Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fioravante Patrone1
http://www.repubblica.it/2009/02/sezion ... messi.html ... Vedere Messi significa osservare qualcosa che va oltre il calcio e coincide con la bellezza stessa. Qualcosa di simile a uno slancio, quasi un brivido di consapevolezza, un'epifania che permette a chi è lì, a vederlo sgambettare e giocare con la palla, di non riuscire più a percepire alcuna separazione tra sé e lo spettacolo cui sta assistendo, di confondersi pienamente con ciò che vede, tanto da sentirsi tutt'uno con quel movimento diseguale ma armonico. In questo le ...

Sk_Anonymous
Siano $X,Y$ due variabili casuali univariate. Devo dimostrare che: $E((Y-mu_Y(X))^2)<=E((Y-g(X))^2)$ essendo $g$ una funzione misurabile e $mu_Y(x)=E(Y|X=x)$. Qualche idea?

DoraDora1
Ciao! Ho un problema riguardo alla ricerca di soluzioni non prolungabili di problemi di Cauchy relativi a equazioni differenziali del primo ordine tramite il metodo di separazione delle variabili. In base a questo metodo riesco a determinare una soluzione locale del problema, però vorrei capire come devo ragionare in generale per capire qual è il dominio della soluzione non prolungabile. In particolare il mio problema di Cauchy è: $y'=2tsqrt(1-y^2)$ $y(0)=1/2$ Risolvendo con ...
7
13 giu 2009, 21:42

angel_j88
domanda stupida, date 2 rette in forma ridotta : r: x=-y,z=2y+1 ed s: x=1,z=y+1 trovare se esiste il punto di intersezione,grazie a tutti ciao
4
14 giu 2009, 12:36

kkkcristo
2L'esercizio è il seguente: Si determini per quali valori di t $in$ $RR$ esiste una funzione lineare f : $RR^3$ $rarr$ $RR^3$ tale che f(0,1,-1) = (3,-1,0), f(-2,1,3) = (-t,-1,t+3) e il nucleo di f sia generato dal vettore (1,t²+3t,-2). Per i valori di t per cui esiste f si specifichi inoltre se essa è unica oppure no. Io ho creato una matrice per colonne con i 3 vettori dati. $((3,-t,1),(-1,-1,t²+3t),(0,t+3,-2))$ Ecco la forma a ...
2
13 giu 2009, 17:03

Attila7894
Ciao a tutti Vorrei gentilmente spiegato un concetto. Cosa si intende con convergenza e divergenza di un integrale e come è possibile decretare l'una o l'altra? Premetto che ho già acquisito questi termini negli studi delle serie.
2
14 giu 2009, 03:24

fra891
Ciao a tutti!!Ho bisogno di un chiarimento... Ho questo $||log(x+1)|-1|$ (è un pezzo di funzione che sto studiando) Per prima cosa risolvo il modulo interno: $|log(x+1)|$ -> $log(x+1)$ se $x>0$ $-log(x+1)$ se $ x<=0$ Mi rimane $|(log(x+1)-1)|$ $x>0$ $|-log(x+1)+1|$ $ x<=0$ Adesso li divido in 4 casi: $|(log(x+1)-1)|$ $log(x-1)-1$ $x>1+e$ & ...
1
14 giu 2009, 13:12

emarex88
Potreste darmi una spiegazione sul risultato di questo esercizio(a livello teorico)? La variazione di energia cinetica di una particella con carica +5.7 µC che si sposta dalla posizione A alla posizione B è pari a +0.0052 J. Indicare quale proposizione è vera relativamente ai valori del potenziale elettrostatico in A e in B? Risultato: VA - VB = 912 volt

Ryuzaki1
nell'instante in cui l'automobile si mette in moto con un'accelerazione costante di 2,44 m/s*2 un autobus che viaggia con velocità costante di 19m/s le passa accanto su una corsia parallel: quanto tempo occorre per perchè l'automobile sorpassi l'autobus? qual'è la velocità dell'automobile in quel momento? Che distanza avrà percorso? Io non ho cpaito come rivarmi l tempo e quindi non posso neanche risp alle altre domande mi sa. Help

piccola881
$\z^2=(-1+sqrt3i)^11 come si procede per questo esercizio?????
19
13 giu 2009, 15:17

maggiep1
ho un problema di questo tipo: f(x,y)=y-arcsin(1/$sqrt(x)$) sul vincolo xy=1 io ho trovato l'insieme di definizione della funzione obiettivo che è x>=1 poi ho sostituito il vincolo esplicitato rispetto ad y nela funzione obiettivo e quindo considero la funzione di una sola variabile g(x)=$1/x$-arcsin(1/$sqrt(x)$) ho visto la monotonia quindi: g'(x)=-$1/(x^2)$-$1/sqrt(1-(1/x)$>=0 che per x>=1 non è mai >=0dunque la funzione è decrescente ...
1
13 giu 2009, 20:48

fdf89
Dimostrare o confutare con un controesempio la seguente affermazione:se un programma lineare ammette un'unica soluzione ottima, allora anche il suo duale ammette un'unica soluzione ottima. Tra qlk gg ho un esame e sicuramente ci sarà anke qst quesito!!! Secondo me c entrano qlk le condizioni degli scarti complementari...

claudia1988-votailprof
in $P^4(R)$ Sono date 3 rette: $r:{x1=0$ $x2=0$ $x3=0$ $s: {x4=0$ $ x5=0$ $ x1-2x2=0$ $t:{x1+x4=0$ $x2+x5=0$ $x3+x4=0$ Verificare che le rette r, s, t sono a 2 a 2 sghembe e che non appartengono ad uno stesso iperpiano. Allora che sono sghembe l'ho svolto, cioè hanno intersezione vuota a 2 a 2 e trovando la direzione di ognuno nessuna è proporzionale a quella di un'altra retta (quindi le rette non sono ...

kkkcristo
Salve, sono nuovo e non so in che metodo risolvere questo esercizio: Sia U il sottospazio di $R^4$ generato dai vettori $u_1$=(0,2,0,-1) e $u_2$=(1.1.1.0). Sia V il sottospazio di $R^4$ costituito dalle soluzioni del seguente sistema: $x_1$+$x_3$ = $x_2$+$x_4$ $x_3$+$x_4$ = 0 (non so come fare la parentesi grafa grande ...
10
13 giu 2009, 12:38

giuly871
ciao...non riesco a capire come si risolve questo integrale: $int_{(1/2x-5/2)}^{(-1/2x+5/2)} x dx$ a me sostituendo gli estremi d'integrazione a $x^2/2$ mi si annulla l'integrale....dove sbaglio?potete farmi vedere i passaggi?grazie...
9
12 giu 2009, 20:28

Yuuki Kuran
Mi potreste dare una mano a risolvere questo integrale, per favore? La funzione $f(x)=xe^(x^2)$ è integrabile nell'intervallo $[0,y)$ per ogni $yinRR$. Si determini il valore di y per cui tale integrale assume il valore $1$. Per iniziare avevo posto: $\int_0^yxe^(x^2)dx=1$ Poi ho pensato prima di risolvere l'integrale ed una volta trovato porlo uguale a 1 e trovare così y Il problema è che non riesco a risolvere nemmeno l'integrale... cioè ho provato ...

antoniogervarsi
Vorrei sapere se le due formulazioni sono equivalenti ed eventualmente quale delle due è più forte e perchè: Formulazione 1 $\{(min sum_(i=1)^m sum_(j=1)^n c_(ij) x_(ij)),(sum_(i=1)^m y_(i) =p),(sum_(i=1)^m x_(ij) =1 text{ con j=1,...,n}),(x_(ij) <= y_i text{ con i=1,...,m e j=1,...,n}),(x_(ij) in {0,1} text{ con i=1,...,m e j=1,...,n}),(y_i in {0,1} text{ con i=1,...,m}):}$ Formulazione 2 $\{(min sum_(i=1)^m sum_(j=1)^n c_(ij) x_(ij)),(sum_(i=1)^m y_(i) =p),(sum_(i=1)^m x_(ij) =1 text{ con j=1,...,n}),( sum_(j=1)^n x_(ij) <= ny_i text{ con i=1,...,m}),(x_(ij) in {0,1} text{ con i=1,...,m e j=1,...,n}),(y_i in {0,1} text{ con i=1,...,m}):}$ Grazie Antonio

gygabyte017
Sto impazzendo su una questione: se devo calcolare il limite di una funzione a più variabili, affinchè esista devo assicurarmi che PER OGNI direzione in cui mi avvicino al punto limite, il limite è sempre lo stesso valore. Ora, se trovo due direzioni in cui il limite non coincide, ok non esiste ed è facile trovare controesempi. Se invece il limite esiste, come faccio a dimostrarlo? Esempio stupido: $lim_{(x,y)->(0,0)} (x^3y^2 + y^5)/(x^4+y^4)$ Il limite esiste e fa $0$. Ora, se mi avvicino da ...

fireball-votailprof
Per ammettere regime una rete deve essere asintoticamente stabile. Ma che cos'è un regime?O meglio..esiste una definizione formale di regime?

Thomas16
Solito dubbio di algebra stupido... ma che ci volete fare E' vero che $L^2 \otimes C^2\simL^2\ o+ L^2$? dove con $L^2$ intendo lo spazio vettoriale delle funzioni a valori complesse sulla retta reale... mentre $C$ sono i numeri complessi... A me sembra di si seguendo (formalmente) questi passaggi: $L^2 \otimes C^2 \sim L^2 \otimes (C\o+C)\sim(L^2 \otimes C)\o+(L^2 \otimes C)\sim\L^2\o+L^2$ che almeno se $L^2$ fosse di dimensione finita forse saprei giustificare.... ma non so se sono veri nel caso di dimensione infinita... se ...