Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una classe ha $10$ maschi e $5$ femmine. Si scelgono a caso tre studenti, uno dopo l'altro. Si determini la probabilità che (i) i primi due siano maschi e il terzo sia femmina (ii) il primo e il terzo siano maschi e il secondo femmina (iii) il primo e il terzo siano dello stesso sesso, e il secondo sia di sesso opposto.
Sui punti (i) e (ii) nessun problema, per il (iii) non ho idee... potreste aiutarmi? (grazie) (probabilmente è semplice come gli altri due, ma ...

mi potete aiutare a trovare il dominio di questa funzione $f(x,y)= 1/( x^4 +y^4 -x^2y^2)$ ?
io ho pensato di togliere i punti in cui si annulla il denominatore. ho provato a mettere $x^2 = cos a$ e $y^2=sin a$ ma sto andando bene? non credo

Siano S e S' due sistemi lineasri omogenei di due equazioni in cinque incognite.
Possiamo sempre trovare una soluzione non nulla, comune a S e a S'?
se mi potreste dare una spiegazione vi ringrazio tantissimo ciao e grazie mille

Ho un dubbio, ed anche la spiegazione di questa domanda mi verrà richiesta all'esame orale di lunedì! una domanda a risposta multilpla con relativa risposta dice :"LA FUNZIONE DI PRODUTTIVITà TOTALE DEL FATTORE L è CONCAVA PER I LIVELLI DI PRODUZIONE DA q' A q" ( con q' minore di q"). SOTTO TALE IPOTESI,SARà SICURAMENTE VERO CHE IN q' LA PRODUTTIVITà è MASSIMA. " Il mio dubbio nasce dal fatto che non venga specificata quale tipo di produttività è massima, io credo si riferisca alla ...

Ciao a tutti...Ho cercato un pò in questa sezione nella speranza di trovare qualche precedente topic che trattasse questo argomento per evitare di aprire più topic uguali, ma non l'ho trovato.....
Spero che possiate aiutarmi
Sto preparando l'esame di Laboratorio di calcolo (analisi matematica 1) e nel programma mi sono ritrovata, nella parte dei numeri complessi un'argomento che mi ha lasciata un pò stupita... L'argomento in questione è il seguente "Funzioni goniometriche di variabile ...

Salve a tutti, ho un dubbio su come si trovi la matrice di una applicazione data; ad esempio:
si consideri $CC^2$ come spazio vettoriale su $RR$, e sia $phi : V rarr V$ definita da $phi (z, w) = (z + bar{w}, bar{z} + w)$; devo trovare la sua matrice associata rispetto alla base ${(1,0), (i,0), (0,1), (0,i)}$.
Allora io ho sostituito gli elementi della base nell'applicazione e mi sono trovato lerispettive immagini:
$phi (1,0) = (1,1)$
$phi (i,0) = (i,-i)$
$phi (0,1) = (1,1)$
$phi (0,i) = (-i,i)$
ma a ...

L’equazione del cerchio osculatore si ottiene intersecando il piano osculatore e una sfera avente come raggio il raggio di curvatura gi´a calcolato e centro determinato. unavolta che mi sono trovata eq della sfera e piano osculatore, coem faccio a fare l'intersezione per trovarmi proprio il cerchio osculatore?
stavo pensando di esplicitar la x del piano e sostituirla nela sfera....
il sistema che ho ottenuto é:
$\{(x^2+(y-(b^2)/a)^2+(z-(b\pi)/2)^2=((a^2+b^2)/a)^2),(bx+az-(ab\pi)/2=0):}$
è giusto come ragionamento sostituire nella sfera la ...

Esercizio
Nello spazio vettoriale euclideo $RR^3$, dotato del prodotto scalare usuale, si consideri il
sottospazio $U$ di equazione $x + y -z = 0$.
Si esprima il vettore $v = (3,-2,4)$ come somma $v = v_1 + v_2$, con $v_1inU$ e $v_2inU^\bot$.
Sia $f:RR^3->RR^3$ la funzione che associa a un vettore $winRR^3$ la sua proiezione ortogonale $f(w)$ sul sottospazio $U$.
Si scriva la matrice di ...

Ma la costante universale dei gas pari a $0,0821 (l*atm)/(K*mol)$ non è la stessa costante presente nella prima legge di Gay-Lussac, pari a $1/273$, vero?
Poi $1/273$ cosa?
E inoltre $l$ sta per lunghezza anche qua? E se sì, perchè?

Ciao a tutti. So che questa è una domanda classica ma non ho ancora ben capito quando e come varia l' entropia del sistema: so che se si ha un ciclo totalemnte reversibile allora la variazione di entropia dell' universo è zero, ma quella del ciclo cambia ? e se cambia, quella dell' ambiente è contraria ?
Poi.. se si ha una trasformazione irreversibile in un ciclo, allora l' entropia dell' universo aumenta come dice il terzo principio della termodinamica?
Riguardo alle adiabatiche, una ...

Vorrei dimostrare che la binomiale è effettivamente una distribuzione di probabilità, senza ricorrere ad esempi, cioè senza costruire un numero aleatorio di cui sia distribuzione.
In pratica vorrei far vedere direttamente che se 0

"Un filo carico ha la forma di una circonferenza di raggio r = 10 cm e porta una carca Q = 10^-6 C, uniformemente distribuita su di esso. Calcolare il lavoro fatto dall'esterno per spostare una carica puntiforme q = 10^-8 C lungo l'asse della circonferenza da un punto A, posto a distanza xA = 10 cm dal centro, fino ad un punto B posto a distanza xB = 5 cm dal centro."
Così recita la traccia di un esercizio estratto da alcuni appelli di fisica. Tuttavia la cosa che mi mette dei dubbi è il ...

ciao a tutti mi sapreste dire che relazione c'è tra i coefficienti di un'equazione algebrica di terzo grado e le sue radici? grazie in anticipo

Volevo sottoporvi una cosa che mi frullava per la testa... potrebbe essere un'ovvietà come potrebbe essere una cretinata (e io sarei propenso a tendere verso la seconda ipotesi).
Visto che ogni $n in NN$ è scrivibile come prodotto di numeri primi con esponente in $NN$
Visto che ogni $n in QQ$ è scrivibile come prodotto di numeri primi con esponente in $ZZ$
Potrebbe mica essere che ogni $n in RR$ sia scrivibile come prodotto di numeri ...

salve a tutti...ho avuto problemi con questa funzione
x e elevato a 2x(elevato a 2) + 5x + 2
mi chiede il grafico,il dominio,codominio,asintoti,monotonia,segno...fatemi sapere
grazie
ps.tra x ed e c'è una moltiplicazione

salve a tutti,
la legge di stato $PV=nRT$si può scrivere anche come $PV=R^*T$ dove $R^*=R/(MM)$
Le unità di misura sono:
$R^*=[J/(Kg K)]$
$T=[K]$
Poichè $V=[m^3]$, avendo la pressione in bar la devo trasformare per trovare il volume?
Grazie!
Ciao a tutti raga allora vi espongo la mia nuova funzione intagrale: $F(x)=(int_(x)^(x+1) e^(-sqrt(t))dt )-x$ ho calcolato anche la derivata; che risulta essere:
$F'(x)=e^(-sqrt(x+1))-e^(-sqrt(x))-1<0$ che risulta essere sempre negativa.Potreste spiegarmi come calcolare l'asintoto orzzontale e obbliquo?
Perchè nella soluzione del compito il mio prof quando si calcola il limite fa direttamente: $lim_(x->+\infty) -e^(-sqrt(x))-x$ e nn capisco il motivo quando secondo me dovrebbe risolvere il seguente limite: $lim_(x->+\infty)(int_(x)^(x+1) e^(-sqrt(t))dt )-lim_(x->infty)x$ e il primo dovrebbe essere un ...

In preparazione dell'esame di Analisi:
Stabilire il carattere del seguente integrale improprio:
$\int_{4}^{+\infty} \frac{sqrt(x+7)*arctan(x)}{sqrt(x)+x^2} dx$
Io ho fatto, con il metodo delle maggiorazioni:
$arctanx \rarr \pi/2$
$sqrt(x+7) \rarr sqrt(x^2)$
$sqrt(x)+x^2 \rarr x^2$
Mi diventa:
$\int_{4}^{+\infty} \frac{sqrt(x^2)*\pi/2}{x^2} dx$ cioé: $\pi/2*\int_{4}^{+\infty} \frac{x}{x^2} dx$ cioé si comporta come $1/x$, la quale funzione è divergente per $x \rarr +\infty$.
Quindi si ha che l'integrale è divergente.
Ho ragionato bene?

Salve a tutti ho i seguenti problemi ed è importantissimo che capisca come risolverli il prima possibile , ho l'esame dopodomani...
Problema 1.
Un blocco di 2 kg è appoggiato contro una molla sul piano inclinato nell'immagine 1, con pendenza di 30°, privo di attrito.
La molla, avente costante elastica k=19.6 N/cm, è compressa di 20 cm e poi lasciata libera.
Quesito 1. Quanto vale la variazione di energia potenziale gravitazionale per l'intero tragitto del blocco?
Quesito 2. ...

scusate, ma questa proprio non mi viene; è un'esercizio tipo che sarà nell'esame di dopodomani
Sia $f: RR \to RR$ definita da: $f(x)=8x , AAx<1; f(x)=8x^(-6), AAx>=1$
Sia $J = \int_{0}^{+oo} f(x) dx$
Allora $10J =$ ?
Vorrei sapere il procedimento di risoluzione; ho provato a risolverlo con i limiti ma i risultati che mi vendono sono + infinito e + infinito
Che fare?