Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Leggo sul mio libro:
"IL determinante di una matrice ridotta A è semplicemente zero oppure il prodotto degli elementi speciali per il segno della permutazione dei secondi indici"
Fino al prodotto degli elementi speciali tutto ok, ma non capisco la parte riguardante la permutazione dei secondi indici *-*
Qualcuno potrebbe illuminarmi e farmi qualche esempio esplicativo?
Grazie

Sto seguendo lo svolgimento di un esercizio sui limiti.
Il limite è il seguente:
$lim_(x->0)(1+x)^(1/x)-e$
Uso l'identità: $f(x)^g(x)=e^(g(x)logf(x))$
Ne consegue, quindi: $lim_(x->0)(1+x)^(1/x)-e=e^(log(1+x))-e$
Ponendo $e$ a fattor comune, si perviene a $e [e^(log((1+x)-x)/x)-1]$. riconducendomi al limiti notevoli, moltiplico e divido per $log((1+x)-x)/x$ che è pari ad 1.
1) Il testo, a tal punto dice: poiche per $h->0$ la parte principale di $log(1+x)$ è $x$, la differenza ...

Sia $L$ un autovalore; sussite la nota: $Av=Lv$.
Ed anche: $(A-LI)v=0$.
Con $v$ e $0$ vettori, e $I$ l'id. di ordine $n$.
Alcune cose non mi sono proprio chiare, ad esempio:
1) Diciamo che $A$ rappresenta un operatore che deforma lo spazio
ambiente in un modo qualsiasi. $LI$ e' una omotetia uniforme dello
spazio.
Qual'e' il significato geometrico di $A-LI$? ...

Salve a tutti...sono nuova di questo sito e ho pensato di scrivere il mio problema di geometria 2:
Volevo chiedervi come faccio a trovare una base ortogonale rispetto ad una forma bilineare simmetrica? Io scrivo la matrice di tale forma bilineare e poi cosa devo fare?So esiste un metodo altenativo al teorema di Gram-Shmidt e volevo sapere se qualcuno era disponibile a darmi una mano!!Grazie mille!!!

Com'è che si dimostra che il limite notevole $\lim_{n \to \infty}(1+1/n)^n = e$?
O meglio, com'è che si dimostra che $e$ deriva proprio da quel limite?
Non mi è difficile dimostrare che quel limite si muove fra 2 e 3, ma che fa proprio $e$ non so prorpio come muovermi....
Grazie!!

Salve a tutti; sono alle prese con questa equazione differenziale:
$v' = 1 - v^n$ con $n$ numero naturale.
L'esercizio in realtà è di fisica (chiede di trovare la velocità in funzione del tempo), ma il procedimento è puramente matematico.
Cercando un pò ho trovato qualche appunto sull'equazione di Bernoulli, ovvero:
$y' + a(x)y = b(x)y^(alpha)$, con $alpha$ diverso da $0$ e $1$. Questa equazione si può trattare in modo da renderla ...

Quale quantità di calore viene dissipata in un'ora da una comune lampada ad incandescenza di 60 watt?
Le risposte sono:
circa 50 calorie
circa 500 calorie
circa 5000 calorie
circa 50000 calorie
circa 500000 calorie

Il centro di una conica nello spazio è giusto calcolarlo mettendo a sistema le derivate parziali rispetto ad x e ad y della conica???

Ciao a tutti sono cosi stressante magari perchè sto risolvendo temi d'esame di geometria 2 e quindi ho un sacco di domande da fare.
Allora questo tema d'esame dice:
Nel piano euclideo reale in cui è fissato un riferimento cartesiano ortogonale determinare un'equazione della conica C tangente a r: x+y-1=0 in A=(1 ; 0) e ad s: x+y-5= 0 IN B=(3 ; 2) e passante per C=(1 ; 1), riconoscere tale conica e studiarla.
Allor aio ho pensato di costruire un fascio di coniche bitangente dove ho due ...

Sia dato un rettangolo su un piano e tre circonferenze dello stesso raggio.
Il centro di ognuna delle tre circonferenze e dato nel rettangolo con la stessa distribuzione di probabilità, costante.
Dato con la stessa distribuzione di probabilità un altro punto nel rettangolo, come si ricava la probabilità che il punto sia interno ad una sola circonferenza?

Ciao a tutti
Dovrei dimostrare il teorema della integrabilità funzioni continue ovvero dimostrare che data una $f(x)$ continua in un intervallo chiuso e limitato, la funzione è integrabile.
Sn arrivato a dire che $S(P)-s(P) = sum_(k=1)^n (M_k-m_k)(X_k-X_(k-1))<(epsilon/(b-a))sum_(k=1)^n(X_k-X_(k-1)) = epsilon$
Ma adesso non so più come continuare...
credo che dovrei arrivare a dire che $S(P)=s(P)$ giusto?
Grazie mille !

Ciao a tutti!
Devo dimostrare che gli insiemi H1 = {0; 1/2; ...; (n-1)/n; ...} e H2 = {2; 3/2; ...; (n+1)/n; ...} costituiscono una coppia di classi contigue di numeri razionali.
Quindi se non sbaglio devo verificare:
1) che le classi siano separate;
2) che le classi siano indefinitamente ravvicinate ( h2-h1 < E, con E>0 prefissato e piccolo a piacere)
Per dimostrare il secondo punto ho fatto in questo modo:
(n-1)/n - (n+1)/n < E => 2/n < E quindi basta prendere n sempre > di 2/E ...

Salve, quale chiarimenti potete fornirmi riguardo al seguente esercizio? In quale sezione del calcolo delle probabilità rientra?
In un esercizio composto da n tiri indipendenti, un arciere realizza mediamente 8 centri, con coefficiente di variazione 0.25. Adattare un’opportuna distribuzione e calcolare la probabilità di ottenere esattamente 7 centri.
(A)19,64%
(B) 40,45
(C) 12,54%
(D)35,28%
seguendo i chiarimenti di eppe, il ...
Scusate ma con che calcoli si arriva a $M=dL/dt=\omega \times L$. ps: l'accelerazione angolare è nulla ovviamente.

Data la definizione di integrale di Riemann, è lecito dire che ogni funzione limitata in un intervallo $[a,b]$ è integrabile secondo Riemann in suddetto intervallo?
Se NO, potreste farmi qualche esempio, perchè a me non ne è venuto neanche uno...
Grazie!!

Teorema: $f:I->RR$, $I sube RR$ intervallo. Allora $f$ è invertibile $<=>$ $f$ è strettamente monotona
Per la freccia $=>$, è corretto fare questo schema?
Divido in due casi e dimostro "per assurdo" che se $f$ non è strettamente cresciente allora è strettamente decrescente, e che se non è strettamente decrescente allora è strettamente crescente?

Salve a tutti Vorrei avere un chiarimento in merito alla determinazione dell'ordine di un infinito o di un infinitesimo, dopo il calcolo di un limite.
Ad esempio, $\lim_{n \to \infty}1/x$ è un infinitesimo, ma di che ordine? Inoltre, è possibile avere un ordine negativo?

salve a tutti.
nel mio testo è riportata una tabella con le trasformate di fourier principali.
teoricamente con la dualità dovrei riuscire a ricavarmene alcune conoscendone altre.. vengo a un esempio:
voglio ricavarmi la trasformata di x(t-t0). nel seguito w = omega
$F[x(t-t_0)] = ? $
se mi sposto nel dominio della frequenza (o meglio, della pulsazione) so che $ F^{-1}[X(w-w_0)] = e^{jw_0t}x(t)$
quindi seguendo lo schema $ F[g(t)] = f(w), F[f(t)] = 2 \pi g(-w) $ dovrei ricavare che la trasformata di x(t-t0) è $ 2 \pi e^{-jwt_0} X(-w) $. ...

Ciao a tutti!!Come faccio a trovare la base duale di $1,X,X^2,X^3,X^4$ nello spazio dei polinomi $P(X)$ $in$ $RR[X]$ ?
Non saprei proprio cosa fare.Vi ringrazio!

Spero questa sia la sezione giusta, e spero che tra voi ingegneri ci sia anche un ingegnere meccanico che possa capire meglio di cosa stia parlando.
Alcuni anni fa, uno dei miei primi lavori fu il geometra metalmeccanico, un lavoro davvero affascinante, una cosa però mi è rimasta in mente, una domanda che mi fece il mio datore su un problema che si era venuto a creare, e che io ne allora, ne oggi ho saputo dare una risposta.
dove se non meglio di qui potrei trovare finalmente la ...