Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In questi giorni passati a fare tanti esercizi su svariati argomenti me ne è capitato uno dove effettivamente non so assolutamente come procedere. Il testo recita:
Siano a $in$ R e f: $R^2$ $->$ $R^2$ l'endomorfismo tale che:
f $((1),(2))$ = $((a),(2a))$ , f = $((1),(1))$ = $((a^2,-5),(a^2,-4))$
Determinare gli autovalori e gli autospazi di f. E' f endomorfismo diagonalizzabile di $R^2$ ? Se sì, determinare a ed ...

Salve a tutti, sono nuovo del forum.
Ho un problema sulla classificazioni delle singolarità di una funzione in campo complesso. Vorrei sapere se qualcuno sà dirmi se è possibile dire se la singolarità è di tipo polo o eliminabile solo guardando la funzione e senza svolgere limiti o se devo necessariamente fare il limite della funzione per z che tende alla singolarità e vedere se tale limite non risulta finito.
Vi prego chiaritemi come funziona aiutoooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

Ragazzi, avrei bisogno ancora del vostro aiuto.
La richiesta è: dire se esiste un intorno del punto x=0 in cui il Problema di Cauchy:
$y'=4xsqrt(y-1)$
$y(0)=1$
ha una sola soluzione.
L'unica cosa che sono stato in grado di fare è stato risolvere l'eq. differenziale, così da trovarmi soluzione di tipo costante uguale a 1 e, procedendo con separazione variabili:
$2sqrt(y-1)=2x^2+c$
e ricavandomi la y:
$y=x^4+1+c$
imponendo condizione iniziale trovo che la costante c ...

Salve.
Nell'applicare il criterio della radice e della radice asintotico per lo studio di una serie numerica devo considerare come primo valore dell'indice uno o zero?
Cercando in internet alcuni siti dicono uno altri zero. A rigor di logica dovrebbe essere zero o sbaglio?

Sia
$f(x)=(1-sin^2x-cos(2x))/(sinx(sqrt(2+cosx)))$
Si chiede se questa funzione è sommabile in $[-pi/2,pi/2]$
Non saprei come svolgere simili calcoli. Io avevo pensato -e provato!- a svolgerla confrontandola con una funzione campione, tenendo presente che questa funzione è definita nell'intervallo, ma non in 0, pi....etc...
Spero possiate aiutarmi, spiegandomi come procedere.
A vostra completa disposizione,
alex

Buona sera. Ho un problema col seguente esercizio:
Trovare il terzo vertice dei triangoli di area 20 che sono isosceli sulla base PQ dove P(1,2) e Q(5,0).
Ho svolto in questo modo:
ho calcolato l'eq. della retta passante per PQ: x+2y-5=0
Per trovare il terzo vertice, ho considerato il punto medio di PQ. Questi è uguale a M(3,1).
Poi ho calcolato la retta perpendicolare a PQ in M: 2x-y-5=0
Soltanto che ora non so come procedere per la determinazione del terzo vertice, sperando che quel ...

Ciao ho provato a risolvere questo integrale ritorno al punto di partenza...
$\int xlnxdx$
allora lo risolvo per parti e viene $x^2lnx- int xlnx-x1/x$
e mi ritrovo
$x^2lnx- int xlnx$ di nuovo così....

raga... ho un problema con questa funzione...
$F(x,y)=(x+y)/(xy)$
devo trovare massimi e minimi assoluti nel settore circolare di centro (3,3) e raggio 2 ( compreso cioè tra i punti del grafico A(1,3) B(3,3) e C(3,1).
Dopo svariati calcoli ho trovato che le derivate parziali prime rispetto ad x ed y sono entrambe costantemente uguali a zero, e visto che non si annullano in punti interni al settore circolare posso saltare il calcolo dell'hessiano e passare alla parametrizzazione della ...

Da qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Idempotenza
wiki dice "Tra le matrici sui reali e sui complessi sono idempotenti anche le matrici quadrate aventi autovalori soltanto 1 e 0."
Ho capito male o è sbagliato? infatti $((-1,0),(0,-1))*((-1,0),(0,-1))=((1,0),(0,1))$
A me sembra che debba avere come autovalori solo $1$ e $-1$, infatti:
$A^n=I$,
sia $v_x!=0$ un autovettore relativo all'autovalore $x$, si ha:
$A^n*v_x=I*v_x => x^n*v_x=v_x => x^n=1$, quindi $x=+-1$.

Buongiorno! Penso che questo esercizio sia tra i più semplici, ma dato che sono all'inizio nello svolgere questo tipi di esercizi, sono abbastanza incasinato.
Io ho la funzione :
$f(t)$ = $(t^2 + 1)^2$
è giusto porla = $t^4$+$1$+$2t^2$ ?
Però poi da qui non so che fare....

Non riesco a calcolare il seguente limite: $\lim_{x\rightarrow 0}\frac{\log(3-\sqrt{4-x})}{x}$.
Ho posto che $\sqrt{4-x}=2-\frac{x}{4}+o(x)$ e quindi viene $\lim_{x\rightarrow 0}\frac{\log(1+\frac{x}{4}+o(x))}{x}$.
So poi che $\log(1+t)=t+o(t)$ dove $t=\frac{x}{4}+o(x)$ e quindi il limite diventa $\lim_{x\rightarrow 0}\frac{\frac{x}{4}+o(x)+o(\frac{x}{4}+o(x))}{x}$.
Ora però non so come andare avanti, in quanto non so come semplificare l'espressione $o(\frac{x}{4}+o(x))$.
La soluzione riportata sul libro è $\frac{1}{4}$.
Grazie per qualsiasi aiuto.

da 2 a infinito di (a^x)/(x) dx?
Come primo passo penso che si debba cambiare l'infinito con un valore arbitrario b e quindi far diventare l'integrale da 2 a b. Ma poi come si procede?

dall'integrale ottengo:
$ int ( e^(cost)cos (2 sent)) ( 2cost) dt$
nn ho la + pallida idea di cm svolgere qsto integrale
acceetto qualsiasi suggerimento!

da 2 a infinito di 1/(x * sqrt(x) * lnx) dx?
Come primo passo penso che si debba cambiare l'infinito con un valore arbitrario b e quindi far diventare l'integrale da 2 a b. Ma poi come si procede?

Ciao ragazzi ho una domanda da porvi.. c'è questo esercizio che ho svolto, ma vorrei sapere la vostra
Siano ά:= (2568)(287)(134) e ß:= (2756)(268)(134)
1. Mostrare che ά e ß hanno la stessa struttura ciclica.
2. Determinare γ tale che άγ = ß^2
Le funzioni appartengono a S8.
Vi prego è anke urgente... grazie in anticipo!

$\{(zbarz=4),((argz)^2-pi/4argz<0):}$
la prima,provando a risolverla esce:
$\(a+ib)(a-ib)=a^2-(1b)^2=a^2+b^2
come si procede in questo caso?

Ciao a tutti.
Chi sarebbe così gentile da spiegarmi in maniera semplice l'oggetto?
Sul libro leggo che l'equazione f(x,y)=0 "definisce implicitamente" l'equazione y(x).
Ma questa equazione y(x) non riesco proprio a capire che razza di funzione sia! Perchè dovrebbe esserne "definita implicitamente"?
State parlando con un "novello", quindi andateci piano grazie!

salve!nello scorso compito di analisi1 il testo mi chiedeva di trovare l'equazione dell'asintoto di una funzione f(x)=$\(x^2(3log|x|))/(x+1)log(3e^x+e^(-x))<br />
cosa dovrei fare??<br />
<br />
p.s.trovare l'equazione della retta tangente alla $\f(x)=e^x/xlog(x-5)$ in x=6?????potete darmi qualche link sulle formule per fare questo esercizio?

$ w(x,y) = (-xy)/(sqrt(y-x^2))dx+((3y-2x^2)/(2sqrt(y-x^2))+1)dy $
verificare che w sia esatta!
$A=(x,y): y!=x^2 $ quindi A non è semplicemente connesso o sbaglio?
Quindi come faccio a verificare che w è esatta senza sfuttare la condizione di w chiusa?

Ragazzi ho bisogno di aiuto!! Potreste farmi avere le definizioni di come si trovano Kerl e Iml di una matrice generica??? Ve ne sarei molto grata!!!
Vi ringrazio in anticipo