Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
identikit_man-votailprof
Ciao a tutti eraga spesso nello studio di funzioni quando faccio la derivata seconda ottengo delle disequazioni cubiche; che dovrei capire quando sn $>$ o $<$ di $0$ come devo fare per risolverle.Ad esempio:$2x^3-x-9<0$

rubik2
Non dovrei avere questi dubbi però li ho devo integrare $1/z^n$ $n in NN$ su una circonferenza che circonda l'origine, usando il teorema dei residui ottengo $int 1/z^n dz =0$ per ogni $n!=1$ (il coefficiente di $1/z$ è zero per ognuna di esse) e $int 1/z dz=2pi i$ giusto?
4
5 lug 2009, 13:52

9600xt
salve, ho un esercizio di un compito che dice di calcolare lo sviluppo in serie di McLaurin di [size=150]$f(x)=x^2(1-e^(-x^2))[/size]<br /> il problema è che non ho idea di come fare ad iniziare, di solito io cerco di portarmi la mia funzioncina in una forma che assomigli a qualcosa che ho nelle tabelle notevoli che potete trovare qui: <!-- m --><a class="postlink" href="http://calvino.polito.it/~terzafac/Corsi/analisi2/pdf/formulario.pdf">http://calvino.polito.it/~terzafac/Cors ... ulario.pdf</a><!-- m --> <br /> però stavolta con questa funzione non riesco in nessuna maniera, tutto quello che ho fatto è stato questo:<br /> [size=150]$f(x)=x^2-x^2e^(-x^2)[/size] adesso non so più come andare avanti, sono io che non vedo nelle tabelle la funzione che mi ritrovo o cosa?? grazie...
8
3 lug 2009, 13:55

sbirulina24
Salve a tutti..ho bisogno del vostro aiuto..io ho il seguente esecizio: data la curva r:[0,2pigreco]--->R^3 parametrizzata da r(t)= ( 1+cost, sent, 2sen (t/2) ) : a)calcolare il riferimento di Frenet della curva nel punto (2,0,0) b) Calcolare la curvatura nello stesso punto di prima e c) MOSTRARE CHE LA CURVA è CONTENUTA IN UNA SFERA,DI CUI SI RICHIEDONO CENTRO E RAGGIO...Ora per i primi due punti non ho difficoltà ma per quanto riguarda l'ultimo punto si..me lo potreste spiegare in maniera ...

Megan00b
Vorrei qualche suggerimento su questo esercizio. Io ho dimostrato tante cose ma nessuna di queste mi sembra che concluda. Intanto la traccia è: Data $phi (x) = int_RR |x-y|^(1/2) e^-(y^2)dy$ dimostrare che essa è pari, di classe $C^1(RR)$ e calcolare $lim_{x to infty} phi'(x)$ La parità è banale: Scrivo $phi(x)-phi(-x)$ e lo riconduco ad un integrale di una funzione dispari che è quindi 0. Per il resto, ciò che ho fatto è: Vedo che la $phi$ sembra una convoluzione., Non lo é propriamente perchè una ...
1
5 lug 2009, 18:03

Ale1521
Devo studiare questa serie di funzioni: $\sum_{n=1}^{+\infty} e^(nx)/(sqrt(n+5)+n)$ La prima cosa che mi viene da dire, è che quando $x>=1$, il termine generale che si ottiene non è infinitesimo, quindi la serie non può che divergere. Studiandone il comportamento con il criterio della radice, ad $x$ fissata, ottengo: $\lim_{n\to\infty}e^x/(sqrt(n(1+5/n))+n)^(1/n)$ $\lim_{n\to\infty}e^x/(n(1+sqrt(n(1+5/n))/n))^(1/n)=e^x$ Per il criterio della radice, so che se il valore del limite è $>1$ la serie diverge, se è ...
3
4 lug 2009, 14:28

Gauss91
Ciao a tutti! Ho appena finito il capitolo di algebra lineare sugli spazi vettoriali, e non riesco a "figurarmi" la nozione di somma diretta ESTERNA (non quella "normale" eh ), e quella di prodotto diretto. Ancora, non mi serve una definizione formale, che ho ed è comprensibile, ma un qualche esempio concreto che mi possa aiutare a visualizzarla, visto che a questo argomento il mio libro dedica solo 8 righe contate! Se mi rispondeste, ve ne sarei molto grato. Ciao!
6
3 lug 2009, 18:54

df2
La reazione di formazione dell’ ammoniaca (NH3) è rappresentata dalla seguente reazione (da bilanciare): N2(g) + H2(g) ⇆ NH3(g) Calcolare la costante di equilibrio a 25°C sapendo che deltaH°(NH3(g))=-45,94kJ/mol, S°(NH3(g))=192,77 J/mol K S°(N2(g))=191,61 J/mol K , S°(H2(g))=130,68 J/mol K a. 560 * 10 3 b. 1,78 * 10 - 6 c. 5,28 * 10 66 d. 19,2 e. 4,21 * 10 181 non saprei che formule utilizzare, , ho calcolato deltaS , poi non so come proseguire

rsameglia1
una massa M=5 g di acqua inizialmente a temperatura iniziale T=20 C viene ceduto un calore Q=5 KJ. Calcolare la temperatura finale dell'acqua. Risultato=100 C ...non rieco a trovare la formula esatta per mettere in relazione la temperatura dell'acqua con il calore latente... e inoltre se il prof non mi avesse detto che c'entrava il calore latente, ed ovviamente non avendo risultato come posso capire che devo metterci il calore latente? qualcuno sa aiutarmi???

aryma-votailprof
Ciao ragazzi, mi ritrovo ancora a chiedervi aiuto per togliermi dei dubbi che mi tormentano... partiamo da questa funzione. $f(x,y)=(x^2+y^2-1)e^(-(x^2+y^2))$ Dopo aver notato parità, trovato positività, mi cimento nelle derivate per trovare gli estremi relativi. I punti (controllati con derive) sono questi: $(0,0)$ $(0,sqrt(2))$ $(0,-sqrt(2))$ $(sqrt(2),0)$ $(-sqrt(2),0)$ $(sqrt(2-y^2),y)$ $(-sqrt(2-y^2),y^2)$ Passando alle derivate seconde si ha: $(((4x^4-14x^2+4x^2y^2-2y^2+4)/e^(x^2+y^2),(-4xy(3-x^2-y^2))/e^(x^2+y^2)),((-4xy(3-x^2-y^2))/e^(x^2+y^2),(4y^4-14y^2+4x^2y^2-2x^2+4)/e^(x^2+y^2)))$ Ora, ...

Andro89
Ciao!volevo sapere come si faceva a svolgere i punti degli esercizi sul piano incinato, in cui mette di calcolare l'equazione del moto, la legge oraria ecc.. Metto un esempio: Problema n. 2: Nel sistema rappresentato in figura un corpo A di massa M = 7.2 kg è posto su un piano inclinato liscio sufficientemente lungo che forma un angolo α = 30° con l’orizzontale, ed è mantenuto in quiete nel punto di mezzo del piano stesso tramite un opportuno appoggio. Un filo inestensibile che passa ...

idea1
salve...ho un po'di difficolta'cn un esercizio il quale mi chiede di calcolare la media energia e potenza del pettine di dirac...qualcuno sa dirmi come si svolge? io ho provato ma ho un po di difficolta'..grz in anticipo..
15
27 giu 2009, 18:40

fran881
Devo dimostrare che la convoluzione é commutativa e c'è qualcosa che sbaglio nel cambio di variabili. $int f(x-y)g(y) dy$ dovrebbe essere uguale a $int f(y) g(x-y) dy$ per ogni x. Però se faccio la sostituzione che viene suggerita: x-y=y' ottengo: $- int f(y')g(x-y')dy'$ e ho quel meno che non dovrebbe esserci che spunta fuori da $dy'=d(x-y)=-dy$. Dove sto sbagliando?
2
5 lug 2009, 14:31

hamming_burst
Salve, anche se è uno dei miei primi mess (oltre la presentazione), mi servirebbe una mano con questo esercizio a cui ne vengo a capo in parte. EX: Sia $A := ZZ$/$._{72ZZ} $ , sia $B := (ZZ$/$._{72ZZ})$* il sottoinsieme di A formato dalle classi invertibili modulo 72 e sia C un sottoinsieme di A-B avente cardinalità 24. Si calcoli la cardinalità dei seguenti insiemi: 1. $X := A - (B uu C)$; 2. $Y := {f in A^A | f(B) = C$ e $f(C) = B}$; 3. ...

ifra.1
Ciao a tutti!Scusate se faccio un po' lo stesso tipo di domanda dell'altro topic, ma ho bisogno di conferme... Gli elementi di $ZZ_18$/$18ZZ$ sono le classi da [0] a [17]?Perchè ho un po' di dubbi... Vi ringrazio

EnigMat
Salve di nuovo, questa volta ho un problema con l'integrale $\int_0^(2\pi) frac{1}{3-sinx}dx$. Ho provato con le formule parametriche razionali ma senza successo. C'è qualche sostituzione da fare che mi sfugge? Grazie
11
3 lug 2009, 21:17

pippo931
Salve a tutti... da poco ho finalmente letto "Gödel, Escher, Bach" di Hofstadter e mi interessava approfondire l'argomento dei sistemi formali e della logica matematica. Stavo pensando di leggere "La prova di Gödel" di Nagel e Newman, ma mi piacerebbe anche vedere qualcosa oltre i teoremi di incompletezza . Girando un po' nel forum e su internet ho trovato "Introduzione alla logica matematica" di Elliott Mendelson. Che ne pensate? Come conoscenze ho finito il biennio del liceo scientifico, ma ...

visind
Salve ragazzi, a breve dovrò sostenere un possibile esame orale di Analisi, e volevo chiedervi nel caso la carissima professoressa mi chiedesse la "definizione di limite" io potrei rispondere in tal modo? $\lim_{n \to \infty}A_n = l$ Ovvero, una successione $A_n$, converge a $l in RR$ se $AA\epsilon>-0 EE N=N(epsilon) : AAn>-N$ si ha $|A_n - l| -< \epsilon$ Potrebbe andare bene?
9
1 lug 2009, 18:51

Fenriz1
Ho un dubbio sulla seguente serie :$\sum_{n}^{oo} (-1)^n(tan(root(9)(n^9+n^7)-root(5)(n^5-n^3)))^a Utilizzando la di hopital ho visto che l'argomento della tangente tende a 0 e quindi dovrebbe essere lecito sostituire tanx con x a questo punto però mi blocco. Forse potrei trovare una successione con lo stesso comportamento asintotico ma non ci riesco.. Qualsiasi suggerimento sarà apprezzato, grazie.
6
4 lug 2009, 19:59

hastings1
Ciao a tutti, Devo calcolare la correlazione tra i segnali x(t) avente come trasformata di Fourire $X(f)= \frac{16}{4+(2\pi f)^2}$ e il segnale $y(t)=\delta(t+10)-\delta(t-10)$ Ho pensato di calcolare x(t) e poi fare la correlazione secondo la definizione: $R_{xy}(\tau)=\int_{-\infty}^{+\infty} x^{\star}(t) y(t+\tau) dt$ Quindi l'ostacolo principale da rimuovere è trovare x(t). Guardando X(f) salta all'occhio che ci siano quadrati al numeratore e al denominatore e che il denominatore assomigli tanto alla trasformata di $e^{-\alpha t} u(t)$ Quindi: ...
13
1 lug 2009, 18:18