Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sia X~U(a,b) una variabile casuale uniforme.
Sia Y=sin(X) una variabile casuale.
Come si dimostra che Y ammette valor medio?
Devo cioè dimostrare che $\sum_{\omegain\Omega} |Y(\omega)|*P({\omega})<+oo$ ovvero che $\sum_{\omegain\Omega} |sin(\omega)|*P({\omega})<+oo$.

Si considerino le rette
$r:{(x-y-1=0),(x+2y-z+1=0):}$
$s:{(3x-z+2=0),(-3y+z+1=0):}$
Qual è la distanza fra le 2 rette?
Mi potete dire se posso ricavarmi una sola equazione dalle 2 che mi vengono date? grazie!
come si calcolano i gradi di libertà del test di white??'
sono in crisi
Test per verificare l’ipotesi nulla di omoschedasticità contro l’ipotesi
alternativa di eteroschedasticità di forma ignota. Si calcola a partire dalla
regressione dei quadrati dei residui sulle esplicative, i loro quadrati e
prodotti incrociati non ridondanti. La statistica è N*R2 di questa regressione e
si distribuisce sotto H0 come una chi quadrato con gradi di libertà = numero di
regressori nell’equazione ...

Ciao a tutti, ho un piccolo problema a livello teorico che leggendo e rileggendo il libro non sono riuscito a risolvere.
Il mio quesito riguarda l'applicazione del teorema dell'energia cinetica con corpi rigidi e fenomeni elettrici.
In particolare, se io ho una carrucola di massa non trascurabile ai cui capi sono appesi due blocchi, per applicare tale teorema qual è il modo di tener conto della massa della carrucola e quindi della forza peso da essa esercitata? Lo chiedo perché la carrucola ...

ciao a tutti
come faccio a trovare la base di uno spazio vettoriale?
E' l'esperimento in cui un gas è liberamente espanso in un contenitore rigido. Mi scuso se ho scritto già un'altra volta sull'argomento. E' che probabilmente non capii allora, semplicemente perchè non riuscii ad usare le parole giuste per porre la domanda.
Sull'esperimento ho molte voci abbastanza discordanti tra loro. Non so se venne condotto su un recipiente posto in una vasca d'acqua o in una camera immersa nel vuoto.
Considero il secondo caso, comunque. Esiste un recipiente diviso in ...
Può succedere che un anello $A$ senza unità contenga un sottoanello $R$ con unità? Oggi mi è venuta questa curiosità, mi sono risposto di si ma non sono riuscito a fabbricare un esempio (non rivedo gli anelli da più di un anno ormai ). Che ne dite?

3. Considerata la funzione $F(x)=\int_0^(senx)ln(1+|sent|)dt$ determinare il suo polinomio di Mac-Laurin d’ordine 2.
io ho risolto cosi.
$F(0)+F'(0)x+F''(0)x^2-:2$ dove $F'(x)=cosx*ln(1+|sen(senx)|). F(0)=0$
chiedo conferma grazie
Ciao a tutti raga potreste darmi qualche chiarimento su questa funzione integrale?
$F(x)=int_(0)^(x) sqrt(arctg((t+2)/t))dt$.Allora io ho ragionato così mi sn calcolato il Dominio della funzione integranda:$\{(arctg((t+2)/t)>=0),(t!=0):}$ e quindi ottengo come risultato $]-\infty,-2] U ]0,+\infty[$; ma ora osservando la funzione integranda ve do che anche se $t=0$ la funzione $arctg$ esiste cmq.Dove ho sbagliato?.Quindi mi chiedo nel dominio della funzione integrale devo includere anche lo 0?E per quanto iguarda il ...

Del seguente problema arrivo fino ad un certo punto, poi dubbi!
Una spira circolare di raggio 0, 2 m è fatta di materiale conduttore ed ha resistenza totale di $350\Omega$ è immersa in un campo
magnetico uniforme diretto normalmente al piano della spira. Se il campo magnetico varia nel tempo con legge $B(t) = 0,5 t^4$ come varia la corrente
nella spira ?
Siccome il campo magnetico è uniforme posso considerare
$\phi_B = B*A = 0,5*t^4 * \pi (0,2m)^2$
quindi
$epsilon = - (d 0,5*t^4 * \pi (0,2m)^2) / dt$
e poi ...

salve a tutti...
ho un pò di confusione su questo numero complesso:$(3sqrt(3+3i))/4$
Quali sono la parte reale e quella immaginaria?
grazie!

Salve, ho un problema con un esercizio.
"Si calcoli il flusso del campo vettoriale $F\equiv(0,0,z)$ attraverso la calotta sferica $S: z=sqrt(1-x^2-y^2)$ al variare di $(x,y)$ nel cerchio di centro origine e raggio $1$. Si consideri S in modo che il versore normale abbia terza componente $>0$.".
Un esercizio simile è stato già svolto in classe, ma all'esame è stato dato a tutti per errato!
Scrivo $z$ come:
$z-sqrt(1-x^2-y^2)=0$
Il versore tangente ...
Durante la dimostrazione del teorema di Mazour, viene definito un operatore:
$\phi: L_p(\mu)\to L_1(\mu)$ $(p>1)$
che associa ad ogni funzione $f\in L_p(\mu)$ associa $\phi(f):= f|f|^(p-1)$. Ad un certo punto nel teorema bisogna dimostrare che $\phi^(-1)(h)$ è Holderiana di esponente $1/p$ (h è ovviamente una funzione di $L_1(\mu)$).
Il docente ha detto che $\phi^(-1)(h)=h|h|^(-1/q)$ con p e q esponenti coniugati. Il mio dubbio sta proprio nel trovare il modo di scrivere ...

ciao! mi potreste spiegare il ragionamento che sta dietro a questo passaggio? grazie in anticipo!
$\int1/(x^2+x+1)$ = $2/sqrt[3]\int1/(((2x+1)/sqrt[3])^2+1)
mi dice di usare la sostituzione, ma non riesco proprio a capire che calcolo è stato fatto...
grazie, ciao!

Ho un esercizio (svolto a lezione) che mi chiede di costruire un campo di 9 elementi. Nella soluzione che ho viene messo in evidenza che $9=3^2 => p=3$. Quindi viene considerato un campo $K={at+b | a,b \in \mathbb Z_3 , t^2=-t+1}={0,1,2,t,t+1,t+2,2t,2t+1,2t+2}$ avente appunto nove elementi e poi viene detto che $K$ è isomorfo al quoziente $\mathbb Z_3[x] $/$ (x^2+x-1)$.
Ora, io ho qualche problema:
. So da una proposizione che il quoziente tra un anello e un ideale massimale è un campo, ma non ho capito come si fa ad ...

Mi sono trovato a risolvere questo problema, ma proprio non riesco a capire la risoluzione che è stata fornita:
Una anello di massa $m=3 kg$, disposto verticalmente sopra un piano orizzontale, è sottoposto all'azione di una forza $F=12N$ ed è tenuto fermo da un filo (che dal lato opposto alla forza $F$ è attaccato per terra)
calcolare il valore a) della tensione del filo b) della forza di attrito
Io sono partito dalla seconda legge di Newton ...

Salve, ho un dubbio sulla totale convergenza di una serie di potenze.
All'interno del raggio di convergenza, il tipo di convergenza è uniforme, ma cosa posso dire sulla totale convergenza?
La totale implica l'uniforme, ma non viceversa, quindi come posso trovare l'intervallo di totale convergenza?
Devo applicare il criterio di totale convergenza che utilizzo per le serie di funzioni o, dato che è una serie di potenza, posso dire qualcosa a priori?
Grazie.

salve, ho una domanda per voi, mi è capitato un esercizio su una funzione della quale si richiedesse in un primo punto di disegnarne il grafico e poi di calcolare il termine $a_0$ del suo sviluppo in serie di Fourier. La funzione in questione è la seguente: $f(x)=x$ per ogni $x$ appartenente a [0,pi), periodica di periodo 2pi, dispari, regolarizzata, da disegnare nell'intervallo [-3pi,3pi]. Il fatto che sia regolarizzata mi fa pensare che cambi qualcosa dal ...

Vorrei sapere se è possibile seguire un procedimento generale per calcolare il codominio di una funzione.Ho cercato sui libri, ma non ho trovato niente, grazie.

salve! ho questo esercizio fatto ma non capisco il procedimento:
$\int int_R x^2 * ye^{xy} dxdy$ dove R=[0,1] x [0,1]
$\int_0^1 (\int_2^3 x^2 * ye^{xy} dy) dx $ =
= $\int_0^1 (e^{xy} * xy - e^{xy}) |_2^3 dx$ =
= $\int_0^1 (e^{3x} (3x-1) -e^{2x} (2x - 1) ) dx$ =
= $ ( (e^{3x} )/3 * (3x - 2) - e^{2x} (x - 1)) |_0^1$ =
= $ (e^3 - 1)/3 $
poi dopo mi dice che se applico un'altra formula arriverei alla soluzione = $ ((e^y * y - 2e^y + 2)/y) |_2^3$ = $ (e^3 - 1)/3$
mi spiegate ogni singolo passaggio? so di chiedere tanto...grazie...(o perlomeno la prima parte, cioè non quella con la seconda possibilità di risolvere ...