Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Oggi ho avuto il compito di Analisi I.
Quali errori ho commesso? A vostro parere, passerò?
$f(x)=2-x-sqrt(|x-1|)$
1) Determinare il dominio di f(x)
Banalmente, il dominio è tutto l'insieme dei numeri reali.
2) Determinare $x:f(x) > 0$
Ho diviso la funzione in base al valore assoluto e calcolato le loro positività
$2-x-sqrt(x-1) <=> x > 1$
$2-x-sqrt(1-x) <=> x < 1$
Dunque risolverò il primo sistema
$2-x<sqrt(x-1)$ ricordando che è per ...

Ho che $f@g=g@f$, provare o confutare:
$f$ diagonalizzabile $<=>$ $g$ diagonalizzabile.
So quindi che le matrici associate commutano $F*G=G*F$ e che, se $F$ è diagonalizzabile, $G=F^(-1)*G*F$ ed esiste $P$ invertibile e $D$ diagonale tale che $F=P^(-1)*D*P$, però non mi riesce di concludere...

raga... ho bisogno di conferme riguardo un esercizio che ho svolto oggi... Suona così:
Sia data la funzione:
$f(x)=$${(e^x,if x<=0),(ax^3+bx^2+cx+d,if x>0):}$
ove a, b, c, d, sono costanti reali. Si chiede:
1) di trovare per quali a, b, c, d la funzione f è continua nel suo dominio;
2) di trovare per quali a, b, c, d la funzione f è derivabile con derivata continua nel suo dominio;
3) di trovare per quali a, b, c, d la funzione f ha derivata seconda continua nel suo dominio;
4) di trovare per ...

Mi è chiaro il teorema dei residui per quanto riguarda il calcolo,quello che mi è meno chiaro è l'uso dei poli.
Ad esempio in $f(z)=1/((z-4)(z-2)(z-3)^2)$ vi sono tre poli,due di ordine 1 "4 e 2" e uno di ordine 2 "3".
Essi giaciono tutti sulla parte positiva reale e sembrano 3 poli semplici(sono discontinuità eliminabili??).
Se voglio calcolare l'integrale nella parte di grafico $y>=0$ devo prenderli tutti e tre??
Nel caso di $f(z)=1/(z^2+1)$ vi sono due poli $+i$ e ...

sono un po' in difficolta'..
esercizio solito, in cui devo mostrare se una funzione e' continua nell'origine, se esiste il gradiente nell'origine, e se e' differenziabile..
non mi torna nulla..
la mi funzione e' questa:
$f(x,y)=(1-cos(4xy))/((exp^(sqrt(x^2+y^2))-1)log(1+x^2+y^2))$
$f(0,0)=0<br />
<br />
per la continuita' in (0,0) devo provare che il $lim_((x,y)to(0,0)) ...

Ciao sono alle prime armi con il c. Devo scrivere una funzione:
int trova(char * stringa, char carattere): riceve in
input una stringa e un carattere e "ritorna" in ouput la posizione del
carattere (es. trova("cipolla", 'o') e' uguale a 3). N.B.: se carattere non viene trovato in stringa allora viene ritornato -1.
Io farei :
while(carattere != s[i]){
i++;
if(carattere=s[i]){
i++;
printf("posizione ...

Ciao,
mi potete spiegare il teorema di Noether? Non riesco a capire bene.
Si dice che ad ogni trasformazione che lascia la lagrangiana invariante, esiste una quantità conservata.
Ma l'invarianza della lagrangiana si dice che sia $L=L'$ anche se io ho sempre visto la relazione è $L' - L = (dF)/dt$ dove $F$ è una funzione generatrice.
Grazie.

Prendiamo un oggetto appeso ad una molla ideale in posizione verticale, di modo che la posizione di equilibrio si abbia quando la forza peso dell'oggetto eguaglia la forza elastica della molla (=kx) . Come varia k nel momento in cui la massa della molla non è più trascurabile?

Ciao a tutti, ho difficoltà nel trovare i suddetti vettori data una varietà.
Dalla teoria ho capito che, dato un punto P della varietà:
1) Descritta in qualche modo la k-varietà, mi costruisco la parametrizzazione locale $f:R^k->R^n$, e scrivo la matrice jacobiana $Jf(P)$. Allora le colonne formano lo spazio dei vettori tangenti
2) Descritta in qualche modo la k-varietà, mi costruisco la funzione "luogo di zeri" $phi:R^n->R^(n-k)$, e scrivo la matrice jacobiana ...

Trovare il minimo e il massimo della funzione $h(x,y,z)=xyz$ all'interno dell'insieme $A={(x,y,z) in RR^3 | x^2+y^2<=1, |z|<=1}$
Ora, $A$ è un compatto, quindi per Weierstrass la funzione (che è $C^oo$ su tutto $RR^3$) assume un minimo e un massimo. Come li trovo però?
So trovare i minimi e i massimi annullando il gradiente e controllando l'hessiana:
$nablah=((yz),(xz),(xy))=0$ ma sembra che gli unici punti critici siano $(0,0,z), (0,y,0), (x,0,0)$ ma lì la funzione vale sempre ...

Salve, incontrato continuamente problemi nella risoluzione delle serie a causa delle mia manchevolezze sulle operazioni con i "fattoriali". Ho provato a cercare qualcosa su internet ma non ho trovato niente di chiaro, potete aiutarmi?. Ad esempio avendo : $((2n)!(1+n)! )/ (n! (2+2n)!)$ non so fare le opportune semplificazioni.
Grazie in anticipo

Questo è il teto dell'esercizio:
Determinare $[f]_B^B$ dove f : $R^2$ → $R^2$ é lineare, f ($e_1$) = 3$e_1$ − 2$e_2$, f ($e_2$) = −$e_1$ + 4$e_2$
e B = (4$e_1$ − 3$e_2$ , −3$e_1$ + 2$e_2$ ).
Come lo imposto il sistema?
a me riesce risolverlo solo se mi da tipo: f: $((x_1),(x_2))$ = $((3x_1+4x_2),(2x_1-x_2))$
e le basi in partenza e ...

data una matrice $A$ ortogonale, perchè posso dire che se $Ax$=$Kx$ con $K$ autovalore di $A$ relativo all'autovettore $x$ allora $K$=$+$ o $- 1$

E rieccomi qui ad attingere al vostro sapere... O a fare altre figuraccie dipende dai punti di vista...
Sto studiando ste maledette equazioni differenziali per una prova di matematica, ma ogni tanto, quando mi sembra di aver capito, ecco che il testo fa passaggi che io non capisco.
Il problema di stavolta è il seguente (vi espongo la soluzione che da il testo per l'equazione differenziale a variabili separabili $y'=(x(1+y^2))/(y(1-x^2))$ ; $y_(0)=1$:
La condizione iniziale e il fatto che ...

scrivere un metodo double det ( double [][]a)che calcola il det di una matrice con il metodo della triangolazione di gauss solleva un'eccezione se non è quadrata
si ricorda che il det coincide a meno del segno con la produttoria degli elementi della diagonale principale della matrice triangolarizzata
se la triangolazione fallisce ( per l'esistenza di uno zero diagonale ineliminabile )allora il determinante è zero.
il segno del det a fine triangolazione va corretto moltiplicando il risultato ...

Ciao! Ho un dubbio sulle varietà.
Premetto che per me una p-varietà di R^n di classe C^k è localmente il luogo degli zeri di una funzione C^k da un aperto di R^n ad R^n-p, che ha rango massimo. Quindi per il teroema di Dini è localmente il grafico di una funzione da un aperto di R^p ad R^n-p.
Volevo chiedervi se per esempio un cerchio pieno M con anche la circonferenza è una 2-varietà di R^3.
Io direi di no perchè i punti della circonferenza non possono avere un intorno su M che sia il ...
Dimostare che , per ogni n>=0 , risulta 2^n^2>= n^2+1
In questo esercizio c'è qualcosa che non va a mio avviso c' qualcuno che è in grado di risolverlo e magari commentarlo?
Grazie anticipatamente per la vostra disponibilità...

Potreste darmi una mano a risolvere questo quesito:
-Un corpo di massa 2.6 kg si muove su un piano orizzontale sotto l’azione di una forza risultante le
cui componenti (in newton) sono (X e Y sono due direzioni ortogonali sul piano):
Fx = 3.5 Fy = 1.2 t
Al tempo t = 0 secondi, il corpo si muove nel verso positivo di X con velocità 2.5 m/s. Il lavoro fatto
dalla forza nei primi tre secondi è?
Grazie mille

Salve a tutti,sn alle prese cn un esercizio di propagazione guidata e mi e'sorto undubbio,dovrei trasportare un carico complesso
Zc=25-25j su un tratto di linea a lambda quarti,io so che se il carico e'reale posso utilizzare il trasformatore a lambdaquarti,ma in questo caso come verrebbe?
grazie in anticipo..

Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum, ho bisogno di un aiuto con la risoluzione di questo integrale doppio in senso generalizzato:
$\int int x^2 ln(1-(x^2 + y^2)) dx dy$ Su un $B_R (0)$ intorno di zero di raggio R con R$rarr$1.
Ho provato a riscriverlo in coordinate polari ma nella risoluzione non riesco a liberarmi dell'integrale $\int ln(1- \rho^2)$ che non so risolvere. Avete qualche idea?Ringrazio vivamente tutti quelli che tenteranno di darmi una mano!!
Ciao