Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
vi chiedo un aiuto a risolvere questo esercizio: "Sia data la sfera:
$x^2 + y^2 + z^2 - 3x - y + 2 = 0$.
Determinare il cono con vertice nell'origine e circoscritto alla sfera."
(L'equazione del cono richiesto è $x^2 - 7y^2 - 8z^2 + 6xy = 0$.)
Non pretendo di conoscere tutti i calcoli che vanno fatti per arrivare alla soluzione (il che sarebbe l'ideale!); mi basta sapere i passi del ragionamento da seguire.
Grazie anticipatamente. A presto.
[mod="Fioravante Patrone"]Ciao e benvenuto.
Ho ...
Sarà banale, ma da tempo pensavo a questa semplice cosa, e solo oggi ho avuto la fortuna di trovare il pc acceso e libero per postare.
Supponiamo di trovare un cubetto di ghiaccio inserito in un cubo metallico perfetto conduttore. L'esperimento avviene nel vuoto. Il cubo metallico scende su un piano inclinato scabro, con velocità costante, poichè l'attrito equilibra la componente della forza peso parallela al piano inclinato. Bisogna calcolare il tragitto che percorre il ghiaccio fino al ...

Ciao,
sono nuovo e mi servirebbe una mano per inserire i miei dati in matlab:
ho un foglio in xls o txt e vorrei trasformarlo in .mat: sono 5 clonne, le prime 4 riguardano dei codici per lo svolgimento e nella 5 colonna ci sono i dati da analizzare, la prima riga contiene i nomi delle colonne.
Per importarlo in matlab e salvarlo come .mat come posso fare?
Grazie a tutti
L'equazione fratta x/x-1 - 1/x-1 = 0 ha soluzione:
a) x= 1
b) infinite
c) x= 0
d) nessuna
e) x= 3
Questo quesito si trovava nel test d'ingresso di architettura dell'anno 2005.
Vorrei sapere come si arriva alla soluzione.

domanda banale banale: come si fanno a ricavare i valori di k in una equazione di numeri complessi come questa:
$z^4 + z^2 + 1 =0$
Avrei da risolvere questa serie. Vi espongo il mio ragionamento:
$sum_{n=1}^infty (n-sinn)(1/n-sin(1/n))$
La seguente serie è una serie a termini positivi quindi essa potrà convergere o divergere a $+infty$. Alla prima occhiata i componenti della serie mi rimandano ai due limiti notevoli:
$lim_(x to 0) (x-sinx)/x^2=0$
$lim_(x to 0) (x-sinx)/x^3=1/6$
A questo punto del ragionamento mi blocco. chi mi aiuta ad andare avanti?

Ciao a tutti ho un orale a settembre con diversi teoremi da saper dimostare. Uno tra i tanti teoremi è il seguente:
"Disuguaglianza triangolare: per ogni x,y $in$ $RR$ si ha |x+y| $<=$ |x| + |y| "
Io avevo intenzione di esprimermi così:
Devo dimostrare che il modulo della somma è minore o uguale alla somma dei due moduli. Ricordando la definizione di valore assoluto e cioè:
$ |x| = {(x, if x>=0),(-x, if x<0)} $
Quindi sappiamo che per ogni x,y ...

Ragazzi sto studiando le variabili aleatorie notevoli, tra le quali, ovviamente, mi sono imbattuto nella mitica Gaussiana. Tra gli appunti mi ritrovo l'altrettanto mitica Q-Function che è legata legata algebricamente alla Gaussiana ma la cosa che mi domandavo era, ma a che serve alla fine sta Q function?
Ciao a tutti!
Stavo guardando un esercizio di chimica svolto che dice:
"Un campione di $60,00 g$ di un fluido contiene $10,80 g$ di carbonio, $1,36 g$ di idrogeno e $47,84 g$ di cloro.
Determinare la formula empirica del composto usando una tabella delle mase atomiche."
Praticamente lui che fa? Usa le masse molari dei singoli elementi e si ricava molto facilmente che $10,80 g$ di carbonio sono $0,8992$ moli di $C$ che ...

Buon giorno ragazzi. Sia $s(t)$ un segnale passabasso la cui banda sia compresa in $]-f_m,f_m[$. Sappiamo che se da tale segnale vengono prelevati campioni con frequenza $f_c = 2fm$ possiamo ricostruire il segnale tramite la base cardinale costituita dalla famiglia $u_n(t) = sqrt(f_c)sinc(f_c(t-frac{n}{f_c}))$. Il sistema citato ha la caratteristica di essere un set completo, e ortonormale il che ci fa arrivare alle stelle per la felicità. Sappiamo inoltre che se la frequenza di campionamento è ...

Buongiorno a tutti. In sti giorni mi sto propinguando sempre nella determinazione di punti stazionari di funzioni. In questa prima funzione $f(x,y)=2ylog(2-x^2)+y^2$, in cui il dominio è ${(x,y)inRR^2 : x>+-sqrt2}$ e il gradiente è $(-((4xy)/(2-x^2)) ; 2log(2-x^2)+2y)$. Il fatto è che non riesco a coniugare la limitazione che da il dominio della funzione con la risoluzione del sistema per trovare i punti stazionari. Svolgendo il sistema, dalla seconda equazione $2log(2-x^2)+2y$ posso ricavarmi $y=-log(2-x^2)$ ma se vado poi a ...

salve a tutti. sono uno studente di ingegneria nell'ateneo di trento.
a pagina 58 del seguente link (dispensa sulla fisica del punto materiale)
http://www.ing.unitn.it/~siboni/dispense1/punti.pdf
il nostro professore affronta la questione dell'oscillatore armonico.
volevo chiedervi, in virtù di cosa, la soluzione generale dell'equazione differenziale lineare di secondo ordine consiste in c1cos(Ωt) + c2sin(Ωt)?
poichè a pagina 16 del seguente link (dispensa sulla fisica dei corpi rigidi)
http://www.ing.unitn.it/~siboni/dispens ... rigida.pdf
viene ...

Buonasera a tutti! E' il mio primo messaggio sul forum, dopo aver lurkato per un po'!
Vado al sodo.
Ho una funzione vettoriale $f: \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}^3$, dove $n$ potrebbe essere 10 o 12. Il valore di ognuna delle variabili appartiene diciamo all'intervallo $[0,1]$
Introducendo dei vincoli che legano le componenti della variabile indipendente, ottengo una funzione con una dimensione minore del vettore di ingresso: $g:\mathbb{R}^3 \to \mathbb{R}^3$.
Ora, vorrei mostrare graficamente il ...

ciao a tutti....qualcuno saprebbe spiegarmi come si calcola il tempo medio di vincita al superenalotto? ho fatto un pò di stime, ma mi vengono cifre non conformi alla realtà.
se qualcuno volesse partecipare alla mia curiosità ne sarei molto grata....
se non sbaglio è un processo di poisson quindi il tempo medio non è altro che 1\lambda dove lambda è il numero medio di vincite al giorno.
bisogna stimare quante giocate ci sono in un giorno (forse potremo supporre un 50.000.000?) ...
insomma ...

Sto studiando i processe AR(1). A un certo punto viene detto che si usa l'uguaglianza $\mu_{t}=y_{t}-\mu$. Ma da dove salta fuori?
Ciao a tutti. Vi sottopongo il mio dubbio:
se negli integrali è possibile usare il metodo di somma e sottrazione, tipo x= x+1-1; è possibile utilizzarlo anche per la variabile, cioè 1=1+x-x?
Lo stesso principo è applicabile con la moltiplicazione e divisione, sia per un numero che per una variabile ? (cioè 1=x/x oppure x= x (6/6)).
Ultimo quesito. Possono sempre essere applicati, quando necessito, oppure hanno delle limitazioni?
grazie mille

Per tutti gli amanti e non delle funzioni integrali vi propongo queste funzione integrale:
$int_0^(x^2-2x) 1/sqrt(1+t^2)dt$
s
Ora vorrei studiarne il segno ovvero trovarmi quegli intervalli in cui essa è positiva o negativa. Per studiarne il segno devo trovare calcolare questa disequazione:
$int_0^(x^2-2x) 1/sqrt(1+t^2)dt>0$
che non credo che sia una bazzecola calcolarla. Adesso mi chiedo mi conviene valutare l'integrale(dato che è integrabile elementarmente) e quindi calcolarmi la disequazione dal risultato ...

Buongiorno a tutti.
Sto preparando il mio primo esame, Analisi 1, e purtroppo non riesco ad arrivare intuitivamente alle dimostrazioni dei teoremi, nonostante abbia studiato il programma dall'inizio, in maniera molto scrupolosa.
Non mi perdo ulteriormente in chiacchiere, ma anzi vi espongo subito il mio problema:
nella dimostrazione di tale teorema, non arrivo a capire varie cose.
La prima fra queste è perchè, se individuo un punto Yo appartenente al codominio f(X), questo dovrebbe ...
Avrei questa serie e gradirei se qualcuno mi confermi il mio procedimento se si errato o corretto:
$sum_{n=1}^(+infty) (1+3/n)^n*(1/n^2)$
ho applicato il criterio del cofronto asintotico confrontandola con la serie $sum_{n=1}^infty 1/n^2$ che come ben si sà è convergente.
Quindi:
$lim_(n to +infty) ((1+3/n)^n*(1/n^2))/(1/n^2)=lim_(x to 0) ((1+3x)^(1/x)*(x^2))/x^2=e^3$
con questo possiamo dire che la serie è convergente alla serie armonica