Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti vi chiedo gentilmente di aiutarmi nel risolvere questa serie:
$\sum_{n=1}^infty (log(n+1)/(n+1))*x^n$ con $x>=0$
Per risolvere queste serie devo prima trovarmi il raggio di convergenza?Sbaglio o non rientra nel capitolo delle serie di potenze perchè in quel caso $x$ doveva essere $in RR$. giusto o sbaglio?Qualcuno può farmi un pò di chiarezza?

Quali dei seguenti anelli sono locali
Z/3Z ; Z/6Z ; Z/9Z ; Z/75Z ; Z/36Z ; Z/32Z :
perche?aiutatemi

Sia data la seguente equazione differenziale:
$y(t) = y'(t) + x(t)$
dimostrare che essa può caratterizzare un sistema LTI.
Io lo saprei dimostrare avvalendomi delle trasformate di fourier... Ma se non volessi utilizzare le trasformate di fourier come dimostro che essa caratterizza un sistema LTI?

ho un dubbio molto elementare, di cui per il caldo o la poca memoria del corso di statistica di 3 anni fa non riesco tanto a venire a capo in questo momento.
faccio un fit di un set di dati con una funzione che ha 2 parametri liberi.
come posso valutare in maniera semplice la correlazione dei due parametri di best fit (che ottengo con il classico metodo della minimizzazione del chi quadro)?
mi verrebbe in mente di variare con una certa continuità i due parametri attorno a quelli di best fit, ...

Ciao a tutti,
Potete spiegarmi come si ricava la seguente funzione composta???
$G = F \circ F + F$
(il simbolo $\circ$ dovrebbe essere a mezz'aria, significa composizione)
Avendo:
$F = < f(x,y), g(x,y) >$

Ciao a tutti, sono nuovo qui! E' il primo forum a cui scrivo e quindi sono un po' impacciato nello scrivere.
Ho un problema sulla convergenza totale di questa serie di funzioni:
$f(x)=\sum_{n=1}^\infty\frac{-n}{e^(nx)+e^(-nx)}$ con $x\in\RR$
Dunque, intanto per $x=0$ non converge perchè il termine della serie non è infinitesimo.
Poi provo a fare un ragionamento per la sommatoria quando $x\>\0$:
se provo a maggiorarla minorando il denominatore la serie diventa:
$sum_{n=1}^\infty\frac{n}{e^(nx)}$. Quindi ...

Salve ho un problema con un esercizio che può sembrare molto banale , tratto dall' halliday.
Questa è la traccia:
Una sfera conduttrice uniformemente carica avente raggio di $1,2m$ ha una densità di carica superficiale di $8,1 µC/m^2$
Si trovi la carica sulla sfera
Ovviamente viene subito da pensare a fare il prodotto tra la densità e l'area superficiale della sfera($4pir^2$), ma il risultato che ottengo è diverso da quello del libro. Quindi è il libro che si ...

Salve volevo proporre il seguente quesito:
dato l'anello Zn ed il sistema lineare congruenzale $Ax$= b (mod n) per n non primo,
calcolare X= $A^(-1)* B$.
Se fossimo in Zp, p (primo) si ricorre alla vecchia cara Eliminazione di Gauss-Jordan, mentre se p non è primo e
dunque siamo in Zn...ke si fa???
Con quale algoritmo si può risolvere??
Il suggerimento che mi hanno dato era basato sul fatto che:
- se i coefficienti in A erano definiti secondo il prodotto di ...
Ciao a tutti raga ho un problemino con il calcolo di un limite.
$lim_(x->+\infty)log(x+sqrt(x^2+1))-2x$; allora io per calcolarlo ho messo in evidenza $x$ e quindi ho ottenuto.
$x(log(x+sqrt(x^2+1))/x-2)$.Ora questo limite $log(x+sqrt(x^2+1))/x$ posso ricondurlo a questo limite notevole $lim_(x->+\infty)logx/x=0$?Grazie 1000 a tutti.

Il mio prof di Analisi ci ha dato un problemino come passatempo per le vacanze:
Supponiamo di avere un corpo in caduta libera in un mezzo viscoso, con velocità nulla all'istante $t=0$; si consideri la resistenza proporzionale a $v^n$ (non $v$ o $v^2$ come è, credo, normalmente), con n numero naturale. Si studi l'andamento della velocità in funzione del tempo.
Scelto un asse verticale diretto verso il basso, applicando la legge di Newton si ha ...

1. Ragazzi qualkuno può postarmi qualke cosa sulla Q-Function? Teoria ed esempi di applicazione
2. Sarebbe possibile avere anche qualke esempio di applicazione della trasformata di hilbert? pure fesso va basta che la vedo applicata.

Non riesco a risolvere e prima ancora a capire i seguenti esercizi:
Calcolare l'ordine d'infinitesimo della seguente funzione, rispetto agli infinitesimi standard: $ y=2(sinx)^2+3sinx-4 $ in 0. Ma perchè mi si chiede questo se tale funzione non è un infinitesimo?. Lo stesso non capisco: calcolare l'ordine di infinito in 0 della funzione, rispetto agli infiniti standard:
$ y=((x^2-1)/(x+3))^(1/3) $,( tale funzione non è un infinito in 0, non si confrontano infiniti?). il risultato è 1/3.
Avrei ancora da ...

volevo dimostrare il seguente teorema d'alternativa (è il teorema di gordan?), ma la mia dimostrazione non mi sembra abbastanza semplice. di sicuro ce ne è una migliore in giro, ma non sono riuscito a trovarla.
sia $A \in M_{m,n}$. allora uno ed uno solo dei seguenti sistemi ammette soluzione:
$ (S1) \{ (A^t x = 0),(x \geq 0):}<br />
$ (S2) Ay>0
ho indicato con $x \geq 0$ i vettori semidefiniti positivi, ed analogamente per $> 0$.
la mia dimostrazione:
supponiamo per assurdo che ...

Salve a tutti, ho un grosso problema (per me, per voi credo sia una bazzecola), vorrei dimostrare, soltanto attraverso l'uso del rapporto incrementale, che la derivata seconda della tangente di x è uguale alla tangente di x per la secante quadra di x per 2. Potete aiutarmi?
PS:
Prima di scrivere i passaggi da me effettuati, mi fornireste un link ad una guida che mi permetta di indentare in maniera efficace le formule?
Grazie anticipatamente.

avevo bisogno di un aiuto per questo esercizio..
nel piano vettoriale euclideo E siano date due basi ortonormali contraverse: B=($e_1$ , $e_2$), B'=($e'_1$ , $e'_2$), tali che $e_1$$\bot$ $e_1$, $e_2$$\bot$ $e'_2$.
trovere le equazioni parametriche scalari e cartesiana della retta L generata dal vettore u=$e_1+2$e_2$.<br />
sia f una forma lineare di E, di nucle L. trovare le componenti di f, rispetto a B* e B*'.<br />
<br />
la matrice <br />
$((1,0),(0,-1))$ per le due basi è ...

Ciao a tutti,
avrei un problemino con un esercizio di fisica 1 che riguarda la cinematica e, in particolare, il moto parabolico.
Vi allego il testo e l'immagine esplicativa.
Qualcuno sa come risolverlo?
Grazie

Ciao,
qualcuno saprebbe chiarirmi in cosa consiste il metodo dello studio della stabilità per linearizzazione?
Mi pare di aver intuito(da un mio libro)che serva per determinare i punti di equilibrio,ma non ne sono sicuro.
come si applica?
grazie a chiunque risponderà.

Ciao a tutti.
Mi servirebbe un programma per scrivere spartiti.
Prima usavo Finale, ma ultimamente ho perso fiducia nei software a pagamento.
Ho pensato a MusiXTeX, il problema è che non ho mai scritto niente con tex, quindi le mie domande sono due:
1 - Qualcuno di voi lo usa e mi sa dire se è un sistema su cui vale la pena investire del tempo, o se mi conviene cercare qualcos'altro?
2 - Sapete dove posso trovare una guida scaricabile o consultabile on-line?
Grazie in anticipo... ...

Ciao ragazzi..devo preparare l'esame di analisi e avrei proprio bisogno del vostro aiuto..l'esame consiste in 8 crocette e 3 esercizi svolti..io ho qualche problema con le crocette..sapreste rispondere a quelle che trovate qui sotto?io vorrei capire il metodo di risoluzione perchè ovviamente non saranno le stesse..
Vi ringrazio anticipatamente!!
Potreste aiutarmi su questo quesito:
Un sistema olonomo a vincoli perfetti è costituito da una lamina circolare pesante omogenea di massa m e raggio r con un elemento del bordo fisso rispetto a un osservatore terrestre e vincolata a muoversi mantenendosi sempre verticale. Sull'elemento del bordo del disco opposto a quello fisso agisce la forza elastica di costante k e centro posto alla stessa quota del punto occupato costantemente dall'elemento fisso del disco e a distanza 4r da esso.
Si ...