Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
visind
Salve ragazzi! Ho un piccolo dubbio riguardante un limite, esattamente: Log(x) / x^2 per x->0 Secondo derive 6, questo limite ha come risultato oo (infinito) Invece rispolverando le vecchie dispense scritte da miei amici, ho trovato questo limite risolto con il seguente limite notevole Log(in base a) di x / x^r = 0 Voi che dite?
7
13 giu 2009, 18:03

merlo1
Mi sto preparando per l'esame di gemetria e combinatoria e ho trovato degli esercizi con dei simboli che non avevo mai visto prima: http://ricerca.mat.uniroma3.it/users/me ... /comb1.pdf Sto parlando degli esercizi 2 - 9 - 10 Se qualcuno mi dice anche solo l'argomento così posso studiare la teoria: Chiedo scusa ai moderatori ma non conosco l'argomento e non sapevo che titolo dare al topic!!!
2
13 giu 2009, 19:34

homer.simpson1
Ciao a tutti... Ho un problema che spero riusciremo a risolvere insieme... Ho la seguente equazione differenziale $ y''(x) + 4y(x) = -8e^(2x) $ Trovo l'equazione omogenea associata $\lambda ^2 + 4 = 0 $ da cui --> $ \lambda = +- sqrt(4) = +- 2i $ A questo punto dovrei trovare l'equazione dell'integrale particolare che sommato all'equazione omogenea assocaita mi permette di trovare la soluzione finale attraverso il calcolo di y0, y', e y''; e dopodichè, sostituendo tutti i dati nell'equazione iniziale trovare ...

spidersim
Salve a tutti! Ho un quesito da porvi circa il momento angolare. Supponiamo che un punto materiale di massa m si muova, in un piano, di moto curvilineo; il momento angolare rispetto al polo O sarà $\vec L$=$\vec r$x m$\vec v$=$\vec r$x m($v_r$+$v_t$)=$\vec r$x m$v_t$ (dove $\vec r$, applicato in O, è il raggio vettore, mentre $v_r$ e $v_t$ (che sono vettori, ma non sono ...

rsameglia1
esame di analisi imminente...vi prego aiutatemi ho un problema con dei limiti vi pongo il quesito $lim_(x->0^-)[|x|(1+1/x)]$ il cui risultato è -1 e $lim_(x->0^+)[|x|(1+1/x)]$ il cui risultato è 1. mi potete spiegare il procedimento per la soluzione?inoltre potretse consigliarmi una pagina web su cui poter studiare questi limiti particolari che tendono a 0- 0+ 1- 1+ e così via?vi ringrazio anticipatamente
9
12 giu 2009, 18:13

djyoyo
ciao a tutti, facendo esercizi, mi sono imbattuto in alcune serie che dopo un paio di passaggi mi blocco.. esempio: $\sum_{n=1}^(+oo) ((2*5^n)/((cos(nt)+2))^n)$ allora a primo impatto direi che il due al numeratore non mi influenza il carattere della serie, e poi scelgo come criterio, il criterio della radice.. prima però ho pensato ad un confronto asintotico (sul quale sono sicuro al 90% di aver sbagliato) cioè: $cos(nt)$ $\sim$ $(-t)$ (avevo pensato anche che potesse essere ...
12
11 giu 2009, 20:05

fu^2
l'esercizio è facile e o sono scemo o è brutto il risultato(la prima è la più aspicabile ) e dopo una giornata di calcoli mi stufa assai questa cosa ... Quindi volevo chiedere se è giusto per voi il calcolo: siano $X,Y$ di legge $G(a)$ e $G(b)$ rispoettivamente e siano tra loro indipendenti. Voglio calcolare la legge di $X+Y$. Avremo che $P(X=k)=a(1-a)^(k-1)$ e analogamente ...
2
12 giu 2009, 21:25

eonus
Salve !! vi pongo un quesito che sicuramente voi risolverete in un attimo : Determinare una sequenza di rotazioni di Givens che porti il vettore: $((0),(3),(-5),(4))$ nella forma $ ((0),(0),(0),(t))$ con t opportuno. Allora..durante le mie ricerche per arrivare alla soluzione, l'unica cosa che ho scovato è la matrice di Givens $((cos\vartheta,sin\vartheta),(-sin\vartheta,cos\vartheta))$, e qualcosa che spiega come fare a generalizzarla, ma non riesco a capire ne come generalizzarla, e soprattutto come applicarla al ...
0
13 giu 2009, 18:49

fbcyborg
Provare, usando le condizioni di Cauchy-Riemann, che la funzione $e^|z|$ non è olomorfa in alcun aperto del piano complesso. Ecco come ho pensato di fare io: Se una funzione è olomorfa è derivabile in senso complesso, e se è derivabile in senso complesso allora valgono le condizioni di Cauchy-Riemann ovvero: ${\partial f }/{\partial x}=1/i{\partial f }/{\partial y}$ Allora la mia $f(z)=e^{|z|}$ diventa $f(x,y)=e^{|x+iy|}=e^{\sqrt{x^2+y^2}}$ Quindi: ${\partial f }/{\partial x}=\frac{xe^{\sqrt{x^2+y^2}}}{\sqrt{x^2+y^2}}$ e ${\partial f }/{\partial y}=\frac{ye^{\sqrt{x^2+y^2}}}{\sqrt{x^2+y^2}}$ E le condizioni di Cauchy Riemann non ...
3
13 giu 2009, 13:45

dajeroma71
salve a tutti ho un po di difficolta a creare il main di questo algoritmo di ordinamento....mi potreste aiutare: la mia funzione di quick sort è la seguente: void q_s(int x[], int sx, int dx){ int pivot,i, j, tmp; pivot=x[(sx+dx)/2]; for(i=sx, j=dx; (i<=j);) while(x[i]<pivot) i++; while(x[j]>pivot) ...
14
12 giu 2009, 16:15

pat871
Salve a tutti. Ho un bel problema con l'algebra lineare. Forse si vede che sono arruginito con queste cose perché non le faccio da anni, ma ho bisogno di capire come si fa a calcolare il determinante di una matrice costituita dai vettori che formano una base di un sottospazio vettoriale. Mi spiego meglio. Ho il mio spazio vettoriale $RR^n$, dato un sottospazio vettoriale di dimensione $k < n$, chiamiamolo $U$, ed ho una base di $U$ formata da ...
4
13 giu 2009, 15:18

snippox
Ragazzi io devo calcolare la Varianza della Distribuzione Binomiale: Allora sapendo che: $Var[X]=E[X^2] + E^2[X]$ e che per la distribuzione binomiale il valore atteso è: $E[X]=np$ Allora io imposto il calcolo nel seguente modo: $V[X]=(sum_{k=0}^{n}k^2((n),(k))p^kq^(n-k)) - (np)^2$ conoscendo la formula: $((n),(k))=n/k((n-1),(k-1))$ e che $k((n-1),(k-1))=(k-1)((n-1),(k-1))+((n-1),(k-1))$ ottengo: $V[X]=(n*sum_{k=1}^{n}(k-1)((n-1),(k-1))p^kq^(n-k)) + (n*sum_{k=1}^{n}((n-1),(k-1))p^kq^(n-k))- (np)^2=(n*sum_{k=1}^{n}(k-1)((n-1),(k-1))p^kq^(n-k)) + (np) - (np)^2=...$ Ora io nn so andare avanti perchè non riesco a calcolare: $(n*sum_{k=1}^{n}(k-1)((n-1),(k-1))p^kq^(n-k))$ ??? devo ottenere cm risultato: V[X]=npq qualcuno ...
6
12 giu 2009, 10:50

visind
Salve ragazzi! Sono nuovo qui...e vedendo questo forum ho subito avuto impressioni positive Volevo cortesemente chiedervi...chi di voi sa risolvermi questo esercizio sul principio di induzione?
3
13 giu 2009, 15:33

nato_pigro1
Mi è richiesto di trovare l'ortogonale in $RR^3$ al nucleo di una funzione surgettiva, e cioè che ha il nucleo ridotto al punto $(0,0,0)$ La risposta è una qualsiasi base ortogonale di $RR^3$, tipo la canonica?

zita1
Ciao, io devo effettuare un test chi quadro sulla bonta' di adattamento della distribuzione di Poisson,pero' ho addirittura dei problemi nell'iterpretazione del testo. Devo fare anche Poisson? Io al momento ho trovato le frequenze attese e i valori delle regioni critiche (per l'1 e 5 %) e non ho rifiutato l'ipotesi.Dopo di che?Cosa significa sulla bonta' di adattamento della distribuzione di Poisson? Grazie
2
5 giu 2009, 17:27

daniela871
salve a tutti avrei qualche dubbio su un semplice programma scritto in c che usa i thread; vi scrivo qui sotto il codice e vi pongo la mia domanda nella speranza che qualcuno mi sappi dare una risp //questo programma fa stamapre al thread a 10 volte 'a' e al thread b 10 volte 'b' #include<stdio.h> #include<pthread.h> void *stamp_a(void *arg){ //che ci sta a fare *arg se nel campo corrispondente sotto ho passato NULL???potrei farne a meno?? int ...
4
29 mag 2009, 17:17

gurghet
Ok ho voluto provare una cosa ma mi sono incartato subito. Volevo dimostrare che $x^n$ è continua per ogni $n$ naturale tramite la verifica di un limite, $\lim_{x->x_0} x^n = x_0^n$. Ma non ho trovato il delta per cui $x^n$ dista da $x_0^n$ meno di $\epsilon$. Qualcuno saprebbe dimostrare la continuità con questo metodo? O mi devo arrendere e cambiare strada? Mi spiego meglio, sono partito subito cercando di risolvere la disequazione ...
6
10 giu 2009, 23:02

provola-votailprof
Salve a tutti! Sono nuovo da queste parti e non sono neanche molto sicuro che questa sia la sezione giusta in cui discutere di questo problema. Sono uno studente di ingegneria informatica e sto cercando di scrivere un programma in cui è necessario suddividere un'area rappresentata come una matrice in n regioni tutte confinanti fra loro (se è possibile, ovviamente). Non importano le dimensioni di ciascuna regione, la cosa importante è che ciascuna confini con le altre. Esempio: matrice ...

eonus
Salve ragazzi! Questa sara la prima di una lunga serie di richieste di aiuto da parte mia in qst giorni ^_^... Spero mi potiate aiutare! Andiamo subito al punto! Non ho idea di come risolvere questo tipo di esercizio: Richiamando le opportune definizioni, determinare i parametri di m e q in modo che la funzione $S(x) ={( x^3 +mx+1,if -1<=x<=0),(1,if 0<=x<=1),( x^3-qx^2+qx,if 1<=x<=2):}$ sia una Spline nei nodi -1,0,1,2. Per tali valori dei parametri, sono soddisfatte le condizioni per una spline naturale ? PS: Tenete conto che ...
2
13 giu 2009, 11:26

identikit_man-votailprof
Raga qualcuno mi può spiegare il procedimento per calcolare l'integrale nel caso in cui il denominatore è un polinomio di grado>2 e nn si può scomporre nel campo reale; è da un giorno che giro in internet ma nn ho trovato nulla. L'esercizio è questo: $int x/(x^4+x^2+1)dx$.Come devo fare?