Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
piccola881
ragazzi,dovrei calcolare il momento di inerzia di questa figura,dove le due o sono le due masse m(uguali) e l'asse verticale tratteggiato è l'asse di rotazione e la distanza sia tra le due masse,che tra l'asse e la prima massa è d(uguali) | |_____o_____o | | io ho fatto cosi=$\I=I_(cdm)+MH^2<br /> <br /> $\I=md^2+(m+m)d^2=3md^2 però non si trova con la soluzione del libro

*brssfn76
Questo fatto dell'espansione improvvisa di un gas reale mi lascia qualche dubbio di troppo.... Il seguente problema : Un cilindro diatermico, munito di pistone libero di scorrere, contiene una mole di gas reale assimilabile ad un gas di van der Waals, ( a= 1,4 l atm l / mol2 e b = 0,04 l / mol ) , che occupa il volume V1 = 1 litro . Improvvisamente il gas viene fatto espandere contro la pressione atmosferica p0 fino al volume V2= 4 litri. Calcolare il calore scambiato dal gas durante ...

Archimede87
Salve, sapete dirmi se ci sono ancora le lezioni online di analisi I e II? Non ricordo bene il nome del prof. Pare gobetti o una cosa del genere...
16
10 giu 2009, 15:34

lucagalbu
Ciao. Sto studiando la spiegazione quantistica dell'effetto Zeeman. Il libro (Quantum and statistical physics, alonso-finn) parte dimostrando che il momento magnetico dell'elettrone è $frac{e}{2m_e}L$ e ricava questa formula supponendo l'elettrone in moto circolare attorno al nucleo. La mia domanda è: è lecito considerare l'elettrone in moto circolare introno al nucleo? In meccanica quantistica mica non si sa qual è la forma dell'orbita dell'elettrone? Inoltre il libro dice che l'elettrone a ...

genny771
Devo rislovere questo limite: x-log(e^x-1) per x->infinito so che il risultato è 0, ma come si trova?
6
12 giu 2009, 13:45

booleandomain
Non riesco a formalizzare per bene il concetto di o piccolo, e questo tra le altre cose mi impedisce di usarli negli esercizi, con tutte le conseguenze del caso. Approccio 1. Prendiamo ad esempio $f(x)=x^3$ e $g(x)=x^2$. Ovviamente si ha che $\lim_{x\rightarrow 0}\frac{f(x)}{g(x)}=0$. Ciò mi autorizza a dire che $f(x)=o(g(x))$ per $x\rightarrow 0$. Nello specifico esisterebbe quindi una funzione $o$ reale di variabile reale tale per cui $f(x)=o(g(x))$. In questo caso è facile ...

BooTzenN
Ciao dovrei consigliare (ma non è proprio il mio campo ) del materiale a chi iniza da zero su questi argomenti: HTML, Java, PHP, C/C++, tutto rigorosamente a livello base!! sono utili sia guide free, scaricabili, siti, sia libri e manuali commerciali. grazie a tutti per i consigli ciaooooooo
4
12 giu 2009, 13:00

dan89-votailprof
Non sono riuscito a risolvere questi due sistemi: $\{(x/(sqrt(x^2+y^2))-y=0), (y/(sqrt(x^2+y^2))-x=0):}$ In questo primo sistema ho provato a esprimere la x in funzione della y, ma mi spunta una radice quadrata che mi restringe il campo di esistenza.... $\{(3x^2y+y^3-2x-4y=0),(x^3+3xy^2-4x-2y=0):}$ In questo secondo sistema non ho la minima idea di come raggruppare i fattori comuni *-*

nicolétoile
$lim_(x->0)$ di questa quantità ($sqrt(1-2sinx)$-$(cos $sqrt(x)$)^2$)/1-$e^x^2$ a me ridà 3/4

fu^2
per tutti i fanatici di risiko ho trovato una nuova variante: Il difensore difende con due dadi anzichè tre per volta. Il problema è ovvio: dato uno scontro di n (attaccanti) contro m (difesa) carrariarmati, dire come varia la probabilità di successo del difensore se al posto di difendersi con 3 si difende con 2 alla volta di dadi. Per fissare le idee sii attacca il kamchatka ( ) Il risultato è divertente
3
10 giu 2009, 16:22

nicolétoile
salve!ho studiato questa funzione...vorrei sapere come vi viene... $sqrt(arctg($(x^2-1)/(x^2-2)$ <br /> )$ scusate, ho provato in tutti i modi a scriverla con i simboli ma non riesco a mettere il rapporto sotto radice...comunque è questo: arctg($(|x^2-1|)/(x^2-2)$). grazie a chiunque mi aiuterà...

LeRoi1
Se A = ($v_1$ , $v_2$ , $v_3$ ) ∈ $M_{3×3}$ ($CC$), det(A) $!=$0 e B = ((1 + i)$v_1$ − $v_3$ , 2$v_2$ + i$v_3$ , $v_1$ − i$v_2$ + 3$v_3$ ), quanto vale det(B)/det(A)? chi sa dirmi come si risolve?? Grazie in anticipo..
5
9 giu 2009, 20:33

gzollo-votailprof
Salve a tutti sto studiando l'esame di Metodi Matematici per l'ingegneria. ho una domanda da porvi. Volevo sapere perchè nello sviluppo in serie di Laurent, di una funzione f(z) olomorfa/analitica in un campo A, si dice che: "se nel punto singolare isolato z[size=59]0[/size] la parte singolare dello sviluppo, cioè i termini a[size=59]n[/size] con n

white051
Salve, non riesco proprio a capire come calcolare la convergenza puntuale. Vi porto un esempio: Determinare il limite puntuale della seguente successione di funzioni nell'intervallo indicato $F_n(x) = x^n$ l'intervallo è $x in[-1,1]$ allora se considero la successione di funzione nel punto $-1$ ottengo $-1^n$ e il limite è indeterminato giusto??? se invece la considero nel punto $1$ ottengo $1^n$ che portata al limite è una ...
12
12 giu 2009, 12:02

robb12
Vorrei risolvere un'equazione differenziale che per chi è già abbastanza esperto dovrebbe essere molto semplice...è questa: $y'+\frac{1}{x}y=2$ Ho provato a farlo col metodo della separazione delle variabili ma sembra non si possa fare mentre se lo risolvo con l'integrale generale delle equazioni lineari del primo ordine (cioè $e^{-A(x)}(c+\int_{}^{}f(x)e^{A(x)}dx)$) viene sbagliato(evidentemente non si può usare quando come termine noto ho una funzione costante (il 2)) Come si risolve? C'è una regola ...
3
12 giu 2009, 20:47

corel_86
Ciao ragazzi ho un problema con il fattoriale.... Ho provato a risolvere questa serie con il metodo del rapporto purtroppo però mi sono fermato perchè non so come semplificare i fattoriali $\sum_{n=1}^(+oo) (n+1)/((2n+1)!$ utilizzando il criterio del rapporto ottengo $lim_(x->+oo)(n+2)/((2n+3)!) * ((2n+1)!)/(n+1)$ adesso non so come semplificarli mi potete dice qual è la formula generale e gentilmente postala? vi ringrazio anticipatamente
4
12 giu 2009, 19:05

gygabyte017
Il mio libro dice: " [...] si noti che il determinante vale zero, e che questa è una proprietà sempre verificata dalle matrici semidefinite e indefinite". Ora, se prendo la matrice associata: $A=((1,0),(2,1))$, $Phi(x)=x_1^2 + 2x_1x_2 + x_2^2 = (x_1+x_2)^2$ e quindi è semidefinita positiva. MA $|A|=1$ che è in contrasto con quanto dice il libro. Cosa non va?

dark121it
Sia $f: (a,b) \to RR$, $0\in(a,b)$, $f$ derivabile $n-$volte in $0$. Allora sappiamo che $f(x)=$$f(0)+f^{'}(0)x+\frac{f^{''}(0)x^{2}}{2!}+...+\frac{f^{n}(0)x^{n}}{n!}+o(x^{n})$ Quindi se $0\notin(a,b)$ non ha senso parlare di sviluppo di Mac-Laurin di $f$ centrato in $0$. Il dubbio che ho, riguarda il caso in cui questi sviluppi vengono usati nel calcolo dei limiti. Cioè, in questo caso, basta che $0$ sia punto di accumulazione ...
6
11 giu 2009, 16:59

Antofede2
Salve sono un nuovo utente del forum ma vi leggo da molto, ora però ho questo problema e non riesco a risolverlo spero mi possiate essere d'aiuto data la matrice A= 2 1 0 0 0 -3 -2 a b c 0 0 1 d 2 0 0 0 1 1 0 0 0 0 -1 per quali valori di a,b,c,d l'applicazione Fa è diagonalizzabile? Poi, quando è diagonalizzabile, scrivere la matrice associata ad Fa in un sistema di riferimento di autovettori. (in questo secondo quesito vorrei ...
2
12 giu 2009, 15:13

ledrox
Salve,ho appena fatto l'esame di analisi mat 1. Non ho risolto i seguenti esercizi: $int sqrt(3+5x^2) dx$ $\sum_{n=0}^infty (n!) / ((2n)!)$ Vi ringrazio in anticipo [xdom="gugo82"]Chiudo. Proporrò chi ha aperto il thread per una sospensione, visto che era già stato avvertito di non pensare che gli altri utenti siano calcolatrici al suo servizio. Gli altri si ritengano avvisati per le prossime volte.[/xdom]
6
12 giu 2009, 13:01