Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ROSALINA10
buondì..potete dirmi 3 gruppi non isomorfi dello stesso ordine??grazie

cricket1
Ho tra le mani questo esercizio, mi aiutereste a capire di cosa si tratta e come si perviene a questa soluzione? Grazie! i3 ([0 , 2[) * {4} * ]-6 , -1[) = i1 ([0 , 2[) * i1 ({4}) * i1 (]-6 , -1[) = 2*0*5 = 0 si ha che: (([0 , 2[) * {4} * ]-6 , -1[) U (]-1 , 4[ * ]5 , 7] * ]-1 , 2[)) = = i3 (]-1 , 4[ * [5 , 7] * ]-1 , 2[) = 5*2*3 = 30
1
17 giu 2009, 15:08

rubik2
Ho qualche fotocopia in cui c'è questo esempio: Sia $A:l^2->l^2$ così definito: $A({x_n})={1/2^n*x_n}$ è compatto, perchè $A$ manda la sfera unitaria di $l^2$ in un insieme di punti contenuto all'interno del parallelepidedo fondamentale. Di conseguenza, questo insieme è completamente limitato e quindi anche precompatto. A me manca qualche nozione: non so cos'è il parallelepipedo fondamentale, non so cosa voglia dire completamente limitato e di conseguenza non so ...
9
16 giu 2009, 18:27

fbcyborg
Provare usando la trasformata di Laplace, che l'unica soluzione del seguente problema: $\{(y'(t)-y(t)=(y'' ** y')(t)),(y(0)=0),(y'(0)=0):}$ è quella identicamente nulla. Io c'ho provato ma qualcosa non mi torna. Sapendo che $L[y'(t)](s)=sY(s)-f(0)$ e che $L[y''(t)](s)=s^2Y(s)-s*f(0) -f'(0)$ Ottengo: $sY(s)-Y(s)=s^2Y(s)*sY(s)$ $Y(s)={s-1}/s^3 = 1/s^2 - 1/s^3$ e antitrasformando: $y(t)=t-t^2$ Però dovrebbe venire 0, o sbaglio? Come dimostro che la soluzione è identicamente nulla?
12
13 giu 2009, 15:29

fedegt
Non riesco a rendere normali i domini che mi vengono assegnati quando ho un integrale doppio o triplo... Non è che qualche anima buona può spiegarmi passo passo come si normalizza un dominio? Ad esempio non riesco a normalizzare (sull'asse x o sull'asse y) questo dominio D:{y≥x^2 x≤y≤(√3)x}
5
17 giu 2009, 11:35

Sirenetta87
Carissimi! Ho un problema urgentissimo da risolvere... e sono nel pallone... Mi dareste una mano?! Vi spiego rapidamente... Per diverse variabili ho ottenuto i seguenti risultati del chi quadro test: 2.03 - 4.16 - 0.22 - 1.53 - 1.42 - 0.94 - 1.27 - 0.59 - 0.026 - 0.08 - 0.39 - 2.79 - 1.62 - 0.054 - 0.086. Il margine d'errore è stato stabilito al 5% (0.05) e con un solo grado di libertà. Il valore che si ottiene consultando la tabella di riferimento è 3.84. Quali sono le decisioni e le ...
5
15 giu 2009, 16:20

turtle87crociato
Il mio dubbio riguarda le forze elastiche. Ovvero, i campi creati da queste forze. Il problema che interessa a me è spiegare la "posizione a riposo" della molla, un qualcosa che ancora mi sfugge. Mi spiego meglio. Faccio un esempio pratico. Un punto materiale è attaccato ad una molla, molla che si trova in una stanza isolata da qualsiasi campo aggiuntivo. Evidentemente, il punto materiale è libero, poichè la forza elastica reagisce ad un'altra sollecitazione, che in questo caso è assente. ...

booleandomain
Come si fa a dimostrare, ad esempio, che $\lim_{x\rightarrow+\infty}\frac{x^a}{e^x}=0$ oppure che $\lim_{x\rightarrow+\infty}\frac{\log(x)}{x^a}=0$ (con $a\in(0,+\infty)$)? Sul libro di testo non ho trovato nulla... Grazie.

cristaljeff
non so più dove sbattere la testa.. siete la mia ultima speranza: i due fili rettilinei, posti a distanza r=0,5 m sono percorsi da calle correnti I1=4A (verso l'alto) e I2=1A (verso il basso) calcolare i punti A e B sull'asse delle x dove il campo magnetico generato dai due fili ha valore massimo o minimo allora io procedo nel seguente modo mi trovo B (campo magnetico) B= $(m_o * 4)/(2*pi*x) - (m_o * 1)/(2*pi*(r-x)) $ trovo la derivata prima di B e la pongo = 0 e alla fine guardo dove sono i massimi e i ...

Yuuki Kuran
Ho questo integrale: $int_0^1(x+3)/(1+4x^2)dx$ e dovrei risolverlo il problema è che mi blocco con i passaggi... Probabilemente sbaglio con l'arcotangente però non riesco proprio a capire quali sono gli errori; mi potreste correggere, per favore? la soluzione è $1/8log5+3/2arctg2$ Il mio procedimento: $1/2int_0^1(2/(1+4x^2))(x+3)dx$ procedo adesso per parti $1/2[(x+3)arctg(2x)-intarctg(2x)dx]$ $1/2[(x+3)arctg(2x)-(2x)arctg(2x)-1/2log(1+4x^2)]|_0^1$ Infine: $1/2[4arctg2-2arctg2-1/2log5]=$ $1/2(2arctg2-1/2log5)$ ma cosa è che sbaglio?

lucame89
$\lim_{x \to \1} sqrt(x^2+8)=2$ I disequazione $-\epsilon <sqrt(x^2+8)-2 $ $-\epsilon + 2 < sqrt(x^2+8)$ $(-\epsilon +2)^2<x^2+8 $ $\epsilon^2 + 4 - 4\epsilon - 8 < x^2 $ $x^2 > \epsilon^2 - 4\epsilon -4<br /> <br /> $x < -sqrt(\epsilon^2-4\epsilon-4) vvv x > sqrt(\epsilon^2-4\epsilon-4)$<br /> <span class="b-underline">II disequazione</span><br /> <br /> $ sqrt(x^2+8)
3
16 giu 2009, 19:58

gugo82
Siano $a,b>0$ ed $E$ l'ellisse avente semiassi lunghi $a$ e $b$. È noto che l'area della parte di piano $Omega$ racchiusa da $E$ è data da $A(Omega)=pi*a*b$; d'altra parte il perimetro $P(Omega)$ di $Omega$, ossia la lunghezza della curva $E$, non è determinabile in modo elementare (chi conosce un po' di Analisi avanzata saprà che nel calcolo della lunghezza di ...
9
17 mag 2009, 21:53

stokesnavier87
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe rispondere al seguente quesito? Ho un piano con attaccata su una guida e sulla guida c'è un asta che può traslare ed è attaccata alla guida per mezzo di una molla.Devo calcolare la potenza del motore che mantiene il piano in rotazione con velocità angolare costante. Io sono partito mettendomi sul piano e quindi vedo la sola asta che trasla.Il sistema ha dunque un solo grado di libertà.giusto? Potreste dirmi come continuare?Sono rimasto bloccato a questo ...

stokesnavier87
Ciao a tutti amici,ho un quesito da porvi: Il teorema di KONIG per il calcolo dell'energia cinetica di un corpo rigido vale solo se applicato rispetto al baricentro o vale per qualsiasi punto del corpo rigido?

valetudo1
non riesco a risolvere questo esercizio...ogni consiglio e ben accetto. Sia `M_2(RR)` lo spazio delle matrici quadrate di ordine 2 a coefficienti reali. Sia `P ol_2(RR)[x]` lo spazio dei polinomi di grado $n <= 2 $ in x, a coefficienti reali. Siano A, B, C, D ∈ `M_2(RR)` le seguenti matrici: `A=[[ 1,0 ],[ 2,1 ]]` `B=[[0,-1],[1,2]]` `C=[[3,4],[-2,1]]` `D=[[1,0],[0,1]]` Sia f : `M_2(RR)` → `P ol_2(RR)[x]` una applicazione lineare tale che ...
6
12 giu 2009, 10:11

devilxx841
devo risolvere ∫∫[size=59]a[/size] f(x,y) dx dy dove a è il quadrato di vertici (0,1),(0,-1)(1,0),(-1,0) Quali sono gli intervalli dei due integrali?
19
16 giu 2009, 15:17

fbcyborg
Il problema da risolvere è il seguente: $\{(y''25 = H(t-2)), (y(0)=y'(0)=0):}$ Premesso che: $L[H(t-2)](s)=e^{-2s}*L[H(t)]=\frac{e^{-2s}}{s}$ Usando le regole di trasformazioni seguenti: $L[y''(t)](s)=s^2Y(s)-s*f(0)-f'(0)$ $L[y'(t)](s)=sY(s)-f(0)$ Ottengo: $s^2Y-s5/s=\frac{e^{-2s}}{s}$ Da cui, $Y(s)=\frac{e^{-2s}+25}{s^3}$ $s=0$ è un polo di ordine 3 allora $y(t)=res(Y(s)*e^{st},0)= 1/{2!}\lim_{s \to 0}{d''}/{ds^2}(\frac{e^{-2s}+25}{s^3}*e^{st}*s^3)$ $=1/2 \lim_{s \to 0} {d''}/{ds^2}(e^{s(t-2)}+25e^{st})$ $=1/2 \lim_{s \to 0} {d}/{ds}((t-2)e^{s(t-2)}+25te^{st})$ $=1/2 \lim_{s \to 0} (e^{s(t-2)}+(t-2)^2e^{s(t-2)}+25e^{st}+25t^2e^{st})$ $=1/2 (1+(t-2)^2+25+25t^2$ ... $y(t)=13t^2-2t+15$ Solo che poi andando a fare le derivate non ottengo che ...
4
15 giu 2009, 16:17

moreno88
salve a tutti, vi posto un esercizio: il segnale : $x(t)=8cos(10 pi t) + 4 cos(18pit)$ viene ritardato di 25ms e poi filtrato con un passa basso ideale di banda 10 Hz! mi chiede di calcolare la risposta Y(f) al filtro passa-basso. la soluzione del dominio nel tempo è: $y(t)=8cos(10 pi t - pi/4) + 4 cos(18pit - 0.45pi)$ come ottengo questa espressione???
1
16 giu 2009, 21:59

Yuuki Kuran
Ho difficoltà a risolvere l'area di questo problema: Si scelga $k in (0,1)$ in modo tale che le aree delle regioni piane $R_1$ e $R_2$ risultino uguali: $R_1={(x,y) in RR^2 : 0<=x<=k<1, 0<=y<=x/(1+x^2)}$ e $R_2={(x,y in RR^2 : 0<k<=x<=1, 0<=y<=x/(1+x^2)}$ Posto anche il risultato : $k=sqrt(sqrt2-1)$ Il mio procedimento: intanto cerco di risolvere l'integrale cioè $intx/(1+x^2)dx=1/2int(2x)/(1+x^2)dx=1/2log(1+x^2)$ Adesso procedo con le aree di : $R_1$: $1/2log(1+x^2)|_0^k=1/2log(1+k^2)$ e di $R_2$: $1/2log(1+x^2)|_k^1=1/2log2-1/2log(1+k^2)$ A questo punto ...

BoG3
Ciao a tutti, devo imparare una 30ina circa di dimostrazioni x l'esame. Ora mi trovo d averle imparate e (credo ) anche capite molte. Purtroppo alcune ancor nn le trovo (o nn riesco a capirle). Provero' qua a postare alcune dimostrazioni con le quali ho problemi. Se qualcuni in qualche modo mi puo' aiutare gliene sarei grato. 1. dimostrare che gli autovalori di una matrice quadrata $nxn$ coincidono con le radici reali del polinomio caratteristico. 2. usando il principio ...
2
15 giu 2009, 10:33