Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sono incappato in un piccolo problema legato al calcolo della derivata della funzione inversa.
Ho una funzione $f:(0,1)\rightarrow\mathbb{R}$ tale che $f(x)=\frac{(\log(x))^2-1}{\log(x)}$. In teoria $f$ sarebbe definita su $(0,1)\cup(1,+\infty)$, ma ai fini dell'esercizio il dominio va ristretto all'intervallo più ampio contenente il punto $\frac{1}{2}$, che è appunto $(0,1)$. La funzione inversa è $f^{-1}:\mathbb{R}\rightarrow(0,1)$ tale che $f^{-1}(x)=e^\frac{x-\sqrt{x^2+4}}{2}$, mentre la derivata è $f'(x)=\frac{(\log(x))^2+1}{x(\log(x))^2}$.
A questo punto ...

ho un problema a risolvere questo integrale:
$intint (xy*(x^2-y^2))/(x^4+y^4)dx dy$
con dominio:
$D={1<=x^2+y^2<=4, 0<=x<=1/sqrt3 y}$
tale integrale diventa:
$(int_{1}^{2} rho drho)*(int_{pi/3}^{pi/2}(sinthetacos^3theta-sin^3thetacostheta)/(cos^4theta+sin^4theta)d theta)=3/8(log5-log8)$
io non riesco a risolvere $(int_{pi/3}^{pi/2}(sinthetacos^3theta-sin^3thetacostheta)/(cos^4theta+sin^4theta)d theta)$ e non riesco a capire come fa a trovare come estremo d'integrazione $pi/2$...
io trovo $pi/3$ sostituendo a $x^2+y^2=1$ il valore $x=1/sqrt3 y$ e trovo così $sintheta=+-sqrt3/2$ che vale $theta=pi/3$...poi come proseguo?
Ciao a tutti avrei bisogno di un chiarimento sui punti doppi e punti
semplici, spero di riuscire a spiegarmi.
Due rette passanti per un punto P esterno ad una conica non degenere sono
tangenti alla stessa in due punti distinti della curva ed ognuno di questi
punti è doppio per la conica.
Se il punto P appartiene alla curva è come se da P passassero due rette
coincidenti tangenti alla curva in P ciascuna con un punto di intersezione
doppio?
Grazie a tutti !

Ho fatto l'esame di Analisi 1 Lunedì, e c'era un esercizio che aveva questo punto:
Data la funzione $f(x) = \int_{x}^{x^2} 1/ln(t) dt$ definita nell'intervallo $(0,+oo]$ $x != 1$, dimostrare che si può estendere la continuità in $x = 1$.
Io ho fatto così:
Per il Teorema fondamentale del calcolo integrale, $f(1) = 0$, e poichè $\lim_{n \to {1^+}} f(x) = {1^+}$
allora in $x = 1$ si può estendere la continuità della funzione $f(x)$.
La professoressa mi ha ...

ho un dubbio..
due stelle di stessa massa e stesso raggio sono poste ad una distanza d l'una dall'altra rimanendo ferme.voglio sapere la velocità con la quale le due stelle si muoveranno quando la distanza iniziale viene dimezzata..
è bene applicare la conservazione dell'energia meccanica? $\U_f+K_f=U_i<br />
<br />
se si,sostituisco $\K_f=1/2mv^2$?....in quel caso che valore di m devo mettere?(in questo caso le masse sono uguali,però vorrei capire)

Continua la preparazione per Fisica 2
Un condensatore piano è costituito da 2 armature quadrate di lato $l=20 cm$ distanti tra loro $d=1 cm$.
Tra le due armature è posta una lastra di spessore $s=6 mm$ composta per metà da porcellana, con cost. dielettrica rel. $\epsilon_1= 6$ e per l'altra metà da vetro, con cost. dielettrica rel. $\epsilon_2= 10$.
Il condensatore viene caricato con una ddp di $\DeltaV = 100V$.
a)valuta l'intensità del campo elettrico ...
Salve a tutti; svolgendo le disequazioni mi è capitata questa qua:
$arcsen ((|x^2-1|)/(sqrt(x^4-x^2+1)))<=\pi/6$; guardando il grafico della funzione arcsen; sono giunto alla conclusione che questa è soddisfatta quando:
$-1<=(|x^2-1|)/(sqrt(x^4-x^2+1))<=1/2$
E quindi considerando anche la condizione del campo di esistenza della radice ottengo il sistema:
$\{((|x^2-1|)/(sqrt(x^4-x^2+1))>=-1),((|x^2-1)/(sqrt(x^4-x^2+1))<=1/2),(x^4-x^2+1>0):}$.
La mia domanda è per trovare le soluzioni delle prime 2 disequazioni; posso moltiplicare primo e secondo membro per $sqrt(x^4-x^2+1)$; in maniera tale da ottenere il ...

Da poco mi sono addentrato tra i numeri complessi e sto riscontrando problemi nella risoluzione di questo esercizio
$iz^2 - 2z + 3i$
come si risolve, in maniera specificare vorrei sapere tutti i passaggi per capire meglio come funziona visto che qualsiasi cosa faccia non mi viene come desidero, non riesco a capire come utilizzare la formula delle eq di secondo grado in presenza delle i.

Ciao a tutti!
Vorrei porvi una domanda...
Ma esiste un metodo, o un procedimento, una tabella un qualcosa che possa essere d'aiuto per l'identificazione delle leggi di probabilità? A volte può risultare difficile interpretare un problema e capire di che tipo di legge si tratti. Non esiste un metodo o un qualcosa che possa essere d'aiuto??
Grazie anticipatamente!!
$((1,1,1),(1,1,1),(1,1,1))$
questo sistema ha rango = 1.
Volendo calcolare l'insieme delle soluzioni del nucleo, dovrò attribuire a 2 incognite 2 parametri distinit tipo t e s. A quale incognita attirbuirla?
[mod="Fioravante Patrone"]Ho spostato il post nella sezione giusta e riscritto il titolo in minuscolo, come prevede il regolamento.
Per cortesia, fai più attenzione.[/mod]

Salve ragazzi.
Vi chiedo scusa in anticipo se non passo dalla sezione "Presentazioni" ma purtroppo vado di fretta..ma dopo l'esame ci passerò sicuramente
Vi spiego la mia situazione.
Lunedì ho l'esame di Algebra Lineare e Geometria(Primo anno di Ingegneria Informatica)ma ho alcuni dubbi e non riesco a trovare risposte.
Purtroppo a livello teorico non ho una grandissima preparazione perciò, in vista dello scritto, mi sto preparando essenzialmente ad affrontare lo scritto quindi ho ...

Salve, ho una domanda per un problema di cui ho capito poco o nulla.
Il problema è capire se una distribuzione binomiale è o no approssimabile con una gaussiana.
Esempio:
popolazine di 48 individui, vengono divisi in due gruppi, il gruppo A di 30 viene curato con il farmaco A e di questi 16 guariscono. Il gruppo B viene curato con il farmaco B e di questi 11 guariscono.
In base a questi dati l'esercizio assume che la distribuzione è gaussiana, senza spiegare perchè...
Qualcuno potrebbe ...

ciao a tutti, potreste dirmi se è corretto che la derivata di
$(12x-2x^2)$/$(2x+x^2)$
venga
$-16x^2<br />
$/$$(2x+x^2)$ ? perchè il libro mi da un'altra risoluzione. grazie a tutti!

Salve a tutti,
Mi chiamo Ivan, e come avrete capito, vado incontro alla maturità 2009.
Il nucleo della mia tesina è la Tdg, ed il problema è il seguente: per vari motivi ho deciso che per la parte storica avrei provato a fare un'analisi della seconda guerra mondiale con gli strumenti della Tdg. Detto, fatto.
Magari!
Potreste indicarmi qualcosa che fa al mio caso? (libri, siti, pdf...)
Grazie in anticipo e buona giornata
Io penso che anche qui' bisogna al solito ricorrere ai limiti notevoli: e cioè : $lim_(n->+infty) n^(1/n) = 1$ per cui riscriviamo il limite in questo modo :
$ lim_(n->+infty) n^(1/n) * n^(1/n) = $
$ 1 * 1 $ e cioè $ = 1$

Trovo i testi che non vogliono addentrarsi in sofisticatezze matematiche scarsi e i testi che vi si addentrano folli: partono da considerazioni campate in aria, fatico a seguirli e mi sembra che non mi portino da nessuna parte.
-mi pare che tutto sia legato a come si trasformano le componenti ai cambi di base e che i tensori siano semplicemente mappe multilineari, non capisco perchè complicarsi la vita (ammesso che abbia ragione)
-mi pare di aver intravisto che quello che in gergo viene ...

4CuSO4 + N2H4 + 8NaOH ----> 2Cu2O + N2 + 4Na2SO4 + 6H2O
Facendo reagire 100g di CuSO4 e 10g di N2H4 con un eccesso di NaOH, quanti grammi di Cu2O si formano?
100g / 159,5 g/mol = 0,63 mol CuSO4
10g / 30g/mol = 0,33 mol N2H4
4:1 = x:0,33 ---> 1,32
4:1 = 0,63:x ---> 0.16
CuSO4 è in difetto e lo uso per calcolare le moli di Cu2O:
4:2 = 0,63:x ---> 0,32 per 143 = 45 g Cu2O
Ho fatto giusto?
Per trovare il prodotto che mi interessa devo fare la proporzione sempre col ...
Scusate ho un problema a questo quesito:
Calcolare Beta dell'azione A
correlazione con il mercato 0,20
deviazione standard 0,20
rendimento atteso mercato 12%
tasso riskfree 5%
varianza del mercato 0,01
come calcolo il beta???
aiutatemi vi prego!!!!!!

Ciao.
Mi sta capitando di studiare le proprietà della della Gamma di Eulero e mi sono imbattuto in un passaggio che mi è intuitivamente chiaro ma non riesco a formalizzare......quindi chiedo aiuto a voi!!! Dopo averne dato la definizione, cioè
$\Gamma(z) = \int_0^(\infty) ds \ s^(z-1) e^(-s)$
il libro in questione afferma che sostituendo la definizione di $e^(-s)$ tramite il limite usuale si arriva alla forma
$\Gamma(z) = \lim_(n->\infty) \int_0^(n) ds \ s^(z-1) (1 - s/n)^n$
Ora il punto è che, per come la vedo io, a voler fare le cose per bene uno deve ...

la traccia di un esercizio mi chiede di stabilire la forza necessaria per far ruotare una porta di 90°($\pi/2$)attorno all'asse,conoscendo il momento di inerzia I,la massa della porta,la lunghezza della porta e il tempo in cui avviene lo spostamento.
attraverso la definizione dell'energia cinetica rotazionale e considerando che la porta all'inizio è ferma ho impostato ...