Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
loganGT
Salve, vorrei capire che differenza c'è tra i due metodi iterativi. se non ho capito male entrambi partono da una "probabile" soluzione per poi avvicinarsi ad ogni iterazione alla soluzione del sistema(sempre se la soluzione converga). dato x0=(1,1,1) e un sistema del tipo a11*x1+a12*x2+a13*x3=b1 a21*x1+a22*x2+a23*x3=b2 a31*x1+a32*x2+a33*x3=b3 primo passo x1=b1-a12*x2-a13*x3/a11...(ci siamo capito) con x2=1 e x3=1 presi dal vettore x0. ... ... k-esimo ...

Ajiam
Ciao, devo risolvere la seguente equazione differenziale: $ y'= k*b / ( b + y )*y $ dove k e b sono costanti facendo un paio di semplificazioni ottengo: $ y'*b + y'*y - k*b*y = 0 $ non riesco a trovare la soluzione di questa equazione, se esiste... , qualcuno a qualche idea su come risolverla? Grazie..
2
23 lug 2009, 16:22

Logan2
La densità, relativa al liquido in cui è immerso, di un corpo di volume $V = 1 litro$ è $d = 0,6$. Il corpo è tenuto in completa immersione da una fune fissata al fondo di un recipiente. Devo calcolare la tensione della fune; $d_(liquido)=4000 (kg)/m^3$. Spinta di Archimede meno la forza peso del corpo? L'ho fatto, ma non ottengo ciò che devo ottenere, cioè 17,5 N.

carminiello84
stò iniziando a fare alcuni esercizi di algebra....chi mi può aiutare a risolvere questo compito? Sia S = [(2; 1;-1); (1; 0;-1); (2; 0; 0); (2; 0; 2); (0; 1; 3)]. Giusticando le risposte si dica: (i) Se S è un sistema di generatori di R3. (ii) Se S contiene una base di R3. In caso affermativo si dia un esempio di base B contenuta in S. (iii) Utilizzando la base B, dopo averla ordinata a piacere, stabilire quali sono le componenti degli altri due vettori di S rispetto a B. (iv) Qual'è il ...

ELWOOD1
Ciao a tutti...ho un dubbio sulla seguente semplice struttura incastrata agli estremi: sono giuste le reazioni vincolari? Il dubbio deriva dal fatto che se così è giusta mi verrebbe un momento in mezzeria uguale a zero.... Domanda: un assone imbullonato tra 2 travi posso considerarlo secondo lo schema in figura? grazie mille
11
21 lug 2009, 12:08

tall99
salve a tutti ho una piccola domanda dunque,stavo affrontando alcuni piccoli esercizi,che vi copio qui sotto $W_1 = {(x,y,z) in RR^3 | z=0}$ $W_2 = {(x,y,z) in RR^3 | x=0 , z=0}$ $W_3 = {(x,y,z) in RR^3 | 2x+y-z=0}$ $W_4 = {(x,y,z) in RR^3 | z=1}$ l'esercizio chiede se tra questi quattro esiste un sottospazio vettoriale di $RR^3$ inizio dunque a ragionare,e trovo che i primi due sono certamente linearmente chiusi,quindi sono sottospazi di $RR^3$ iniziano pero da $W_3$a sorgermi i primi dubbi sul terzo,l'equazione ...
2
23 lug 2009, 09:50

marduk1
Ciao a tutti, spero di assillarvi il meno possibile anche se non so fino a quanto mi riuscirò a trattenere. Abbiate pietà di me . Sono incappato in un prof particolare, solo al primo esonero ho provato a fare molti degli esercizi proposti, ma ne sono uscito con un 5 che mi ha lasciato così Allora non mi resta che ricominciare da 0 sperando di capire meglio; mi sono imbattuto in questo esercizio, e vi chiedo lumi: - Trovare estremo superiore e inferiore dell'insieme ...
6
22 lug 2009, 16:11

mantonietta
Qualcuno sa fornirmi delucidazioni sulle "distanze proporzionali", dovrebbero avere a che fare con le coordinate trilineari. Grazie

Marshal87
Ciao a tutti, ho la necessità di ridmensionare immagini rettangolari e quadrate, senza perderne le proporzioni. Ovviamente nelle foto quadrate il problema non si pone ma nelle rettangolari ho qualche problema Se ad esempio ho una foto 800*400(pixel ovviamente) e mi serve che la larghezza sia ad es. 450px .... quanto sarà grande l'altezza? Che proporzione devo utilizzare? è semplicemente qualcosa del tipo $450:x=1024:768$ Scusate se la domanda è banale ma nn sono sicuro della mia ...
7
20 lug 2009, 17:15

Barboza
Salve a tutti, sono uno studente universitario alle prese con i primi esercizi pratici con i sottospazi vettoriali e sto incontrando non pochi problemi nel passaggio da una rappresentazione all'altra degli stessi, mi spiego meglio: se in $RR^4$ho uno spazio $W={(x=z),(y=z-t):}$ come faccio a trovarne la forma scritta per combinazione lineare (spero si dica così....), cioè del tipo W=L(($v_1$),($v_2$))? Ho provato a risolvere il sitema e siccome la matrice ...
2
22 lug 2009, 22:05

frankus89
perchè negli orbitali di tipo p il quadrato della funzione d'onda è nullo, nei piani nodali?? saluti[/code]

endurance1
salve, non riesco a risolveere problmei di questo genere, qualcuno potrebbe darmi delle diritte?......grazie un proiettile si trova ad un istante iniziale ad una altezza Yo = 5m e ad una certa coordinata Xo = 0. In tale istante la sua velocità Vo forma con l'asse X un angolo Teta=20°. Si osserva che il proiettile cade al suolo ad un istante t* (non noto) dopo aver percorso una distanza d=20 m , lungo l'asse X. a) Determinare il modulo della velocità iniziale del proiettile Vo, l'istante in ...

marcus1121
Sto ripassando questo argomento....il confronto aiuta!!!! Nella relazione $x + y= 5$ definita nell'insieme N dei numeri naturali determinare il dominio e il codominio.. A me risulta: D=C=${0; 1; 2; 3; 4; 5}$ La relazione di perpendicolarità secondo me gode delle seguenti proprietà: antiriflessiva, simmetrica e non gode della proprietà transitiva. La relazione, espressa in un insieme numerico dal simbolo $!=$ secondo me non è una relazione di equivalenza perchè ...

molkoplacebo
Salve a tutti, mi chiamo Ivan e sono un nuovo iscritto... sono alle prese con l'ultimo esame di calcolo matematico (facoltà economia aziendale) e sono un pò in crisi con la materia....vorrei quindi di tanto in tanto proporvi degli esercizi per aiutarmi a risolverli...nel ringraziarvi vi propongo già il primo quesito.. 1) In un certo comune ci sono due seggi S1 e S2 i quali hanno registrato 200 e 300 voti validi (correttamente attribuiti), rispettivamente. Sono in ballottaggio due candidati ...

sbirulina24
Salve a tutti..ragazzi,avrei bisogno di un chiarimento!!! Io l'insieme S costituito dalla terna x,y,z appartenente a R^3 tale che z-x^4-y^2=0...devo far vedere che si tratta di una superficie regolare!! Ora,applicando una nota proposizione sulle superfici regolari ho che le dervita parziali non si annullano per nessun valore ma il valore (0,0,0) appartiene alla f ^ -1..cioè il valore ( 0,0,0) mi annulla la mia funzione f: UcR--->R^3 tale che f(x,y,z)= z - x^4 - y^2....ma non dovrebbe essere il ...

valeae1
Si determini il polinomio di terzo grado (o in alternativa di secondo grado) che approssima meglio i dati in esame, nel senso dei minimi quadrati. Una volta determinato il polinomio si stimi il tempo di vita delle cellule, che viene approssimato dall'istante t* in cui il polinomio si annulla. Dati x | y 1 | 5,37 2 | 5,44 3 | 5,4 4 | 5,6 5 | 5,69 6 ...
1
22 lug 2009, 16:07

ziagiseldina
Ciao a tutti! Ho un quesito da porvi. Ho il problema qui sotto da svolgere, ma ho un problema col capire le dinamiche. Una ruota A, di raggio R = 30 cm, può ruotare nel piano verticale attorno ad un asse orizzontale perpendicolare al piano della ruota e passante per il suo centro O. La ruota è collegata tramite una cinghia ad una seconda ruota B, di raggio r = 12 cm, posta nello stesso piano verticale e in grado di ruotare attorno ad un secondo asse orizzontale perpendicolare al piano della ...

tall99
salve a tutti ragazzi,sono ancora io stavo affrontando una serie di domande teoriche(vero o falso),quando affronto questa Sia $A in M_(5*7) (RR)$ allora il rango di $A$ è: -il numero di pivot di una matrice ridotta ottenuta da $A$ tramite operazioni di riga e colonna ecco con questa domanda mi lascia particolarmente perplesso io direi che e falsa,perche ho ripensato alle matrici a gradini,ma non so se e cosi o no per voi e vera o falsa??(possibilmente con ...
3
22 lug 2009, 12:43

lampo1
Ragazzi un dubbio ancora: Parliamo di pseudo NMOS. In una rete di pull down ho 3 NMOS L'NMOS A e' in parallelo alla serie degli NMOS B e C. I tre NMOS hanno le seguenti dimensioni A(9,2) intese come larghezze e lunghezze per il fattore lambda. B(18/2) C(18/2) In pratica i due rami sono equiresistivi. La porta logica ne pilota un'altra identica. Nella capacità di carico, qual è la capacità di gate da considerare? Per intenderci devo considerare quella dell'invertitore equivalente ...
4
19 lug 2009, 18:06

Logan2
Se io diminuisco la sezione della conduttura perchè la velocità del fluido quadruplica? Ricavando $v$ dalla formula della portata $q=S*v$ mi risulta che raddoppia.