Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ventidueediciotto
Salve, una domanda per il professor Patrone: in Internet ho trovato la presentazione Power Point di una conferenza tenuta a Genova nel 2006 (www.diptem.unige.it/patrone/patrone_tea ... er_web.pdf), e ci sono alcune diapositive sulla storia della teoria dei giochi in relazione alla guerra. Volevo chiedere se per favore posso avere un'indicazione su dove approfondire, o se può sviluppare un poco l'argomento qui sul forum. Sto facendo una tesina sulla teoria dei giochi per la maturità, e trovo che sarebbe interessante integrarla ...

dopamigs
Devo calcolare un integrale doppio in D=[-1
3
26 mag 2009, 14:17

albertofelicetti@libero.i
Come si calcola il seguente limite? $lim_(x-> - infty) (e^(2x) - e^(-x)) / (x^3 + x^2 + e^x) $ il risultato dovrebbe essere $ + infty $ ma non so perché

baro2
ciao, potete spiegarmi come si puo risolvere (se si puo) 3-2A=senA grazie.
7
25 mag 2009, 16:19

Cauchy1
Ciao ragazzi! Cerco un'introduzione ai tensori, l'uso di questi nella relatività speciale e nella teoria dei campi. Avete appunti di qualche lezione in pdf e un qualche esercizio per favore? Spero che mi aiutate, sono un po' in ansia, i tensori proprio non mi piacciono. Buon pomeriggio Grazie a tutti

dissonance
Secondo voi, data una distribuzione di $D'(RR^2)$, ha senso parlare di "distribuzione in coordinate polari"? Sul libro che sto leggendo, Analisi 3 di Gianni Gilardi, si definisce la composizione di una distribuzione $u$ con un diffeomorfismo (di classe $C^infty$) $F$ mediante la formula (che riprende la formula di cambiamento di variabili) $\langleucircF, v\rangle=\langleu, (vcircF^(-1))|JF^(-1)|\rangle$ dove $v$ è una funzione test definita su un opportuno aperto di ...
2
25 mag 2009, 20:47

Stemby1
Buongiorno, per un lavoro di gruppo in un corso di modellizzazione agronomica avremmo bisogno di trovare una funzione che assomigli tanto tanto (tanto) a questa: ${(y=3.6, 0<=x<0.4),(y=ax^-b, x>0.4):}$ con a=2.7387 e b=0.3 Visto che nei fenomeni biologici non sono mai presenti "gradini", vorremmo ottenere un qualcosa di più smussato, ma con ancora il pianerottolo iniziale. Non abbiamo però idea di come muoverci: qualcuno sa darci una dritta? Grazie! Carlo
10
22 mag 2009, 12:05

dissonance
(Metto in fondo al post le varie definizioni). Studiando le distribuzioni di Schwartz mi sono posto questa Domanda: E' possibile che la distribuzione $"pv"1/x$ non abbia ordine 0 (come tutte le funzioni $L_{"loc"}^1$)? Io risponderei di sì per via del seguente conticino (metto in spoiler per non rendere troppo lungo il post): Per definizione è $\langle"pv"1/x, psi\rangle="pv"int_{-infty}^infty(psi(x))/x"d"x$. Affermiamo che questo valore principale è uguale all'integrale $int_0^{infty}[psi'(xi_x)+psi'(eta_x)]/2"d"x$. Infatti siano ...
4
24 mag 2009, 18:29

GDLAN1983
Il risultato è $e^2$ , ma come ci si arrivi non vedo lo spiraglio. L'unica cosa che posso vedere è che $log e =1$ e percio' sostituendo e poi applicando la proprieta' dei logaritmi in relazione al prodotto e alla proprietà delle potenze, verrebbe: $lim_(n-> +infty) (n^2)^(1/(1+logn))$ $=$ $lim_(n-> +infty) (n)^(2/(loge+logn))$ e dopo?
5
25 mag 2009, 21:33

IVDT92
Salve, sono uno studente di una scuola tecnica, 3° anno del corso Fisica. Il professore di fisica ci ha messo davanti queste formule http://upload.wikimedia.org/math/d/f/3/ ... d9a953.png . Io è una settimana che provo a scervellarmi cercando di risolvere il sistema; Qi=Qf Ki=Kf e non mi torna... Wikipedia non fa vedere la dimostrazione con calcoli, e il dervice da solo la soluzione per i sistemi, non fa vedere passaggio per passaggio... Qualcuno di voi ci riesce? Potrebbe postarmi tutti i passaggi della risoluzione ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Per svolgere un esercizio per casa, ho provato a dimostrare il teorema che trovate nella seguente figura: Potreste dirmi se la mia dimostrazione è corretta? Mi scuso per aver inserito un'immagine così grande: se fosse un problema, fatemelo sapere .

Dracy
Salve ragazzi..nn riesco a capire come risolvere questo esercizio..sembra banale..ma proprio nn riesco a trovare una soluzione Esercizio: Quanto sarebbe disposto a spendere per comprare un titolo di valore nominale di €10, rimborsabili dopo 8 anni , al valore di rimborso di €9,88 , se paga cedole SEMESTRALI di valore € 0,1? quindi siamo nel caso in cui W>Wr (dove W è il valore nominale e Wr è il valore di rimborso) grazie in anticipo dell'aiuto!

jollysa87
Ciao a tutti questo è il mio primo post... ho un problema con un integrale di linea di un vettore... Sia C = C1 U C2 dove: C1 = {(x,y) / x^2+y^2=1, y>0 } C2 = {(x,0) / -1
2
25 mag 2009, 21:00

Lang_Algebra
Salve a tutti, nn riesco a dimostrare che $L^1 \bigcap L^2$ è denso in $L^2$ Rudin usa spesso questa proprietà per giustificare i teoremi sulla trasformata di fourier, però ora mi ero messo con l'intento di dimostrarne l'esattezza. Come faccio ???? La mia idea inziale era quella di partile dalla definzione di insime denso.... subito scartata. Allora adesso sto cercando di vederele quella proprietà in questo modo: Per semplicità di notazione chiamo $L^1 \bigcap L^2 = L^{1,2}$, se ...

75america
$f(x,y)=(1-cos(xy))/(x^4+y^4)$ allora la prof dice che il mite non esiste, però io ho provato a fare così e sembra quasi mi venga 0, ma sono sicuro di aver sbagliato. allora ho fatto così: $1-cos(xy)/(xy)^2* (xy)^2/(x^4+y^4)$ il primo viene 1/2, poi studio la seconda $x^2<=x^2+y^2$ e poi faccio $0<=(xy)^2/(x^4+y^4)<=y^2<=y^2+x^2$, ma a me viene così, sono sicuro che sia sbagliato, mi dite perchè ho sbagliato?
5
23 mag 2009, 18:02

75america
La prof quando ha spiegato questo argomento ha fatto questi esempi: $f(x,y)=|xy|$ $f(x,y)$ è definita in tutto $R^2$, xy è derivabile in tutti i punti di $R^2$, poi inizia a dire $|t|$ per $t=0$ non è derivabile, $t!=0$ è derivabile, cioè perchè ha detto che quindi |xy| non è derivabile se il loro prodotto è =0? f è derivabile in tutti i punti $(x,y): xy!=0$ $xy>0\rArrf(x,y)=xy\rArr\ {(f_x (x,y)=y),(f_y (x,y)=x):}$ $xy<0\rArrf(x,y)=-(xy)\rArr {(f_x (x,y)=-y),(f_y (x,y)=-x):}$ Tale funzione è ...
6
23 mag 2009, 17:27

ledrox
Come di risolve questo limite (formalmente) $int sqrt(e^(3x)-1) dx$
6
23 mag 2009, 15:43


w31rd-votailprof
y''+4y'-5y=xe^x non riesco a capire quale sia il metodo di risoluzione, difatti il mio professore non 'e stato molto chiaro in proposito. nelle sue dispese dice che per risolve un eq. lin. non omogenea di grado superiore al 1, la soluzione e' data dall integrale della relativa omogenea piu un integrale particolare della non omogenea. e ci da questa formula v(x)= integr tra Xo e X di K(x,z)f(z)dz dove la funzione K(x,z) e' data dal reciproco del wronskiano calcolato nel punto 0,* un ...

Alina81
Salve a tutti! Lunedì purtroppo faremo compito di fisica su Thevenin. Dato che le esercitazioni di fisica in classe non si devono assolutamente fare mi sono inventata un circuito. Ma ahimè mi sorge spontanea la domanda: Come si svolge? [img=http://img34.imageshack.us/img34/3810/circuito.th.jpg] $R_1=1$ $R_2=2$ $R_3=3$ $R_4=4$ $R_5=5$ $E_1=10$ $E_2=18$ $E_3=20$ Devo calcolare la corrente su $R_3$. Ho staccato il ramo che contiene il ...