Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho questo problema:
Da un rubinetto mal chiuso cade una goccia ogni 3s; come varia nel tempo
la distanza tra due gocce successive ? (Si trascuri la resistenza dell’aria)
sono arrivato ad un risultato che però non mi convice...
t varia secondo $(1/2)gT(T-2t)$
dove ho considerato un tempo t + T per il generico tempo t + un delta T, cosa ne pensate?
Grazie
La formula a cui mi riferisco è questa:
$int_Bf(y)"d"y=int_Af(Phi(y))|J_Phi(x)|"d"x$, dove $A, B$ sono opportuni aperti di $RR^n$, $Phi:A\toB$ è un diffeomorfismo e $J_Phi$ è il suo determinante Jacobiano.
Su alcuni libri di fisica che sto consultando, però, a questa formula non ci si riferisce così. Piuttosto lì si fa un discorso di "cubetti infinitesimi" che purtroppo non riesco a capire. So che non è rigoroso ma credo possa essere di aiuto per l'intuizione; qualcuno avrebbe ...

ciao a tutti, non riesco a capire come devo impostare questo esercizio:
determinare per quali valori di $\alpha$ converge il seguente integrale:
$\int_0^1dx/(x^-\alpha+x^(\alpha+3)$
E' un integrale improprio, inizialmente ho pensato di impostare una disequazione, poichè :
$\int_0^1x^rdx={(1/(r+1),if r>--1),(infty,if r<=-1):}$
ma purtroppo non sono arrivato ad una conclusione.
Poi ho anche pensato di raccoglier un fattore e riportare il mio studio ad un integrale di una funzione razionale fratta...ma anche questa ...

Le preferenze di un consumatore sono rappresentate dalla seguente funzione di utilità:
1 2
1 2 u=4x +x. Inizialmente i prezzi di mercato sono 1 2 p = p = € 1. Se p1 raddoppiasse,
potremmo essere certi che …
A) l’effetto reddito sarà uguale (in valore assoluto) all’effetto sostituzione.
B) l’effetto reddito sarà maggiore (in valore assoluto) dell’effetto sostituzione.
C) l’intera variazione della domanda di x1 deriverà dall’effetto sostituzione.
D) l’intera variazione della domanda di x1 ...

Voglio postare un esercizio curioso di algebra lineare.
Sia $A \in M_(2n,2n)(RR)$ una matrice quadrata reale di ordine pari che ha zeri sulla diagonale e 1 o -1 altrove: $a_{ii}=0 \ , \ a_{ij}= \pm 1$.
Dimostrare che $A$ e' invertibile.

ciao a tutti sia $P^2$ il piano proiettivo reale con coordinate $[x_1:x_2:x_3]$. mi si chiede di determinare tutte le proiettività del piano che fissano punto per punto la retta di equazione $x_1=x_2$ e il punto $(1,0,0)$.
ora io non so da dove cominciare assolutmanete. mi sapreste dire in generale come si svolge o l'idea ?
grazie a tutti.

Una bacchetta isolante di linghezza L possiede una carica -q uniformemente distribuita sulla sua lunghezza.
a) qual'è la densità di carica sulla bacchetta.
b) si determini il campo elettrico nel punto P, a una distanza x dal bordo della bacchetta.
c) se P fosse molto lontano dalla bacchetta, a una distanza molto maggiore rispetto alla lunghezza L, la bacchetta apparirebbe come una carica puntiforme. Si dimostri che, per x>>L, la risposta nel punto b) si riduce all'espressione del campo ...

Salve, avendo un problema di questo tipo:
Una particella di massa m parte da ferma sotto l’azione di una forza parallela
all’asse x, data dalla F = F0 exp (-bt). Trovare la legge del moto,
la velocita e l’accelerazione
Sapendo che l'accelerazione (ricavata da a = F/m) è la derivata della velocità ricavo la velocità, ma la legge del moto (avendo trovato la velocità) non riesco a calcolarla, dovendo integrare unì'integrale abbastanza complesso, ma esiste q.che altra strada?

Premessa : mi sono avvicinata alla fisica soltanto da un anno circa, da quando la studio cioè per l'università, prima non ne avevo mai fatta seriamente, e con ciò s'intende che a malapena mi hanno insegnato le unità di misura del SI....il tutto farcito da una base matematica inesistente, nonostante tutto però mi ci sto spaccando la testa sopra da mesi ma riscontro problemi che non sono in grado di superare, generalmente legati al ricavare le formule inverse da usare...il problema che sto per ...

Vi mando il link all'immagine dell domanda perchè non riesco a postarla direttamente qui!!
http://img232.imageshack.us/my.php?imag ... aticaw.tif
Grazie!

Ciao a tutti,
mi sono trovato davanti a un integrale che mi ha messo in difficoltà, non avendo a disposizione la soluzione ho cercato la conferma con http://www.integrals.wolfram.com/index.jsp . Ma non sembra la stessa soluzione, qualcuno mi può aiutare?
$\int (1+sin^2 x)^3 sin 2x dx$
siccome $ sin 2x = 2 sin x cos x$
$2 \int (1+sin^2 x)^3 sin x cos x dx$
allora integro per sostituzione imponendo $sin x = t$
segue $dx = dt / cos x$
$\int (1+t^2)^3 t dt$
$\int (t + t^6 + 3t^4 + 3t^2) dt$
alla fine
$ t^2 / 2 + t^6 / 6 + 3/4 t^4 + t^3 + c$
sostituisco t con ...

premesso che è la prima volta che posto formule, se faccio casino perdonatemi
Allora, stavo studiando quando mi sono imbattuta in questo passaggio di analisi matematica, che forse è una scemenza ma che non capisco. é anche probabile che il tema sia stato affrontato più volte, ma ammetto di non saper nemmeno cosa cercare:
Mi trovo davanti a questa equazione:
$y''(x)=(x^2-A)y(x)$
dove A è una costante definita positiva
Per x molto grande l'equazione può essere approssimata in questo ...

Dato un numero, a base 10, di 4 cifre, qual è la probabilità che esso contenga almeno due cifre uguali?
io farei così:
i numeri a base 10 di 4 cifre sono le disposizione di n=10 elementi su k=4 posti, con ripetizione (potendosi le cifre ripetersi). dunque
10^4= 10000
in questo modo tuttavia conteggio anche quei numeri che inizierebbero con "zero"; questi ultimi dunque vanno sottratti e sono le disposizioni di n=10 elementi su k=3 posti. dunque:
10^3= 1000
i numeri di 4 cifre ...

Hallo
ho un piccolo problema con un esercizio di numerica.. spero che la mia traduzione tedesco-italiano sia sensata
L'esercizio richiede di trovare l'ordine di convergenza per : metodo di eulero esplicito, metodo di eulero implicito, metodo di heun, per un problema iniziale $y'(t)=f(y(t)), t>0, y(0)=y_0$ in $RR$.
Questi sono i "tipps" che ha dato il mio assistente :
- Taylorwntwiclung (successione, serie, quel che è di Taylor )
-Eulero esplicito: errore locale = ...
- Eulero ...

come mi regolo per capire fino a quale ordine eseguire gli sviluppi di taylor??
$lim_(x->0) (sin(pi x^2)-3log(1+2x^3))/(x(sin(sqrt(x/2))-1))$
quel simbolo che nn si legge è pi greco
grazie
p.s. cercando una guida per mathml ho trovato questi link
mi sembra che sia un po' diverso da come vengono eseguite le formule qui sul forum
http://it.wikipedia.org/wiki/MathML
http://www.w3.org/Math/XSL/mml2002-04.xml
una guida per il linguaggio usato nel forum??
Su di un settore di corona circolare (vedi figura) è distribuita una carica positiva Q con densità superficiale $\sigma$ costante. Si calcoli la densità di carica superficiale $\sigma$ ed il campo elettrico generato dalla carica nel punto P centro della corona circolare.
Si assumano per il calcolo $R_1 = 80 cm$, $R_2 =100 cm$, $\Phi=\pi/3$ e $Q=10^-8 C$
svolg:
1) $sigma=Q/(\pi/6(R_2^2-R_1^2))$
2) $dq=\sigmadS=\sigmardrd\varphi$
3) ...

Ciao a tutti! non riesco a risolvere questo banale esercizio, mi trovo più o meno col risultato... ma sballato di un fattore moltiplicativo di mille
"La molla di uno strumento per misurare la pressione (praticamente un cilindro la cui base è un pistoncino e al suo interno è collegata con l'altra base tramite una molla) ha una costante elastica di 1000N/m ed il pistone ha un diametro di 2.00cm. Per quale profondità, nell'acqua, il pistone rientrerà di 0.500cm?"
Io ho agito così
ho ...

non sono riuscito a trovare in rete qualche documento che mi spieghi (semplicemente ma senza essere banale od incompleto) la formula di Rodriguez.
ora mi trovo di fronte a questa e non riesco a capire "da dove venga"...
1)mi piacerebbe capire i passaggi matematici che hanno portato a questa.
2) ha qualcosa a che fare con i quaternioni?
a1 = (a0 − s0) · cos(g) + u × (a0 − s0) · sin(g) +(a0 − s0) · u · (1 − cos(g) ) · u + s0
(Scusatem non ho capito come fare a scrivere le ...

(chiedo scusa per prima...) l'integrale in questione è questo:
$\int_^3^x*arctan(3^x)dx$
io ho provato con la sostituzione ponendo:
$3^x=t$ da qui $x=log_{3}t$ per quanto riguarda i differenziali $dx=(1/t)*log_{3}e dt$
a questo punto sostituendo :
$log_{3}e\int_^arctan(t)dt$ da qui posso utilizzare il metodo di integrazione per parti...il mio dubbio riguarda questa prima parte è corretto fin'ora?

Oi ragazzi, buona sera, espongo subito il primo dubbio sull'argomento. Supponiamo di avere 2 dadi lanciando il primo dado ho il seguente insieme dei possibili risultati $Z_1 = {f_1,f_2,f_3,f_4,f_5,f_6}$ mentre lanciando il secondo dado ho quest'altro insieme dei risultati $Z_2 = {f'_1,f'_2,f'_3,f'_4,f'_5,f'_6}$ ora se li lancio entrambi dovrei avere per insieme dei risultati il seguente insieme che chiamo $Q = {(f_i,f'_j)} i = 1,...,6; j = 1,....,6$. Ora se io suppongo che per il SINGONO dado la probabilità che esca una faccia qualsiasi è ...