Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho realizzato questo file che consente di ascoltare una riproduzione musicale della serie di Fibonacci.Ho assegnato una frequenza ad ogni resto della divisione tra il numero della serie di Fibonacci e il numero di note scelte per la composizione.Per i numeri di F. minori al numero di note, la funzione utilizzata attribuisce come resto il numero stesso.
Ad esempio scegliendo 3 note, ai numeri 1 1 2 3 5 8 13 21 34 55 89... il resto della divisione è rispettivamente 1 1 2 0 2 2 1 0 1 1 2... se le ...

Non riesco a capire questo concetto della geometria differenziale delle curve in $RR^3$....
Allora, sia $alpha: I sube RR \to RR^3$ una curva differenziabile. Data una funzione $t=t(s)$, definita nell'intervallo $J$ di $RR$ ed a valori nell'intervallo $I$, diciamo che la curva $beta=alpha°t: J sube RR \to RR^3$, $s in J \to beta(s)=alpha(t(s)) in RR^3$ è una RIPARAMETRIZZAZIONE della curva $alpha$.
La riparametrizzazione è regolare se $t$ è biiettiva e se ...

Salve! Il prossimo anno andrò in un ITIS e se supererò il secondo anno vorrei segliere come indirizzo l'informatica.
Quando sono andato a scuole aperte si parlava che si impara diversi linguaggi di programmazione.
Ora vi vorrei chiedere... la matematica conta tanto nella programmazione?
A me l'informatica piace da matti, a scuola se qualcuno ha problemi con il pc mi chiedono sempre a me, solo che in matematica non vado male ma nemmeno bene.. ho poco più della sufficienza!
Cosa ne ...

Allora, nel risolvere un esercizio di equazioni differenziali, mi è capitata la forma $e^{-log(sqrt(1+x^2))}$. Io so che $e^{log(sqrt(1+x^2))} = sqrt(1+x^2)$ per la proprietà che enuncia che $e$ elevato al logaritmo di qualcosa è uguale a quel qualcosa (non è un linguaggio molto matematico, ma rende l'idea). Ma c'è quel meno davanti al logaritmo che mi preoccupa.
Per come la deduco io :
$e^{-log(sqrt(1+x^2))} = -sqrt(1+x^2)$
Se così è, ma spero che mi smentiate, io avrei la formula totale di risoluzione sarebbe ...

Allora avrei qualche perplessità sugli elementi invertibili di un generico $Z_n$...
So che gli elementi invertibili solo tutte le classi prime con $n$, quindi nel caso di $Z_24$ gli elementi invertibili sarebbero tutti i numeri primi con 24 e quindi sarebbe
${1,5,7,11,13,17,19,23}$
tuttavia nel caso di $Z_10$ gli elementi invertibili sono ${1,3,7,9}$, questo mi causa un pò di problemni perchè non riesco proprio a capire una cosa, negli ...
Due bambini stanno facendo a gara a chi riesce a centrare una scatoletta sul pavimento con una biglia sparata da una pistola a molla montata su un tavolo orizzontale.
Il bersaglio è piazzato a 2,2m in orizzontale dal bordo del tavolo.
Orazio comprime la molla di 1,10cm, ma il tiro risulta corto di 27cm.
Di quanto deve comprimerla la ragazza per fare centro?
Non ci sono attriti
questa è l'immagine
http://img199.imageshack.us/img199/2783/immaginetpk.jpg
ringrazio chi mi aiuta a capire come sfruttare il teorema della ...

Vorrei calcolare la misura della circonferenza in $RR^2$ usando direttamente la definizione di misura esterna ma non so bene che ricoprimento lebesguiano considerare.
Grazie!

Ciao a tutti, mentre facevo degli esercizi mi sono trovato di fronte a questo integrale:
$\int_{1}^{+oo} x^x dx$
avevo pensato di calcolarlo come confronto con $e^x$ ma non mi sembra una buona idea.. d'altronde non trovo un modo sul come calcolare la primitiva.. suggerimenti?

raga... devo controllare la derivabilità di una funzione ( mettiamo sia il caso di una funzione defintia a tratti ).
Quando devo usare il limite della derivata e quando il limite del rapporto incrementale?

Allora vediamo stavolta dove sta il problema.
Per risolvere $\int_1^xlogtdt$ non ricordandomi l'integrazione per parti, ma sapendo che il risultato di $\int logxdx = x*log(x) - x$, faccio direttamente la sostituzione degli estremi di integrazione nella soluzione che ho per l'indefinito, e ottengo
$|t*log(t) - t|_1^x$ che viene $x*log(x) - x -1*log1 - 1$
Visto che $log1=0$ risulterebbe $x*log(x) - x - 1$
Ma il testo propone come soluzione $x-log(x) - x +1$
Ora ho l'amletico dubbio: l'inversione ...

Ciao a tutti!
Ragazzi mi spiegate come trovare le radici complesse di questa equazione:
Z^6-7Z^3-8=0
Poichè dopo aver posto Z^3=X, risolto l'equazione di secondo grado e trovato le radici (8;-1),mi blocco non riuscendo a trovare modulo e argomento.

Salve ho provato a risolvere questo integrale ma non ci riesco, l'integrale è:
$int 1/((cosx)^4) dx$
Ho provato prima di tutto a scrivere $cosx^4$ come $(cosx^2)(cosx^2)$, da qui ho pensato di dividere numeratore e denominatore per $senx^2$, ottenendo....ho notato che non me ne esco più. Avete qualche consiglio utile o l'unica strada da seguire era quella che ho imboccato io???
Grazie in anticipo

Salve ragazzi,
ho urgente bisogno d'aiuto per un esercizio di algebra lineare. Ho la seguente matrice:
[ 1, 1-t, 3;
1, -1, 0;
1, -1, -1;
1, -2, t]
la richiesta è: al variare di t e s (appartenenti a R) determinare la dimensione dello spazio delle soluzioni del sistema
f(t) = [4
...

Ciao a tutti, avrei gentilmente bisogno di un chiarimento.
Come studio una serie dove il termine generale è dentro un integrale che và da n^2 a n? E' necessario prima risolvere l'integrale definito?

Un pò di tempo fa in uno dei topic del forum c'era un link che portava ad una pagina di wikipedia nella quale vi era uno schema per quanto riguardava la teoria dei gruppi, nel quale vi era una specie di tabella dove diceva ad esempio $ZZ_6$ a chi era isomorfo, che tipo di gruppo era, e di alcuni ne faceva anche il diagramma di Hasse (reticolo dei sottogruppi). Non la trovo più (che imbecille che sono ) e visto che a breve ho l'orale di algebra vi sarei grato se qualcuno mi ...

Ciao a tutti,
ho un problemino con il software R. Una volta definita una matrice $n\times1$, vorrei definire il nome delle righe: ad esempio se $n=2$, vorrei che la prima si chiamasse pippo e la seconda pippo2, conoscete il comando che mi permette di fare ciò.
Solitamente riesco a risolvere il problema con il comando rownames, ma in questo caso non mi torna.
Grazie.
Ciao
Una forza orizzontale F di 12N spinge un blocco del peso di 5N contro una parete verticale.
I coefficienti d'attrito fra parete e blocco sono µs=0,6 (coefficiente d'attrito statico) e µd=0,4 ( dinamico).
All'inizio il blocco è fermo.
A.Comincierà a muoversi?
B.Quale sarà, espressa mediante versori, la forza esercitata sul blocco dalla parete?
Non riesco a capire come poterlo svolgere.
Se è fermo inizialmente la somma delle forze dovrebbe essere uguale a zero, ma poi perchè ho due ...

Ciao ragazzi ho un seguente esercizio:
Studiare la continuità, l'esistenza delle derivate parziali prime e la differenziabilità in (0,0) della seguente funzione:
$f(x,y)={(((xy)/(y^2+|x|)) ", per " (x,y) != (0,0)),(0 ", per " (x,y)=(0,0)):}$
come si fa a studiare la continuità? non ne ho proprio idea
per quanto riguarda le derivate parziali bisogna trovare fx e fy e poi sostituire il punto (0,0)?
la differenziabilità invece bisogna vedere se esiste il $lim_((h,k)->(0,0)) (Df-df)/sqrt(h^2+k^2)$
dove
$Df=f(h,k)-f(0,0)$
$df=f_x(0,0)h+f_y(0,0)k$
è giusto quello che ...

una domanda veloce su due funzioni che ho in due diversi esercizi ma nn mi ritornano le derivate:
allora $f(x,y)=xsiny$
la derivata prima rispetto ad x è $fx=siny$ giusto? (applico il prodotto delle derivate giusto?) poi $fy=-xcosy$ a me viene così, sugli appunti ho invece $fy=xcosy$... poi $fxx=0$ ok, $fyy=xsiny$ mentre sugli appunti $fyy=-xsiny$
poi $fxy$ è la derivata mista rispetto alla funzione $xsiny$? sugli ...

Scusate se posto qui ma purtroppo non sono riuscito a postare nella sezione più generale "università"...
avevo una semplice domanda... il metodo di integrazione di Cavalieri Simpson approssima, secondo il mio testo, con un una precisione di $s=n+1$;
finchè cioè le funzioni da approssimare sono di grado $<=3$ essendo $n+1=3$ (ricordo che si ha $n=2$ nel metodo di Cavalieri) l'approssimazione è esatta, cioè $E_T=0$. Tuttavia so che il ...