Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve gente,
come potete vedere questo è il mio primo post sul forum quindi porgo i miei saluti a tutti. Mi sono iscritto intenzionato a chiedervi un aiuto che spero potrò ricambiare in futuro.
Sto elaborando una tesina per l'esame di maturità sulla teoria dei giochi, un argomento interessante a chi come me piace economia (anche se nella mia scuola, un liceo scientifico, non viene trattata).
Quello che volevo chiedervi era un suggerimento su un esempio di gioco da proporre preso ...

Allora se ho una equazione non omogenea a coefficienti costanti:
$y^(n)+a1(x)y^(n-1)+......a_(n-1)(x)y'+a_n(x)y=f(x)$
allora una volta fatta l'omogenea associata il libro dice che bisogna trasformare così:
$f(x)=e^(\lambda(x))p_m(x)$ poi dice se $P(\lambda)!=0$, allora ammette integrale particolare del tipo $e^\lambda(x)q_m(x)$
ma se $P(\lambda)=0$ allora si ottiene:$x^he^\lambda(x)q_m(x)$, solo che io non ho capito che so'è questo $P(\lambda)$, cioè che significa se una delle soluzione $\lambda_1 lambda_2$ sono uguali a zero c'è ...

Ragazzi ho questa equazione differenziale:
$y^2-y=xe^x$
$\lambda^2\-1=0$
$\Delta=4$
$\lambda_1=-1$
$\lambda_2=1$
$y(x)=c_1e^-x+c_2e^x+v_0(x)$
$v_0(x)=(ax+b)e^x$
$v_0'(x)=ae^x+(ax+b)e^x$
$v_0^2(x)=ae^x+ae^x+(ax+b)e^x$
$2ae^x+(ax+b)e^x-(ax+b)e^x=xe^x$
così però non mi rimane nessun termine come ax per eguagliarlo $=1$
solo che non mi trovo con il libro dice che il ris. è $y(x)=c_1e^-x+c_2e^x-(x^2-x)e^x/4$
quindi è come se ci fosse un'altra $x$(forse per la molteplicità) e che $a=1/4$ e ...

Ciao ragazzi sono nuovo del forum....mi sono bloccato su questo esercizio
Trovare una base della somma dei seguenti sottospazi di R^4
U= V=
Io ho strutturato una matrice nel seguente modo
| 2 1 0 -1 |
|-3 0 -1 1 |
|1 -2 1 1 |
|2 -1 0 1 |
|1 1 -1 0 |
ho cercato di trasformala a scala, facendo H 41(-1)-->H53(-1)-->H54(3/2) ma non ottengo le soluzioni che dovrei ottenere cioè che le basi siano ...

buona sera.
sono nuovo nel forum...
volevo gentilmente chiedere una cosa. si puo calcolare la forza di un essere umano in newton? poi come calcolo quella di un anmale? che dati mi servono?
LO SO E ASSURDO ma sono molto curioso...

Salve a tutti,
avrei un piccolo quesito da risolvere. Studiando l'equazione differenziale $y'=-frac{x^2e^(x-y)}{siny}$ ho ottenuto, separando le variabili, il seguente risultato
$1/2 e^x(siny-cosy)=-e^x(x^2-2x+2)$.
Come faccio ad esplicitare la y?
Mi potete aiutare?
Grazie

Per favore qualcuno mi può scrivere l'enunciato del teorema di laplace???(siccome sul mio libro non c'è)
Ho l'esame lunedi....Grazie
URGENTE... grz a ttt

Cari "colleghi"...
sono alle prese con lo studio della convergenza di questo prodotto infinito:
$\prod_{n=2}^\infty (1+\frac{(-1)^n}{n^2})$ $(\star)$
Io procederei studiando la serie $\sum_{n=2}^\infty log(1+\frac{(-1)^n}{n^2})$, perchè ho studiato che condizione necessaria e sufficiente per cui il prodotto $(\star)$ converga è che questa serie converga. A questo punto quindi, mi rimarrebbe da studiare la convergenza di questa serie.
Ho provato con tutti i criteri, ma non so come procedere, per il fatto che ho ...

il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita è E =densità superficiale di carica/2costante dielettrica
non capisco se una carica q = +1C si trova ad un metro risente della stessa forza di una che si trova a 10000metri?
F= qE
cosa mi sfugge?

ho questa funzione: $f(x,y)=log$$(1-x^2)/(1-y^2)$ sui miei appunti ho che si trova sia $1-x^2>0$ $1-y^2>0$ $U$ $1-x^2<0$ $1-y^2<0$ perchè?
scusate mi sto confondendo, se ho $1-x^2>0$ non dovrebbe venire $x<+-1$?

Testo del problema: sopra la superficie di un disco (raggio 10 cm) è uniformemente distribuita
una carica elettrica $Q= 10^-6 C$.
Una sferetta di massa $m= 0,5 g$ è posta sull'asse verticale del disco (asse z) ad una certa distanza $d$.
La sferetta ha una carica $q= 4*10^-9 C$, concorde con quella del disco.
Determinare la distanza $d$ per la quale la sferetta è in condizione di equilibrio sopra il disco.
Io ho fatto:
secondo la legge di ...

Ho difficoltà a risolvere esercizi di questo tipo e non capisco il motivo... dove sbaglio?
Si determini, qualora esso esista, il valore dell'integrale generalizzato $int_-oo^0 (e^xcosx)dx$
La soluzione è $1/2$
Il mio procedimento:
Calcolo l'integrale con l'integrazione per parti:$int(e^xcosx)dx= e^xsinx-inte^xcosx$
Quindi ottengo $(e^xsinx)/2|_t^0$ con $t-> -oo$
Cioè $(1*0)/2-(e^tsint)/2$ e qui non riesco a capire per il semplice fatto che il primo membro è zero mentre con il secondo ho ...

Salve di nuovo a tutti,
sono AMPIAMENTE in crisi per questo stramaledettissimo esame di Geometria 2, e addirittura riesco ad incartarmi su cose basilari di algebra lineare.
Ad ogni modo, esplico il mio problema:
Un'applicazione lineare è definita quando si conosce una base del dominio e una base del codominio, e fino a qui ci siamo.
Codesta applicazione lineare può esprimersi con la seguente formula:
$y = A*x$
dove $x$ rappresenta è un vettore colonna con le ...

Salve,
avrei bisogno, se possibile, di qualche esercizio (per Analisi 1) già svolto per capire lo studio di funzioni... cioè alcune funzioni tipo queste:
$f(x)=exp((1-x^2)/|3-x|)$
oppure
$f(x)=cos ((e^x-1)/(e^x+1))$
oppure
$f(x)= (x-3)/(x+1)+log|1+x|$
Mi potreste indicare non so qualche dispensa o qualche link su questo argomento, per favore?
Perché ho provato ad esempio a svolgere queste 3 funzioni ma la seconda che presenta un coseno non so proprio da dove rifarmi (a parte il dominio e la derivata che riesco ...

Ho problemi a calcolare l'ordine infinitesimo di questa funzione oltre al fatto che non capisco la soluzione, mi potreste aiutare, per favore?
Si calcoli l'ordine infinitesimo della funzione $f(x)=(e^x-1)^2sqrt|x|$ nel punto $x_0=0$
La soluzione è: maggiore di 2 e minore di 3
.... ma come faccio a saperlo? io so che per calcolare gli infinitesimi basta fare al derivata nel punto $x_0$ e continuare a derivare sino a che non viene $f^n(x_0)!=0$ ...
Posto anche ...
Salve ragazzi
Mi spiego meglio...
Ho due ssv :
U = span {(1,0,1,1) , (2,1,0,-1)}
V = span {(2,1,1,2) , (3,1,0,-3)}
e devo estrarre una base ortogonale di U, V, U intersecato V, U+V...
Per farlo devo usare il procedimento di Grahm-Schmidt?
Non riesco a capire come dato che ho a che fare con lo span...
Grazie in anticipo per l'aiuto

Ho un problema su una tipologia di esercizio di logica matematica;la traccia è la seguente :
Sia F un insieme di formule del calcolo proposizionale e "a" una formula. fornire la definizione di "a" è conseguenza logica di F. Stabilire se
{p → (q ∨ r) , q ∧ ¬p, r → q} ⊨ (soddisfa) p → q
------------------------------------------------
Il mio dubbio riguarda su come dimostrare la conseguenza logica,so ke una formula "a" è conseguenza logica di un insieme di formule F sse ,per ogni ...

Salve,
Su di un libro di matematica per l'ingegneria ho trovato il seguente esercizio:
Utilizzando il teorema dei residui verificare che
$int_{-oo}^{oo}1/(x^2+x+1) dx = 2*pi/sqrt(3)$ . Io ho inteso $gamma: [0,pi] in C, gamma(t) = exp(it)$ come circuito.
Io ho ottenuto quel risultato intendendo l'integrale in senso generalizzato,cioè come se le $x $fossero $z.$
Nel caso dell'esercizio,essendoci delle$ x$, non si deve calcolare l'integrale solo per la parte reale??
Ciao,

Salve a tutti, leggendo su un libro lo svolgimento di un esercizio ho visto questo
$\lim_{x \to \infty}(1-(1)/(x-1))^x$ = $\lim_{x \to \infty}(1+(1)/(x-1))^x$
Ora la mia interpretazione è che essendo
$\lim_{x \to \infty}1/(x-1) = 0$
è indifferente il + o -, giusto?
poi l'esercizio viene risolto portando tutto al limite notevole... ma si può fare questo?
Raga ho un problema con questo integrale:
$int (dx)/root(3)((4x-3)^2)$ non riesco a capire quale sostituzione applicare.
Il risultato dovrebbe essere$3/4root(4)(4x-3)+c$.
Io ho provato a fare questa sostituzione $t=root(3)(4x-3)$ ma nn mi è risultato.