Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Logan2
La $v$ della barca è costante rispetto all'acqua. Se l'acqua fosse ferma, impiegherebbe un tempo $T$. Quindi, se la corrente del fiume è uniforme, con velocità $v$ e direzione parallela alle sponde, il $T$ aumenta?

fed_27
Salve ,ho un esercizio sul libro che mi desta dubbi una piattaforma di una giostra si muove di moto circolare non uniforme.Parte da ferma poi ha un accelerazione costante $(dw)/dt=0.2 (rad)/s^2"$ il primo eserzio l'ho risolto il secondo chiede quall'è l'accelerazione di un punto della piattaforma che disti r=2m dall'asse il risultato riporta $a=omegarsqrt(1+omega^2t^4)$ non riesco a capire come ottiene questa relazione ricordando che devo sommare in quadratura le accelerazioni tangenziale e ...

founder.a
Bentrovati a tutti voi. La velocità della luce è misurata in 299.792.458 m/s Se calcoliamo la velocità usando le unità di tempo e di spazio di Planck, otteniamo un risultato che è pari a: 299.792.255m/s Ne consegue una differenza di -203 m/s rispetto a C. Come mai? Grazie Cordialmente

luca981
ciao come faccio ha dare valore a una variabile char end of file 'EOF' ? #include<stdio.h> #define MAX_SIZE 30 main() { char parola[MAX_SIZE]; parola[0] == 'EOF'; printf("prova >%s<\n", parola); } mi serve per passare un valore vuoto . in caso di caratteri non trovati . mi potete aiutare ? grazie.
13
9 lug 2009, 22:21

ziagiseldina
Ciao a tutti! Ho un problema. Ho una matrice simmetrica 5x5. Ho bisogno di sapere quanti autovalori ha e se sono distinti. Allora, siccome è simmetrica e 5x5, credo che debba avere 5 autovalori reali, giusto? Ma ora, sono tutti distinti? In base a cosa lo posso dire? La mia matrice è questa: A = 77 55 37 15 -3 55 47 35 27 15 37 35 37 35 37 15 27 35 47 55 -3 15 37 55 77 Grazie a chiunque mi ...

Fenriz1
la curva y=y(x) ha la proprietà che latangente in ogni suo punto sia ortogonale all'iperbole xy=1 Verificare che la curva verifica l'eq: $y=xy'+1/(sqrty')-sqrty'$ Allora io procederei così: parametrizzo la curva $psi=psi(x,(y(x)))$ allora $gradpsi=(1,y'(x))$ Allo stesso modo la tangente all'iperbole risulta diretta per ogni x come $(1,-1/(y^2))$ a queto punto eguaglierei a zero il prodotto scalare tra le due.... Ma non torna assolutamente. Dove sbaglio?!?!
1
18 lug 2009, 12:35

frankus89
un segmento perpendicolare che divide un secondo in due parti uguali ha un nome particolare?
3
17 lug 2009, 18:09

sharkbait
Ciao a tutti. Volevo chiedervi come si fa a calcolare " a occhio" il grafico della convoluzione di due semplici segnali. Mi spiego meglio: ho due segnali, entrambi pari a $rect(t/(T/2))$... la convoluzione di due rettangoli mi da un triangolo, di ampiezza di base T, e di altezza T/2... quello che non riesco a calcolare è l'altezza del triangolo... consigli? Grazie, Irene
5
17 lug 2009, 20:45

Lauke
Ragazzi ma qualkuno mi può fare un'esempio scemo scemo scemooooooo di un'insieme non misurabile alla lebesgue?
3
18 lug 2009, 12:30

Lale1
Avrei bisogno di un aiuto su questi due esercizi di analisi 2, che credo siano piuttosto facili, ma non riesco bene a capire cosa devo fare.. 1) Qual è il differenziale di $f(x,y)=\int_{x}^{y} e^(-t^2)dt$ in (1,1) La risposta è dy-dx. Io avevo pensato di trovare il gradiente della funzione, calcolarlo nel punto e fare il prodotto scalare con gli incrementi. Poi ho pensato che la derivata dell'integrale è la funzione interna..ma non riesco a derivare parzialmente..come posso fare? 2) Come posso ...
2
17 lug 2009, 16:43

Aliseo1
Ciao a tutti, vi scrivo per conto di un mio amico, che l'anno prossimo deve iniziare il corso di Analisi I e, l'anno dopo, il corso di Analisi II. Vorrebbe sapere quale siano i testi migliori (in termini di chiarezza) sia per la teoria, sia per gli esercizi. Io gli ho consigliato i seguenti testi: a) "Matematica – Calcolo infinitesimale e Algebra lineare" - Zanichelli Editore di M.BRAMANTI-C.D.PAGANI-S.SALSA, con i relativi due eserciziari b) "Analisi Matematica uno" e "Analisi Matematica ...
3
18 lug 2009, 11:49

starsuper
Sto palrando di Cauchy per le funzioni .... durante la demo, mi viene $h'(x)=f'(x)-((f(b)-f(a))/(g(b)-g(a)))*g'(x)$ Per rolle $ H(a)=h(b) esiste c | h'(c)=0. Ma qui parliamo di c e io ho la mia h in x, come li collego??? Grazie mille a tutti p.s. So che la demo non è completa, ma è semplice e non sto a riscriverla tutta!
3
18 lug 2009, 07:32

mistake89
Pongo una domanda per conto di un mio amico: in che casi un punto di frontiera non è un punto di accomulazione? grazie
7
17 lug 2009, 19:10

Logan2
Il rapporto tra i periodi di rivoluzione di due satelliti che percorrono orbite circolari con raggi rispettivamente di $R$ e $R/4$ dovrebbe essere 8, ma ottengo 4. $T=(2\piR)/v$, perciò alla stessa $v$ per entrambi i satelliti, $T_1/T_2=4$ Mi sfugge qualcosa...

lies
salve ragazzi ho un problema stupido: l'esercizio è il seguente: quali sono le coordinate del vettore $((1),(1),(1))$ $in$ $CC^3$ rispetto alla base ${((i),(0),(0)), ((0),(i),(0)),((0),(0),(-i))}$ è? è yuna cretinata e credevo di saperlo fare poi sono cominciati a venirmi i dubbi, allora una mai amica mi ha dato questa formula: $X_b$ = $A^-1$ *$X_e$ con $A^-1$ matrice data dai vettori della base, $X_b$ vettore da trovare e ...
8
17 lug 2009, 16:06

yokonunz
Premetto che ho usato la funzione ricerca, ma nonostante non ho trovato la risposta la mio problema Dall'esercizio mi viene data una matrice simmetrica: $((1,0,-2),(0,-4,4),(-2,4,0))$ e sia (pallino) il prodotto scalare in $R3$ associato ad A 1)Per ogni x,y in $R3$ si determino x ps y e x ps y 1)Si determini una base ortonormale di $R3$ 2)Si determini il tipo di definizione di A 1) applico la definizione cioè.. x trasposta * A * y (ove x e y sono ...
11
17 lug 2009, 09:22

19stellina 89
vorrei un aiutino su questo esercizio;non so come ricavarmi l'equazione del piano parallelo ad entrambe le rette,vi scrivo il testo: Determinare l'equazione del piano passante per A=(1,1,4) e parallelo a entrambe le rette: r=[x-3=0 e s=[x+y-1=0 [y-z=0 [x+2z+2=0 grazie mille in anticipo!

Logan2
Scusate mi è venuto un dubbio che potrebbe sembrarvi banale e ridicolo. Ma nel moto uniformemente accelerato la velocità non è proporzionale anche allo spazio percorso?

cancellic
dato lo sviluppo $sin(x)= x + o(x)$ dove intendo con o(x) una funzione tale per cui o(x)/x, come posso dedurre che lo sviluppo arrestato al primo ordine di $ sin(x^2)$ sia $ sin(x^2)= x^2 + o(x^2)$ grazie
5
17 lug 2009, 18:43

enpires1
Ciao a tutti mi serve un aiuto per calcolare una base B che porta una matrice A data nella sua forma di Jordan. Ho la matrice: $A=((0,0,1,0),(2,1,2,0),(-1,0,-2,0),(0,0,0,1))$ Il suo polinomio caratteristico è : $(x-1)^2(x+1)^2$ Quindi i suoi autovalori sono: $x=1$ (m.a. = 2; m.g. =2) e $x=-1$ (m.a. =2; m.g. =1) Allora, la forma di Jordan è: $J=((1,0,0,0),(0,1,0,0),(0,0,-1,1),(0,0,0,-1))$ Il problema adesso è trovare la base B, i cui vettori, scritti in una matrice B come colonne, mi diano $B^(-1)AB=J$ Per quanto ...
16
16 lug 2009, 19:45