provare io..)su limiti, integrali e studi d funzione. no link perchè già li ho spulciati tutti.....e risolti stranamente.se vi sarà possibile.. vi ringrazio, alex
2
2 lug 2008, 14:13

caronte559
Ciao a tutti, Mi sto scontrando con la funzione generatrice dei momenti di una distribuzione binomiale che il mio testo riporta come segue: $f(x)=\sum_x\exp (xt)\cdot {{N} \choose {x}} p^xq^{N-x}=<br /> \sum_x {{N} \choose {x}}(e^tp)^xq^{N-x}=(e^tp+q)^N$ Non riesco a capire perche' nell'ultimo passaggio toglie la sommatoria ed in particolare perche' $(e^t p)^x \cdot q^{N-x})$ diventa $(e^tp+q)^N$ Grazie a chiunque mi aiutera'

TheFuture
Ciao a tutti, ho un problema con il dimostrare se una funzione appartiene o meno a L1 o a L2. Non so proprio come fare. Qualcuno mi sa dare una mano? grazie
10
1 lug 2008, 17:45

Talete 14
Perchè nell'analisi matematica standard la trattazione dei numeri reali viene fatta con le sezioni di Dedekind e non con il metodo delle classi contigue di Cantor? Grazie.

giusy83
devo fare una tesina sull'"introduzione alle equazioni differenziali" e la prof ci tiene molto in base a quella mette il voto allora volevo chiedere qualcuno potrebbe farmi uno schema per darmi un'idea su come strutturarla per evitare di essere superficiale? l'esame che devo sostenere è proprio equazioni differenziali quindi devo attenermi prettamente al titolo...xkè su ogni argomento ha dato una tesina xciò per me è difficile da organizzare.. grazie
5
2 lug 2008, 15:57

Sk_Anonymous
Determinare la trasformata di Fourier delle funzioni: $h(t)=t*chi_[[0,1]]+(sint*cost)/(t*(1+t^2)^2)<br /> $x(t)=(1+t^4)^(cos(npi))*sint,ninNN