Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, sono in enorme difficoltà con questo sistema
${-8a^2 y-34ay-6y=0$
${16a^2y^2+8ay^2+5y^2-8=0$
Vorrei capire come poterlo risolvere.
Grazie!!!

NOTA andate a leggere diretamente il mio ultimo messaggio, in fondo
-----------------------------------------------------------------------------------
idee su cume si possa fare?
autovettori? spazio nullo?

salve il problema è con la memoria dinamica:
nel momento in cui te in c++ allochi dinamicamente degli oggetti come ad esempio una classe da te definita, alla fine del programma[dopo che esso è stato chiuso] tale memoria viene cancellata dal sistema operativo o la devi cancellare esplicitamente con un delete??e se è la prima, se a sua volta questi oggetti hanno dei puntatori esse devono avere dei distruttori definiti[sempre considerando che sia il so a cancellare la memoria] o fa tutto lui??
Entrambe le molle hanno lunghezza a riposo di 0.3m.
La molla 1 ha costante elastica k1=0.003N/m.
La molla 2 ha costante elastica k2=0.006N/m.
La distanza tra gli estremi fissi delle due molle (ovvero la distanza AB) misura 1.2m.
Determinare la posizione di equilibrio del corpo.
Ho pensato che ciascuna molla a riposo misura 0.3m quindi quando il corpo si trova in equilibrio la molla 1 misura 0.3+k1/(k1+k2)*0.6=0.5m.
e' corretto?

E' un problema che mi è venuto in mente tempo fa, e su cui mi piacerebbe avere delucidazioni...
Sono dati tre corpi circolari in un piano a due dimensioni, che si muovono di muto rettilineo uniforme con velocità $v_1,v_2,v_3$.
In un certo istante $t$ i tre corpi si trovano ad essere tangenti a due a due (per capirci, detti $x,y,z$ i raggi, si trovano ai vertici di un triangolo aventi come lati $x+y,y+z,x+z$). E' possibile determinare le velocità ...

Allora premetto che la domanda è un pò più generale e rischia di uscire dall'analisi e sfociare nell'algebra.
Ecco la domanda:
Se due insiemi hanno la stessa cardinalità, allora è possibile affermare che esiste certamente una bigezione tra questi?
Se siamo nel caso del finito o del numerabile la cosa pare ovvia.
Se superiamo questa cardinalità non sarei più tanto sicuro di ciò.
Prendiamo ad esempio l'intervallo (0,1) nel continuo ed $R$.
Esiste una bigazione tra questi ...

Qualcuno mi potrebbe spiegare per qual motivo questo integrale è 0? Graficamente quella u cosa rappresenterebbe? L'insieme di integrazione è un cerchio di centro nell'origine e raggio 1 (diventa così dopo una sostituzione che ho fatto in precedenza). Intuitivamente quella u non dovrebbe essere una retta che passa nell'origine a $\pi/4$, quindi u=v? Però perchè l'integrale sia 0 questo deve annullarsi per ragioni di simmetria, ho le idee confuse come vedete, per favore ...

Il mese scorso, studiando per l'Esame di Stato di liceo scientifico, trovai su un libro (di Analisi per scuole superiori) il seguente quesito:
"Una funzione continua
a) è derivabile;
b) ammette integrale indefinito;
c) è monotona;
d) nessuna risposta precedente è vera."
Di getto, senza pensare troppo, scartai a) e c) (palesemente errate) e risposi b). Con sorpresa, però, al fondo del libro, nelle soluzioni riportava come risposta corretta d).
Il quesito immediatamente ...

Buongiorno a tutti. Mi trovo a studiare i punti stazionari di questa funzione
$f(x,y)=e^(x^4+y^3-4x^2-3y^2)$
ma il fatto è che non sono sicuro di pensarla giusta su come svolgerlo; dalle soluzioni so che ha 6 punti stazionari. Io non so se posso considerare solo $(x^4+y^3-4x^2-3y^2)$ o devo considerare per intero tutta la funzione, dato che se dovessi considerare tutta la funzione, la derivata prima rispetto a x e a y diventerebbero delle funzioni mostruose da poi mettere a sistema per trovare i punti ...
un pendolo balistico è formato da un corpo di massa 10,00 kg e di dimensioni trascurabili, legato con un filo di lunghezza 1,00m (di massa trascurabile) ad un supporto. Un proiettile di massa 0,010kg, lanciato orizzontalmente con velocità di 100m/s, vi si conficca, facendolo oscillare. Determinare
a) L'energia che viene persa nell'urto
b) L'altezza massima raggiunta nelle oscillazioni del pendolo
chi mi può aiutare?

Salve!! Vorrei sottoporvi un problema che non riesco a risolvere..Viene data una densità di probabilità ,in relazione ad un numero aleatorio che indica il tempo di attesa di un autobus in minuti, così definita:
$\{( 1/2 // 0<x<1),(1/4 // 2<x<4),(0):}$
E tra le altre cose mi chiede anche di calcolare $P(X>1)$ $P(X>2)$ $P(X>3)$
Solo che sinceramente non saprei neanche da dove iniziare. Nelle soluzioni è troppo sbrigativo e dice che una volta disegnato il grafico di questa ...

Trovo scritto sul mio libro di fisica (Mazzoldi) che
$P=\frac(dL)(dt)$
mi chiedo se sono corretti i seguenti passaggi:
$P=\frac(dL)(dt)=d/dt[\intF(s(t))cos(\theta(s(t)))ds(t)]=$
$=d/dt[\intF(s(t))cos(\theta(s(t)))ds(t)]\frac(ds(t))(ds(t))=$
$=\frac(d\intF(s(t))cos(\theta(s(t)))ds(t))(ds(t))\frac(ds(t))(dt)=$
$=F(s(t))cos(\theta(s(t)))\frac(ds(t))(dt)=$
$=F(s(t))cos(\theta(s(t)))v(t)$
e ponendo $s(t)=s$ risulta $P=F(s)cos(\theta(s))v(t)=\vecF(s)\vecv(t)$
vi faccio questa domanda perchè praticamente in TUTTI i libri di fisica che ho consultato, si "omette" spesso e volentieri, di indicare le variabili rispetto a cui si calcolano le funzioni.
Quindi quando si scrive ...

salve a tutti sono sempre io,con un esercizio nuovo
sia data la matrice $A=((1,2,2),(1,2,-1),(-1,1,4))$
determinare una matrice $P$ tale che $P^(-1)AP$ sia una matrice diagonale
inizio a calcolarmi il polinomio caratteristico di $A$ che e:
$p(X)=(1-x)(x-3)^2$
e trovo i relativi autovalori $x_1=1 x_2=3 x_3=3$
a questo punto dovrei calcolarmi l'autospazio,se ho intuito bene,ma non ho purtroppo capito bene come si fa,e quindi mi ritrovo di nuovo qui a chiedervi aiuto,magari ...

Ciao a tutti,
Non riesco a capire una parte della seguente formula... Mi sapreste aiutare?
$lim_((x,y)->(0,0))(f(x,y)-f(0,0)-[gradf(0,0)|(x,y)-(0,0)])/(||(x,y)-(0,0)||)$
Io non capisco la parte con il gradiente $[gradf(0,0)|(x,y)-(0,0)]$ cioè "gradiente di $f$ in $(0,0)$" e poi dopo il simbolo "$|$" come devo interpretare?
Grazie per l'aiuto in anticipo.

Alla domanda:
L'equazione $x+2^x=2004$ non ha soluzioni reali. Vero o Falso
Non saprei come rispondere senza risolvere l'equazione, e sinceramente non saprei nemmeno come procedere per risolvere l'equazione.
E un'altra domanda, avendo una funziona periodica, ad esempio cosx o senx, e poi inserendo nella funzione al posto della x una f(x) o facendo f(cosx) o f(sinx) come si fa a capire se la funzione ottenuta è anche lei periodica? Considerando i vari casi di f(x) ovviamente ...

Studiare qualitativamente al variare del parametro $alpha$ diverso da 0 le soluzioni del seguente problema di Cauchy.
$y'=(y^2-X^2)/(y^2+x^2)ye^-y$ con $y(0)=alpha$
Il testo del problema poi dice: in particolare mostrare che la soluzione ha un intervallo massimale limitato a destra e illimitato a sinistra se $alpha<alpha_m<0$
Io non capisco da dove venga fuori questa limitatezza dell'intervallo massimale perchè la mia funz è $C^oo$
Inoltre l'ho disegnata trovando max e ...
ciao a tutti, chi mi può aiutare a risolvere questo esercizio?
Un punto materiale di massa M è attaccato all'estremità di una molla di lunghezza a riposo nulla e costante elastica K. Nelle condizioni iniziali di moto, esso compie delle traiettorie circolari su un piano orizzontale privo d'attrito, con velocità V rispetto al centro della traiettoria.
a) Determinare il raggio della traiettoria
Successivamente, scaldando lentamente la molla, la sua costante elastica si riduce di un fattore ...

Qualcuno potrebbe gentilmente controllare la correttezza della soluzione di questo problema?
Uno yo-yo di massa M = 25g e raggio R = 2,5cm è dotato di un filo inestensibile, di massa e spessore trascurabili e di lunghezza totale pari a L = 85cm. Il filo è completamente svolto e lo yo-yo comincia a risalire. Supponendo che il raggio di avvolgimento del filo sia R0 = 0,5cm, determinare:
1) Il momento di inerzia dello yo-yo rispetto all’asse istantaneo di rotazione passante
per il punto ...

Sia f : $R^4$ -> $R^4
l'endomorfsmo tale che f(x; y; z; t) = (y; x; 0; x - y - z + t);
(i) Determinare ker(f) e una sua base.
(ii) Determinare Im(f) e una sua base
chi può aiutarmi?

Una domanda: ma se in Italia, e nel resto del mondo, industrie di nazionalità tedesca (il pensiero va, tristemente, alla Thyssen Krupp) producono beni con manodopera locale (quella sopravvissuta ) e quindi li esporta in altri Paesi, queste sono esportazioni italiane/straniere o tedesche? Io direi tedesche, o sbaglio? Tra l'altro questo spiegherebbe perchè il PIL è un indicatore più importante delle esportazioni, perchè comprende anche le produzioni di aziende straniere fatte nel territorio ...