Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fed_27
Ciao a tutti stavo risolvendo questo esercizio dell'ultimo compito dato nel mio corso Una stazione spaziale ha la forma di una grande ruota di raggio r (lo spessore sia pure considerevole non è importante). Essa viene opportunamente mantenuta in rotazione, attorno al suo asse centrale, con una velocità angolare costante ω0. I passeggeri vivono e si spostano lungo il bordo perimetrale e il loro “pavimento” è la parte interna della superficie laterale perimetrale, che si può considerare a ...

sharkbait
Ho il seguente esercizio: calcolare la TCF del segnale $x(t) = sum_n{x_0(t-nT)}$ dove $x_0(t) = t/\tau rect(t/\tau )$ con $\tau < <T$. Quanto vale la potenza media di $x(t)$? Ecco mi accontenterei per il momento di trovare la trasformata del segnale $x_0$..... Grazie a tutti, Irene
1
20 lug 2009, 11:48

katiat89
Ciao, ho svolto questo integrale, ma mi blocco sul finale... $\int_e^infty 1/(xlog^4x)$ pongo $t=logx$ e l'integrale mi viene $\int_e^infty 1/x^4$ = $\int_e^infty x^-4$ = $(x^-3)/-3$ tra $e$ e $+infty$ ma ora se sostituisco mi risulterebbe: $(infty^-3)/-3 - (e^-3)/-3$ = $(e^-3)/3$ ...solo che il risultato dovrebbe essere $1/3$...dove sbaglio? grazie mille!!! ciao
2
20 lug 2009, 10:11

yokonunz
Scusate, se sto postando un po troppo (ho un esame a breve) , ma cerco sempre di argomentare al meglio le mie domande. Ci risiamo con un'altro inconfodibile e temibile esercizio: Quindi la matrice che andiamo cercando deve essere non invertibile e ha l'autospazio relativo a l'autovalore 2 $x1 +x2+x3 = 0$, quindi l'autospazio si presenta nella forma $((1,0, -1/3 ),(0,1 -1))$ (credo) Quindi essendo il rango della matrice uguale a 2 possiamo dire che i suoi autovalori non nulli siano due.. ...
12
17 lug 2009, 18:12

vaxo1
Salve, approfitto dell'esercizio di cui si dibatte nel topic precedente per porvi un quesito simile, che però prende in considerazione una cubica. Non so se in un caso simile è necessario fare alcun tipo di trasformazioni (divisioni..ecc..) che possano riportare in un caso particolare o possano favorirne lo svolgimento. L'esercizio sul quale sto concentrandomi richiede di determinare gli asintoti della cubica di equazione 12x²y - xy² - y³ + x² - 1 = 0 lo svolgimento non è ...
2
19 lug 2009, 20:22

Ale461
Determinare la retta passante per $C = (0,0,3)$ e parallela ai piani $\alpha$: $x+2y+3z+4=0$, $\beta$: $x+y+kz=0$. Se la retta equidista dagli assi $x$ e $y$ quanto vale $k$ ? Per trovare l'equazione della retta ho pensato (probabilmente male) di poterla ottenere sviluppando il determinante della seguente matrice: $((x,y,z-3),(1,2,3),(1,1,k))$ il cui risultato dovrebbe essere uguale a $kx+3y-z+12$. Aspettando conferme ...
1
20 lug 2009, 02:09

katiat89
ciao, devo fare uno studio di funzione ed ho questa derivata da porre > 0 $2/sqrt[x^2+1]-1/sqrt[x^2+x]$ il problema è che a me i punti in cui si annulla risultano $(-2+-sqrt[7])/3$ mentre il risultato che mi da il libro è $(-3+-sqrt[7])/2$ scusate, non riesco proprio a capire dove sbaglio...io ho fatto così: - ho elevato entrambi gli addendi alla seconda: $4/(x^2+1)-1/(x^2+x)$ - poi li ho sommati: $(4x^2+4x-x^2-1)/((x^2+1)(x^2+x)) = (3x^2+4x-1)/((x^2+1)(x^2+x))$ ora il denominatore è sempre > 0, mentre il risultato del ...
11
19 lug 2009, 10:05

NightKnight1
Sia $\mathcal{L} (RR)$ la tribù dei Lebesgue-misurabili su $RR$ e sia $\mathcal{B} (RR)$ la tribù di Borel su $RR$, cioè la famiglia dei boreliani di $RR$. Con un po' di teoria degli ordinali si prova che $\mathcal{B} (RR)$ ha cardinalità del continuo $2^{\aleph_0}$. Sia $C$ l'insieme di Cantor, allora C è compatto e quindi è Lebesgue-misurabile e si vede che ha misura nulla; d'altra parte poiché la misura di Lebesgue è completa ogni ...

playbasfa
Salve ragazzi, qualche giorno fa mi avete aiutato tantissmo chiarendomi qualche dubbio su De Moivre. Adesso però facendo vari esercizi mi sono bloccato, e ho capito di non avere veramente capito. In particolare ho due dubbi, spero di spiegarmi: 1) Supponiamo che io debba risolvere $root(4)(-1)$. Io so che $a=-1$ e $b=0$ da cui il mio $theta$ è $pi$. Ottengo dunque, applicando la formula, $cos((pi+2kpi)/4) +- sin((pi+2kpi)/4)$. Andando a guardare le ...
5
19 lug 2009, 21:25

NightKnight1
Sia $\mathbbK$ un campo e sia $\mathbbF$ la sua chiusura algebrica. Siano $A,B \in M_n(\mathbbK)$ matrici quadrate a coefficienti nel campo $\mathbbK$. Dimostrare che: $A$ e $B$ sono simili su $\mathbbK$ se e solo se sono simili su $\mathbbF$ cioè: $\exists M \in GL_n(\mathbbK) : B=M^{-1}AM \iff \exists N \in GL_n(\mathbbF) : B=N^{-1}AN$. $=>$ : ovvio. Manca $\Leftarrow$.

bad.alex
Buona sera. Avrei bisogno del vostro aiuto. Ho un esercizio in cui si richiede di calcolare l'integrale della funzione: $1/x(sqrt((3x-2)/(3x+1)))$. Ho determinato il dominio : ]-oo,-1/3[U[2/3,+oo[. Questo tipo di integrali è risolvibile mediante il secondo teorema di sostituzione. Tuttavia non riesco a determinare la funzione inversa e l'insieme immagine. Se pongo y=$1/x(sqrt((3x-2)/(3x+1)))$, l'inversa non è la funzione: $(y^2+2)/(3(y^2-1))=x$ ( forse ho commesso errori...)? Come faccio a determinarne insieme ...
2
19 lug 2009, 02:16

vik3
Buon giorno a tutti, premesso che sono ancora un po' assonnato..ma se due cariche positive sono poste ad $1 m$ l'una dall'altra e una delle due cariche viene portata al'infinito è giusto dire che l'energia potenziale diminuisce?

memezio1
Salve a tutti, spero di trovare aiuto, visto che non ho l'occasione di ricevere spiegazioni da compagni vari. Di questa tipologia di esercizi, sempre presenti nell'esame, non riesco a capire il metodo risolutivo e sfortunatamente le soluzioni del docente non aiutano perchè si limitano a mostrare il risultato. Devo dimostrare la soddisfacibilità del seguente insieme di enunciati. (sorry, scrivo le chiusure letteralmente perchè qui non so fare altrimenti) { $EE$x ( p(x) ...

alice881
Ho un esercizio in cui vendo un bene a valore diverso da quello di mercato e devo calcolare il flusso di cassa operativo. La mia prof mi ha dato il seguente schema: utile netto +ammortamenti + variazione dei debiti - variazione dei crediti + minusvalenza - plusvalenza Perchè devo sommare le minusvalenze e sottrarre le plusvalenze? intuitivamente mi sarebbe venuto da fare il contrario... grazie anticipatamente.

Logan2
Ma da che cosa dipende la forza di attrito nella caduta dei gravi? Perchè si esercita maggiormente su una piuma che su una sfera di ferro?

sharkbait
Ciao a tutti, sono alle prese con il calcolo della varianza di un sistema PAM binario. Ho i seguenti dati: - densità spettrale di potenza del rumore all'ingresso del filtro di ricezione $S_w(f)=N_0/2rect(fT/8)$[/list:u:1epydlqc] - risposta impulsiva del filtro di ricezione $G_R(f)=sqrt(T)cos(pi f T/2)rect(fT/2)$[/list:u:1epydlqc] - la componente di rumore n(t) all'uscita del filtro di ricezione è un processo gaussiano bianco a media nulla[/list:u:1epydlqc] Ecco sapendo che la formula per il calcolo della varianza è ...
4
18 lug 2009, 18:20

tall99
salve a tutti sono sempre io,con una nuova domanda stavo facendo questo esercizio Data la matrice a coefficenti reali $A=((2,0,0,1),(0,2,1,(b-a+1)),(0,-3,-2,0),(-3,0,0,-2))$ a)si trovino gli autovalori di A b)si dica se A e diagonalizzabile per similitudine allora,parto con la parte a) seguendo la teoria,cioe prima mi calcolo i polinomi caratteristici,poi faccio il determinante e infine trovo gli autovalori e inizio cosi: $\DeltaA(t)=$$((t-2,0,0,1),(0,t-2,-1,(a-b-1)),(0,3,t+2,0),(3,0,0,t+2))$ adesso dovrei calcolarmi il determinante della matrice ...
2
19 lug 2009, 11:47

jollysa87
Ciao a tutti, Ho svolto una serie di esercizi tutti sulla continuità di funzioni di 2 variabili. Potete dare un occhiate e dirmi se ho sbagliato qualcosa? 1) $f(x,y)={((x^2-xy^2)/(x^2+y^2),if x!=0),(y^3,if x=0):}$ Mia soluzione: $\lim_{x \to 0}(x^2-xy^2)/(x^2+y^2)=\lim_{x \to 0}(x(x-y^2))/(x^2+y^2)=0/y^2=0$ Perciò ho concluso che $f(x,y)$ è continua per $x!=0$ e per $x=0$ se e solo se $y^3=0$ cioè $y=0$ 2) $f(x,y)={(x,if x+y!=0),(-y,if x+y=0):}$ Mia soluzione: $\lim_{x \to -y}x=-y$ Perciò ho concluso che $f(x,y)$ è continua ...
7
17 lug 2009, 19:16

katiat89
ciao...non riesco a capire come mai il prof dica che il coefficiente del termine di grado tre del polinomio di Taylor con centro nel punto x0 = 0 della funzione $sen(e^(2x)-1)$ sia uguale a $0$... io l'ho risolto così, e non mi viene...ma non so in che altro modo farlo... sviluppo $e^(2x) = 1 + 2x + (4x^2)/2 + (8x^3)/6 = 1 + 2x + 2x^2 +(4x^3)/3$ ora lo sostituisco nell'argomento del seno, i due 1 mi si eliminano e, dato che mi serve lo sviluppo al terzo ordine del polinomio, per averlo mi basta sviluppare il seno ...
3
18 lug 2009, 01:23

lampo1
Posto anche qui il mio dubbio. Dovrei disegnare e dimensionare una porta logica CMOS che realizzi questa funzione Y=not(AB+AC+CD) dove * sta per AND e + per OR Sto andando in crisi perchè non riesco a capire come fare per semplificare la funzione e il circuito.. Qualche aiuto? Ve ne sarei molto grato
5
17 lug 2009, 17:33